Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antagonista dei recettori H2

Indice Antagonista dei recettori H2

Gli antagonisti dei recettori H2, chiamati anche H2 antagonisti, sono una classe di farmaci utilizzati per bloccare l'azione dell'istamina sulle cellule parietali dello stomaco, diminuendo in questo modo il rilascio di acido cloridrico.

18 relazioni: Acido cloridrico, Antagonista dei recettori H1, Antistaminico, Cellule ossintiche, Cimetidina, Dispepsia, Gastrite, GlaxoSmithKline, Inibitore della pompa protonica, Istamina, Ranitidina, Recettore dell'istamina, Recettore H2, Stomaco, Ulcera gastrica, 1964, 1976, 1981.

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Acido cloridrico · Mostra di più »

Antagonista dei recettori H1

Un antagonista dei recettori H1 (o H1 antagonista), più comunemente definito antistaminico, è un farmaco che antagonizza l'attività dell'istamina a livello dei recettori H1.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Antagonista dei recettori H1 · Mostra di più »

Antistaminico

Un antistaminico è un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Antistaminico · Mostra di più »

Cellule ossintiche

Le cellule ossintiche, dette anche cellule parietali o cellule oxintiche, sono delle ghiandole localizzate nel corpo e nel fondo gastrico.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Cellule ossintiche · Mostra di più »

Cimetidina

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista dei recettori H2 che venne introdotta per la prima volta in terapia nel 1976.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Cimetidina · Mostra di più »

Dispepsia

La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Dispepsia · Mostra di più »

Gastrite

La gastrite è una infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Gastrite · Mostra di più »

GlaxoSmithKline

GlaxoSmithKline plc è una casa farmaceutica britannica la cui sede sociale è nel sobborgo londinese di Brentford (Hounslow).

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e GlaxoSmithKline · Mostra di più »

Inibitore della pompa protonica

Gli inibitori della pompa protonica (IPP, impropriamente noti anche come Prazoli) sono un gruppo di molecole la cui azione principale è una pronunciata riduzione di lunga durata (dalle 18 alle 24 ore) dell'acidità dei succhi gastrici.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Inibitore della pompa protonica · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Istamina · Mostra di più »

Ranitidina

Ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Ranitidina · Mostra di più »

Recettore dell'istamina

I recettori dell'istamina sono una classe di recettori accoppiati a proteine G che hanno l'istamina come ligando endogeno.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Recettore dell'istamina · Mostra di più »

Recettore H2

Il recettore H2 è un recettore dell'istamina, appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (cioè positivamente accoppiati ad un'adenilato ciclasi tramite la subunità Gs), famiglia A (GPRA) (recettori rhodopsin-like).

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Recettore H2 · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Stomaco · Mostra di più »

Ulcera gastrica

L'ulcera gastrica è una lesione della parete dello stomaco.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e Ulcera gastrica · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e 1964 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e 1976 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antagonista dei recettori H2 e 1981 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antagonisti del recettore H2, H2 antagonisti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »