Indice
189 relazioni: Activision, Adobe Photoshop, Advanced Amiga Architecture, Advanced Graphics Architecture, Amiga, Amiga 1000, Amiga 1200, Amiga 2000, Amiga 2500, Amiga 2500UX, Amiga 3000, Amiga 3000UX, Amiga 4000, Amiga 500, Amiga 500 Plus, Amiga 600, Amiga CD32, Amiga Corporation, Amiga Hunk, AmigaOne, AmigaOS, Aminet, Andy Warhol, Animazione, Apple II, Applicativi d'autore, Appunti (informatica), Aros Research Operating System, Atari, Atari 2600, Atari 8-bit, Atari Corporation, Atari Games, Atari ST, Atari TOS, Atari, Inc., AutoConfig, Belgio, Beryl (software), Bitplane, Blocco scorrimento, Brevetto, Bug, Bus (informatica), Cairo (grafica), Canale alfa, Carl Sassenrath, Casa di sviluppo, CD-ROM, Cespite, ... Espandi índice (139 più) »
Activision
Activision (stilizzato in ActiVision) è un'azienda statunitense produttrice di videogiochi. Fondata il 1º ottobre 1979, è stata la prima azienda indipendente a sviluppare e pubblicare videogiochi per console (in precedenza realizzati dai produttori delle console stesse).
Vedere Amiga e Activision
Adobe Photoshop
Adobe Photoshop è un software proprietario prodotto da Adobe specializzato nell'elaborazione di fotografie (fotoritocco) e, più in generale, di immagini digitali.
Vedere Amiga e Adobe Photoshop
Advanced Amiga Architecture
Il chipset AAA (Advanced Amiga Architecture) doveva introdurre un nuovo sistema multimediale Amiga di generazione avanzata, progettato da Commodore International.
Vedere Amiga e Advanced Amiga Architecture
Advanced Graphics Architecture
L'AGA (acronimo dell'inglese "Advanced Graphics Architecture"), nome in codice "Pandora", è la terza generazione, e commercialmente anche l'ultima, di chipset utilizzati per la piattaforma Amiga.
Vedere Amiga e Advanced Graphics Architecture
Amiga
Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985. La piattaforma informatica da cui derivarono fu originariamente sviluppata a partire dal 1982 dall'azienda Hi-Toro, che nel 1984 cambiò nome in Amiga Corporation; l'ideatore del progetto fu Jay Miner, che già aveva sviluppato i progetti dell'Atari 2600 e dei computer Atari a 8 bit.
Vedere Amiga e Amiga
Amiga 1000
Il Commodore Amiga 1000 o Commodore A1000 (nome in codice "Lorraine"), inizialmente chiamato Amiga o Commodore Amiga, comunemente noto come Amiga 1000 o A1000, è stato il primo computer della piattaforma Amiga della Commodore International.
Vedere Amiga e Amiga 1000
Amiga 1200
Il Commodore Amiga 1200 o Commodore A1200 (produzione Commodore International), in seguito Amiga 1200 o Amiga A1200 (produzione Amiga Technologies), è un home computer basato sulla piattaforma Amiga.
Vedere Amiga e Amiga 1200
Amiga 2000
Il Commodore Amiga 2000 o Commodore A2000, comunemente conosciuto come Amiga 2000 o A2000, è un personal computer della Commodore International basato sulla piattaforma informatica Amiga.
Vedere Amiga e Amiga 2000
Amiga 2500
L'Amiga 2500 o A2500 è stato un computer della famiglia Amiga commercializzato a partire dal 1989. Era una variante dell'Amiga 2000, venduto con scheda acceleratrice A2620 (con CPU Motorola 68020) o A2630 (con CPU Motorola 68030) e controller SCSI A2090 o A2091.
Vedere Amiga e Amiga 2500
Amiga 2500UX
Il Commodore Amiga 2500UX o Commodore A2500UX, comunemente conosciuto come Amiga 2500UX o A2500UX, è una workstation della Commodore International basata sulla piattaforma Amiga.
Vedere Amiga e Amiga 2500UX
Amiga 3000
Il Commodore Amiga 3000 o Commodore A3000 (comunemente detto Amiga 3000 o A3000) è un personal computer della statunitense Commodore Business Machines Inc. basato sulla piattaforma informatica Amiga e commercializzato dal produttore in vari Paesi del mondo tra il 1990 e il 1993.
Vedere Amiga e Amiga 3000
Amiga 3000UX
Il Commodore Amiga 3000UX o Commodore A3000UX, comunemente conosciuto come Amiga 3000UX o A3000UX, è una workstation della Commodore International basata sulla piattaforma Amiga.
Vedere Amiga e Amiga 3000UX
Amiga 4000
Il Commodore Amiga 4000 o Commodore A4000Commodore International per i prodotti commerciali più importanti utilizzava una doppia denominazione: una estesa e una abbreviata.
Vedere Amiga e Amiga 4000
Amiga 500
Il Commodore Amiga 500 o Commodore A500 (abbreviazioni comuni: "Amiga 500", "A-500", "A500", "500"; nome in codice: "Rock Lobster") è un home computer della Commodore Business Machines Inc. basato sulla piattaforma informatica Amiga e commercializzato tra il 1987 e il 1992.
Vedere Amiga e Amiga 500
Amiga 500 Plus
Il Commodore Amiga 500 Plus o Commodore A-500 Plus (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Amiga 500 Plus", "Amiga 500+", "A-500 Plus", "A500 Plus", "500 Plus", "A500+", "500+") è un home computer della Commodore Business Machines Inc.
Vedere Amiga e Amiga 500 Plus
Amiga 600
Il Commodore Amiga 600 o Commodore A600 (comunemente chiamato Amiga 600 o A600; nome in codice: "June Bug") è un home computer basato sulla piattaforma informatica Amiga e prodotto dalla Commodore Business Machines Inc. tra il 1992 e il 1993.
Vedere Amiga e Amiga 600
Amiga CD32
Il Commodore Amiga CD32, comunemente chiamato Amiga CD32 o CD32, è una console per videogiochi da tavolo prodotta dalla Commodore International tra il 1993 ed il 1994, basata sulla piattaforma informatica Amiga e sull'uso del CD-ROM come supporto di memoria.
Vedere Amiga e Amiga CD32
Amiga Corporation
Amiga Corporation (in precedenza Hi-Toro) è stata un'azienda attiva tra il 1982 e il 1984 che ha operato principalmente nel settore dell'informatica e dell'elettronica.
Vedere Amiga e Amiga Corporation
Amiga Hunk
Hunk indica il formato di codifica delle informazioni dei file eseguibili (programmi) che girano sul sistema operativo AmigaOS. Deve il suo nome al fatto che i file eseguibili di Amiga, suddividono porzioni di codice e dati presenti all'interno del programma in tanti 'hunk', in italiano "pezzi", "spezzoni", che contengono ognuno singolarmente parti di codice o di dati.
Vedere Amiga e Amiga Hunk
AmigaOne
AmigaOne è una famiglia di schede madri per computer basata sui processori PowerPC, prodotte da terzi su licenza di Amiga Inc.. Sebbene si discosti dall'architettura custom tipica della piattaforma hardware Amiga, rappresenta la continuità dei computer della piattaforma.
Vedere Amiga e AmigaOne
AmigaOS
AmigaOS, inizialmente anche scritto Amiga OS, è il sistema operativo della piattaforma informatica Amiga, pubblicato a partire dal 1985.
Vedere Amiga e AmigaOS
Aminet
Aminet è la più ampia raccolta di software disponibile per computer Amiga compatibili su vari mirror FTP in Internet.
Vedere Amiga e Aminet
Andy Warhol
Warhol nacque a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928, ultimogenito dei tre figli di Ondrej Warhola (1889-1942), che anglicizzò legalmente il proprio nome in Andrew Warhola poco dopo il suo arrivo negli Stati UnitiV.
Vedere Amiga e Andy Warhol
Animazione
Lanimazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio".
Vedere Amiga e Animazione
Apple II
LApple II (a volte trascritto come Apple.
Vedere Amiga e Apple II
Applicativi d'autore
Gli applicativi d'autore (authoring systems) sono quei software verticali che consentono la realizzazione di una comunicazione multimediale, articolata e riproducibile su personal computer.
Vedere Amiga e Applicativi d'autore
Appunti (informatica)
Appunti (in inglese clipboard o pasteboard) è un componente del sistema operativo, o del gestore dell'interfaccia grafica, che gestisce lo scambio di informazioni tra le varie applicazioni in uso tramite le funzioni di taglia e incolla, copia e incolla o drag and drop.
Vedere Amiga e Appunti (informatica)
Aros Research Operating System
AROS, (acronimo ricorsivo di AROS Research Operating System, modificato dal precedente Amiga Research Operating System per evitare questioni legali legate all'uso del nome "Amiga") è un sistema operativo multitasking nato con lo scopo di sostituire l'AmigaOS versione 3.1 con un progetto Open Source, e poi estesosi fino a divenire un sistema completamente a sé stante.
Vedere Amiga e Aros Research Operating System
Atari
Atari è una società statunitense produttrice di videogiochi e di hardware per uso videoludico fondata nel 1972 da Nolan Bushnell e Ted Dabney.
Vedere Amiga e Atari
Atari 2600
LAtari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per videogiochi prodotta da Atari e venduta a partire da agosto 1977 fino al 1992.
Vedere Amiga e Atari 2600
Atari 8-bit
Atari 8-bit è una serie di home computer a 8 bit prodotti e commercializzati da Atari tra il 1979 e il 1992. Sono basati sul processore MOS 6502 di MOS Technology e dotati tutti di un hardware di base comune, davvero rivoluzionario per i tempi.
Vedere Amiga e Atari 8-bit
Atari Corporation
Atari Corporation (in precedenza Tramel Technology) è stata una società statunitense produttrice di home computer e console giochi attiva dal 1984 al 1996.
Vedere Amiga e Atari Corporation
Atari Games
Atari Games è stata una società statunitense dedita allo sviluppo di videogiochi arcade, attiva dal 1984 al 2003.
Vedere Amiga e Atari Games
Atari ST
L'Atari ST è una famiglia di home/personal computer a 16 bit prodotti da Atari Corporation e commercializzati dal 1985 al 1993. Il primo modello della famiglia a essere commercializzato, l'Atari 520ST, fu presentato al pubblico nel gennaio 1985 al Winter Consumer Electronics Show e messo in vendita a partire dal giugno 1985.
Vedere Amiga e Atari ST
Atari TOS
L'Atari TOS è un sistema operativo commerciale prodotto dell'Atari Corporation tra il 1985 e il 1993 dedicato alla linea di home/personal computer Atari ST, al personal computer Atari TT030 e all'home/personal computer Atari Falcon030, tutti della stessa Atari Corporation.
Vedere Amiga e Atari TOS
Atari, Inc.
Atari, Inc. è stata una società statunitense produttrice di videogiochi, console domestiche e arcade. È stata fondata a Sunnyvale (California) il 27 giugno 1972 da Nolan Bushnell e Ted Dabney ed è considerata la società che più di ogni altra ha contribuito alla nascita dell'industria videoludica.
Vedere Amiga e Atari, Inc.
AutoConfig
L'AutoConfig è un tipo di tecnologia plug and play implementato nella piattaforma informatica Amiga. È stato introdotto nel 1986 con la release 1.2 di AmigaOS (il sistema operativo della piattaforma Amiga) ma, a causa di un bug, non è stato realmente utilizzabile fino alla successiva release di AmigaOS, la 1.3 del 1988.
Vedere Amiga e AutoConfig
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Amiga e Belgio
Beryl (software)
Beryl è un compositing window manager per X Window System. È un fork di Compiz, anche se i due progetti hanno comunque continuato a seguire strade parallele specialmente nel funzionamento di base del programma.
Vedere Amiga e Beryl (software)
Bitplane
Il bitplane, bit plane o bit-plane di un segnale discreto digitale (per esempio un segnale che rappresenta un'immagine o un suono) è un insieme di bit corrispondenti a una specificata posizione di un bit in ciascuno dei numeri binari che rappresentano il segnale.
Vedere Amiga e Bitplane
Blocco scorrimento
Il tasto Blocco scorrimento, abbreviato Bloc Scorr o in inglese Scroll Lock, è presente su molte tastiere per computer. È un tasto di selezione di stato come i tasti Blocco numeri e Blocco maiuscole e, come essi, ha un LED che ne indica l'attivazione.
Vedere Amiga e Blocco scorrimento
Brevetto
Il brevetto, in diritto, è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.
Vedere Amiga e Brevetto
Bug
Il bug (pronuncia inglese; in italiano), in italiano anche baco, nell'ambito della programmazione informatica, è un'anomalia che porta al malfunzionamento di un software, per esempio producendo un risultato inatteso o errato, tipicamente dovuto a un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma.
Vedere Amiga e Bug
Bus (informatica)
Il bus (da una contrazione del latino omnibus), in elettronica e informatica, è un canale di comunicazione che permette a periferiche e componenti di un sistema elettronico - come ad esempio un computer - di interfacciarsi tra loro scambiandosi informazioni o dati di vario tipo attraverso la trasmissione e la ricezione di segnali.
Vedere Amiga e Bus (informatica)
Cairo (grafica)
Cairo è una libreria grafica libera che fornisce interfacce di programmazione per la grafica vettoriale in modo indipendente dal dispositivo e dal sistema operativo utilizzati.
Vedere Amiga e Cairo (grafica)
Canale alfa
Il canale alfa (o secondo l'uso inglese alpha channel) è un canale aggiuntivo utilizzato nella grafica digitale per la rappresentazione dei colori che descrive il grado di trasparenza/opacità (con un valore numerico variabile a seconda dei file grafici utilizzati) di ogni determinato pixel.
Vedere Amiga e Canale alfa
Carl Sassenrath
Carl Sassenrath (2004). Esperto nello sviluppo di sistemi operativi e di linguaggi di programmazione, fra le sue principali realizzazioni: per la Commodore e la loro linea di computer Amiga, la componente Exec di AmigaOS (1985), nucleo del sistema operativo multitasking; il linguaggio di programmazione REBOL (1996).
Vedere Amiga e Carl Sassenrath
Casa di sviluppo
Una casa di sviluppo (o, ma non nativo, software house) è un'azienda specializzata nella produzione di software e applicazioni informatiche (come i programmi per personal computer) che contribuisce all'industria del software; alcuni prodotti sono: sistemi operativi, programmi di office automation come la videoscrittura, programmi di grafica, sistemi per la progettazione e videogiochi.
Vedere Amiga e Casa di sviluppo
CD-ROM
Il CD-ROM (acronimo dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è un tipo di disco ottico utilizzato in ambito informatico per la distribuzione di software, è quindi un tipo di memoria, più specificatamente è un tipo di memoria di massa a sola lettura.
Vedere Amiga e CD-ROM
Cespite
Il cespite (pronuncia: oppure; in lingua inglese asset), nella finanza e nell'economia aziendale, è un bene o risorsa sia tangibile che intangibile di proprietà che ha un valore quantificabile tramite valuta, che si può scambiare tramite compravendita e che si può convertire in denaro liquido (cioè si dice "liquidabile", dotato di "liquidabilità").
Vedere Amiga e Cespite
Chipset
Un chipset (dall'unione delle parole "chip" e "set" che, in lingua inglese, significano "integrato" e "insieme") in elettronica è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni tra le varie componenti della scheda.
Vedere Amiga e Chipset
Chroma key
Un intarsio a chiave di colore, per brevità chiave cromatica (dall'inglese: chroma key), è una delle tecniche usate per realizzare effetti di sovrapposizione di due diverse immagini o due diversi video.
Vedere Amiga e Chroma key
Chunk (informatica)
Un chunk è un blocco di memoria residente nello heap.
Vedere Amiga e Chunk (informatica)
Circuito integrato
Un circuito integrato (abbreviato IC) è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.
Vedere Amiga e Circuito integrato
Commodore 64
Il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, CBM 64, C.
Vedere Amiga e Commodore 64
Commodore CDTV
Il Commodore CDTV (abbreviazione diffusa: CDTV, sigla dell'inglese Commodore Dynamic Total Vision; nome in codice: "Baby") è un prodotto della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1991 al 1993 in vari Paesi del mondo tra cui l'Italia.
Vedere Amiga e Commodore CDTV
Commodore International
Commodore International Ltd. (in precedenza Commodore Portable Typewriter Company, detta brevemente Commodore) è stata una società divenuta in seguito una holding gestoria multinazionale attiva tra il 1955 e il 1994 che ha operato principalmente nel settore dell'informatica e dell'elettronica produttrice di computer come il Commodore 64, il Commodore VIC-20 e il Commodore PET.
Vedere Amiga e Commodore International
Compiz
Compiz è un compositing window manager per X Window System. Si tratta in sostanza di un software che gestisce sia l'estetica e il piazzamento delle finestre delle applicazioni sia una serie di effetti che possono essere applicati a tali finestre (a partire da semplici effetti di ombreggiatura fino ad arrivare a complessi effetti tridimensionali).
Vedere Amiga e Compiz
Complex instruction set computer
Complex Instruction Set Computer (CISC), in elettronica digitale, indica un'architettura per microprocessori formata da un set di istruzioni contenente istruzioni in grado di eseguire operazioni complesse come la lettura di un dato in memoria, la sua modifica e il suo salvataggio direttamente in memoria tramite una singola istruzione.
Vedere Amiga e Complex instruction set computer
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere Amiga e Computer
Console (videogiochi)
Una console (termine francese, pron.; pronuncia italianizzata - "consòl"), meno comunemente scritto consolle, è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.
Vedere Amiga e Console (videogiochi)
Consumer Electronics Show
Il Consumer Electronics Show (CES), chiamato anche International Consumer Electronics Show o International CES negli anni 2000-2010, è una fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America a partire dal 1967.
Vedere Amiga e Consumer Electronics Show
Convertitore digitale-analogico
Un convertitore digitale-analogico (in inglese Digital to Analog Converter, DAC) è un componente elettronico che converte un segnale digitale in un segnale analogico.
Vedere Amiga e Convertitore digitale-analogico
Coprocessore
Il coprocessore è una tipologia di processore che si contraddistingue per essere ausiliaria ad un altro processore. I coprocessori permettono inoltre ai costruttori di computer di offrire dei sistemi personalizzati, offrendo la potenza supplementare solo ai clienti che realmente la necessitano e pagano per essa.
Vedere Amiga e Coprocessore
CPU
Lunità di elaborazione centrale (in acronimo CPU, dall'inglese Central Processing Unit), colloquialmente nota semplicemente come processore, nelle architetture degli elaboratori è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'elaboratore e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.
Vedere Amiga e CPU
Crisi dei videogiochi del 1983
La crisi (o crac) dei videogiochi del 1983, nota in Giappone anche come Atari shock (アタリショック; Atari shokku), indica l'improvviso crollo del mercato dei videogiochi per console avvenuto in Nordamerica tra la fine del 1983 e l'inizio del 1984.
Vedere Amiga e Crisi dei videogiochi del 1983
Dale Luck
Tra le altre cose, Dale fu il creatore del famoso demo intitolato Boing Ball. Grazie a lui, il famoso chip custom blitter arrivò ad essere prodotto con capacità estese.
Vedere Amiga e Dale Luck
David Shannon Morse
È stato tra le altre cose cofondatore di Hi-Toro divenuta poi Amiga corporation. Il nome del primo prototipo dell'Amiga, "Lorraine", deriva dal nome della moglie di Morse.
Vedere Amiga e David Shannon Morse
DDR2
DDR2 è un tipo di memoria RAM specificata dallo standard JEDEC Semiconductor Memory, successore del DDR1. La differenza principale tra gli standard DDR2 e DDR1 sta nella maggiore velocità che le memorie DDR2 possono raggiungere nel trasferire dati da e verso l'unità centrale di calcolo, rispetto alle DDR1.
Vedere Amiga e DDR2
Demoscene
La demoscene (termine derivato dalla lingua inglese formato dalla fusione delle parole demo e scene, "scena" nel senso di mondo, ambiente) è un fenomeno di arte e cultura informatica, spesso indicato come parte della controcultura.
Vedere Amiga e Demoscene
Direct Memory Access
In informatica il Direct Memory Access (DMA) di un computer è quel meccanismo che permette ad altri sottosistemi, quali ad esempio le periferiche, di accedere direttamente alla memoria interna per scambiare dati, in lettura e/o scrittura, senza coinvolgere l'unità di controllo (CPU) per ogni byte trasferito tramite l'usuale meccanismo dell'interrupt e la successiva richiesta dell'operazione desiderata, ma generando un singolo interrupt per blocco trasferito.
Vedere Amiga e Direct Memory Access
DirectX
DirectX (in origine chiamato "Game SDK") è una collezione di API per lo sviluppo semplificato di videogiochi per sistema operativo Microsoft Windows.
Vedere Amiga e DirectX
Disposable Hero
Disposable Hero è un videogioco di tipo shoot'em up pubblicato nel 1993 da Gremlin Interactive per sistema Amiga e console Amiga CD32. Le due versioni sono identiche.
Vedere Amiga e Disposable Hero
DRAM
In informatica ed elettronica una DRAM (acronimo dell'inglese Dynamic Random Access Memory) è un tipo di RAM che immagazzina ogni bit in un diverso condensatore.
Vedere Amiga e DRAM
Dual in-line package
In elettronica, con Dual In-line Package (DIP) si indica un particolare formato di contenitore di un dispositivo elettronico utilizzato per i circuiti integrati (come microcontrollori o microprocessori) o per file di componenti discreti uguali (come interruttori a levetta).
Vedere Amiga e Dual in-line package
Dungeon Master (videogioco)
Dungeon Master è un videogioco di ruolo prodotto nel 1987 dalla software house FTL Games per il sistema Atari ST, e poi convertito ad altre piattaforme a 16 bit, con grande successo di critica.
Vedere Amiga e Dungeon Master (videogioco)
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Amiga e Europa
Executable and linkable format
LExecutable and Linkable Format (ELF, Formato eseguibile e collegabile, precedentemente noto come Extensible Linking Format) è un formato di file standard per eseguibili, librerie condivise e core dump.
Vedere Amiga e Executable and linkable format
Extra Half Brite
LExtra Half-Brite, sigla EHB, è una modalità video dei primi modelli di computer Amiga grazie alla quale è possibile visualizzare immagini a 64 colori.
Vedere Amiga e Extra Half Brite
File
Un file (dall'inglese, pronuncia, italianizzata in; traducibile come "fascicolo", o "archivio"), in informatica, è un contenitore di dati, tipicamente collocato in un file system, a sua volta registrato su un supporto di memorizzazione digitale.
Vedere Amiga e File
Floppy disk
Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta.
Vedere Amiga e Floppy disk
Formula One Grand Prix
Formula One Grand Prix, noto come World Circuit negli Stati Uniti, è un simulatore di guida pubblicato nel 1992 dalla MicroProse per Atari ST, Amiga e MS-DOS, creato da Geoff Crammond.
Vedere Amiga e Formula One Grand Prix
Gateway (azienda)
Gateway (in precedenza Gateway 2000) è un'azienda statunitense produttore di hardware con sede in Irvine (California), USA. Sviluppa, produce, supporta e commercia un'ampia gamma di PC, monitor, server e accessori per computer.
Vedere Amiga e Gateway (azienda)
Genlock
Il genlock (contrazione dell'inglese "generator lock") è una tecnica comunemente impiegata per sincronizzare più sorgenti video tra di loro usando l'uscita di una per agganciarne un'altra oppure un generatore di sincronismi esterno per dare un segnale di riferimento a tutte.
Vedere Amiga e Genlock
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Amiga e Germania
Grafica
Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.
Vedere Amiga e Grafica
Guru Meditation
Guru Meditation (meditazione del Guru) è il messaggio di errore critico di sistema presente nei primi sistemi informatici Amiga. È paragonabile agli "screens of death" degli altri sistemi operativi.
Vedere Amiga e Guru Meditation
Hardware
Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.
Vedere Amiga e Hardware
Hertz
Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.
Vedere Amiga e Hertz
Hold And Modify
Con Hold-And-Modify, spesso indicata con la sua sigla HAM, si intende una famiglia di modalità video di tipo grafico proprie della piattaforma Amiga.
Vedere Amiga e Hold And Modify
Home computer
Un home computer (lett. "calcolatore casalingo") è un tipo di microcomputer pensato per l'utilizzo domestico, introdotto nel mercato nel 1977 e divenuto popolare negli anni ottanta.
Vedere Amiga e Home computer
Interchange File Format
Interchange File Format, o IFF, è un formato di file creato da Electronic Arts nel 1985 per gestire in modo simile tipi di file di diverso formato e permettere ai più vari programmi di utilità di adoperare questi file nel loro contesto di lavoro, ad esempio un programma di scrittura con caratteristiche multimediali, avrebbe potuto caricare sia file IFF di immagini IFF/LBM (interleaved bitmap), sia file IFF audio IFF/SND e creare così file IFF di testo (IFF/FTXT) che sarebbero stati documenti con un contenuto multimediale.
Vedere Amiga e Interchange File Format
Interfaccia grafica
Linterfaccia grafica, nota anche come GUI (dall'inglese graphical user interface), in informatica è un tipo di interfaccia utente che consente l'interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. widget) piuttosto che utilizzando i comandi tipici di un'interfaccia a riga di comando (vedi shell e front end): cominciata ad apparire negli anni ottanta, tra i primi esempi il Macintosh 128K di Apple, presentato nel gennaio 1984, anche se limitata dal monitor in bianco e nero, nel gennaio del 1985 Atari Corporation aveva presentato l'Atari ST, anche se l'interfaccia grafica era monocromatica.
Vedere Amiga e Interfaccia grafica
It Came from the Desert
It Came from the Desert (lett. "venne dal deserto") è un videogioco sviluppato dalla Cinemaware nel 1989 per Amiga e in seguito convertito per MS-DOS e TurboGrafx 16.
Vedere Amiga e It Came from the Desert
Jack Tramiel
Nel 1955 ha fondato la Commodore, produttrice di alcuni tra i più famosi home computer della storia dell'informatica quali il VIC-20, il Commodore 64 e la famiglia di computer Amiga.
Vedere Amiga e Jack Tramiel
Japan Amusement Machinery Manufacturers Association
La Japan Amusement Machinery Manufacturers Association (nota con l'acronimo JAMMA), è una associazione giapponese che raccoglie i produttori di videogiochi arcade.
Vedere Amiga e Japan Amusement Machinery Manufacturers Association
Jay Miner
È stato un progettista di circuiti integrati, responsabile dei team di sviluppo della console Atari VCS e dei computer Atari 8-bit e uno dei fondatori della Hi-Toro, la compagnia statunitense che progettò il computer Amiga 1000.
Vedere Amiga e Jay Miner
Joystick
Il joystick (in italiano anche leva di comando) è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare un programma, un'apparecchiatura o un attuatore meccanico.
Vedere Amiga e Joystick
Kernel
In informatica, il kernel (AFI) o nucleo è un programma situato al centro del sistema operativo che ha generalmente un controllo completo dell'intero sistema e fornisce un accesso sicuro e controllato dell'hardware ai processi in esecuzione sul computer.
Vedere Amiga e Kernel
Kick Off (videogioco)
Kick Off è il primo videogioco della serie calcistica di Kick Off. Realizzato nel 1989 da Dino Dini e pubblicato inizialmente da Anco per Amiga e Atari ST, ha ottenuto all'epoca un grande successo di pubblico e critica, diventando uno dei videogiochi sportivi più popolari insieme a Sensible Soccer.
Vedere Amiga e Kick Off (videogioco)
Larry Kaplan
È noto principalmente per i videogiochi sviluppati per la console Atari 2600 e per essere uno dei fondatori della società Activision prima e Hi-Toro poi.
Vedere Amiga e Larry Kaplan
Licenza (economia)
Nel diritto e nell'economia una licenza (in inglese licensing) è la concessione da parte dell'autore o del detentore di un diritto ad altro soggetto perché la possa utilizzare traendone dei benefici economici come ad esempio la produzione su licenza.
Vedere Amiga e Licenza (economia)
LightWave 3D
LightWave 3D è un programma di computer grafica per la modellazione 3D, il rendering, e l'animazione. Anche se il programma fu costruito per il Commodore Amiga, è stato adattato per supportare macOS, Windows, Sgi IRIX, e il motore di rendering è stato anche adattato per le piattaforme Linux.
Vedere Amiga e LightWave 3D
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Amiga e Lingua spagnola
Lionheart (videogioco)
Lionheart è un videogioco a piattaforme 2D per Amiga sviluppato e pubblicato dalla Thalion Software nel 1993. Il personaggio principale del videogioco compare anche in Ambermoon, un videogioco di ruolo della stessa software house.
Vedere Amiga e Lionheart (videogioco)
Liquidazione
La liquidazione è un'operazione con cui si concludono dei rapporti patrimoniali con una proprietà. In particolare, la liquidazione dell'attivo (ad esempio in un fallimento) converte in moneta corrente valori quali: bene immobile, titoli di credito, assegno, merce o altro.
Vedere Amiga e Liquidazione
Los Gatos
Los Gatos è una città degli Stati Uniti d'America situata nella Contea di Santa Clara, nello Stato della California. La città è soprattutto nota per essere stata la "città natale" di Netflix, la cui sede principale è situata proprio qui.
Vedere Amiga e Los Gatos
Macintosh
Macintosh (abbreviato come Mac) è una famiglia di computer prodotti dalla Apple Inc. commercializzati a partire dal 1984 e facenti uso del sistema operativo macOS.
Vedere Amiga e Macintosh
MacOS
macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ ɛs/) (/mæk oʊ ɛs tɛn/) è il sistema operativo sviluppato da Apple per i computer Macintosh. È nato nel 2001 per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia utente dell'originario Mac OS Classic con l'architettura di un sistema operativo di derivazione UNIX della famiglia BSD.
Vedere Amiga e MacOS
Maxon Cinema 4D
Cinema 4D (anche abbreviato C4D) è un software per la modellazione 3D, l'animazione, ed il rendering, prodotto dalla software house MAXON Computer GmbH che ha sede a Friedrichsdorf in Germania.
Vedere Amiga e Maxon Cinema 4D
MCmicrocomputer
MCmicrocomputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia. Diretta prima da Paolo Nuti e poi da Marco Marinacci, fu edita da Technimedia (Roma) dal 1981 al 1999 e da Pluricom (Roma) dal 1999 al 2001.
Vedere Amiga e MCmicrocomputer
Microprocessore
Il microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è una tipologia particolare di processore; più precisamente è un circuito elettronico dedicato all'elaborazione di istruzioni, costituito da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte (da qui il termine "micro" anteposto a "processore").
Vedere Amiga e Microprocessore
Microsoft Windows
Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.
Vedere Amiga e Microsoft Windows
Minimig
Il Minimig (abbreviazione di Mini Amiga) è una reimplementazione open source di un Amiga 500 tramite FPGA.
Vedere Amiga e Minimig
Modulazione a impulsi codificati
La modulazione a impulsi codificati (abbreviata PCM, acronimo del corrispettivo inglese pulse-code modulation), in elettronica e nelle telecomunicazioni, è un metodo di rappresentazione digitale di un segnale analogico.
Vedere Amiga e Modulazione a impulsi codificati
Montare
Montare (dall'inglese to mount), in informatica, indica quel processo logico di preparazione di un file system (di un dispositivo esterno di memorizzazione o di una partizione del disco rigido) teso a renderlo accessibile al sistema operativo della macchina in uso, tipicamente leggendo dalla memoria certi indici delle strutture dati precedentemente letti dal dispositivo di memoria di massa.
Vedere Amiga e Montare
MorphOS
MorphOS è il sistema operativo nativo del computer Pegasos, basato su un microkernel denominato Quark.
Vedere Amiga e MorphOS
MOS 6526
Il MOS 6526 Complex Interface Adapter (CIA) è un circuito integrato prodotto da MOS Technology. Fu usato come controller input/output per la famiglia di microprocessori 65xx, a cui forniva capacità di accedere alle porte di comunicazione in modalità parallela e seriale; poteva essere usato anche come timer programmabile e come orologio.
Vedere Amiga e MOS 6526
MOS Technology
MOS Technology Inc., (chiamata anche MOS Technology o MOS, successivamente Commodore Semiconductor Group) è stata un'azienda statunitense produttrice di circuiti integrati e microcomputer con sede a Norristown, in Pennsylvania (Stati Uniti).
Vedere Amiga e MOS Technology
Motorola
Motorola Inc. è un'azienda statunitense attiva nel campo dell'elettronica, fondata nel 1928 con sede a Schaumburg, Illinois, un sobborgo di Chicago con il nome di Galvin Manufacturing Corporation dai fratelli Paul e Joseph Galvin.
Vedere Amiga e Motorola
Motorola 68000
Il Motorola 68000 (nome in codice MC68000) è un microprocessore CISC a 16/32 bit. È stato inizialmente progettato, prodotto e commercializzato da Motorola a partire dal 1979, ed in seguito prodotto e commercializzato dalla Freescale Semiconductor, ex Semiconductor Products Sector di Motorola dalla quale si è separata nel corso del 2004.
Vedere Amiga e Motorola 68000
Motorola 68k
Motorola 68k (detta anche m68k) è una famiglia di microprocessori CISC della Freescale Semiconductor.
Vedere Amiga e Motorola 68k
Multimedialità
La multimedialità è una forma di comunicazione caratterizzata dalla compresenza e interazione di più linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso supporto o contesto informativo.
Vedere Amiga e Multimedialità
Multiprocessore
Un sistema multiprocessore (in inglese: multiprocessing) è un sistema di elaborazione con più processorihttp://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf e più precisamente un numero di unità di elaborazione centrale collegate insieme per consentire l'elaborazione parallela.
Vedere Amiga e Multiprocessore
Multitasking
Con multitasking (in italiano multiprocessualità), in informatica, si indica la capacità di un software di eseguire più programmi contemporaneamente: se ad esempio viene chiesto al sistema di eseguire contemporaneamente due processi A e B, la CPU eseguirà per qualche istante di tempo il processo A, poi per qualche istante successivo il processo B, poi tornerà a eseguire il processo A e così via; il passaggio dal processo A al processo B e viceversa viene definito "commutazione di contesto" (context switch).
Vedere Amiga e Multitasking
Musical Instrument Digital Interface
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è il protocollo standard per l'interazione degli strumenti musicali elettronici, anche tramite un computer.
Vedere Amiga e Musical Instrument Digital Interface
Nintendo
è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console. Considerata come una delle più grandi compagnie del Giappone, la Nintendo fu fondata il 23 settembre 1889 da Yamauchi Fusajirō come produttore e distributore di carte da gioco.
Vedere Amiga e Nintendo
Nolan Bushnell
Ha fondato diverse società tra cui Atari e la catena di pizzerie Chuck E. Cheese's Pizza-Time Theaters. È considerato uno dei fondatori dell'industria videoludica.
Vedere Amiga e Nolan Bushnell
Norma tecnica
Una norma tecnica (o semplicemente norma, chiamata talvolta impropriamente "standard") è un documento, utilizzato in svariati ambiti, che stabilisce specifiche tecniche di entità, oggetti, concetti.
Vedere Amiga e Norma tecnica
Open source
Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Vedere Amiga e Open source
Original Chip Set
L'Original Chip Set (OCS) è la prima generazione del chipset utilizzato per la piattaforma informatica Amiga. Utilizzato dal 1985 al 1991, di Amiga l'OCS implementa, tra le altre, le capacità grafiche e sonore che, in particolare nei primi anni, erano straordinarie relativamente a due delle classi di computer per cui l'OCS è stato utilizzato, l'home computer e il personal computer.
Vedere Amiga e Original Chip Set
Ospedale
Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.
Vedere Amiga e Ospedale
Pacemaker
Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.
Vedere Amiga e Pacemaker
Package (elettronica)
Un package, indica il contenitore in cui sono racchiusi alcuni tipi di componenti elettronici.
Vedere Amiga e Package (elettronica)
PC IBM
LIBM Personal Computer, abbreviato in PC IBM (in inglese IBM PC), PC-IBM o IBM 5150, è un personal computer del 1981 prodotto dalla IBM. Fu uno dei primi personal computer con microprocessore ad architettura x86 ed ebbe grande influenza sul mercato mondiale dei personal computer.
Vedere Amiga e PC IBM
Peripheral Component Interconnect
La Peripheral Component Interconnect (PCI) o interconnessione di componente periferica, è uno standard di bus sviluppato da Intel all'inizio degli anni '90.
Vedere Amiga e Peripheral Component Interconnect
Personal computer
Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.
Vedere Amiga e Personal computer
Piattaforma (informatica)
Una piattaforma, in informatica, è una base hardware e/o software su cui sono sviluppati e/o eseguiti programmi o applicazioni; può indicare anche un ambiente di esecuzione che comprende hardware e sistema operativo ed eventualmente elementi middleware specifici, application server ed altri strumenti di supporto all'esecuzione di programmi.
Vedere Amiga e Piattaforma (informatica)
PLCC
Un Plastic Leaded Chip Carrier (abbreviato PLCC), in elettronica, è un formato del contenitore, o package, di un circuito integrato. Questo package è ancora usato per una gran varietà di dispositivi quali memorie, processori, controllori.
Vedere Amiga e PLCC
Plug and play
Plug and play (o PnP o plug & play, dall'inglese che tradotto letteralmente significa "collega e usa"), in informatica, viene usata in diversi contesti con riferimento a tecnologie che possono essere messe in uso all'interno di un sistema hardware o/e software senza che l'utente del sistema conosca o metta in atto una specifica procedura di installazione o configurazione.
Vedere Amiga e Plug and play
PowerPC
PowerPC (dove PC sta per di Performance Computing) è un'architettura di microprocessori RISC creata nel 1991 dall'alleanza Apple-IBM-Motorola (conosciuta come AIM).
Vedere Amiga e PowerPC
Programmed input/output
Programmed Input/Output (PIO, Input/Output programmato) è un metodo di trasferimento dati tra la RAM di un computer ed una periferica, tramite l'intervento diretto della CPU.
Vedere Amiga e Programmed input/output
Protezione della memoria
La protezione della memoria, in informatica è un sistema che impedisce ad un processo di corrompere la memoria di un altro processo in esecuzione contemporaneamente sullo stesso computer.
Vedere Amiga e Protezione della memoria
Prototipo
Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.
Vedere Amiga e Prototipo
Pubblico dominio
L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.
Vedere Amiga e Pubblico dominio
RAM
In elettronica e informatica, la memoria ad accesso casuale, meglio nota come RAM, è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con gli stessi tempi.
Vedere Amiga e RAM
Robert J. Mical
All'età di 14 anni inventò una versione elettronica del Tris, fatta di relè, bulbi fluorescenti e batterie. Laureato all'Università dell'Illinois, inizia la sua carriera professionale alla Williams Electronics, dove sviluppa giochi arcade dal 1983 al 1984 come ingegnere software e responsabile effetti speciali.
Vedere Amiga e Robert J. Mical
Safe area
Safe area (cui in italiano ci si riferisce come «area di sicurezza» o «area entro i margini di sicurezza») è un termine del linguaggio televisivo che indica la parte sicuramente visibile dell'immagine all'interno degli schermi dei telespettatori.
Vedere Amiga e Safe area
Santa Clara (California)
Santa Clara è una città statunitense, appartenente all'omonima contea, nello Stato della California. La città, fondata nel 1777 e facente parte della contea dal 1852, prende il nome dalla missione Santa Clara de Asís, l'ottava missione spagnola (su 21) in California.
Vedere Amiga e Santa Clara (California)
Scala (azienda)
Scala è una azienda commerciale di sviluppo di software. Scala AS è impegnata nello sviluppo di applicativi d'autore (authoring) per la comunicazione multimediale, attraverso la produzione di cd-rom, la comunicazione in netcasting e quella via web.
Vedere Amiga e Scala (azienda)
Scansione interlacciata
La scansione interlacciata, o interlacciamento, era un sistema di scansione di immagini video che prevedeva la divisione delle linee di scansione in due parti, dette campi o semiquadri, suddivisi in linee pari e dispari.
Vedere Amiga e Scansione interlacciata
Scheda elettronica
Una scheda elettronica, in elettronica, è un componente hardware ovvero un circuito stampato completo di tutti i componenti elettrici ed elettronici, di un computer (general purpose) o più in generale di un sistema elettronico di elaborazione (special purpose), deputati ad un certo tipo di elaborazione elettronica in output del segnale in input.
Vedere Amiga e Scheda elettronica
Sega (azienda)
, acronimo di Service Games, è una società multinazionale giapponese che sviluppa e pubblica videogiochi, sia arcade sia per piattaforme domestiche, con sede a Tokyo.
Vedere Amiga e Sega (azienda)
Sega Mega CD
Il, chiamato in Nord America Sega CD, è una periferica per Sega Mega Drive che consente alla console di utilizzare software su CD-ROM.. Sviluppato congiuntamente da SEGA e JVC, venne commercializzato tra il 1991 e il 1996 in Giappone, USA, Europa e Australia, ma con scarso successo.
Vedere Amiga e Sega Mega CD
Set-top box
Il set-top box, noto anche con la sigla STB, è un tipo di apparecchio elettronico televisivo non portatile destinato ad aggiungere alcune funzioni televisive ad un televisore, un monitor, o un videoproiettore, inizialmente non previste in tali apparecchi elettronici.
Vedere Amiga e Set-top box
Shadow of the Beast
Shadow of the Beast è un videogioco a piattaforme sviluppato dalla Reflections Interactive e pubblicato dalla Psygnosis Limited nel 1989 per la piattaforma Amiga.
Vedere Amiga e Shadow of the Beast
Simulazione
Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente.
Vedere Amiga e Simulazione
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere Amiga e Sistema operativo
Slot (elettronica)
Uno slot, in elettronica, indica una tipologia di connettore elettrico utilizzato per collegare elettricamente due circuiti stampati semplicemente mediante operazioni di tipo meccanico (dette alloggiamento) rendendoli quindi facilmente collegabili/scollegabili elettricamente senza nessuna operazione di saldatura/dissaldatura elettrica.
Vedere Amiga e Slot (elettronica)
Small Computer System Interface
Small Computer System Interface o SCSI, in elettronica e informatica, è un'interfaccia standard progettata per realizzare il trasferimento di dati a bus in modalità parallela.
Vedere Amiga e Small Computer System Interface
Speedball 2: Brutal Deluxe
Speedball 2: Brutal Deluxe è un videogioco sportivo sviluppato dalla The Bitmap Brothers e pubblicato dalla Image Works nel 1990 per Amiga e Atari ST e successivamente uscito anche per molti altri computer e console.
Vedere Amiga e Speedball 2: Brutal Deluxe
Sprite (informatica)
Con sprite, in informatica, si indica un'immagine in grafica raster, generalmente bidimensionale (2D), che fa parte di una scena più grande (lo "sfondo") e che può essere spostata in maniera indipendente rispetto ad essa.
Vedere Amiga e Sprite (informatica)
Stampa schermo
Il tasto Stampa schermo, abbreviato Stamp sulle tastiere italiane (sulle tastiere inglesi indicato con Print screen, Prt Scr o Print Scrn), è un tasto speciale delle tastiere PC IBM/Windows, dove generalmente è abbinato a R Sist.
Vedere Amiga e Stampa schermo
Sun Microsystems
Sun Microsystems (dal 2010 Oracle America, Inc.) è stata un'azienda statunitense, con sede nella Silicon Valley, produttrice di software e semiconduttori nota, tra le altre cose, per avere prodotto il linguaggio di programmazione Java.
Vedere Amiga e Sun Microsystems
Suono
Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).
Vedere Amiga e Suono
Tasto funzione
Un tasto funzione, in una tastiera di un computer o di un terminale è un tasto speciale che può essere programmato per eseguire determinati compiti o azioni.
Vedere Amiga e Tasto funzione
Tasto Pausa
Il tasto Pausa, in inglese Pause, è un tasto presente su molte tastiere per computer. Serve in DOS a fermare momentaneamente l'esecuzione di un'operazione, fino alla pressione di un qualsiasi tasto.
Vedere Amiga e Tasto Pausa
Tasto Windows
Il tasto Windows, noto anche come tasto Super, tasto Meta, tasto Start, MOD4, è un tasto introdotto sulle tastiere per IBM compatibili antecedentemente l'introduzione di Windows 95 e divenuto poi un tasto standard.
Vedere Amiga e Tasto Windows
Tavolozza (informatica)
Una tavolozza (in lingua inglese palette), nella computer grafica indica un insieme dei colori disponibili in un programma di grafica o di disegno.
Vedere Amiga e Tavolozza (informatica)
The Games Machine
The Games Machine, conosciuta anche con la sigla TGM, è una rivista mensile dedicata ai videogiochi per PC. Il primo numero è stato pubblicato nel settembre del 1988.
Vedere Amiga e The Games Machine
The Secret of Monkey Island
The Secret of Monkey Island è la prima avventura grafica della saga di Monkey Island ed è stato prodotto nel 1990 da LucasArts (allora ancora Lucasfilm Games).
Vedere Amiga e The Secret of Monkey Island
TripOS
TRIPOS è un sistema operativo sviluppato nel 1978 all'Università di Cambridge da Martin Richards. Ha costituito la base dell'AmigaDOS.
Vedere Amiga e TripOS
Turrican II: The Final Fight
Turrican II: The Final Fight è un videogioco a piattaforme e sparatutto multidirezionale pubblicato nel 1991 da Rainbow Arts, seguito di Turrican.
Vedere Amiga e Turrican II: The Final Fight
Unix
Unix (ufficialmente registrato come UNIX) è un sistema operativo proprietario e portabile per computer. Originariamente sviluppato da un gruppo di ricerca presso i laboratori AT&T e Bell Laboratories, il team includeva luminari come Ken Thompson e Dennis Ritchie.
Vedere Amiga e Unix
USB
USB (acronimo di Universal Serial Bus, pronunciato) è uno standard industriale di comunicazione seriale, utilizzato sotto forma di cavo, per la comunicazione e/o l'alimentazione di periferiche per computer o qualsiasi altro dispositivo previsto a tale scopo, per esempio tablet, fotocamere, smartphone, ecc.
Vedere Amiga e USB
Versione (sviluppo software)
In informatica, ma soprattutto nello sviluppo software, la versione (di un software, programma o applicazione) corrisponde a un determinato stato nello sviluppo di un software secondo l'uso del versioning.
Vedere Amiga e Versione (sviluppo software)
Video Toaster
Video Toaster è una combinazione di hardware e software per la produzione e l'editing video NTSC e PAL sviluppato da NewTek per la piattaforma Amiga e successivamente per Microsoft Windows.
Vedere Amiga e Video Toaster
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere Amiga e Videogioco
Videogioco arcade
Un videogioco arcade (chiamato anche coin-op, abbreviazione di coin-operated, in italiano "macchina a gettoni", sebbene il termine si possa riferire anche a giochi che non fanno uso di un monitor, come i flipper) è un videogioco che si gioca in una postazione pubblica apposita, azionata a gettoni o a monete e costituita fisicamente da un elaboratore posto all'interno di un cabinato.
Vedere Amiga e Videogioco arcade
WarnerMedia
Warner Media, LLC, commercialmente conosciuta come WarnerMedia, è stata una società statunitense sussidiaria di AT&T operante nei settori cinema e televisione.
Vedere Amiga e WarnerMedia
WIMP (informatica)
WIMP (acronimo dell'inglese "Window, Icon, Menu and Pointing device" che in italiano si traduce come "finestra, icona, menu e puntatore"), in informatica identifica un tipo di interazione uomo-macchina con un'interfaccia grafica che usi tutti questi elementi.
Vedere Amiga e WIMP (informatica)
Workstation
Workstation (in italiano stazione di lavoro) è un termine della lingua inglese utilizzato in informatica per indicare un tipo di computer monoutente, che si contraddistingue dall'essere destinato principalmente a un utilizzo produttivo (da cui il prefisso work.
Vedere Amiga e Workstation
X Window System
X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi), pubblicato sotto una licenza di software libero, dal 2004 lo sviluppo è curato dalla X.Org Foundation.
Vedere Amiga e X Window System
Xena
Xena è un personaggio immaginario che compare nella serie televisiva Hercules, di cui è uno spin-off, come avversaria del protagonista e che avrà poi una serie propria, Xena - Principessa guerriera.
Vedere Amiga e Xena
Zorro (informatica)
Zorro è il bus proprietario della piattaforma informatica Amiga dedicato all'espansione delle sue funzionalità. Sul bus Zorro sono implementate capacità di plug and play che nella piattaforma Amiga prendono il nome di AutoConfig.
Vedere Amiga e Zorro (informatica)
16 bit
Il termine 16 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa un processore a 16 bit, oppure un processore con registri interni più ampi ma con architettura esterna a 16 bit.
Vedere Amiga e 16 bit
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Amiga e 2001
32 bit
Il termine 32 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa in genere un processore a 32 bit. L'intervallo di valori interi che è possibile memorizzare in 32 bit parte da 0 fino a 4294967295 (ovvero 32 bit possono codificare 4.294.967.296 informazioni), o da -2147483648 fino a 2147483647 usando la codifica complemento a due.
Vedere Amiga e 32 bit
8 bit
Si definiscono comunemente a 8 bit anche i computer, commercializzati in passato, in cui il microprocessore installato è a 8 bit, e per lo stesso motivo anche le console di seconda e terza generazione.
Vedere Amiga e 8 bit
Conosciuto come Amiga Inc., Amiga, Inc., Chip RAM, Commodore Amiga, Enhanced Chip Set, Fast RAM.