Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anidride carbonica

Indice Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Indice

  1. 272 relazioni: Acetone, Acidi carbossilici, Acidi nucleici, Acidificazione degli oceani, Acido acetilsalicilico, Acido carbonico, Acido salicilico, Acido solfidrico, Acqua, Acqua gassata, Acquariofilia, Additivo alimentare, Aerobiosi, Alga, Algeria, Alligazione, Ammoniaca, Animalia, Antartide, Anthozoa, Antoine-Laurent de Lavoisier, Archaea, Argon, Asfissia, Atmosfera, Atmosfera (unità di misura), Atmosfera di Callisto, Atmosfera di Giove, Atmosfera di Marte, Atmosfera di Saturno, Atomo, Autotrofia, Bacteria, Belgio, Bicarbonato di sodio, Biogas, Biosfera, Birra, Bocca, Brinamento, Calcare, Calcio (elemento chimico), Calore, Calore latente, Calore specifico, Canada, Carbaminoemoglobina, Carbammato d'ammonio, Carbogenesi, Carbonato di calcio, ... Espandi índice (222 più) »

  2. Anidridi organiche
  3. Fluidi refrigeranti
  4. Gas serra
  5. Propellenti

Acetone

L'acetone (chiamato anche propanone o dimetilchetone) è il più semplice dei chetoni, composti in cui il gruppo funzionale carbonilico (>C.

Vedere Anidride carbonica e Acetone

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Anidride carbonica e Acidi carbossilici

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Anidride carbonica e Acidi nucleici

Acidificazione degli oceani

Lacidificazione degli oceani è dovuta alla decrescita del valore del pH oceanico causato dall'assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera.

Vedere Anidride carbonica e Acidificazione degli oceani

Acido acetilsalicilico

Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.

Vedere Anidride carbonica e Acido acetilsalicilico

Acido carbonico

Lacido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.

Vedere Anidride carbonica e Acido carbonico

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe, avente formula HOC6H4COOH. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio.

Vedere Anidride carbonica e Acido salicilico

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.

Vedere Anidride carbonica e Acido solfidrico

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Anidride carbonica e Acqua

Acqua gassata

L'acqua gassata, spesso denominata acqua frizzante, è acqua potabile nella quale è stata immessa anidride carbonica. Costituisce la base di molte bevande analcoliche dette soft drink (mentre per i cocktail si preferisce la più forte acqua di Seltz).

Vedere Anidride carbonica e Acqua gassata

Acquariofilia

Lacquariofilia è un hobby che consiste nell'allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino.

Vedere Anidride carbonica e Acquariofilia

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere Anidride carbonica e Additivo alimentare

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico (O2). Tali organismi sono definiti aerobi (o aerobici, dall'inglese).

Vedere Anidride carbonica e Aerobiosi

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Vedere Anidride carbonica e Alga

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Anidride carbonica e Algeria

Alligazione

L'alligazione è il procedimento di preparazione di una qualsiasi lega metallica. Esso consiste nello sciogliere gli elementi che formeranno la lega aggiungendoli a poco a poco, ancora allo stato solido, al metallo base (cioè quello che risulterà con la concentrazione più elevate) portato precedentemente allo stato liquido; in tal modo i metalli si omogenizzeranno fra loro.

Vedere Anidride carbonica e Alligazione

Ammoniaca

L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).

Vedere Anidride carbonica e Ammoniaca

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Anidride carbonica e Animalia

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere Anidride carbonica e Antartide

Anthozoa

Gli Antozoi (Anthozoa) sono una classe di animali (invertebrati marini) del phylum degli Cnidaria. Con oltre seimila specie, solitarie e coloniali, è il più grande taxon degli Cnidaria.

Vedere Anidride carbonica e Anthozoa

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Vedere Anidride carbonica e Antoine-Laurent de Lavoisier

Archaea

Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.

Vedere Anidride carbonica e Archaea

Argon

L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.

Vedere Anidride carbonica e Argon

Asfissia

L'asfissia o soffocamento è la condizione nella quale un fattore estraneo all'organismo impedisce una respirazione normale; è causa di ipossia, che si ripercuote soprattutto sui tessuti e gli organi più sensibili alla carenza di ossigeno, come il cervello.

Vedere Anidride carbonica e Asfissia

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere Anidride carbonica e Atmosfera

Atmosfera (unità di misura)

L'atmosfera (o atmosfera standard, simbolo atm), pur non facendo parte del Sistema internazionale, è un'unità di misura della pressione molto usata in passato nella tecnica, e tuttora nel linguaggio corrente.

Vedere Anidride carbonica e Atmosfera (unità di misura)

Atmosfera di Callisto

Callisto ha un'atmosfera molto tenue, composta da anidride carbonica, e una pressione superficiale stimata intorno ai 7,5×10−12 bar e una densità di 4×108 cm−3.

Vedere Anidride carbonica e Atmosfera di Callisto

Atmosfera di Giove

Latmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non è stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondità.

Vedere Anidride carbonica e Atmosfera di Giove

Atmosfera di Marte

L'atmosfera di Marte, a causa della bassa gravità del pianeta, è estremamente rarefatta e completamente priva dei gas più leggeri; la pressione rilevata dalle sonde automatiche inviate sul pianeta è di circa nelle depressioni più profonde (la pressione media dell'atmosfera terrestre, a titolo di paragone, è di 101 kPa).

Vedere Anidride carbonica e Atmosfera di Marte

Atmosfera di Saturno

L'atmosfera di Saturno, molto simile a quella di Giove, è composta principalmente di idrogeno ed elio; quella di Saturno contiene tuttavia una percentuale di idrogeno leggermente maggiore, oltre ad una quantità di fosforo ed arsenico circa 10 volte superiore.

Vedere Anidride carbonica e Atmosfera di Saturno

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Anidride carbonica e Atomo

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Anidride carbonica e Autotrofia

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Anidride carbonica e Bacteria

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Anidride carbonica e Belgio

Bicarbonato di sodio

L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula NaHCO3. È comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio, denominazione dismessa dalla IUPAC, o anche solo «bicarbonato».

Vedere Anidride carbonica e Bicarbonato di sodio

Biogas

I biogas sono una miscela di vari tipi di gas, principalmente metano e anidride carbonica, prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) di residui organici vegetali o animali.

Vedere Anidride carbonica e Biogas

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.

Vedere Anidride carbonica e Biosfera

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Vedere Anidride carbonica e Birra

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.

Vedere Anidride carbonica e Bocca

Brinamento

Il brinamento è il passaggio dallo stato aeriforme allo stato solido di una sostanza, senza passare per lo stato liquido. L'origine del termine italiano si ricollega alla brina che si forma sull'erba quando, a causa delle basse temperature, il vapore acqueo nell'aria si trasforma in aghetti di ghiaccio che si depositano sull'erba In particolare cap.

Vedere Anidride carbonica e Brinamento

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Anidride carbonica e Calcare

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Anidride carbonica e Calcio (elemento chimico)

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Anidride carbonica e Calore

Calore latente

In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Vedere Anidride carbonica e Calore latente

Calore specifico

Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.

Vedere Anidride carbonica e Calore specifico

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Anidride carbonica e Canada

Carbaminoemoglobina

La carbaminoemoglobina (detta anche carbo-emoglobina, o carbodiossi-emoglobina) è un composto che si forma normalmente nei globuli rossi a partire da emoglobina e CO2.

Vedere Anidride carbonica e Carbaminoemoglobina

Carbammato d'ammonio

Il carbammato d'ammonio è il sale di ammonio dell'acido carbammico, avente formula H2NCOONH4. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore di ammoniaca.

Vedere Anidride carbonica e Carbammato d'ammonio

Carbogenesi

Con il termine carbogenesi (o carbonificazione) si indica il processo che porta ad una graduale perdita di ossigeno, azoto ed idrogeno (con conseguente aumento del tenore di carbonio) dai tessuti vegetali (ad esempio legno), che vengono sottratti in seguito al contatto con l'aria oppure, se tali tessuti vegetali sono sottoposti ad elevate pressioni, ad aumento di temperatura o all'azione di funghi e batteri.

Vedere Anidride carbonica e Carbogenesi

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.

Vedere Anidride carbonica e Carbonato di calcio

Carbonato di sodio

Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.

Vedere Anidride carbonica e Carbonato di sodio

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Anidride carbonica e Carbone

Carbonia (composto)

La carbonia è un composto chimico covalente e non molecolare, formato da carbonio e ossigeno e avente formula bruta CO2. È una forma allotropica dell'anidride carbonica.

Vedere Anidride carbonica e Carbonia (composto)

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.

Vedere Anidride carbonica e Carbonile

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Anidride carbonica e Carbonio

Carotaggio

Il carotaggio è una tecnica di campionamento che consiste in prelievi di campioni di suolo o ghiaccio o roccia o legno cilindrici a scopo di analisi chiamati carote.

Vedere Anidride carbonica e Carotaggio

Carta

La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.

Vedere Anidride carbonica e Carta

Catastrofe dell'ossigeno

Accumulo dell'ossigeno nell'atmosfera terrestre. 1) (3.850-2.450 milioni di anni fa (Ma)): nessun accumulo di ossigeno nell'atmosfera. 2) (2.450-1.850 Ma): l'ossigeno viene assorbito dalla superficie terrestre e dai fondali marini. 3) (1.850-850 Ma): l'eccesso di ossigeno non reagito va a formare lo strato di ozono.

Vedere Anidride carbonica e Catastrofe dell'ossigeno

Cattura e sequestro del carbonio

In ingegneria industriale la cattura e sequestro (o stoccaggio) del diossido di carbonio (spesso indicato anche con l'acronimo CCS, derivato dal termine inglese Carbon Capture and Storage - o Sequestration) in scienze ambientali è un processo di confinamento geologico dell'anidride carbonica (CO2) prodotta da grandi impianti di combustione; una tecnologia che sta entrando a far parte del mix di strategie disponibili per far fronte alla crescente concentrazione in atmosfera di CO2 di origine antropica, un gas ad effetto serra che concorre all'attuale riscaldamento del globo.

Vedere Anidride carbonica e Cattura e sequestro del carbonio

Cattura e utilizzo del carbonio

La cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU), indicata con l’acronimo inglese Carbon Capture and Utilization, è un processo che comprende il sequestro della CO2 e il suo utilizzo per un uso futuro.

Vedere Anidride carbonica e Cattura e utilizzo del carbonio

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Anidride carbonica e Cefalea

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.

Vedere Anidride carbonica e Cellulosa

Cenere

La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.

Vedere Anidride carbonica e Cenere

Centrale a carbone

Una centrale a carbone è una centrale termoelettrica che brucia carbone per generare energia elettrica. A livello globale sono presenti oltre centrali a carbone per un totale di oltre di capacità installata.

Vedere Anidride carbonica e Centrale a carbone

Centrale a gas

Una centrale a gas è una centrale termoelettrica che utilizza gas naturale per generare energia elettrica. Nel 2020 il 24% dell'energia elettrica generata a livello globale proveniva dalla combustione del gas.

Vedere Anidride carbonica e Centrale a gas

Centrale termoelettrica

Una centrale termoelettrica è un impianto industriale che trasforma in energia elettrica l'energia chimica del combustibile che l'alimenta. L'energia chimica del combustibile, durante la combustione si trasforma in energia termica del fluido di lavoro che, azionando la turbina, si trasforma in energia meccanica.

Vedere Anidride carbonica e Centrale termoelettrica

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Vedere Anidride carbonica e Cherosene

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.

Vedere Anidride carbonica e Chimica metallorganica

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Vedere Anidride carbonica e Chimico

Chromatiales

I Chromatiales detti anche purple sulfur bacteria sono un gruppo di Proteobacteria capaci di fotosintesi. Sono anaerobi spesso presenti in sorgenti termali o in acque stagnanti.

Vedere Anidride carbonica e Chromatiales

Ciclo biogeochimico

In chimica ambientale il ciclo biogeochimico (o ciclo vitale) è il percorso chiuso seguito da un determinato elemento chimico all'interno della biosfera.

Vedere Anidride carbonica e Ciclo biogeochimico

Ciclo del carbonio

In biologia e chimica ambientale il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Vedere Anidride carbonica e Ciclo del carbonio

Ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin-Benson della fotosintesi clorofilliana è un processo metabolico ciclico che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luce-dipendente per sintetizzare glucosio.

Vedere Anidride carbonica e Ciclo di Calvin

Ciclo frigorifero

Rappresentazione di un ciclo frigorifero Un ciclo frigorifero è un ciclo termodinamico inverso eseguito da una macchina operatrice in grado di trasferire calore da un ambiente a bassa temperatura a uno a temperatura superiore.

Vedere Anidride carbonica e Ciclo frigorifero

Ciclo transcritico

Un ciclo transcritico è un ciclo termodinamico chiuso dove il fluido di lavoro attraversa sia la fase liquida che quella supercritica e gassosa.

Vedere Anidride carbonica e Ciclo transcritico

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Anidride carbonica e Clorofilla

Coccolitoforo

I Coccolitofori sono costituiti da alghe monocellulari, protisti e fitoplancton che appartengono alla divisione delle aptofite. Sono ricoperti da scaglie di carbonato di calcio, la cui funzione non è ancora chiara, dette coccoliti (appartenenti al nanoplancton calcareo) e importanti come microfossili in paleontologia.

Vedere Anidride carbonica e Coccolitoforo

Combustibile fossile

I combustibili fossili sono combustibili derivanti dalla trasformazione naturale, sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio.

Vedere Anidride carbonica e Combustibile fossile

Combustione

La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Vedere Anidride carbonica e Combustione

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Vedere Anidride carbonica e Composto inorganico

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Vedere Anidride carbonica e Composto organico

Concentrazione (chimica)

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Vedere Anidride carbonica e Concentrazione (chimica)

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Vedere Anidride carbonica e Conchiglia

Condizioni standard

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.

Vedere Anidride carbonica e Condizioni standard

Copolimero

Il termine copolimero indica tutte quelle macromolecole la cui catena polimerica contiene unità ripetitive (piccole molecole reagenti) di due o più specie differenti.

Vedere Anidride carbonica e Copolimero

Crustacea

I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Vedere Anidride carbonica e Crustacea

Curva di Keeling

La curva di Keeling è un grafico che mostra l'accumulazione di anidride carbonica nell'atmosfera terrestre, sulla base di misurazioni continue effettuate presso l'Osservatorio di Mauna Loa, sull'isola delle Hawaii, dal 1958 ad oggi.

Vedere Anidride carbonica e Curva di Keeling

Cyanobacteria

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

Vedere Anidride carbonica e Cyanobacteria

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Anidride carbonica e Densità

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Anidride carbonica e Devoniano

Diboscamento

Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.

Vedere Anidride carbonica e Diboscamento

Dipolo elettrico

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e di segno opposto e separate da una distanza costante nel tempo.

Vedere Anidride carbonica e Dipolo elettrico

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Vedere Anidride carbonica e Doppio legame

Echinodermata

Gli echinodermata (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini. Il nome deriva dal fatto che essi spesso sono ricoperti da piastre calcaree.

Vedere Anidride carbonica e Echinodermata

Effetti speciali

Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione, nel teatro e nell'industria dell'intrattenimento per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale, in quanto troppo costosi, pericolosi o semplicemente contrari alle leggi della natura, ma anche per ricreare ciò che in natura non esiste.

Vedere Anidride carbonica e Effetti speciali

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, leffetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".

Vedere Anidride carbonica e Effetto serra

Elettrocatalisi

In elettrochimica, con il termine elettrocatalisi si intende l'utilizzo di elettrodi costituiti da particolari materiali o sostanze chimiche che hanno lo scopo di aumentare la velocità di reazione di un processo elettrochimico.

Vedere Anidride carbonica e Elettrocatalisi

Elettrofilo

In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.

Vedere Anidride carbonica e Elettrofilo

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Anidride carbonica e Elettrone

Emiliania huxleyi

L'Emiliania huxleyi, talvolta abbreviata in "EHUX" e più comunemente indicata come E. huxleyi, è una specie di coccolitofori contraddistinta da una distribuzione a livello pressoché globale, dai mari tropicali a quelli sub-artici.

Vedere Anidride carbonica e Emiliania huxleyi

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Vedere Anidride carbonica e Emisfero australe

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Anidride carbonica e Emisfero boreale

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.

Vedere Anidride carbonica e Emoglobina

Energia elettrica

Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.

Vedere Anidride carbonica e Energia elettrica

Energia libera

In termodinamica, lenergia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente. Essa è funzione della temperatura, della pressione e della concentrazione della specie chimica considerata.

Vedere Anidride carbonica e Energia libera

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Anidride carbonica e Enzima

Era glaciale

Il termine era glaciale indica un intervallo di tempo della storia climatica della Terra lungo decine o centinaia di milioni di anni, in cui si registra, sulla superficie terrestre, la presenza di calotte polari e di ghiacciai terrestri più o meno estesi.

Vedere Anidride carbonica e Era glaciale

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta terrestre.

Vedere Anidride carbonica e Eruzione vulcanica

Estintore

Lestintore d'incendio è un apparecchio che contiene un agente estinguente che può essere espulso per effetto della pressione interna e diretto su un incendio.

Vedere Anidride carbonica e Estintore

Estinzione di massa

Una transizione biotica, altrimenti conosciuta come estinzione di massa (dalla descrizione dell'evento più caratteristico e disastroso), è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, con scomparsa di un grande numero di specie viventi e sopravvivenza di altre che divengono dominanti.

Vedere Anidride carbonica e Estinzione di massa

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, e che segna il limite tra i periodi geologici Permiano e Triassico.

Vedere Anidride carbonica e Estinzione di massa del Permiano-Triassico

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Anidride carbonica e Etanolo

Eterotrofia

Leterotrofia, dal greco (héteros), diverso e (tréphō), io mi nutro, è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.

Vedere Anidride carbonica e Eterotrofia

Falda acquifera

Una falda acquifera o falda idrica è una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Vedere Anidride carbonica e Falda acquifera

Fase di fissazione del carbonio

Si definisce fase di fissazione del carbonio la seconda parte della fotosintesi clorofilliana, meglio detta 'fotoassimilazione della CO2'. Nella fase di fissazione del carbonio, l'ATP e il NADPH + H+ che si erano formati durante la fase luminosa, vengono impiegati per formare la gliceraldeide-3-fosfato (G3P), così come è possibile vedere dalla seguente reazione: CO2 + ATP + 2NADPH + 2H+ → (CH2O) + H2O + ADP + P + 2NADP+ Tale reazione globale avviene nello stroma del cloroplasto e si compie attraverso una serie di processi consecutivi che si concludono con la fissazione della CO2 atmosferica che diffonde nelle cellule fotosintetizzanti; la riduzione del carbonio della CO2 (numero di ossidazione +4), a carbonio dello zucchero, con numero di ossidazione zero (il carbonio, nella reazione globale della fotosintesi, usa i 4 elettroni liberati dall'ossidazione dell'ossigeno dell'acqua, per ridursi), e la rigenerazione dell'accettore della CO2 ribulosio 1,5 bis-fosfato (RUBP).

Vedere Anidride carbonica e Fase di fissazione del carbonio

Fase luce dipendente

Si definisce fase luce dipendente la prima parte della fotosintesi clorofilliana, anche detta fase luminosa. Nella fase luminosa l'energia solare viene assorbita dalla clorofilla e da altri pigmenti situati nelle membrane dei tilacoidi, all'interno dei cloroplasti.

Vedere Anidride carbonica e Fase luce dipendente

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.

Vedere Anidride carbonica e Fenolo

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Vedere Anidride carbonica e Fermentazione

Fermentazione alcolica

La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno. Essa è responsabile di diversi fenomeni comuni, quali la lievitazione del pane o la trasformazione del mosto in vino.

Vedere Anidride carbonica e Fermentazione alcolica

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Anidride carbonica e Ferro

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Vedere Anidride carbonica e Fertilizzante

Fiamma

La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).

Vedere Anidride carbonica e Fiamma

Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi autotrofi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Vedere Anidride carbonica e Fitoplancton

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Anidride carbonica e Fiume

Fluido refrigerante

Un fluido refrigerante (o semplicemente refrigerante) è il fluido operativo di un ciclo frigorifero. Ha il compito di spostare calore secondo la trasmissione del calore da una sorgente calda ad una sorgente fredda e tale trasferimento può avvenire mediante scambio di calore latente (evaporazione, condensazione) e/o mediante scambio di calore sensibile (riscaldamento, raffreddamento).

Vedere Anidride carbonica e Fluido refrigerante

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Anidride carbonica e Foglia

Foraminifera

I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.

Vedere Anidride carbonica e Foraminifera

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Vedere Anidride carbonica e Formula chimica

Forzante radiativo

Il forzante radiativo, in climatologia, è la misura dell'influenza di un fattore (ad esempio l'aumento dell'anidride carbonica o altri gas serra nell'atmosfera) nell'alterazione del bilancio tra energia entrante ed energia uscente nel sistema Terra-atmosfera.

Vedere Anidride carbonica e Forzante radiativo

Fosfato di sodio

Il fosfato di sodio è un sale di sodio dell'acido fosforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore o bianco inodore.

Vedere Anidride carbonica e Fosfato di sodio

Fotocatalisi

La fotocatalisi è un metodo catalitico applicato a reazioni fotochimiche, condotto mediante l'ausilio di un catalizzatore che esplica la sua azione quando irradiato con luce di opportuna lunghezza d'onda.

Vedere Anidride carbonica e Fotocatalisi

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Anidride carbonica e Fotone

Fotosintesi anossigenica

La fotosintesi anossigenica è un particolare tipo di fotosintesi clorofilliana, attuata da alcuni gruppi di batteri, che non comporta la produzione di ossigeno.

Vedere Anidride carbonica e Fotosintesi anossigenica

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Vedere Anidride carbonica e Fotosintesi clorofilliana

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Anidride carbonica e Francia

Fumarola

Le fumarole sono fenomeni di vulcanismo secondario con emanazione di vapore e altri gas vulcanici presenti generalmente in prossimità dei crateri o dei fianchi di vulcani attivi, nonché in aree idrotermali in cui i centri vulcanici non sono più attivi.

Vedere Anidride carbonica e Fumarola

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Vedere Anidride carbonica e Fungi

Funzione esponenziale

In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.

Vedere Anidride carbonica e Funzione esponenziale

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.

Vedere Anidride carbonica e Fuoco

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Anidride carbonica e Gas

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.

Vedere Anidride carbonica e Gas naturale

Gas serra

Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera che riescono a trattenere, in maniera consistente, una parte considerevole della componente nell'infrarosso della radiazione solare che colpisce la Terra ed è emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.

Vedere Anidride carbonica e Gas serra

Geoingegneria

Nelle scienze applicate con il termine geoingegneria si designa l'applicazione delle conoscenze relative alle scienze geologiche all'ingegneria (geologia applicata), intesa come lo studio dell'influenza che alcuni fattori geologici possono avere su un'opera di ingegneria.

Vedere Anidride carbonica e Geoingegneria

Geyser

Il geyser (AFI) è un tipo di sorgente d'acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.

Vedere Anidride carbonica e Geyser

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Vedere Anidride carbonica e Ghiaccio

Ghiaccio secco

Con il termine ghiaccio secco si indica l'anidride carbonica (formula chimica: CO2) allo stato solido, che si ottiene quando la temperatura raggiunge i (a pressione atmosferica).

Vedere Anidride carbonica e Ghiaccio secco

Ghisa

La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.

Vedere Anidride carbonica e Ghisa

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Anidride carbonica e Giove (astronomia)

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere Anidride carbonica e Glucidi

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Vedere Anidride carbonica e Glucosio

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Anidride carbonica e Grado Celsius

Grande Coupure

Con il termine Grande Coupure si intende un evento faunistico che ha interessato l'Europa nella transizione tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore, circa 36 milioni di anni fa.

Vedere Anidride carbonica e Grande Coupure

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.

Vedere Anidride carbonica e Groenlandia

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Anidride carbonica e Gruppo ossidrilico

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Anidride carbonica e Homo sapiens

Humphry Davy

Maggiore dei cinque figli di un intagliatore, da bambino frequentò la locale grammar school; a 16 anni lavorò come apprendista da un farmacista, dove cominciò ad appassionarsi alla chimica di Lavoisier, Newton e Boyle.

Vedere Anidride carbonica e Humphry Davy

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Anidride carbonica e Idrogeno

Idrosfera

Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.

Vedere Anidride carbonica e Idrosfera

Ignifugo

Un materiale è definito ignifugo (dal latino ignis, fuoco) se non infiammabile oppure se possiede caratteristiche grazie alle quali viene molto ridotta o molto ritardata la sua combustione.

Vedere Anidride carbonica e Ignifugo

In Salah

In Salah (talvolta Aïn Salah, I-n-Salah o Ayn Şalih; arabo: عين صالح) è un'oasi nella provincia di In Salah, capoluogo dell'omonimo distretto, in Algeria.

Vedere Anidride carbonica e In Salah

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Vedere Anidride carbonica e Incendio

Inceneritore

Linceneritore è un impianto industriale utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura, detto "incenerimento", da cui si ottiene un effluente gassoso contenente i prodotti della combustione (che in generale possono includere anche sostanze più o meno tossiche, come diossine, furani, particolato, cenere e polvere).

Vedere Anidride carbonica e Inceneritore

Inquinamento atmosferico

Linquinamento atmosferico è una forma di inquinamento, ovvero l'insieme di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre.

Vedere Anidride carbonica e Inquinamento atmosferico

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Anidride carbonica e Ione

Ipercapnia

L'ipercapnia (dal greco hyper: oltre, e kapnos: fumo) è l'aumento nel sangue della concentrazione di anidride carbonica (CO2). L'anidride carbonica è un prodotto di scarto dei processi metabolici cellulari.

Vedere Anidride carbonica e Ipercapnia

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Vedere Anidride carbonica e Jean Baptiste van Helmont

Joseph Black

A lui si deve la scoperta del calore latente, del calore specifico e dell'anidride carbonica. È stato professore di medicina all'Università di Glasgow.

Vedere Anidride carbonica e Joseph Black

Joseph Priestley

Figlio di un fabbricante di tessuti, per le precarie condizioni economiche della famiglia, fu affidato in tenera età alle cure di una zia paterna.

Vedere Anidride carbonica e Joseph Priestley

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Anidride carbonica e Kelvin

Lago

Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.

Vedere Anidride carbonica e Lago

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere Anidride carbonica e Laser

Laser ad anidride carbonica

Il laser ad anidride carbonica (laser CO2) è stato uno dei primi modelli di laser a gas ad essere sviluppato. È stato inventato, da Kumar Patel dei Laboratori Bell nel 1964, ed è oggi uno dei più usati in assoluto in campo medico e industriale.

Vedere Anidride carbonica e Laser ad anidride carbonica

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Vedere Anidride carbonica e Legame chimico

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).

Vedere Anidride carbonica e Legame covalente

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Anidride carbonica e Legno

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.

Vedere Anidride carbonica e Lievito

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Vedere Anidride carbonica e Lipidi

Litosfera

La litosfera (dal greco: λίθος (lithos).

Vedere Anidride carbonica e Litosfera

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Anidride carbonica e Luce

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse.

Vedere Anidride carbonica e Mare

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere Anidride carbonica e Materie plastiche

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Vedere Anidride carbonica e Metano

Metanogeni

I batteri metanogeni sono procarioti appartenenti al dominio degli Archaea. Utilizzano l'idrogeno molecolare come fonte di energia e sono spesso presenti in consorzi di microrganismi nei quali l'idrogeno viene liberato dalle fermentazioni di batteri, protozoi e funghi.

Vedere Anidride carbonica e Metanogeni

Michael Faraday

Ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica: tra le sue invenzioni, la gabbia di Faraday e il becco di Bunsen, mentre tra le sue scoperte si annoverano le leggi di Faraday dell'elettrochimica, l'elettrolisi, il diamagnetismo e l'effetto Faraday, ovvero l'induzione elettromagnetica.

Vedere Anidride carbonica e Michael Faraday

Mineralizzazione

Il termine mineralizzazione può avere diversi significati, a seconda del contesto.

Vedere Anidride carbonica e Mineralizzazione

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.

Vedere Anidride carbonica e Mole

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Anidride carbonica e Molecola

Mollusca

I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.

Vedere Anidride carbonica e Mollusca

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Vedere Anidride carbonica e Monossido di carbonio

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Vedere Anidride carbonica e Mucosa

Naso

Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare l'apparato respiratorio.

Vedere Anidride carbonica e Naso

National Center for Biotechnology Information

Il National Center for Biotechnology Information (NCBI), Centro Nazionale per le Informazioni Biotecnologiche, è una parte della National Library of Medicine (Biblioteca nazionale americana di medicina), che dipende a sua volta dall'Istituto per la salute americano.

Vedere Anidride carbonica e National Center for Biotechnology Information

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere Anidride carbonica e Norvegia

Oceano

Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).

Vedere Anidride carbonica e Oceano

Organizzazione meteorologica mondiale

L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che si occupa di meteorologia e che comprende 193 Stati membri e Territori.

Vedere Anidride carbonica e Organizzazione meteorologica mondiale

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i Paesi membri, Paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Vedere Anidride carbonica e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Anidride carbonica e Ossidazione

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Anidride carbonica e Ossido

Ossido di calcio

L'ossido di calcio (CaO, detto anche calce viva) è un composto chimico. Quando viene unito all'acqua forma l'idrossido di calcio o calce spenta.

Vedere Anidride carbonica e Ossido di calcio

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Anidride carbonica e Ossigeno

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

Vedere Anidride carbonica e Parti per milione

Periodo glaciale

Un periodo glaciale (o anche epoca glaciale) è un intervallo di tempo della storia geologica della Terra lungo circa 100 000 anni che cade all'interno di un'era glaciale, caratterizzato da un avanzamento generale delle calotte polari e dei ghiacciai terrestri (glaciazione) dovuto alla diminuzione delle temperature medie globali del clima terrestre.

Vedere Anidride carbonica e Periodo glaciale

Periodo interglaciale

Un periodo interglaciale è un intervallo di tempo di un'era glaciale, lungo circa 10-15 000 anni, caratterizzato da un innalzamento delle temperature medie globali del clima terrestre e dal progressivo ritiro dei ghiacciai che raggiungono così estensioni limitate.

Vedere Anidride carbonica e Periodo interglaciale

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Anidride carbonica e Petrolio

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Anidride carbonica e PH

Pianta acquatica

Le piante acquatiche, chiamate anche idrofite, sono piante il cui fabbisogno idrico è massimo e che si sono adattate a vivere sommerse o galleggianti nell'acqua.

Vedere Anidride carbonica e Pianta acquatica

Piante C3

Le piante a C3 sono generalmente piante che hanno il loro habitat nei climi temperati. Si chiamano a C3 poiché il primo composto organico della fotosintesi è una catena carboniosa a 3 atomi di carbonio, la 3-fosfo gliceraldeide o gliceraldeide 3-fosfato (G3P; il 3-fosfoglicerato si abbrevia invece con la sigla 3PGA), che esce dal ciclo di Calvin.

Vedere Anidride carbonica e Piante C3

Piante C4

Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con ridotta disponibilità idrica, come ad esempio il mais, il sorgo e la canna da zucchero, che usufruiscono di una via differente per la fissazione della CO2 (uno dei passaggi necessari per portare a termine il processo fotosintetico).

Vedere Anidride carbonica e Piante C4

Pico (prefisso)

Pico è un prefisso SI che esprime il fattore 10−12, ovvero un milionesimo di milionesimo. Il suo simbolo è p. È stato confermato nel 1960 dalla CGPM.

Vedere Anidride carbonica e Pico (prefisso)

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Anidride carbonica e Plantae

Polarità

In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Vedere Anidride carbonica e Polarità

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Vedere Anidride carbonica e Polisaccaridi

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Anidride carbonica e Potassio

Precambriano

Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è un supereone (cioè un tempo geologico costituito da più eoni) ed indica e comprende l'insieme dei tre eoni (Adeano, Archeano e Proterozoico) che precedono l'eone Fanerozoico ed è un'unità informale del tempo geologico.

Vedere Anidride carbonica e Precambriano

Pressione atmosferica

La pressione atmosferica è una grandezza fisica che esprime il rapporto tra la forza peso della colonna d'aria che grava su una superficie, presente in un qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre e la misura dell'area della superficie stessa.

Vedere Anidride carbonica e Pressione atmosferica

Principi nutritivi

I principi nutritivi o sostanze nutritive o nutrienti sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri o protisti.

Vedere Anidride carbonica e Principi nutritivi

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Anidride carbonica e Proteine

Protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, pubblicato l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto in occasione della Conferenza delle parti "COP 3" della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Vedere Anidride carbonica e Protocollo di Kyoto

Pulizia criogenica

La pulizia criogenica, in inglese Dry ice-blasting, è in ambito industriale, un metodo di pulizia che utilizza l'anidride carbonica CO2, congelata a -78° in pellet di 3 mm e che permette di rimuovere lo sporco da vari tipi di impianti tecnologici (un esempio è il settore alimentare), riducendo la necessità di smontaggio dei macchinari.

Vedere Anidride carbonica e Pulizia criogenica

Punto critico (termodinamica)

In fisica e chimica, un punto critico di una sostanza è l'insieme di particolari condizioni di massima temperatura e massima pressione (dette temperatura critica e pressione critica) in corrispondenza delle quali una sostanza può esistere come miscela bifase gas-liquido.

Vedere Anidride carbonica e Punto critico (termodinamica)

Punto triplo

Il punto triplo è un particolare stato termodinamico determinato dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono, in condizioni di equilibrio, tre fasi di aggregazione di una sostanza: nel caso più comune, quelle solida, liquida e aeriforme.

Vedere Anidride carbonica e Punto triplo

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico. Il Quaternario è il terzo e ultimo dei tre periodi che compongono l'era geologica del Cenozoico.

Vedere Anidride carbonica e Quaternario

Quoziente respiratorio

Il quoziente respiratorio (QR) o rapporto di scambio respiratorio, dall'inglese respiratory quotient (RQ), o Respiratory Exchange Ratio (RER), è un parametro che misura il rapporto tra anidride carbonica (CO2) espirata e ossigeno (O2) inspirato (CO2/O2), consentendo di determinare la proporzione di grassi e carboidrati che vengono impiegati ai fini energetici.

Vedere Anidride carbonica e Quoziente respiratorio

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere Anidride carbonica e Radiazione elettromagnetica

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).

Vedere Anidride carbonica e Reagente

Reattivi di Grignard

I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.

Vedere Anidride carbonica e Reattivi di Grignard

Reazione di Kolbe-Schmitt

La reazione di Kolbe-Schmitt, dal chimico tedesco Adolph Wilhelm Hermann Kolbe che l'ha studiata, detta anche più semplicemente reazione di Kolbe, è una reazione organica di carbossilazione in cui il fenato di sodio (sale di sodio del fenolo) è trattato dapprima con anidride carbonica, a una pressione di 100 atmosfere e a una temperatura di 125 °C, e in seguito con acido solforico.

Vedere Anidride carbonica e Reazione di Kolbe-Schmitt

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Anidride carbonica e Regno Unito

Respirazione (fisiologia comparata)

La respirazione è il movimento di ossigeno dall'ambiente esterno alle cellule all'interno dei tessuti e la contemporanea rimozione dell'anidride carbonica, nella direzione opposta rispetto all'ambiente.

Vedere Anidride carbonica e Respirazione (fisiologia comparata)

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Vedere Anidride carbonica e Respirazione cellulare

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Vedere Anidride carbonica e Retroazione

Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

La ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (spesso abbreviata come RuBisCO) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: 3 D-ribulosio 1,5-disfosfato + 3CO2 + 3H2O →6 Acido-3-fosfoglicerico + 6 H+ (carbossilazione) Tale enzima è presente nella fase di organicazione del ciclo di Calvin e catalizza la reazione del ribulosio 1,5-bifosfato con O2 o CO2.

Vedere Anidride carbonica e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

Riscaldamento globale

Il riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici ad esso associati (es.

Vedere Anidride carbonica e Riscaldamento globale

Risonanza (fisica)

La risonanza è un fenomeno fisico che si verifica quando un sistema oscillante forzato viene sottoposto a sollecitazione periodica di frequenza pari all'oscillazione propria del sistema stesso, con effetto di progressiva amplificazione dell'oscillazione stessa.

Vedere Anidride carbonica e Risonanza (fisica)

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Anidride carbonica e Rivoluzione industriale

Roccia carbonatica

Le rocce carbonatiche sono rocce sedimentarie calcaree e dolomitiche formate da carbonati (CO) che comprendono per la maggior parte carbonato di calcio (CaCO3) e carbonato di magnesio (CaMg2).

Vedere Anidride carbonica e Roccia carbonatica

Seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale fu il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale, che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo, sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento: in Europa, nel periodo tra il 1850 e il 1914, si assistette a una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente; le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i Paesi: più significative in alcuni, meno evidenti in altri; tuttavia gli Europei avevano l'impressione di essere giunti a una svolta, mai riuscita prima.

Vedere Anidride carbonica e Seconda rivoluzione industriale

Sintesi dell'ammoniaca

La sintesi dell'ammoniaca avviene in tutto il mondo dalla prima metà del XX secolo, principalmente in impianti di produzione su larga scala.

Vedere Anidride carbonica e Sintesi dell'ammoniaca

Sodio

Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.

Vedere Anidride carbonica e Sodio

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Anidride carbonica e Sole

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Anidride carbonica e Solido

Solido amorfo

Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono. Lo stato amorfo, in qualche modo intermedio tra il solido e il liquido, è relativamente poco frequente in natura: la maggior parte dei solidi è di natura cristallina e le molecole di cui essi si compongono sono disposte con un ordine a lungo raggio che definisce un reticolo cristallino.

Vedere Anidride carbonica e Solido amorfo

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Anidride carbonica e Solubilità

Soluzione tampone

Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi. Si tratta generalmente di soluzioni.

Vedere Anidride carbonica e Soluzione tampone

Solvatazione

Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.

Vedere Anidride carbonica e Solvatazione

Sorgente idrotermale

Una sorgente idrotermale, bocca idrotermale o camino idrotermale, è una frattura nella superficie di un terreno da cui fuoriesce acqua geotermicamente riscaldata.

Vedere Anidride carbonica e Sorgente idrotermale

Spettro di assorbimento

Lo spettro di assorbimento di un materiale mostra la frazione di radiazione elettromagnetica assorbita in un certo intervallo di frequenze. È, in un certo senso, l'opposto dello spettro di emissione.

Vedere Anidride carbonica e Spettro di assorbimento

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Vedere Anidride carbonica e Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia Raman

La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.

Vedere Anidride carbonica e Spettroscopia Raman

Stati per emissioni di CO2

Di seguito una lista di Stati per emissioni di biossido di carbonio (CO2) dovute alle attività umane.

Vedere Anidride carbonica e Stati per emissioni di CO2

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Anidride carbonica e Stati Uniti d'America

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Anidride carbonica e Stato di ossidazione

Stato supercritico

Una sostanza si dice essere in uno stato supercritico quando si trova in condizioni di temperatura superiore alla temperatura critica e pressione superiore alla pressione critica.

Vedere Anidride carbonica e Stato supercritico

Stoma

Gli stomi sono strutture formate da due cellule, annesse all'epidermide, presenti negli organi aerei (foglie, fiori, fusti) delle embriofite.

Vedere Anidride carbonica e Stoma

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Vedere Anidride carbonica e Storia della Terra

Sublimazione

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.

Vedere Anidride carbonica e Sublimazione

Svante Arrhenius

Nel 1860 i genitori decisero di trasferirsi a Uppsala dove il ragazzo crebbe e frequentò le scuole della Cattedrale, avendo un bravo insegnante di fisica.

Vedere Anidride carbonica e Svante Arrhenius

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Anidride carbonica e Temperatura

Temperatura ambiente

L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.

Vedere Anidride carbonica e Temperatura ambiente

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Anidride carbonica e Terra

Threshold Limit Value

I Threshold Limit Value (ovvero "valore limite di soglia" o TLV) sono le concentrazioni ambientali delle sostanze chimiche aerodisperse al di sotto delle quali, allo stato delle conoscenze scientifiche del momento nel quale tali concentrazioni vengono determinate, si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente giorno dopo giorno, per una vita lavorativa, senza alcun effetto negativo per la salute.

Vedere Anidride carbonica e Threshold Limit Value

Transizione vibrazionale

In fisica quantistica una transizione vibrazionale è un brusco cambiamento dell'energia vibrazionale. Come per tutte le altre proprietà di una particella quantistica, l'energia vibrazionale è quantizzata, intendendo con ciò che può assumere solo certi valori discreti che corrispondono a differenti stati energetici.

Vedere Anidride carbonica e Transizione vibrazionale

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro. Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani.

Vedere Anidride carbonica e Trasporto

Trattamento delle acque

Per trattamento delle acque possono essere intesi diversi tipi di azione sulle acque.

Vedere Anidride carbonica e Trattamento delle acque

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 251,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Vedere Anidride carbonica e Triassico

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.

Vedere Anidride carbonica e Unione internazionale di chimica pura e applicata

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.

Vedere Anidride carbonica e Urea

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un'errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio.

Vedere Anidride carbonica e Vertigine

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Anidride carbonica e Vino

Weyburn

Weyburn è una città del Canada, situata nella provincia del Saskatchewan. Si trova a circa 110 km a sud-est da Regina e a circa 70 km a nord dal confine con il Dakota del Nord e quindi con gli Stati Uniti.

Vedere Anidride carbonica e Weyburn

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Anidride carbonica e Zolfo

1750

17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.

Vedere Anidride carbonica e 1750

Vedi anche

Anidridi organiche

Fluidi refrigeranti

Gas serra

Propellenti

Conosciuto come Aria fissa, Biossido di carbonio, Diossido di carbonio, Gas silvestre, R-744.

, Carbonato di sodio, Carbone, Carbonia (composto), Carbonile, Carbonio, Carotaggio, Carta, Catastrofe dell'ossigeno, Cattura e sequestro del carbonio, Cattura e utilizzo del carbonio, Cefalea, Cellulosa, Cenere, Centrale a carbone, Centrale a gas, Centrale termoelettrica, Cherosene, Chimica metallorganica, Chimico, Chromatiales, Ciclo biogeochimico, Ciclo del carbonio, Ciclo di Calvin, Ciclo frigorifero, Ciclo transcritico, Clorofilla, Coccolitoforo, Combustibile fossile, Combustione, Composto inorganico, Composto organico, Concentrazione (chimica), Conchiglia, Condizioni standard, Copolimero, Crustacea, Curva di Keeling, Cyanobacteria, Densità, Devoniano, Diboscamento, Dipolo elettrico, Doppio legame, Echinodermata, Effetti speciali, Effetto serra, Elettrocatalisi, Elettrofilo, Elettrone, Emiliania huxleyi, Emisfero australe, Emisfero boreale, Emoglobina, Energia elettrica, Energia libera, Enzima, Era glaciale, Eruzione vulcanica, Estintore, Estinzione di massa, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Etanolo, Eterotrofia, Falda acquifera, Fase di fissazione del carbonio, Fase luce dipendente, Fenolo, Fermentazione, Fermentazione alcolica, Ferro, Fertilizzante, Fiamma, Fitoplancton, Fiume, Fluido refrigerante, Foglia, Foraminifera, Formula chimica, Forzante radiativo, Fosfato di sodio, Fotocatalisi, Fotone, Fotosintesi anossigenica, Fotosintesi clorofilliana, Francia, Fumarola, Fungi, Funzione esponenziale, Fuoco, Gas, Gas naturale, Gas serra, Geoingegneria, Geyser, Ghiaccio, Ghiaccio secco, Ghisa, Giove (astronomia), Glucidi, Glucosio, Grado Celsius, Grande Coupure, Groenlandia, Gruppo ossidrilico, Homo sapiens, Humphry Davy, Idrogeno, Idrosfera, Ignifugo, In Salah, Incendio, Inceneritore, Inquinamento atmosferico, Ione, Ipercapnia, Jean Baptiste van Helmont, Joseph Black, Joseph Priestley, Kelvin, Lago, Laser, Laser ad anidride carbonica, Legame chimico, Legame covalente, Legno, Lievito, Lipidi, Litosfera, Luce, Mare, Materie plastiche, Metano, Metanogeni, Michael Faraday, Mineralizzazione, Mole, Molecola, Mollusca, Monossido di carbonio, Mucosa, Naso, National Center for Biotechnology Information, Norvegia, Oceano, Organizzazione meteorologica mondiale, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ossidazione, Ossido, Ossido di calcio, Ossigeno, Parti per milione, Periodo glaciale, Periodo interglaciale, Petrolio, PH, Pianta acquatica, Piante C3, Piante C4, Pico (prefisso), Plantae, Polarità, Polisaccaridi, Potassio, Precambriano, Pressione atmosferica, Principi nutritivi, Proteine, Protocollo di Kyoto, Pulizia criogenica, Punto critico (termodinamica), Punto triplo, Quaternario, Quoziente respiratorio, Radiazione elettromagnetica, Reagente, Reattivi di Grignard, Reazione di Kolbe-Schmitt, Regno Unito, Respirazione (fisiologia comparata), Respirazione cellulare, Retroazione, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, Riscaldamento globale, Risonanza (fisica), Rivoluzione industriale, Roccia carbonatica, Seconda rivoluzione industriale, Sintesi dell'ammoniaca, Sodio, Sole, Solido, Solido amorfo, Solubilità, Soluzione tampone, Solvatazione, Sorgente idrotermale, Spettro di assorbimento, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia Raman, Stati per emissioni di CO2, Stati Uniti d'America, Stato di ossidazione, Stato supercritico, Stoma, Storia della Terra, Sublimazione, Svante Arrhenius, Temperatura, Temperatura ambiente, Terra, Threshold Limit Value, Transizione vibrazionale, Trasporto, Trattamento delle acque, Triassico, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Urea, Vertigine, Vino, Weyburn, Zolfo, 1750.