Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ante d'organo con santi

Indice Ante d'organo con santi

Le Ante d'organo con santi sono una coppia di dipinti fronte/retro a olio su tela (293x137 cm ciascuna), di Sebastiano del Piombo, databili al 1509 circa e conservate nella gallerie dell'Accademia, con provenienza dalla chiesa di San Bartolomeo a Venezia.

11 relazioni: Chiesa di San Bartolomeo (Venezia), Gallerie dell'Accademia, Giorgione, Giovanni Bellini, Norimberga, Pittura a olio, Pittura su tela, Sebastiano del Piombo, Venezia, 1507, 1509.

Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)

La chiesa di San Bartolomeo è un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, presso il campo omonimo, tra il ponte di Rialto e San Salvador.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Chiesa di San Bartolomeo (Venezia) · Mostra di più »

Gallerie dell'Accademia

Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale, che raccoglie la migliore collezione di arte veneziana e veneta, soprattutto legata ai dipinti del periodo che va dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Gallerie dell'Accademia · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Giorgione · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Norimberga · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tela

La tela (in inglese canvas, derivato dal francese antico canevas «canapa») costituisce in pittura uno dei fondamentali supporti.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Pittura su tela · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e Venezia · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e 1507 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ante d'organo con santi e 1509 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »