Indice
50 relazioni: Agave sisalana, Agrume, America meridionale, America settentrionale, Aruba, Beatrice dei Paesi Bassi, Bonaire, Caraibi, Chiesa cattolica, Cola Debrot, Colonia (insediamento), Cristianesimo, Curaçao, Fiorino delle Antille Olandesi, Giuliana dei Paesi Bassi, Gossypium, Governatore, Indie occidentali, Isola, Isole ABC (Caraibi olandesi), Isole SSS, Italia, Jan Boersma, Lingua creola, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua olandese, Lingua papiamento, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lista nera (economia), Monarchia costituzionale, Nazione costitutiva, Paese transcontinentale, Paesi Bassi, Paradiso fiscale, Piccole Antille, Re dei Paesi Bassi, Regno dei Paesi Bassi, Riforma protestante, Saba (isola), Saccharum officinarum, Saint Martin, Sint Eustatius, Sint Maarten, Sovrani dei Paesi Bassi, Suriname, Willem-Alexander dei Paesi Bassi, Willemstad, .an.
- Colonie olandesi
Agave sisalana
Agave sisalana Perrine è una pianta succulenta della famiglia delle Asparagacee, originaria del Messico. Comunemente chiamata sisal, è attualmente coltivata in molti altri paesi perché dalle sue foglie si ricava una fibra molto resistente, ampiamente utilizzata in tutto il mondo.
Vedere Antille Olandesi e Agave sisalana
Agrume
Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.
Vedere Antille Olandesi e Agrume
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Antille Olandesi e America meridionale
America settentrionale
L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).
Vedere Antille Olandesi e America settentrionale
Aruba
Aruba, ufficialmente Paese di Aruba (in olandese Land Aruba, in papiamento Pais Aruba), è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi; le altre 3 nazioni costitutive sono i Paesi Bassi e gli Stati caraibici di Curaçao e Sint Maarten.
Vedere Antille Olandesi e Aruba
Beatrice dei Paesi Bassi
Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld.
Vedere Antille Olandesi e Beatrice dei Paesi Bassi
Bonaire
Bonaire è un'isola nel mar dei Caraibi che amministrativamente costituisce una municipalità speciale del Regno dei Paesi Bassi. Vasta, è la seconda più estesa isola dei Caraibi olandesi dopo Curaçao.
Vedere Antille Olandesi e Bonaire
Caraibi
I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.
Vedere Antille Olandesi e Caraibi
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Antille Olandesi e Chiesa cattolica
Cola Debrot
Dopo le sommosse di Curaçao del 1969, fece ritorno nei Paesi Bassi dalle Antille Olandesi. Qui intensificò la sua attività letteraria: sensibile verso il tema della disuguaglianza razziale tra bianchi e neri (particolarmente presente nelle Antille), scrisse alcune novelle che mettevano in risalto le problematiche sociali legate a ciò.
Vedere Antille Olandesi e Cola Debrot
Colonia (insediamento)
Una colonia (derivante dal latino colere, cioè "coltivare") è un insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.
Vedere Antille Olandesi e Colonia (insediamento)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Antille Olandesi e Cristianesimo
Curaçao
Curaçao, in italiano traslitterato in Curacao, ufficialmente Paese di Curaçao (in olandese Land Curaçao, in papiamento Pais Kòrsou), è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli Stati caraibici di Aruba e Sint Maarten.
Vedere Antille Olandesi e Curaçao
Fiorino delle Antille Olandesi
Il fiorino (al plurale gulden) è la valuta di Curaçao e Sint Maarten (fino al 2010 parte delle Antille Olandesi). In inglese è anche chiamato guilder.
Vedere Antille Olandesi e Fiorino delle Antille Olandesi
Giuliana dei Paesi Bassi
Nata a L'Aia, figlia unica della regina Guglielmina dei Paesi Bassi e del principe Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, Giuliana trascorse l'infanzia nel palazzo di Het Loo ad Apeldoorn, e all'Aia nel palazzo di Noordeinde e nel palazzo Huis ten Bosch.
Vedere Antille Olandesi e Giuliana dei Paesi Bassi
Gossypium
Gossypium L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenente alla famiglia delle Malvacee. Il genere comprende diverse specie coltivate per la produzione della fibra di cotone, fibra tessile utilizzata per la produzione di tessuti.
Vedere Antille Olandesi e Gossypium
Governatore
Governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è un titolo attribuito a funzionari di alto livello con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento, ma che solitamente, amministra un territorio o un'organizzazione per conto di una autorità superiore.
Vedere Antille Olandesi e Governatore
Indie occidentali
Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, dove arrivarono alla fine del secolo navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.
Vedere Antille Olandesi e Indie occidentali
Isola
Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, di un lago o del mare.
Vedere Antille Olandesi e Isola
Isole ABC (Caraibi olandesi)
Per Isole ABC si intendono le tre isole poste più a occidente delle Isole Sottovento, nelle Antille: Aruba, Bonaire e Curaçao. Tutte e tre le isole fanno parte del Regno dei Paesi Bassi.
Vedere Antille Olandesi e Isole ABC (Caraibi olandesi)
Isole SSS
Per Isole SSS si intendono le tre isole, che ricadono sotto la sovranità del Regno dei Paesi Bassi, situate nell'arcipelago delle Isole Sopravento settentrionali, nelle Antille: Sint Maarten, Sint Eustatius e Saba.
Vedere Antille Olandesi e Isole SSS
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Antille Olandesi e Italia
Jan Boersma
Originario delle Antille Olandesi, a 20 anni partecipa ai Giochi Olimpici di, vincendo l'argento nel Mistral, chiudendo con 42.7 punti, dietro al neozelandese Bruce Kendall con 35.4, ma davanti allo statunitense Mike Gebhardt con 48.
Vedere Antille Olandesi e Jan Boersma
Lingua creola
Una lingua creola è una lingua ben definita (con precise strutture di linguaggio) che ha avuto origine dalla combinazione di due o più lingue, senza che si sia verificata la prevalenza dominante di alcuna di esse sulle altre.
Vedere Antille Olandesi e Lingua creola
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Antille Olandesi e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Antille Olandesi e Lingua italiana
Lingua olandese
L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Vedere Antille Olandesi e Lingua olandese
Lingua papiamento
Il papiamento (nomi nativi: papiamento ad Aruba, papiamentu a Curaçao, papiamen a Bonaire) è una lingua creola parlata nelle isole caraibiche di Aruba, Curaçao e Bonaire.
Vedere Antille Olandesi e Lingua papiamento
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Vedere Antille Olandesi e Lingua portoghese
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Antille Olandesi e Lingua spagnola
Lista nera (economia)
In economia la lista nera (in inglese blacklist) è una lista stilata nazionalmente da vari paesi, e internazionalmente dall'OCSE, contenente paesi con particolari regimi fiscali, detti anche paradisi fiscali.
Vedere Antille Olandesi e Lista nera (economia)
Monarchia costituzionale
La monarchia costituzionale è una forma di monarchia nella quale il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in un sistema parlamentare.
Vedere Antille Olandesi e Monarchia costituzionale
Nazione costitutiva
Nazione costitutiva è un termine utilizzato dalle istituzioni ufficiali per designare quelle nazioni che insieme ad altre formano un'entità o un gruppo più ampio, come uno stato sovrano.
Vedere Antille Olandesi e Nazione costitutiva
Paese transcontinentale
Un paese transcontinentale è uno Stato che si estende su più di un continente. L'appartenenza di un paese ad un continente piuttosto che ad un altro dipende dalla definizione di continente che viene utilizzata: esistono infatti vari criteri di suddivisione delle terre emerse; alcuni seguono criteri puramente geografici, altri tengono presenti anche criteri storici e culturali.
Vedere Antille Olandesi e Paese transcontinentale
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Antille Olandesi e Paesi Bassi
Paradiso fiscale
Il detto paradiso fiscale (probabile traduzione errata di tax haven, traducibile come rifugio fiscale) indica comunemente uno Stato che garantisce un prelievo fiscale basso o addirittura nullo in termini di tasse sui depositi bancari.
Vedere Antille Olandesi e Paradiso fiscale
Piccole Antille
Le Piccole Antille sono un arcipelago del mare Caraibico, parte delle Antille. Contrapposte alle Grandi Antille, si estendono ad arco da Porto Rico in direzione sud fino alla costa venezuelana, quindi verso ovest lungo l'intero litorale venezuelano fino alla Colombia.
Vedere Antille Olandesi e Piccole Antille
Re dei Paesi Bassi
Re dei Paesi Bassi è il titolo usato per indicare il capo di Stato del Regno dei Paesi Bassi. Nella Costituzione neerlandese, il capo di Stato è chiamato semplicemente "Re".
Vedere Antille Olandesi e Re dei Paesi Bassi
Regno dei Paesi Bassi
Il Regno dei Paesi Bassi (in frisone Keninkryk fan de Nederlannen) è uno Stato situato tra l'Europa occidentale e l'America centrale con una popolazione di circa 17 milioni di abitanti, membro dell'Unione europea.
Vedere Antille Olandesi e Regno dei Paesi Bassi
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Antille Olandesi e Riforma protestante
Saba (isola)
Saba è la più piccola isola dei Caraibi olandesi e costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi. Essa consiste principalmente in un vulcano quiescente, il Monte Scenery (840 m), la cima più elevata dei Paesi Bassi.
Vedere Antille Olandesi e Saba (isola)
Saccharum officinarum
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).
Vedere Antille Olandesi e Saccharum officinarum
Saint Martin
Saint Martin (in olandese Sint Maarten) è un'isola e una regione ultraperiferica dell'Unione europea situata a circa 240 km di distanza ad est di Porto Rico, nella sezione nord-orientale dei Caraibi.
Vedere Antille Olandesi e Saint Martin
Sint Eustatius
Sint Eustatius (Sant'Eustachio, detta anche Saint Eustace o Statia) è un'isola che costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi (in olandese: bijzondere gemeente), situata nel Mar dei Caraibi.
Vedere Antille Olandesi e Sint Eustatius
Sint Maarten
Sint Maarten è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, assieme a Paesi Bassi e agli stati caraibici di Aruba e Curaçao. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell'isola di Saint Martin, situata nel sud del Mare Caraibico.
Vedere Antille Olandesi e Sint Maarten
Sovrani dei Paesi Bassi
I sovrani del Regno dei Paesi Bassi.
Vedere Antille Olandesi e Sovrani dei Paesi Bassi
Suriname
Il Suriname, ufficialmente Repubblica del Suriname è uno Stato indipendente dell'America meridionale, la cui capitale è Paramaribo. Con una superficie di poco più di e una popolazione di circa abitanti, il Suriname è lo Stato meno esteso del continente.
Vedere Antille Olandesi e Suriname
Willem-Alexander dei Paesi Bassi
Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.
Vedere Antille Olandesi e Willem-Alexander dei Paesi Bassi
Willemstad
Willemstad è una città di abitanti, capitale di Curaçao, isola del mar dei Caraibi meridionali e nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi.
Vedere Antille Olandesi e Willemstad
.an
.an è stato il dominio di primo livello nazionale assegnato alle Antille Olandesi. In seguito alla dissoluzione delle Antille Olandesi, avvenuta il 10 ottobre 2010, il dominio è rimasto attivo fino al 31 luglio 2015.
Vedere Antille Olandesi e .an
Vedi anche
Colonie olandesi
- Accra
- Amsterdamøya
- Antille Olandesi
- Arguin
- Aruba
- Baia di Maputo
- Brasile olandese
- Colonia del Capo olandese
- Compagnie commerciali privilegiate
- Costa d'Oro olandese
- Costa degli Schiavi olandese
- Costa del Coromandel
- Essequibo (colonia)
- Formosa olandese
- India olandese
- Isola James
- Isole Vergini Britanniche
- Nuovi Paesi Bassi
- Rodrigues
- Smeerenburg
- Suriname
- Tidore
- Tobago