73 relazioni: Amleto Palermi, Angina pectoris, Anni 1920, Anni 1930, Barbiere, C'era una volta Angelo Musco, Calzolaio, Cinema, Cinque a zero, Commedia, Compagnia teatrale, Documentario, Domenico Danzuso, Enrico Guazzoni, Fausto Maria Martini, Fiat voluntas Dei, Film, Fortino (Catania), Gabriele D'Annunzio, Gatta ci cova, Gennaro Righelli, Giorgio Walter Chili, Giovanni Grasso (1873-1930), Giuseppe Giusti Sinopoli, Il berretto a sonagli, Il feroce Saladino, Italia, L'aria del continente (film), L'eredità dello zio buonanima (film 1934), Lingua siciliana, Liolà, Lo smemorato, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Malta, Manhattan Center, Mario Bonnard, Mario Nunes Vais, Massoneria, Milano, Muratore, New York, Nino Martoglio, Opera dei Pupi, Paraninfo (film), Pensaci, Giacomino!, Pensaci, Giacomino! (film 1936), Pier Maria Rosso di San Secondo, Premio Nobel, Psicologia, ..., Re di danari, Renato Simoni, Roberto Bracco, Roma, Rosina Anselmi, San Giovanni decollato (film 1917), Sicilia, Teatro, Telemaco Ruggeri, Tournée, Umorismo, Varietà (spettacolo), 1884, 1889, 1899, 1902, 1906, 1907, 1912, 1927, 1932, 1937, 1953. Espandi índice (23 più) »
Amleto Palermi
Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (zia di Furio Scarpelli) e due fratelli, Manfredi ed Italo.
Nuovo!!: Angelo Musco e Amleto Palermi · Mostra di più »
Angina pectoris
L'angina pectoris è un dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
Nuovo!!: Angelo Musco e Angina pectoris · Mostra di più »
Anni 1920
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e Anni 1920 · Mostra di più »
Anni 1930
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e Anni 1930 · Mostra di più »
Barbiere
Il barbiere è l'addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba.
Nuovo!!: Angelo Musco e Barbiere · Mostra di più »
C'era una volta Angelo Musco
C'era una volta Angelo Musco è un documentario del 1953, diretto da Giorgio Walter Chili e dedicato all'attore catanese Angelo Musco.
Nuovo!!: Angelo Musco e C'era una volta Angelo Musco · Mostra di più »
Calzolaio
Il calzolaio è un artigiano che realizza e ripara scarpe ed accessori quali borse, cinture ed abbigliamento in pelle.
Nuovo!!: Angelo Musco e Calzolaio · Mostra di più »
Cinema
La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Nuovo!!: Angelo Musco e Cinema · Mostra di più »
Cinque a zero
Cinque a zero è un film italiano del 1932 diretto da Mario Bonnard.
Nuovo!!: Angelo Musco e Cinque a zero · Mostra di più »
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.
Nuovo!!: Angelo Musco e Commedia · Mostra di più »
Compagnia teatrale
Una compagnia teatrale è l'insieme del cast artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.
Nuovo!!: Angelo Musco e Compagnia teatrale · Mostra di più »
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).
Nuovo!!: Angelo Musco e Documentario · Mostra di più »
Domenico Danzuso
Per cinquant'anni le sue critiche su spettacoli di prosa e di lirica rappresentati in Italia e all'estero (e pubblicati anche su riviste come Dramma, Sipario, Histrio e Prima Fila, oltre che sul giornale La Sicilia) rappresentarono una voce autorevole per il mondo dello spettacolo.
Nuovo!!: Angelo Musco e Domenico Danzuso · Mostra di più »
Enrico Guazzoni
Fratello di Gaspare Guazzoni e zio del maitre d'Hotel Aldo Luigi Guazzoni.
Nuovo!!: Angelo Musco e Enrico Guazzoni · Mostra di più »
Fausto Maria Martini
Nacque a Roma da un'agiata famiglia borghese e nella stessa città frequentò il liceo classico nel rinomato collegio Nazareno, dove fu allievo di Luigi Pietrobono.
Nuovo!!: Angelo Musco e Fausto Maria Martini · Mostra di più »
Fiat voluntas Dei
Fiat voluntas Dei è un film del 1936 diretto da Amleto Palermi.
Nuovo!!: Angelo Musco e Fiat voluntas Dei · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: Angelo Musco e Film · Mostra di più »
Fortino (Catania)
Il Fortino (Futtinu in dialetto catanese) è un quartiere della I Circoscrizione del Comune di Catania.
Nuovo!!: Angelo Musco e Fortino (Catania) · Mostra di più »
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Nuovo!!: Angelo Musco e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »
Gatta ci cova
Gatta ci cova è un film del 1937 diretto da Gennaro Righelli.
Nuovo!!: Angelo Musco e Gatta ci cova · Mostra di più »
Gennaro Righelli
Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.
Nuovo!!: Angelo Musco e Gennaro Righelli · Mostra di più »
Giorgio Walter Chili
Nato a Casalecchio di Reno (Bologna), si iscrive a Roma, alla metà degli anni '30, al Centro Sperimentale di Cinematografia, per frequentare il corso di regia.
Nuovo!!: Angelo Musco e Giorgio Walter Chili · Mostra di più »
Giovanni Grasso (1873-1930)
Giovanni Grasso è ricordato come il più grande attore tragico siciliano e uno dei maggiori in Italia.
Nuovo!!: Angelo Musco e Giovanni Grasso (1873-1930) · Mostra di più »
Giuseppe Giusti Sinopoli
La sua attività di drammaturgo e commediografo lo pone tra i più rappresentativi del verismo nel teatro siciliano.
Nuovo!!: Angelo Musco e Giuseppe Giusti Sinopoli · Mostra di più »
Il berretto a sonagli
Il berretto a sonagli è una commedia in due atti dello scrittore e autore teatrale italiano Luigi Pirandello.
Nuovo!!: Angelo Musco e Il berretto a sonagli · Mostra di più »
Il feroce Saladino
Il feroce Saladino è un film di Mario Bonnard del 1937.
Nuovo!!: Angelo Musco e Il feroce Saladino · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Angelo Musco e Italia · Mostra di più »
L'aria del continente (film)
L'aria del continente è un film del 1935 diretto da Gennaro Righelli, tratto dall'omonima commedia di Nino Martoglio (1915).
Nuovo!!: Angelo Musco e L'aria del continente (film) · Mostra di più »
L'eredità dello zio buonanima (film 1934)
L'eredità dello zio buonanima è un film del 1934, diretto dal regista Amleto Palermi.
Nuovo!!: Angelo Musco e L'eredità dello zio buonanima (film 1934) · Mostra di più »
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.
Nuovo!!: Angelo Musco e Lingua siciliana · Mostra di più »
Liolà
Liolà è una commedia di Luigi Pirandello scritta in lingua siciliana nel 1916 durante la prima guerra mondiale, in un momento molto doloroso per la vita dell'autore: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre più frequenti crisi della sua malattia mentale.
Nuovo!!: Angelo Musco e Liolà · Mostra di più »
Lo smemorato
Lo smemorato è un film del 1936 diretto da Gennaro Righelli.
Nuovo!!: Angelo Musco e Lo smemorato · Mostra di più »
Luigi Capuana
Capuana nasce a Mineo, in provincia di Catania (nel 1839), da Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, in una famiglia di agiati proprietari terrieri; e a Mineo frequenta le scuole comunali.
Nuovo!!: Angelo Musco e Luigi Capuana · Mostra di più »
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.
Nuovo!!: Angelo Musco e Luigi Pirandello · Mostra di più »
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.
Nuovo!!: Angelo Musco e Malta · Mostra di più »
Manhattan Center
Il Manhattan Center costruito nel 1906 e sito al 311 West 34th Street in Midtown Manhattan, è la sede del Manhattan Center Studios (due studi di registrazione), l'auditorium Grand Ballroom e la sala Hammerstein Ballroom, una delle più moderne sale da concerto di New York è stato inaugurato il 6 dicembre 1906 con I puritani diretta da Cleofonte Campanini con Alessandro Bonci e Mario Ancona.
Nuovo!!: Angelo Musco e Manhattan Center · Mostra di più »
Mario Bonnard
Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.
Nuovo!!: Angelo Musco e Mario Bonnard · Mostra di più »
Mario Nunes Vais
Nunes Vais era un uomo colto e raffinato della Firenze di fin de siècle, appartenente ad una famiglia ebraica livornese da poco trapiantata a Firenze.
Nuovo!!: Angelo Musco e Mario Nunes Vais · Mostra di più »
Massoneria
La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.
Nuovo!!: Angelo Musco e Massoneria · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: Angelo Musco e Milano · Mostra di più »
Muratore
Il muratore è una persona specializzata nella costruzione di opere in muratura nell'ambito dell'edilizia.
Nuovo!!: Angelo Musco e Muratore · Mostra di più »
New York
New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Angelo Musco e New York · Mostra di più »
Nino Martoglio
Figlio di un giornalista ex garibaldino, nasce a Belpasso in provincia di Catania in via III retta levante nel quartiere "Cristo Re" (detto anticamente Purgatorio).
Nuovo!!: Angelo Musco e Nino Martoglio · Mostra di più »
Opera dei Pupi
L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini.
Nuovo!!: Angelo Musco e Opera dei Pupi · Mostra di più »
Paraninfo (film)
Paraninfo è un film del 1934 diretto da Amleto Palermi.
Nuovo!!: Angelo Musco e Paraninfo (film) · Mostra di più »
Pensaci, Giacomino!
Pensaci, Giacomino! è una commedia scritta nei primi mesi del 1917 da Luigi Pirandello.
Nuovo!!: Angelo Musco e Pensaci, Giacomino! · Mostra di più »
Pensaci, Giacomino! (film 1936)
Pensaci, Giacomino! è un film del 1936 diretto da Gennaro Righelli.
Nuovo!!: Angelo Musco e Pensaci, Giacomino! (film 1936) · Mostra di più »
Pier Maria Rosso di San Secondo
Studiò presso il liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
Nuovo!!: Angelo Musco e Pier Maria Rosso di San Secondo · Mostra di più »
Premio Nobel
Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Nuovo!!: Angelo Musco e Premio Nobel · Mostra di più »
Psicologia
La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.
Nuovo!!: Angelo Musco e Psicologia · Mostra di più »
Re di danari
Re di danari è un film del 1936 diretto da Enrico Guazzoni.
Nuovo!!: Angelo Musco e Re di danari · Mostra di più »
Renato Simoni
Figlio dell’avvocato liberale Augusto Simoni e di Livia Capetti, casalinga, era nipote di Ugo Capetti, critico teatrale e musicale del periodico veronese L'Adige; aveva inoltre due sorelle: Maria e Fulvia.
Nuovo!!: Angelo Musco e Renato Simoni · Mostra di più »
Roberto Bracco
Fu amico intimo di alcuni dei maggiori esponenti dell'arte partenopea, tra i quali ricordiamo Gennaro Villani, Salvatore Di Giacomo e Francesco Cangiullo.
Nuovo!!: Angelo Musco e Roberto Bracco · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Angelo Musco e Roma · Mostra di più »
Rosina Anselmi
Rosa Anselmi, detta Rosina, nasce a Catania il 26 luglio 1876 da Francesca Quintavalle e da Alessandro Anselmi (non a Caltagirone nell'anno 1880, come erroneamente documentato in numerose biografie ufficiali).
Nuovo!!: Angelo Musco e Rosina Anselmi · Mostra di più »
San Giovanni decollato (film 1917)
San Giovanni decollato è un film del 1917, diretto dal regista Telemaco Ruggeri.
Nuovo!!: Angelo Musco e San Giovanni decollato (film 1917) · Mostra di più »
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Nuovo!!: Angelo Musco e Sicilia · Mostra di più »
Teatro
Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.
Nuovo!!: Angelo Musco e Teatro · Mostra di più »
Telemaco Ruggeri
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e Telemaco Ruggeri · Mostra di più »
Tournée
Per tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dall'inglese "giro"), si intende una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.
Nuovo!!: Angelo Musco e Tournée · Mostra di più »
Umorismo
L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
Nuovo!!: Angelo Musco e Umorismo · Mostra di più »
Varietà (spettacolo)
Il teatro di varietà, o teatro di arte varia, o, più comunemente, varietà, o anche variété nella declinazione francese, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero nato alla fine del XIX secolo a Napoli come imitazione del Cafè-chantant francese.
Nuovo!!: Angelo Musco e Varietà (spettacolo) · Mostra di più »
1884
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1884 · Mostra di più »
1889
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1889 · Mostra di più »
1899
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1899 · Mostra di più »
1902
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1902 · Mostra di più »
1906
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1906 · Mostra di più »
1907
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1907 · Mostra di più »
1912
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1912 · Mostra di più »
1927
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1927 · Mostra di più »
1932
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1932 · Mostra di più »
1937
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1937 · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Angelo Musco e 1953 · Mostra di più »