Indice
69 relazioni: Al-Mu'tasim, Amorio, Anatolia, Anthypatos, Antiochia di Pisidia, Arabi, Artavasde (imperatore), Assedio di Costantinopoli (717), Bandon (impero bizantino), Bardane il Turco, Battaglia di Akroinon, Battaglia di Kopidnadon, Battaglia di Manzicerta, Califfato, Califfato abbaside, Cappadocia, Cappadocia (provincia romana), Comneni, Costantino IV, Costantino V, Diocesi di Poliboto, Espansione islamica, Eunuco, Frigia, Galazia (provincia romana), Giustiniano II Rinotmeto, Guerre arabo-bizantine, Hārūn al-Rashīd, Ibn al-Faqih al-Hamadani, Iconoclastia, Impero bizantino, Impero bizantino durante la dinastia isauriana, Invasione abbaside dell'Asia Minore (806), Isauria, Kappadokia, Kibyrrhaioton, Kleisoura, Konya, Lago Salato (Turchia), Leone III Isaurico, Leone V l'Armeno, Leone VI il Saggio, Leonzio (imperatore), Licaonia, Niceforo III Botaniate, Oriente (diocesi), Oxford Dictionary of Byzantium, Patrikios, Pisidia, Porte della Cilicia, ... Espandi índice (19 più) »
- Stati costituiti nel VII secolo
- Themata dell'Impero bizantino
Al-Mu'tasim
al-Muʿtaṣim bi-llāh (المعتصم بالله, "che è sotto la protezione di Allah"), o semplicemente al-Muʿtaṣim, fu - dopo al-Amīn e al-Maʾmūn - il terzo figlio di Hārūn al-Rashīd (avuto dalla sua schiava Mārida) ad assumere nell'833 la dignità califfale abbaside, succedendo a suo fratello al-Maʾmūn.
Vedere Anatolikon e Al-Mu'tasim
Amorio
Amorio era una città della Frigia, in Asia Minore, fondata in età ellenistica. Raggiunse la sua massima importanza sotto l'Impero Bizantino, entrando tuttavia in una fase di costante declino dopo un saccheggio subito dai musulmani del Califfo al-Mu'tasim nell'838.
Vedere Anatolikon e Amorio
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Anatolikon e Anatolia
Anthypatos
Anthypatos (ἀνθύπατος) è la traduzione greca del latino proconsul. Nell'oriente greco e nell'occidente latino era usato per indicare questa carica ai tempi dell'impero romano e agli inizi di quello bizantino.
Vedere Anatolikon e Anthypatos
Antiochia di Pisidia
Antiochia di Pisidia fu una città romana situata nell'attuale provincia turca di Isparta. Il sito archeologico dista circa dall'attuale villaggio di Yalvaç.
Vedere Anatolikon e Antiochia di Pisidia
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Anatolikon e Arabi
Artavasde (imperatore)
L'imperatore legittimo Costantino V continuò comunque a mantenere il controllo di numerosi themata in Asia minore.
Vedere Anatolikon e Artavasde (imperatore)
Assedio di Costantinopoli (717)
Il secondo assedio di Costantinopoli fu un'azione bellica compiuto dalle forze terrestri e navali del Califfato omayyade contro Costantinopoli tra il 717 e il 718, la capitale dell'impero romano d'Oriente.
Vedere Anatolikon e Assedio di Costantinopoli (717)
Bandon (impero bizantino)
Il bandon era l'unità militare di base e l'entità territoriale amministrativa del medio impero bizantino. Il suo nome, come il latino bandus e bandum ("insegna, vessillo"), aveva un'origine germanica.
Vedere Anatolikon e Bandon (impero bizantino)
Bardane il Turco
Generale delle truppe dell'imperatrice Irene, aspirando al trono, si fece proclamare Imperatore dall'esercito, di cui aveva il comando. Nonostante fosse tra i principali sostenitori dell'Imperatrice Irene di Atene e suo generale, subito dopo la deposizione di lei fu nominato dal nuovo imperatore Niceforo comandante in capo delle truppe anatoliche.
Vedere Anatolikon e Bardane il Turco
Battaglia di Akroinon
La battaglia di Akroinon fu combattuta ad Akroinon, nella parte occidentale dell'Anatolia, nel 740 fra un esercito omayyade, condotto da Abdallah al-Battal e al-Malik ibn Shu'aib, e le forze bizantine, comandate da Leone III Isaurico e suo figlio, il futuro Costantino V. Lo scontro ebbe come esito una vittoria decisiva bizantina che, insieme alle sconfitte patite dal califfato omayyade sugli altri fronti e alla sua instabilità interna che portò alla rivoluzione abbaside, contribuì a far cessare per circa un trentennio le imponenti incursioni arabe nell'Asia Minore.
Vedere Anatolikon e Battaglia di Akroinon
Battaglia di Kopidnadon
La battaglia di Kopidnadon o Kopidnados ebbe luogo nel settembre 788 tra le armate del Califfato abbaside di Hārūn al-Rashīd e dell'Impero bizantino della basilissa Irene d'Atene.
Vedere Anatolikon e Battaglia di Kopidnadon
Battaglia di Manzicerta
La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.
Vedere Anatolikon e Battaglia di Manzicerta
Califfato
Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), la cui identità politica e sociale si basa sul perseguimento e sulla predicazione delle convinzioni e delle attività politiche e religiose del profeta islamico Maometto e sull'Identificazione del monarca (il cosiddetto Califfo) come suo erede e successore.
Vedere Anatolikon e Califfato
Califfato abbaside
Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.
Vedere Anatolikon e Califfato abbaside
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Vedere Anatolikon e Cappadocia
Cappadocia (provincia romana)
Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.
Vedere Anatolikon e Cappadocia (provincia romana)
Comneni
La famiglia dei Comneni (Komnēnoí; m. sing., Komnēnós; f. sing., Komnēnḗ) fu la dinastia regnante dell'Impero bizantino, dal 1057 al 1059 e dal 1081 al 1185, e dell'Impero di Trebisonda, dal 1204 al 1461.
Vedere Anatolikon e Comneni
Costantino IV
Governò dal 668 fino alla sua morte. È stato chiamato erroneamente Costantino IV Pogonato (soprattutto in passato, ma talora anche in epoca recenteRoma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani: Anche). Secondo Zonara e Leone Grammatico gli fu dato quel soprannome, che significa "barbuto", a ricordo della lunga barba con la quale si sarebbe presentato al ritorno dalla Sicilia.
Vedere Anatolikon e Costantino IV
Costantino V
Nato nell'agosto del 718, quando fu battezzato dal patriarca Germano, il 25 dicembre dello stesso anno, defecò sul fonte battesimale, e ciò gli valse l'infamante appellativo di Copronimo (traducibile con 'nome di sterco'), che gli storici iconoduli usavano per insultarlo.
Vedere Anatolikon e Costantino V
Diocesi di Poliboto
La diocesi di Poliboto (in latino: Dioecesis Polybotensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Anatolikon e Diocesi di Poliboto
Espansione islamica
espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.
Vedere Anatolikon e Espansione islamica
Eunuco
Col termine eunuco sono indicati quegli uomini che sono sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.
Vedere Anatolikon e Eunuco
Frigia
La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.
Vedere Anatolikon e Frigia
Galazia (provincia romana)
La Galazia (dal latino: Galatia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva parte dei territori della Galazia, nell'attuale Turchia centrale.
Vedere Anatolikon e Galazia (provincia romana)
Giustiniano II Rinotmeto
Fu Basileus dei Romei in quanto figlio di Costantino IV e di Anastasia, fu l'ultimo rappresentante della dinastia eracliana. A lui si deve tra l'altro la definitiva unificazione degli uffici di imperatore e di console, cui conseguì l'effettiva abolizione del secondo titolo.
Vedere Anatolikon e Giustiniano II Rinotmeto
Guerre arabo-bizantine
Le guerre arabo-bizantine furono una serie di guerre tra i Califfati arabi e l'Impero bizantino tra il VII ed il XII secolo. Esse cominciarono durante la fase iniziale delle conquiste islamiche sotto i califfi al-Rāshidūn e i Califfi omayyadi, e continuarono in forma di guerre frontaliere fino all'inizio dell'età delle Crociate.
Vedere Anatolikon e Guerre arabo-bizantine
Hārūn al-Rashīd
Morì a Tus. Il suo regno fu prospero, sia in campo culturale sia in quelli scientifico e politico-istituzionale. La sua vita e la favolosa corte sono state soggetto di molti aneddoti: alcuni realmente accaduti mentre di altri si crede siano inventati di sana pianta.
Vedere Anatolikon e Hārūn al-Rashīd
Ibn al-Faqih al-Hamadani
Della sua vita non si conosce nulla, né alcuna sua opera ci è pervenuta. Il lavoro che a lui dedicò l'orientalista olandese Michael Jan de Goeje si è basato sulle informazioni che di lui e del suo lavoro forniscono altri due autorevoli autori arabi: Ibn al-Nadīm e al-Muqaddasi.
Vedere Anatolikon e Ibn al-Faqih al-Hamadani
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Vedere Anatolikon e Iconoclastia
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Anatolikon e Impero bizantino
Impero bizantino durante la dinastia isauriana
LImpero bizantino fu governato dalla dinastia isauriana o siriana dal 717 all'802. Gli imperatori di questa dinastia riuscirono a difendere l'Impero dagli attacchi del Califfato, anche se ebbero meno successo in Europa, dove subirono sconfitte e stalli contro i bulgari.
Vedere Anatolikon e Impero bizantino durante la dinastia isauriana
Invasione abbaside dell'Asia Minore (806)
Linvasione abbaside dell'Asia Minore dell'806 fu la più grande operazione militare mai sferrata dal Califfato abbaside contro l'Impero bizantino.
Vedere Anatolikon e Invasione abbaside dell'Asia Minore (806)
Isauria
Isauria (in greco) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli. Essa corrisponde grossomodo alla parte sudoccidentale dell'attuale provincia turca di Konya.
Vedere Anatolikon e Isauria
Kappadokia
Kappadokia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino.
Vedere Anatolikon e Kappadokia
Kibyrrhaioton
Il Kibyrrhaioton o Cibirreoti era un tema dell'impero bizantino, situato nella fascia costiera dell'Anatolia sud-occidentale.
Vedere Anatolikon e Kibyrrhaioton
Kleisoura
Con il termine kleisoura (in Greco κλεισούρα, traducibile come gola o passo) si designava nell'Impero bizantino un passo di montagna fortificato, situato in un'area di confine e per estensione il distretto militare posto a difesa di quel punto di accesso strategico.
Vedere Anatolikon e Kleisoura
Konya
Konya (pronuncia turca, Ikónion, in italiano anche Conia e Iconio, quest'ultimo in riferimento alla città antica) è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia.
Vedere Anatolikon e Konya
Lago Salato (Turchia)
Il Lago Salato è il secondo lago per ampiezza in Turchia, situato nell'Anatolia centrale, 105 km a nord-est da Iconio e 150 km Sud-Est da Ankara.
Vedere Anatolikon e Lago Salato (Turchia)
Leone III Isaurico
L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).
Vedere Anatolikon e Leone III Isaurico
Leone V l'Armeno
Di asserite origini armene, figlio di un patrizio di nome Barda, secondo altre fonti Leone era invece di origini assire.
Vedere Anatolikon e Leone V l'Armeno
Leone VI il Saggio
Leone VI era figlio di Basilio I il Macedone (867-886), anche se diversi storici ipotizzano che in effetti fosse progenie del predecessore, Michele III, ed era anche ciò che si diceva a Costantinopoli in quei tempi, tra la gente.
Vedere Anatolikon e Leone VI il Saggio
Leonzio (imperatore)
Nato molto probabilmente in Isauria, una regione sud-orientale dell'Anatolia (odierna Turchia), in una famiglia d'origine armena, fu generale sotto Giustiniano II, il quale a causa della sconfitta patita contro gli Arabi omayyadi nel 692, a seguito di cui l'Impero perse la maggior parte dell'Armenia, lo fece imprigionare per tre anni.
Vedere Anatolikon e Leonzio (imperatore)
Licaonia
Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.
Vedere Anatolikon e Licaonia
Niceforo III Botaniate
Fu basileus dei romei dal gennaio 1078 al 4 aprile 1081.
Vedere Anatolikon e Niceforo III Botaniate
Oriente (diocesi)
La diocesi d'Oriente (latino: dioecesis Orientis; greco: Διοίκησις Ανατολής) era una diocesi del tardo Impero romano.
Vedere Anatolikon e Oriente (diocesi)
Oxford Dictionary of Byzantium
L'Oxford Dictionary of Byzantium (spesso abbreviato in ODB) è un dizionario storico, in tre volumi, pubblicato dalla Oxford University Press.
Vedere Anatolikon e Oxford Dictionary of Byzantium
Patrikios
Il patrikios era una elevata carica dell'Impero bizantino, attribuita a partire dal V secolo. Teodosio II aveva vietato che potesse essere conferita agli eunuchi, ma questa norma venne revocata nel VI secolo.
Vedere Anatolikon e Patrikios
Pisidia
La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Fu una provincia dell'Impero romano dopo la riorganizzazione dioclezianea, a partire dal 297.
Vedere Anatolikon e Pisidia
Porte della Cilicia
Le Porte della Cilicia, Gülek Boğazı ("Passo Gülek") sono una stretta gola che taglia, a circa 1.100 metri di quota, la catena delle Montagne del Tauro, che si erge a nord della Cilicia e la separa dall'altopiano centrale dell'Anatolia.
Vedere Anatolikon e Porte della Cilicia
Protospatario
Il significato del titolo protospatario, "primo spatharios", indica chiaramente il suo ruolo originario di comandante dell'ordine (taxis) degli spatharioi, le guardie imperiali, attestato a partire dal VI secolo.
Vedere Anatolikon e Protospatario
Qudama ibn Ja'far
Sulla vita di Qudāma b. Jaʿfar Abū al-Faraj permangono molte incertezze, a iniziare dal fatto che sarebbe stato cristiano di origine convertitosi all'Islam.
Vedere Anatolikon e Qudama ibn Ja'far
Rivoluzione abbaside
La rivoluzione abbaside fu l'estromissione del califfato Omayyade (661–750), il secondo dei quattro maggiori califfati nella storia del primo Islam, da parte degli Abbasidi, che si arrogarono il diritto di creare un nuovo califfato "benedetto" (750–1258).
Vedere Anatolikon e Rivoluzione abbaside
Sacco di Amorio
Il sacco di Amorio avvenuto a metà agosto 838 ad opera del Califfato abbaside fu uno degli avvenimenti più importanti nella lunga storia delle guerre arabo-bizantine.
Vedere Anatolikon e Sacco di Amorio
Sayf al-Dawla
La crisi del potere centrale, la conseguente frammentazione politica e una straordinaria ripresa di efficienza dell'Impero bizantino caratterizzarono le vicende islamiche di quell'epoca.
Vedere Anatolikon e Sayf al-Dawla
Seleukeia
Il Thema di Seleucia (θέμα Σελευκείας, thema Seleukeias) è stato uno dei themata dell'Impero bizantino situato nella costa meridionale dell'Asia Minore (odierna Turchia), con sede dell'amministrazione provinciale Seleucia (odierna Silifke).
Vedere Anatolikon e Seleukeia
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Vedere Anatolikon e Selgiuchidi
Stratego
Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.
Vedere Anatolikon e Stratego
Sultanato di Rum
Il Sultanato di Rûm, o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi İznik e Konya), è stato un sultanato turco-persiano situato nell'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.
Vedere Anatolikon e Sultanato di Rum
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Anatolikon e Tarda antichità
Teodosio III
Fu Basileus dei Romei dal 715 al 717. Di lui non si hanno informazioni precise sulla nascita, ma si sa che prima di approdare al potere fu esattore delle tasse presso Adramyttium (odierna Edremit).
Vedere Anatolikon e Teodosio III
Teofilo (imperatore)
Era figlio dell'imperatore Michele II (820-829) e della sua prima consorte Tecla.
Vedere Anatolikon e Teofilo (imperatore)
Terza Fitna
Con la locuzione Terza Fitna, gli storici musulmani indicano la convulsa guerra interna alla famiglia califfale omayyade, innescata dalla morte di Hisham ibn 'Abd al-Malik e dall'ascesa di suo nipote al-Walid II.
Vedere Anatolikon e Terza Fitna
Thema
Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.
Vedere Anatolikon e Thema
Thrakesion
Thrakesion fu uno dei themata in cui era diviso l'impero bizantino.
Vedere Anatolikon e Thrakesion
Thughūr
al-Thughūr, (pl. di thaghr), ossia "distanze", "brecce", "aperture", è il termine arabo con cui gli storici musulmani definivano la lunga zona frontaliera che separava la Dār al-Islām dalla Dār al-ḥarb e, più specificamente, i territori califfali da quelli dell'Impero bizantino, nelle aree sud-orientali dell'Anatolia.
Vedere Anatolikon e Thughūr
Tommaso lo Slavo
Discendente degli slavi trapiantati in Asia Minore, precisamente della zona del lago Gazouron nel thema Armeniakon,L'Impero bizantino, pag.
Vedere Anatolikon e Tommaso lo Slavo
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Anatolikon e Turchia
Turma
Una turma (lat. pl. turmae, squadrone) era un'unità militare romana, la decima parte di un'ala di cavalleria legionaria. Una turma era composta da trenta cavalieri, suddivisi in tre decurie; ogni decuria era comandata da un decurione, talvolta coadiuvato da un optio con funzioni di vice.
Vedere Anatolikon e Turma
Vedi anche
Stati costituiti nel VII secolo
- Anatolikon
- Armeniakon
- Arminiya
- Awaji (provincia)
- Bulgaria del Volga
- Champa
- Dos Pilas
- Hellas
- Hitachi (provincia)
- Iki (provincia)
- Jund di Damasco
- Jund di Qinnasrin
- Kazusa
- Musashi (provincia)
- Opsikion
- Pentapoli bizantina
- Principato della Croazia Dalmatica
- Regno di Frisia
- Satsuma (provincia)
- Shimōsa
- Sikelia
- Terza dominazione cinese del Vietnam
- Tsushima (provincia)
- Yamato (provincia)
- Ōsumi (provincia)
Themata dell'Impero bizantino
- Aigaion Pelagos
- Anatolikon
- Armeniakon
- Boleron
- Boukellarion
- Bulgaria (thema)
- Chaldia
- Charsianon
- Cipro (thema)
- Dalmatia (thema)
- Dyrrachion
- Hellas
- Kappadokia
- Kephalenia
- Kibyrrhaioton
- Koloneia (thema)
- Langobardia (thema)
- Lucania (thema)
- Lykandos
- Makedonia (thema)
- Mesopotamia (thema)
- Mylasa e Melanoudion
- Nicopolis (thema)
- Opsikion
- Optimaton
- Paflagonia (thema)
- Peloponnesos
- Samos (thema)
- Sebasteia
- Seleukeia
- Sikelia
- Strymon (thema)
- Thema
- Thema Cherson
- Thessalonike
- Thrake
- Thrakesion