Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anagalida

Indice Anagalida

Gli anagalidi (Anagalida) sono un ordine di mammiferi estinti, vissuti tra il Cretaceo superiore e l'Oligocene inferiore (70 – 35 milioni di anni fa).

23 relazioni: Afrotheria, America del Nord, Animalia, Asia, Chordata, Cretacico superiore, Dente, Elephantidae, Euarchontoglires, Eukaryota, Eutheria, Glires, Lagomorpha, Macroscelididae, Mammalia, Ochotona, Oligocene, Procaviidae, Rodentia, Theria, Trichechus, Vertebrata, Zalambdalestes lechei.

Afrotheria

Gli Afroteri (Afrotheria) sono un superordine di mammiferi, comprendente le talpe dorate, i toporagni elefante, i tenrec, gli oritteropi, gli iraci, gli elefanti, i dugonghi e i lamantini.

Nuovo!!: Anagalida e Afrotheria · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Anagalida e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Anagalida e Animalia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Anagalida e Asia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Anagalida e Chordata · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Anagalida e Cretacico superiore · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Nuovo!!: Anagalida e Dente · Mostra di più »

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Nuovo!!: Anagalida e Elephantidae · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Anagalida e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Anagalida e Eukaryota · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Nuovo!!: Anagalida e Eutheria · Mostra di più »

Glires

Glires è un clade, già individuato da Linneo nel 1740 ma per alcuni versi ancora controverso, che raggruppa gli ordini dei Lagomorpha e dei Rodentia.

Nuovo!!: Anagalida e Glires · Mostra di più »

Lagomorpha

I lagomorfi (Lagomorpha Brandt, 1855) sono un ordine di Mammiferi, comprendente le due famiglie viventi dei Leporidae (lepri e conigli) e degli Ochotonidae (pica), alle quali vanno aggiunte la famiglie estinte dei Prolagidae, dei Mimotonidae e dei Mimolagidae.

Nuovo!!: Anagalida e Lagomorpha · Mostra di più »

Macroscelididae

La famiglia dei Macroscelididi (Macroscelididae) è formata da 19 specie di piccoli mammiferi, raggruppate in 4 generi.

Nuovo!!: Anagalida e Macroscelididae · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Anagalida e Mammalia · Mostra di più »

Ochotona

Ochotona (Link, 1795) è un genere di mammiferi appartenente alla famiglia degli Ochotonidae, di cui costituiscono gli unici rappresentanti viventi.

Nuovo!!: Anagalida e Ochotona · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Anagalida e Oligocene · Mostra di più »

Procaviidae

Gli iraci o procavie (Procaviidae Thomas, 1892) sono una famiglia di mammiferi presenti soprattutto in Africa, ma anche nel Medio Oriente.

Nuovo!!: Anagalida e Procaviidae · Mostra di più »

Rodentia

I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Nuovo!!: Anagalida e Rodentia · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Nuovo!!: Anagalida e Theria · Mostra di più »

Trichechus

I lamantini sono mammiferi acquatici di grandi dimensioni appartenenti al genere Trichechus (da non confondere con il tricheco, Odobenus rosmarus), a volte noti col nome di mucca del mare, pesce bue o porcello di mare.

Nuovo!!: Anagalida e Trichechus · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Anagalida e Vertebrata · Mostra di più »

Zalambdalestes lechei

Lo zalambdaleste (Zalambdalestes lechei) è un mammifero estinto simile a un toporagno, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 75 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Anagalida e Zalambdalestes lechei · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anagalidae.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »