Indice
24 relazioni: 'O surdato 'nnammurato, Armando Diaz, Eduardo Di Capua, Enciclopedia della canzone napoletana, Enrico Cannio, Ferdinando Russo, Film, Francesco Paolo Frontini, Italia nella prima guerra mondiale, Lingua napoletana, Marcello Fondato, Napoli, Ninì Tirabusciò, Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, Rodolfo Falvo, Salvatore Di Giacomo, Salvatore Gambardella, Sant'Egidio del Monte Albino, Sciantosa, Sorrento, Thomas Woodrow Wilson, Tiempe belle, Vaiolo, Vincenzo Valente.
- Persone legate a Sorrento
'O surdato 'nnammurato
O surdato 'nnammurato (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta sorrentino Aniello Califano.
Vedere Aniello Califano e 'O surdato 'nnammurato
Armando Diaz
Nominato capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, durante la prima guerra mondiale, riuscì a fermare l'avanzata austro-ungarica lungo il fiume Piave nella prima battaglia del Monte Grappa.
Vedere Aniello Califano e Armando Diaz
Eduardo Di Capua
Nato nella città partenopea nel 1865, Di Capua studiò al conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, ma fu costretto ad abbandonare gli studi per seguire in tournée per l'Europa il padre Giacobbe, un violinista.
Vedere Aniello Califano e Eduardo Di Capua
Enciclopedia della canzone napoletana
LEnciclopedia della canzone napoletana, scritta da Ettore De Mura tra il 1968 e 1969, rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del '900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.
Vedere Aniello Califano e Enciclopedia della canzone napoletana
Enrico Cannio
Il Maestro Cannio si diplomò in pianoforte per poi divenire direttore d'orchestra. Visse sempre a Napoli tra scuole di canto e le orchestre dei principali teatri della città: Eden, Umberto e Trianon.
Vedere Aniello Califano e Enrico Cannio
Ferdinando Russo
Figlio di Gennaro, ufficiale del dazio, e di Cecilia De Blasio, non completò gli studi ed entrò come correttore di bozze alla Gazzetta di Napoli, fondando nel 1886 Il Prometeo, un periodico letterario e poi, abbandonato il giornale, entrando a lavorare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Vedere Aniello Califano e Ferdinando Russo
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Aniello Califano e Film
Francesco Paolo Frontini
Fu avviato allo studio della musica dal padre, Martino Frontini (1828-1909), studiando violino con Santi D'Amico ed esordendo in un concerto nel salone comunale di Catania a tredici anni.
Vedere Aniello Califano e Francesco Paolo Frontini
Italia nella prima guerra mondiale
La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.
Vedere Aniello Califano e Italia nella prima guerra mondiale
Lingua napoletana
La lingua napoletana (anticamente detta lingua napolitana) è un idioma romanzo — appartenente al gruppo italo-dalmata — attestato fin dal Medioevo nell'Italia meridionale.
Vedere Aniello Califano e Lingua napoletana
Marcello Fondato
Iniziò come sceneggiatore, collaborando con Luigi Comencini e Mario Bava. Successivamente, attorno alla fine degli anni sessanta, passò alla regia, dirigendo attori celebri nell'ambito del filone della commedia all'italiana: Certo, certissimo, anzi... probabile (1969), con Claudia Cardinale e Catherine Spaak; Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970), con Monica Vitti; Causa di divorzio (1972), con Senta Berger, Catherine Spaak, Enrico Montesano e Gastone Moschin; A mezzanotte va la ronda del piacere (1975), con Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Monica Vitti, Renato Pozzetto e Giancarlo Giannini.
Vedere Aniello Califano e Marcello Fondato
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Aniello Califano e Napoli
Ninì Tirabusciò
Ninì Tirabusciò è una canzone di notevole successo del sorrentino Aniello Califano e di Salvatore Gambardella, eseguita per la prima volta da Gennaro Pasquariello al Teatro Politeama di Napoli.
Vedere Aniello Califano e Ninì Tirabusciò
Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa
Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa è un film comico del 1970, diretto da Marcello Fondato. Liberamente ispirato alla vita di Maria Campi, la diva di varietà, nota per aver inventato il celebre movimento d'anca chiamato "mossa", il film racconta quindici anni di vita e cronaca italiana, dall'assassinio di Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci fino allo scoppio della Grande guerra.
Vedere Aniello Califano e Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa
Rodolfo Falvo
Nato a Napoli il 7 luglio 1873, dall'ufficiale d'artiglieria Francesco, fu protagonista d'indiscusso rilievo della canzone napoletana, destinato a passare alla storia anche col soprannome Mascagnino, per via della sua somiglianza con il grande musicista livornese Pietro Mascagni.
Vedere Aniello Califano e Rodolfo Falvo
Salvatore Di Giacomo
Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana.
Vedere Aniello Califano e Salvatore Di Giacomo
Salvatore Gambardella
Figlio di un portinaio, nacque a Napoli il 17 novembre 1871 nel popolare quartiere di Montecalvario. Causa l'indigenza non frequentò alcuna scuola, ma appena ne ebbe l'età fu mandato a fare il garzone presso un fabbro.
Vedere Aniello Califano e Salvatore Gambardella
Sant'Egidio del Monte Albino
Sant'Egidio del Monte Albino (San Gilje in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, il cui territorio rientra parzialmente nel parco regionale dei Monti Lattari tra l'Agro nocerino-sarnese e l'entroterra della costiera amalfitana.
Vedere Aniello Califano e Sant'Egidio del Monte Albino
Sciantosa
La sciantosa era una figura professionale del café-chantant, confluita poi nei generi di derivazione come il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.
Vedere Aniello Califano e Sciantosa
Sorrento
Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Aniello Califano e Sorrento
Thomas Woodrow Wilson
In precedenza fu governatore dello Stato del New Jersey e rettore dell'Università di Princeton. Divenne il terzo presidente degli Stati Uniti del Partito Democratico, dopo Andrew Jackson e Grover Cleveland, a essere rieletto per un secondo mandato.
Vedere Aniello Califano e Thomas Woodrow Wilson
Tiempe belle
Tiempe belle (1916) è la canzone più nota musicata da Vincenzo Valente su testi di Aniello Califano.
Vedere Aniello Califano e Tiempe belle
Vaiolo
Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera (dal tardo latino variŏla, derivato da varius, a significare "vario", "chiazzato"), mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.
Vedere Aniello Califano e Vaiolo
Vincenzo Valente
È stato un famoso compositore di canzoni napoletane. Allievo di Salvatore Pappalardo ed esponente importante della Scuola ciandelliana.
Vedere Aniello Califano e Vincenzo Valente
Vedi anche
Persone legate a Sorrento
- Aniello Califano
- Antonino di Sorrento
- Antonio Agelli
- Bacolo di Sorrento
- Carlo Amalfi
- Eduardo de Martino
- Francis Marion Crawford
- Gianluigi Aponte
- Giuseppe Agellio
- Niccolò d'Acciapaccio
- Quinto Quintieri
- Raffaele Lauro
- Sil'vestr Feodosievič Ščedrin
- Torquato Tasso