63 relazioni: Alemanni, Alto Medioevo, Arianesimo, Astrologia, Atene, Battaglia di Adrianopoli (378), Chiesa (comunità), Claudio Silvano, Costanzo II, Cristianesimo, Declino e caduta dell'impero romano, Diocesi di Roma, Diyarbakır, Edward Gibbon, Flavio Claudio Giuliano, Gallia, Gioviano, Goti, Impero romano, Italia, IV secolo, Libanio, Lingua greca, Lingua latina, Magia, Mesopotamia, Neoplatonismo, Nerva, Nisibis, Oxford University Press, Paganesimo, Papa, Papa Liberio, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Persia, Protector (esercito romano), Publio Cornelio Tacito, Res gestae divi Augusti, Ronald Syme, Sapore II, Sasanidi, Servitù della gleba, Siria, Stilicone, Storie (Ammiano Marcellino), Teodosio I, Turchia, Ursicino (generale romano), Valente (imperatore romano), XVIII secolo, ..., 1533, 330, 332, 353, 378, 379, 380, 392, 395, 397, 400, 408, 96. Espandi índice (13 più) »
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Alemanni · Mostra di più »
Alto Medioevo
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Alto Medioevo · Mostra di più »
Arianesimo
L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Arianesimo · Mostra di più »
Astrologia
L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Astrologia · Mostra di più »
Atene
Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Atene · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Battaglia di Adrianopoli (378) · Mostra di più »
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Chiesa (comunità) · Mostra di più »
Claudio Silvano
Silvano, che era cristiano, nacque in Gallia.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Claudio Silvano · Mostra di più »
Costanzo II
Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Costanzo II · Mostra di più »
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Cristianesimo · Mostra di più »
Declino e caduta dell'impero romano
Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Declino e caduta dell'impero romano · Mostra di più »
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Diocesi di Roma · Mostra di più »
Diyarbakır
Diyarbakır o Diyarbekir (turco-ottomano Diyar-i Bekr دیاربکر, 'terra dei Banu Bakr'; curdo Amed; siriaco; greco Amida; armeno Ամիդ Amid) è una città del sudest della Turchia, situata lungo le sponde del fiume Tigri, e capoluogo della provincia omonima.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Diyarbakır · Mostra di più »
Edward Gibbon
Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Edward Gibbon · Mostra di più »
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Gallia · Mostra di più »
Gioviano
Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Gioviano · Mostra di più »
Goti
I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Goti · Mostra di più »
Impero romano
L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Impero romano · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Italia · Mostra di più »
IV secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e IV secolo · Mostra di più »
Libanio
Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Libanio · Mostra di più »
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Lingua greca · Mostra di più »
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Lingua latina · Mostra di più »
Magia
Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Magia · Mostra di più »
Mesopotamia
Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Mesopotamia · Mostra di più »
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Neoplatonismo · Mostra di più »
Nerva
Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Nerva · Mostra di più »
Nisibis
Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Nisibis · Mostra di più »
Oxford University Press
La Oxford University Press è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Oxford.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Oxford University Press · Mostra di più »
Paganesimo
Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Paganesimo · Mostra di più »
Papa
Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Papa · Mostra di più »
Papa Liberio
Papa Giulio I morì il 12 aprile 352 e, secondo il Catalogo Liberiano, il suo successore, Liberio, fu consacrato il 22 maggio.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Papa Liberio · Mostra di più »
Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano
Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano consistettero in atti di aggressiva intolleranza popolare e nell'assimilazione della religione cristiana ad un crimine contro lo Stato, con la conseguente condanna dei fedeli della nuova religione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano · Mostra di più »
Persia
Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Persia · Mostra di più »
Protector (esercito romano)
Obelisco di Teodosio: al fianco dell'Imperatore sono presenti alti ufficiali che indossano torque con un emblema che potrebbe richiamare quello riportato nella ''Notitia dignitatum'' per le unità di ''protectores domestici'' Il protector (al plurale protectores) fu un titolo e un grado del tardo esercito romano.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Protector (esercito romano) · Mostra di più »
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »
Ronald Syme
Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Ronald Syme · Mostra di più »
Sapore II
Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Sapore II · Mostra di più »
Sasanidi
L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Sasanidi · Mostra di più »
Servitù della gleba
La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Servitù della gleba · Mostra di più »
Siria
Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Siria · Mostra di più »
Stilicone
De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Stilicone · Mostra di più »
Storie (Ammiano Marcellino)
Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI, opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Storie (Ammiano Marcellino) · Mostra di più »
Teodosio I
Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Teodosio I · Mostra di più »
Turchia
La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Turchia · Mostra di più »
Ursicino (generale romano)
Nel 351 o nel 352, all'inizio del governo di Costanzo Gallo Cesare sulle province orientali (351-354), scoppiò una insurrezione degli Ebrei: la rivolta fu spenta nel sangue da Ursicino, che uccise migliaia di ribelli (anche quelli inabili alle armi) e distrusse le città di Diocesarea, Tiberiade e Diospoli.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Ursicino (generale romano) · Mostra di più »
Valente (imperatore romano)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »
XVIII secolo
Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e XVIII secolo · Mostra di più »
1533
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 1533 · Mostra di più »
330
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 330 · Mostra di più »
332
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 332 · Mostra di più »
353
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 353 · Mostra di più »
378
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 378 · Mostra di più »
379
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 379 · Mostra di più »
380
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 380 · Mostra di più »
392
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 392 · Mostra di più »
395
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 395 · Mostra di più »
397
097.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 397 · Mostra di più »
400
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 400 · Mostra di più »
408
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 408 · Mostra di più »
96
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ammiano Marcellino e 96 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Ammianus Marcellinus, Marcellino Ammiano.