35 relazioni: Abduzione, Analisi lessicale, Analizzatore lessicale, Anni 1990, Attendibilità, Codice (teoria dell'informazione), Comunicazione, Contesto (linguistica), Corpus, Data mining, Destinatario, Documento, Elaborazione dati, Grammatica, Inferenza statistica, Intelligenza competitiva, Interpretazione (filosofia), Lemma (linguistica), Lessico, Linguaggio, Manufatto, Matrice, Mittente, Parsing, Pronome, Scienze sociali, Semiosi, Semiotica, Significazione, Software, Statistica multivariata, Testo, Token (testo), Tracce, Validità (psicologia).
Abduzione
Il termine abduzione (dal latino ab ducere, condurre da) indica un sillogismo in cui la premessa maggiore è certa mentre quella minore è solamente probabile.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Abduzione · Mostra di più »
Analisi lessicale
L'Analisi lessicale è il processo di prendere in ingresso una sequenza di caratteri e produrre in uscita una sequenza di token.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Analisi lessicale · Mostra di più »
Analizzatore lessicale
Un analizzatore lessicale, a volte chiamato scanner o lexer, è un programma, o una parte di un programma (vedi compilatori e parser), che si occupa di analizzare lessicalmente un dato input, genericamente il codice sorgente di un programma.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Analizzatore lessicale · Mostra di più »
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Anni 1990 · Mostra di più »
Attendibilità
In statistica l'attendibilità (fedeltà, affidabilità) esprime la costanza di un insieme di misure o di un particolare strumento di misura.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Attendibilità · Mostra di più »
Codice (teoria dell'informazione)
Nella teoria dell'informazione, e conseguentemente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, un codice è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Codice (teoria dell'informazione) · Mostra di più »
Comunicazione
Per comunicazione (dal latino cum.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Comunicazione · Mostra di più »
Contesto (linguistica)
In linguistica, il termine contesto ha diversi significati.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Contesto (linguistica) · Mostra di più »
Corpus
Un corpus è una collezione di testi selezionati e organizzati per facilitare le analisi linguistiche.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Corpus · Mostra di più »
Data mining
Il data mining è l'insieme delle tecniche e delle metodologie che hanno per oggetto l'estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (es. database, datawarehouse ecc...), attraverso metodi automatici o semi-automatici e l'utilizzo scientifico, aziendale/industriale o operativo delle stesse.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Data mining · Mostra di più »
Destinatario
Si dice destinatario la persona a cui è inviato un messaggio, in particolare una lettera.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Destinatario · Mostra di più »
Documento
Un documento è un'entità fisica in cui sono registrate delle informazioni, a prescindere dal supporto utilizzato per contenerle.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Documento · Mostra di più »
Elaborazione dati
L'elaborazione dati (in inglese data processing) è un qualsiasi procedimento informatico che comporta la conversione dei dati in informazioni, dove.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Elaborazione dati · Mostra di più »
Grammatica
La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Grammatica · Mostra di più »
Inferenza statistica
L'inferenza statistica (o statistica inferenziale) è il procedimento per cui si inducono le caratteristiche di una popolazione dall'osservazione di una parte di essa (detta "campione"), selezionata solitamente mediante un esperimento casuale (aleatorio).
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Inferenza statistica · Mostra di più »
Intelligenza competitiva
In economia aziendale con il termine intelligenza competitiva, o intelligenza economica, ci si riferisce solitamente all'insieme di attività sistematiche di back office finalizzate a fornire al management aziendale informazioni utili o strategiche (azioni di ricerca, trattamento, diffusione e protezione dell'informazione) sull'ambiente esterno all'impresa (mercato, clienti, concorrenti, trend, innovazioni, norme, leggi) a supporto dei processi decisionali della dirigenza, favorendo la competitività dell'impresa, il tutto integrato completamente con altri strumenti come il Knowledge Management o la Business Intelligence.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Intelligenza competitiva · Mostra di più »
Interpretazione (filosofia)
L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »
Lemma (linguistica)
In lessicografia, il lemma (dal greco lêmma, 'titolo', poi in latino lemma, 'argomento', 'tema'), detto anche voce lessicale o entrata, è la forma di citazione di una parola in un dizionario.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Lemma (linguistica) · Mostra di più »
Lessico
Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Lessico · Mostra di più »
Linguaggio
Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Linguaggio · Mostra di più »
Manufatto
Un manufatto è un oggetto la cui forma è giustificata dalla prestazione a cui è destinato, ancora prima della sua effettiva realizzazione.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Manufatto · Mostra di più »
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Matrice · Mostra di più »
Mittente
Il mittente (dal latino mìttere, "inviare", "spedire") è chi manda, e di solito scrive, un messaggio a un destinatario.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Mittente · Mostra di più »
Parsing
In informatica, il parsing, analisi sintattica o parsificazione è un processo che analizza un flusso continuo di dati in ingresso (input, letti per esempio da un file o una tastiera) in modo da determinare la sua struttura grazie ad una data grammatica formale.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Parsing · Mostra di più »
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che ha le seguenti funzioni.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Pronome · Mostra di più »
Scienze sociali
Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Scienze sociali · Mostra di più »
Semiosi
La semiosi, secondo il linguista danese Louis Hjelmslev, si realizza nella correlazione tra la forma dell'espressione e la forma del contenuto.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Semiosi · Mostra di più »
Semiotica
La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Semiotica · Mostra di più »
Significazione
Il termine significazione è un concetto semiotico che indica la relazione tra un significante ed un significato.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Significazione · Mostra di più »
Software
Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Software · Mostra di più »
Statistica multivariata
Con statistica multivariata s'intende quella parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno due componenti, il che è spesso il caso nell'ambito di scienze quali la medicina, psicologia, sociologia, ecologia, biologia ed ingegneria.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Statistica multivariata · Mostra di più »
Testo
Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Testo · Mostra di più »
Token (testo)
In informatica, un token (o token lessicale) è un blocco di testo categorizzato, normalmente costituito da caratteri indivisibili chiamati lessemi.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Token (testo) · Mostra di più »
Tracce
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Tracce · Mostra di più »
Validità (psicologia)
La validità è una delle caratteristiche psicometriche di un test psicologico.
Nuovo!!: Analisi del contenuto e Validità (psicologia) · Mostra di più »