Indice
79 relazioni: Achille, Agamennone, Akira Kurosawa, Alain Resnais, Alan Jay Lerner, Alba tragica, Alcinoo, Alessandro Manzoni, Alfred Hitchcock, Autore, Bianco e nero, Camelot, Cardinale, Carlo Emilio Gadda, Cartagine, David Wark Griffith, Didone, Emily Brontë, Enea, Eneide, Errol Morris, Fabula, Feaci, Federico Borromeo, Ford Madox Ford, Fra Cristoforo, Harry Potter, Hiroshima mon amour, Howard Hawks, I promessi sposi, Il fu Mattia Pascal, Iliade, Innominato, Intolerance, Intreccio (narratologia), J. K. Rowling, Jean Gabin, John Ford, Kurt Vonnegut, L'uomo che uccise Liberty Valance, La cognizione del dolore, La jetée, La voce nella tempesta, Le mille e una notte, Le regole del delitto perfetto, Lingua greca, Lingua inglese, Luigi Pirandello, Mahābhārata, Marcel Carné, ... Espandi índice (29 più) »
Achille
Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.
Vedere Analessi e Achille
Agamennone
Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.
Vedere Analessi e Agamennone
Akira Kurosawa
Ha ottenuto tra i vari premi ricevuti il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1951, la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1980, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 e l'Oscar alla carriera nel 1990.
Vedere Analessi e Akira Kurosawa
Alain Resnais
Fu uno degli ispiratori teorici della Nouvelle Vague, di cui fu sempre punto di riferimento, pur non aderendovi mai ufficialmente. Si distinse anche per la sua attività di teorico del cinema.
Vedere Analessi e Alain Resnais
Alan Jay Lerner
Nella sua carriera ha vinto tre Premi Oscar, tre Tony Award e due Golden Globe. Fra le sue opere, il musical ''My Fair Lady''.
Vedere Analessi e Alan Jay Lerner
Alba tragica
Alba tragica (Le jour se lève) è un film del 1939 diretto da Marcel Carné. La sceneggiatura è di Jacques Prévert, basata su una storia di Jacques Viot.
Vedere Analessi e Alba tragica
Alcinoo
Alcìnoo (in greco antico Ἀλκίνους, Alkínous, o Ἀλκίνοος, Alkínoos) è un personaggio della mitologia greca, re dei Feaci.
Vedere Analessi e Alcinoo
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Analessi e Alessandro Manzoni
Alfred Hitchcock
Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.
Vedere Analessi e Alfred Hitchcock
Autore
Lautore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.
Vedere Analessi e Autore
Bianco e nero
Il bianco e nero, o bianconero, spesso abbreviato in B/N, indica una forma di rappresentazione visiva che non utilizza il colore. Il termine fa riferimento al solo uso del bianco e del nero, anche se in realtà vengono poi normalmente utilizzate tutte le gradazioni di grigio intermedie, da qui le immagini a livelli di grigio.
Vedere Analessi e Bianco e nero
Camelot
Camelot (AFI) era la fortezza del leggendario Re Artù: fu citata per la prima volta da Chrétien de Troyes nel suo poema Lancillotto o il cavaliere della carretta e acquisì un'importanza via via crescente nelle opere che, nel corso dei secoli, svilupparono la mitologia del ciclo arturiano.
Vedere Analessi e Camelot
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Analessi e Cardinale
Carlo Emilio Gadda
Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.
Vedere Analessi e Carlo Emilio Gadda
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Analessi e Cartagine
David Wark Griffith
La sua fama è probabilmente pari a quella del suo film Nascita di una nazione. La storiografia cinematografica, e non solo, lo riconosce come uno dei padri del cinema, in particolare colui che stabilì le regole del cinema narrativo.
Vedere Analessi e David Wark Griffith
Didone
Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.
Vedere Analessi e Didone
Emily Brontë
Emily nacque a Thornton, nello Yorkshire, il 30 luglio 1818, quinta di sei figli: Maria (23 aprile 1814 - 6 maggio 1825), Elizabeth (8 febbraio 1815 - 15 giugno 1825), Charlotte (21 aprile 1816 - 31 marzo 1855), Branwell (26 giugno 1817 - 24 settembre 1848) e Anne (17 gennaio 1820 - 28 maggio 1849).
Vedere Analessi e Emily Brontë
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Analessi e Enea
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Analessi e Eneide
Errol Morris
Nato e cresciuto ad Hewlett, nello stato di New York, da una famiglia ebraica, nel 2004 ha vinto l'Oscar al miglior documentario per il film The Fog of War - La guerra secondo Robert McNamara.
Vedere Analessi e Errol Morris
Fabula
Il termine fabula, introdotto dai formalisti russi, indica l'insieme degli avvenimenti che compone una narrazione, visto nel rispetto dell'ordine causale e cronologico, e considerato nei suoi rapporti interni.
Vedere Analessi e Fabula
Feaci
I Feaci erano un popolo di navigatori della mitologia greca, abitanti della terra di Scheria, di cultura diversa e, per alcuni aspetti, contrapposta a quella dei Greci.
Vedere Analessi e Feaci
Federico Borromeo
Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.
Vedere Analessi e Federico Borromeo
Ford Madox Ford
A lui si deve una vastissima produzione letteraria, costituita da un'ottantina di opere, che spaziano dal romanzo, al saggio, alla biografia.
Vedere Analessi e Ford Madox Ford
Fra Cristoforo
Padre Cristoforo è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Noto anche con il nome di battesimo Lodovico, è un personaggio molto importante nella storia, essendo il fautore della fuga dei protagonisti Renzo e Lucia dal territorio di Lecco.
Vedere Analessi e Fra Cristoforo
Harry Potter
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley ed Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Vedere Analessi e Harry Potter
Hiroshima mon amour
Hiroshima mon amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais. Il soggetto e la sceneggiatura sono della scrittrice Marguerite Duras, candidata all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1961.
Vedere Analessi e Hiroshima mon amour
Howard Hawks
Nato in una famiglia benestante del Wisconsin, trasferitasi temporaneamente nell'Indiana, Howard Hawks ebbe un'infanzia e un'adolescenza agiate e sviluppò un certo spirito d'avventura che lo portò a dedicarsi con passione all'automobilismo, all'aeronautica e alla caccia.
Vedere Analessi e Howard Hawks
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Analessi e I promessi sposi
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno.
Vedere Analessi e Il fu Mattia Pascal
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Analessi e Iliade
Innominato
Linnominato è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Il personaggio è così chiamato per l'impossibilità di citarne il nome.
Vedere Analessi e Innominato
Intolerance
Intolerance è un film muto del 1916 diretto da David Wark Griffith. Il film fu la risposta di Griffith alle accuse di razzismo per Nascita di una nazione (The Birth of a Nation, 1915).
Vedere Analessi e Intolerance
Intreccio (narratologia)
In narratologia, per intreccio si intende l'insieme degli eventi contenuti in un'opera narrativa, visti però non nel loro susseguirsi cronologico e causale, ma nel modo effettivo in cui sono stati disposti dall'autore.
Vedere Analessi e Intreccio (narratologia)
J. K. Rowling
La sua fama è legata principalmente alla serie di romanzi di Harry Potter, che ha scritto firmandosi con lo pseudonimo J. K. Rowling (in cui "K" sta per Kathleen, nome della nonna paterna), motivo per cui la scrittrice è spesso indicata erroneamente come "Joanne Kathleen Rowling".
Vedere Analessi e J. K. Rowling
Jean Gabin
Considerato uno dei più grandi attori del Novecento, ha lasciato un'impronta indelebile grazie ai ruoli interpretati nella sua lunga carriera, durante la quale vinse, tra gli altri, due Coppe Volpi al migliore attore al Festival di Venezia, due Orsi d'argento al Festival di Berlino, un David di Donatello e un Premio César onorario.
Vedere Analessi e Jean Gabin
John Ford
Attivo fin dagli anni del cinema muto, John Ford è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi registi della storia del cinema: registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Peter Bogdanovich, Sergio Leone, Clint Eastwood, Wim Wenders, Bertrand Tavernier, Steven Spielberg e François Truffaut, hanno apertamente ammesso la notevole influenza che i film di Ford hanno avuto sulle loro opere.
Vedere Analessi e John Ford
Kurt Vonnegut
Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per un'originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanistici.
Vedere Analessi e Kurt Vonnegut
L'uomo che uccise Liberty Valance
L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) è un film del 1962 diretto da John Ford e interpretato da James Stewart e John Wayne, adattamento del racconto The Man Who Shot Liberty Valance della scrittrice statunitense Dorothy M. Johnson pubblicato nel 1949 sulla rivista Cosmopolitan.
Vedere Analessi e L'uomo che uccise Liberty Valance
La cognizione del dolore
La cognizione del dolore è un romanzo incompiuto dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, composto tra il 1938 e il 1941, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Letteratura.
Vedere Analessi e La cognizione del dolore
La jetée
La jetée è un cortometraggio di fantascienza del 1962 diretto da Chris Marker. Ambientato in un'epoca futura distopica, venne realizzato attraverso il montaggio di una serie di fotografie (tranne una breve sequenza filmata di pochi secondi) accompagnate da una voce narrante fuori campo che racconta l'intera storia (l'autore lo definì "un photo-roman", un fotoromanzo o un "fotoracconto").
Vedere Analessi e La jetée
La voce nella tempesta
La voce nella tempesta (Wuthering Heights) è un film del 1939 di William Wyler tratto dal romanzo Cime tempestose di Emily Brontë (1847). In Italia venne in seguito ridistribuito col titolo Cime tempestose.
Vedere Analessi e La voce nella tempesta
Le mille e una notte
Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.
Vedere Analessi e Le mille e una notte
Le regole del delitto perfetto
Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) è una serie televisiva statunitense, trasmessa dalla ABC dal 25 settembre 2014 al 14 maggio 2020, per un totale di sei stagioni e novanta episodi.
Vedere Analessi e Le regole del delitto perfetto
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Analessi e Lingua greca
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Analessi e Lingua inglese
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Analessi e Luigi Pirandello
Mahābhārata
Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) indiani assieme al.
Vedere Analessi e Mahābhārata
Marcel Carné
Nato nel 1909, figlio di un ebanista e orfano di madre a soli cinque anni, dopo essersi diplomato all'Ecole Technique de Photographie et de Cinéma, Carné iniziò la sua carriera dapprima come critico cinematografico sulle riviste Hebdo-Film, Cinémonde e Film-sonore, poi, dopo aver realizzato alcuni film pubblicitari, diresse, nel 1929 assieme a Michel Sanvoisin, il cortometraggio documentario Nogent, Eldorado du dimanche, sulla folla domenicale in una grande spiaggia.
Vedere Analessi e Marcel Carné
Mattatoio n. 5
Mattatoio N° 5 o La Crociata dei Bambini (Slaughterhouse-Five; or, The Children's Crusade: A Duty-Dance With Death) è un romanzo di Kurt Vonnegut del 1969.
Vedere Analessi e Mattatoio n. 5
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Analessi e Mitologia
Monaca di Monza
Figlia primogenita di un nobile spagnolo, il conte di Monza Martino de Leyva y de la Cueva-Cabrera, a tredici anni fu costretta dal padre a entrare come novizia nell'Ordine di San Benedetto; a sedici anni pronunciò i voti e diventò la monaca suor Virginia Maria, dal nome della defunta madre.
Vedere Analessi e Monaca di Monza
Montaggio
Il montaggio cinematografico è una delle fasi di realizzazione del film e delle opere audiovisive in genere. Il montaggio è, altresì, la prima e principale fase della cosiddetta Post-produzione, che nell'iter del film comprende tutto ciò che si svolge al termine delle riprese.
Vedere Analessi e Montaggio
Musical
Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografico, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento.
Vedere Analessi e Musical
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Analessi e Odissea
Oggetti magici di Harry Potter
Nella serie letteraria di Harry Potter, creata da J. K. Rowling, si incontrano numerosi oggetti magici.
Vedere Analessi e Oggetti magici di Harry Potter
Orson Welles
È considerato tra le personalità più rappresentative del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani.
Vedere Analessi e Orson Welles
Paura in palcoscenico
Paura in palcoscenico (Stage Fright) è un film del 1950 diretto e prodotto da Alfred Hitchcock.
Vedere Analessi e Paura in palcoscenico
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Analessi e Poema epico
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Analessi e Poeta
Prolessi
Il termine prolessi (dal latino tardo prolēpsis, gr. πρόληψις prólēpsis «anticipazione», derivato di προλαμβάνω (prolambánō) «anticipare, prendere prima») è utilizzato per indicare sia una figura retorica sia un elemento narrativo.
Vedere Analessi e Prolessi
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Analessi e Publio Virgilio Marone
Quarto potere
Quarto potere (Citizen Kane) è un film del 1941 co-scritto, diretto, interpretato e co-prodotto da Orson Welles. Primo lungometraggio del regista, girato all'età di venticinque anni, è liberamente ispirato alla biografia del magnate dell'industria del legno e dell'editoria William Randolph Hearst.
Vedere Analessi e Quarto potere
Rashomon
è un film del 1950 diretto da Akira Kurosawa. In Italia è stato distribuito anche come Rasciomon. Il film impose il grande talento dell'attore Toshirō Mifune sulla scena internazionale.
Vedere Analessi e Rashomon
Rāmāyaṇa
Il Rāmāyana (rāmāyaṇa, devanagari रामायण; lett. il "Cammino - ayana- di Rama"), insieme al Mahabharata è uno dei più grandi poemi epici del Sanatana Dharma, oltre a risultare uno dei testi più importanti di questa tradizione filosofica.
Vedere Analessi e Rāmāyaṇa
Robert Graves
Artefice di versi di stampo classico e studioso di mitologia e mitografia, ha sempre strenuamente difeso le ragioni della poesia in un'epoca dominata, a suo parere, da interessi economici e fanatismi politici, considerando lo scrivere versi come l'opera più meritevole.
Vedere Analessi e Robert Graves
Rodgers e Hammerstein
Essi crearono, fra gli anni quaranta e cinquanta, una serie di popolari musical di Broadway durante quella che è considerata l'epoca d'oro di questo genere di teatro musicale.
Vedere Analessi e Rodgers e Hammerstein
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Analessi e Romanzo
Satyajit Ray
Considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema, nato da una famiglia colta di Calcutta, nel Bengala Occidentale, figlio di Sukumar Ray, uno dei maggiori scrittori e poeti della letteratura bengalese, Satyajit Ray ricevette una buona educazione.
Vedere Analessi e Satyajit Ray
Shine (film)
Shine è un film del 1996 diretto da Scott Hicks, con protagonista Geoffrey Rush, che interpreta il pianista David Helfgott, ruolo che gli ha permesso di vincere numerosi premi, tra cui un premio Oscar e un Golden Globe.
Vedere Analessi e Shine (film)
Sindbad il marinaio
Sindbad il marinaio (più correttamente Sindbād, dal persiano سندباد, Sind-bād, talvolta anche Sindibād, spesso semplificato in Sinbad o Simbad) è il personaggio protagonista di una leggendaria storia di origine araba che narra di un marinaio ai tempi del Califfato abbaside (750-1258) e delle sue fantastiche avventure durante i viaggi nell'Africa orientale e nell'Asia meridionale, durante le quali incontra luoghi magici, mostri e fenomeni soprannaturali.
Vedere Analessi e Sindbad il marinaio
Suspense
La suspense (pronuncia francese) è un particolare sentimento di incertezza e ansietà con cui si segue l’evolversi di situazioni ricche di drammaticità e dall'esito incerto, molto spesso riferito alle percezioni del pubblico, in opere narrative, teatrali o cinematografiche.
Vedere Analessi e Suspense
Terza guerra mondiale
La terza guerra mondiale è un'ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai media di massa in più occasioni, già a partire dal periodo immediatamente successivo alla fine del più grande conflitto armato di sempre, la seconda guerra mondiale, a causa della guerra fredda.
Vedere Analessi e Terza guerra mondiale
Thornton Wilder
Thornton Wilder era il terzo figlio di Amos Parker Wilder, un diplomatico degli Stati Uniti, e di Isabella Niven. Assieme ai suoi fratelli passò parte dell'infanzia in Cina dove il padre era stato trasferito.
Vedere Analessi e Thornton Wilder
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Analessi e Ulisse
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere Analessi e Western
William Wyler
Nel corso della sua carriera ottenne 12 candidature al premio Oscar, vincendone tre; il suo film di maggior successo è Ben-Hur (1959), vincitore di 11 Oscar; vinse inoltre la Palma d'oro come miglior film con La legge del Signore (1957).
Vedere Analessi e William Wyler
6 gradi di separazione
6 gradi di separazione (Six Degrees of Separation) è un film del 1993 diretto da Fred Schepisi. Il film è tratto dall'omonima opera teatrale di John Guare, anche autore della sceneggiatura, a sua volta ispirata ad un episodio della vita del truffatore David Hampton.
Vedere Analessi e 6 gradi di separazione
Conosciuto come Flash back, Flash-back, Flashback, Retrospezione.