Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrej Ippolitovič Vil'kickij

Indice Andrej Ippolitovič Vil'kickij

Nato nel governatorato di Minsk, si è laureato presso l'Accademia Navale Kuznetsov di San Pietroburgo, nel 1880, con specializzazione in idrografia.

35 relazioni: Ammiraglio di squadra, Arcipelago di Nordenskiöld, Boris Andreevič Vil'kickij, Cartografia, Enisej, Faro, Geodesia, Golfo dell'Ob', Golfo dello Enisej, Governatorato di Minsk, Idrografia, Interazione gravitazionale, Isola Bolscevica, Isola di Vil'kickij (Mare della Siberia orientale), Isola di Vil'kickij (Mare di Kara), Isola Severnyj, Isole De Long, Isole della Nuova Siberia, Isole di Vil'kickij (Arcipelago di Nordenskiöld), Isole di Vil'kickij (Mare di Laptev), Mare di Kara, Mare di Laptev, Novaja Zemlja, Ordine di San Stanislao (Russia), Ordine di San Vladimiro, Ordine di Sant'Anna, Pečora (fiume), Penisola del Tajmyr, Polo nord, San Pietroburgo, Stretto di Vil'kickij, 11 marzo, 13 giugno, 1º giugno, 26 marzo.

Ammiraglio di squadra

Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Ammiraglio di squadra · Mostra di più »

Arcipelago di Nordenskiöld

L'arcipelago di Nordenskiöld (in russo Архипелаг Норденшельда, Archipelag Nordenšelda) è un arcipelago russo bagnato dal mare di Kara.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Arcipelago di Nordenskiöld · Mostra di più »

Boris Andreevič Vil'kickij

Nato a Pulkovo, sobborgo meridionale di San Pietroburgo, figlio di Andrej Ippolitovič Vil'kickij (1858-1913) anch'egli cartografo e geodeta, Boris Vil'kickij si è laureato presso l'Accademia Navale Kuznetsov di San Pietroburgo, nel 1908.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Boris Andreevič Vil'kickij · Mostra di più »

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Cartografia · Mostra di più »

Enisej

Lo Enisej (anche Jenisej, Yenisei; in ital. talora Ienissei o, più arcaico, Jenissei) è un fiume della Russia siberiana centrale.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Enisej · Mostra di più »

Faro

Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e di riferimento nella navigazione, costituita da una lampada ed un sistema di lenti.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Faro · Mostra di più »

Geodesia

La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, daío, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Geodesia · Mostra di più »

Golfo dell'Ob'

Il golfo dell'Ob' (in russo Обская губа, Obskaja guba) è una profonda insenatura della costa artica russa.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Golfo dell'Ob' · Mostra di più »

Golfo dello Enisej

Il golfo dello Enisej o anche baia dello Enisej(in russo Енисейский залив, Enisejskij zaliv) è una insenatura della costa artica della Siberia occidentale (mare di Kara), situata in corrispondenza della foce del fiume Enisej fra le due penisole di Gyda e del Tajmyr.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Golfo dello Enisej · Mostra di più »

Governatorato di Minsk

Il governatorato di Minsk, era una gubernija dell'Impero Russo.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Governatorato di Minsk · Mostra di più »

Idrografia

L'idrografia (dalle parole di origine greca idro, prefisso indicante l'acqua, e grafia, scrivere) è una branca delle scienze applicate che si occupa di misurare e descrivere le caratteristiche morfologiche dei mari e delle aree costiere, nonché la distribuzione delle acque sulla superficie terrestre (sia continentali che marine).

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Idrografia · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Isola Bolscevica

L'isola Bolscevica, è l'isola più a sud dell'arcipelago delle Severnaja Zemlja, nella sezione russa dell'oceano Artico, tra il mare di Laptev e il mare di Kara, costituendo la seconda maggiore isola nel gruppo, dopo l'isola della Rivoluzione d'Ottobre, che si trova poco più a nord, separata dallo stretto di Šokal'skij.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isola Bolscevica · Mostra di più »

Isola di Vil'kickij (Mare della Siberia orientale)

Isola di Vil'kickij (in russo Остров Вилькицкого; in inglese Vilkitsky island) è una delle isole De Long che fanno parte dell'arcipelago delle isole della Nuova Siberia.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isola di Vil'kickij (Mare della Siberia orientale) · Mostra di più »

Isola di Vil'kickij (Mare di Kara)

L'isola di Vil'kickij (in russo: остров Вилькицкого, ostrov Vil'kickogo) è un'isola del mare di Kara, Russia.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isola di Vil'kickij (Mare di Kara) · Mostra di più »

Isola Severnyj

L'isola Severnyj (ossia "isola settentrionale") è la maggiore delle due principali isole che compongono l'arcipelago di Novaja Zemlja, a nord della Russia.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isola Severnyj · Mostra di più »

Isole De Long

Le isole De Long (russo Острова Де-Лонга) sono un gruppo di isole che fanno parte dell'arcipelago delle isole della Nuova Siberia.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isole De Long · Mostra di più »

Isole della Nuova Siberia

Le isole della Nuova Siberia (russo Новосиби́рские острова, Novosibirskie ostrova) sono un arcipelago situato nell'artico russo tra il Mare di Laptev ad ovest ed il Mare della Siberia Orientale ad est, alcune centinaia di chilometri al largo della costa jakuta.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isole della Nuova Siberia · Mostra di più »

Isole di Vil'kickij (Arcipelago di Nordenskiöld)

Le isole di Vil'kickij (in russo Острова Вилькицкого, ostrova Vil'kickogo) è un gruppo di isole russe che fa parte dell'arcipelago di Nordenskiöld ed è bagnato dal mare di Kara.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isole di Vil'kickij (Arcipelago di Nordenskiöld) · Mostra di più »

Isole di Vil'kickij (Mare di Laptev)

Le isole di Vil'kickij (in russo Острова Вилькицкого, ostrov Vil'kickogo) sono un gruppo di isole russe bagnate dal mare di Laptev.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Isole di Vil'kickij (Mare di Laptev) · Mostra di più »

Mare di Kara

Il mare di Kara (Karskoje More) è una porzione meridionale del mar Glaciale Artico compresa tra il 60º e il 90º meridiano est.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Mare di Kara · Mostra di più »

Mare di Laptev

Il mare di Laptev (Russo: мо́ре Ла́птевых) è una sezione del Mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Mare di Laptev · Mostra di più »

Novaja Zemlja

Novaja Zemlja (in russo Но́вая Земля́, "nuova terra") è un arcipelago russo costituito da due isole maggiori, Severnyj e Južnyj, separate dallo stretto di Matočkin, oltre a numerose isolette minori.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Novaja Zemlja · Mostra di più »

Ordine di San Stanislao (Russia)

L'Ordine di San Stanislao (polacco: Orden św Stanisława; russo:Орденъ Св Станислава), è un ordine polacco, esistente dal 1765, e dal 1831 come ordine della Russia imperiale.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Ordine di San Stanislao (Russia) · Mostra di più »

Ordine di San Vladimiro

La Croce di San Vladimiro, fu un ordine cavalleresco fondato nel 1782 dalla Zarina Caterina II di Russia in memoria di Vladimiro I di Kiev, Gran Principe di Kiev.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Ordine di San Vladimiro · Mostra di più »

Ordine di Sant'Anna

L'Ordine di Sant'Anna, detto anche Ordine di Anna, fu un ordine cavalleresco dell'Holstein e poi dell'Impero russo.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Ordine di Sant'Anna · Mostra di più »

Pečora (fiume)

La Pečora (o Peciora) (in komi Печӧра; in nenec Санэроˮ яха) è un fiume della Russia europea settentrionale, tributario del Mar Glaciale Artico e sfocia nella Baia della Pečora, un golfo del Mare della Pečora.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Pečora (fiume) · Mostra di più »

Penisola del Tajmyr

La penisola del Tajmyr, nel nord della Siberia centrale (Russia), è una penisola che si protende nel Mar Glaciale Artico; la sua estremità settentrionale coincide con il punto più a nord di tutta la terraferma continentale della Terra (Capo Čeljuskin, coordinate 77°44'N, 104°30'E); è compresa fra le zone inferiori dei bacini idrografici dei due grandi fiumi Enisej e Lena.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Penisola del Tajmyr · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Polo nord · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e San Pietroburgo · Mostra di più »

Stretto di Vil'kickij

Lo stretto di Vil'kickij (in russo Пролив Вилькицкого, proliv Vil'kickogo; Vilkitsky nella traslitterazione anglosassone) è un braccio di mare a sud dell'arcipelago russo di Severnaja Zemlja; è situato nelle acque territoriali di Krasnojarsk.

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e Stretto di Vil'kickij · Mostra di più »

11 marzo

L'11 marzo è il 70º giorno del calendario gregoriano (il 71º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e 11 marzo · Mostra di più »

13 giugno

Il 13 giugno è il 164º giorno del calendario gregoriano (il 165º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e 13 giugno · Mostra di più »

1º giugno

Il primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e 1º giugno · Mostra di più »

26 marzo

Il 26 marzo è l'85º giorno del Calendario gregoriano (l'86º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Andrej Ippolitovič Vil'kickij e 26 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Andrej Ippolitovic Vil'kickij.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »