Indice
65 relazioni: Achille Silvestrini, Amministratore (diritto canonico), Arcidiocesi dell'Aquila, Arcidiocesi di Campobasso-Boiano, Arcivescovo, Baccellierato canonico in teologia, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, BolesÅ‚aw Twardowski, Bologna, Camillo Di Pietro, Canonico, Cardinale, Castelmauro, Chiarissimo Falconieri Mellini, Chieti, Claudio Palumbo, Colletorto, Conferenza Episcopale Italiana, Consiglio presbiterale, Diocesi di Cerenzia, Diocesi di Termoli-Larino, Domenico Umberto D'Ambrosio, Duomo di Larino, Enrico Benedetto Stuart, Eugeniusz Baziak, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giancarlo Maria Bregantini, Gianfranco De Luca, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giuseppe Petrocchi, Jan Maurycy PaweÅ‚ Puzyna de Kosielsko, Józef Bilczewski, L'Aquila, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Metropolita, MieczysÅ‚aw Halka Ledóchowski, Ordinazione episcopale nel rito romano, Ordine dei frati predicatori, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Leone XII, Parroco, Pontificia Università Gregoriana, ... Espandi Ãndice (15 più) »
Achille Silvestrini
Conseguì la maturità classica presso il Regio liceo ginnasio statale Evangelista Torricelli di Faenza seguito dal docente faentino Francesco Valli con il quale mantenne assidui contatti per tutta la vita, poi entrò nel seminario diocesano.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Achille Silvestrini
Amministratore (diritto canonico)
Lamministratore nel diritto canonico della Chiesa cattolica può essere o un amministratore apostolico o un amministratore diocesano o un amministratore parrocchiale; nelle Chiese orientali esistono anche le figure dellamministratore patriarcale e dellamministratore arcivescovile.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Amministratore (diritto canonico)
Arcidiocesi dell'Aquila
Larcidiocesi dell'Aquila è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Arcidiocesi dell'Aquila
Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Larcidiocesi di Campobasso-Boiano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Arcivescovo
Baccellierato canonico in teologia
Il baccellierato canonico in teologia è un diploma canonico, che corrisponde ad una laurea di primo livello in teologia cattolica. Si ottiene dopo cinque anni di studio ed è posseduta da quasi tutti i presbiteri.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Baccellierato canonico in teologia
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Bolesław Twardowski
Frequentò le scuole elementari e superiori a Leopoli. Nel 1882 si diplomò ed entrò nel seminario di Leopoli, iniziando nello stesso tempo gli studi teologici presso l'Università di Leopoli.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Bolesław Twardowski
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Bologna
Camillo Di Pietro
Nacque a Roma il 10 gennaio 1806 da Domenico e da Faustina Caetani. Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI e figlio di Panfilo, un mercante di campagna originario di Introdacqua vicino a Sulmona nell'Abruzzo aquilano.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Camillo Di Pietro
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Canonico
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Cardinale
Castelmauro
Castelmauro (Caštellùcce in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fino al 1885 era denominato Castelluccio Acquaborrana.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Castelmauro
Chiarissimo Falconieri Mellini
Era figlio del marchese Alessandro Falconieri, di antica famiglia fiorentina trapiantata a Roma a fine Cinquecento, e di Marianna Lante Montefeltro della Rovere.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Chiarissimo Falconieri Mellini
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Chieti
Claudio Palumbo
Dopo la maturità classica, ha conseguito il baccellierato in sacra teologia presso l'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti e, successivamente, prima la licenza (1994) e poi il dottorato (2006) in storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Claudio Palumbo
Colletorto
Colletorto è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, facente parte del distretto turistico Molise orientale.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Colletorto
Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Conferenza Episcopale Italiana
Consiglio presbiterale
Il consiglio presbiterale è un istituto previsto dalla Chiesa cattolica nel Codice di diritto canonico (CIC) ai canoni 495-502 e dal Codice dei Canoni delle Chiese Orientali ai canoni 264ss.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Consiglio presbiterale
Diocesi di Cerenzia
La diocesi di Cerenzia è una sede soppressa e, con il doppio titolo di Cerenza, Pumentum, una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Diocesi di Cerenzia
Diocesi di Termoli-Larino
La diocesi di Termoli-Larino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Diocesi di Termoli-Larino
Domenico Umberto D'Ambrosio
Frequenta il seminario diocesano di Manfredonia mentre era vescovo Andrea Cesarano e viene ordinato sacerdote il 19 luglio 1965 dalle mani dello stesso prelato sipontino.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Domenico Umberto D'Ambrosio
Duomo di Larino
Il duomo di Larino, o basilica concattedrale di Santa Maria Assunta e San Pardo, si trova nell'omonima città in provincia di Campobasso. Nel giugno 1928 papa Pio XI lo elevò alla dignità di basilica minore.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Duomo di Larino
Enrico Benedetto Stuart
Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di "Duca di York" nella parìa giacobita e, secondo tali pretese, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Enrico Benedetto Stuart
Eugeniusz Baziak
Dopo esserne stato per lungo tempo rettore del seminario, nel 1933 fu nominato vescovo ausiliare di Leopoli, in Ucraina, città di cui divenne arcivescovo nel 1944.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Eugeniusz Baziak
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Genealogia episcopale
Giancarlo Maria Bregantini
Dopo aver frequentato la scuola media, il ginnasio ed il liceo dai padri stimmatini, studia teologia presso la diocesi di Verona e consegue la licenza in storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Giancarlo Maria Bregantini
Gianfranco De Luca
Compie gli studi medi nel seminario vescovile di Penne, quelli ginnasiali nel Seminario diocesano di Teramo e quelli liceali e teologici nel Pontificio Seminario Regionale S. Pio X in Chieti.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Gianfranco De Luca
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Girolamo Bernerio
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Giulio Antonio Santori
Giuseppe Petrocchi
È entrato nel seminario vescovile di Ascoli Piceno il 4 ottobre 1965, e ivi ha completato gli studi liceali, conseguendo la maturità classica.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Giuseppe Petrocchi
Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
È conosciuto principalmente per via delle sue posizioni conservatrici all'interno della Chiesa cattolica e per essere stato l'ultimo cardinale della corona a esercitare lo ius exclusivae nel conclave del 1903.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
Józef Bilczewski
Nato da una famiglia di contadini, essendo il primo di nove figli, dovette alternare gli studi classici presso il liceo di Wadowice al lavoro dei campi in aiuto alla famiglia.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Józef Bilczewski
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e L'Aquila
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Ludovico Ludovisi
Luigi Caetani
Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Luigi Caetani
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Metropolita
MieczysÅ‚aw Halka Ledóchowski
Era figlio del conte Józef Ledóchowski e della sua consorte, Maria Zakrzewska. Dei suoi nipoti, WÅ‚odzimierz fu generale dei gesuiti, Urszula (canonizzata nel 2003) fondò le Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante e Maria Teresa (beatificata nel 1975) fondò le Suore Missionarie di San Pietro Claver.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e MieczysÅ‚aw Halka Ledóchowski
Ordinazione episcopale nel rito romano
Lordinazione episcopale o consacrazione episcopale (talvolta anche chiamata ordinazione o consacrazione vescovile), nel rito romano della Chiesa cattolica, è un rito solenne che si svolge durante la celebrazione eucaristica con il quale si conferisce all'ordinando il terzo grado dell'ordine sacro; con esso, quindi, quest'ultimo diviene vescovo.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Ordinazione episcopale nel rito romano
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Ordine dei frati predicatori
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Papa Benedetto XIII
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Papa Benedetto XIV
Papa Clemente XIII
Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Papa Clemente XIII
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Papa Francesco
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Papa Giovanni Paolo II
Papa Leone XII
Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Papa Leone XII
Parroco
Il parroco è il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia. L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua diocesi.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Parroco
Pontificia Università Gregoriana
La Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica con sede a Roma. Erede del Collegio Romano, fondato da Ignazio di Loyola, coltiva diverse discipline nell'ambito delle scienze umane e, in modo particolare, quelle filosofiche e teologiche.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Pontificia Università Gregoriana
Pontificia Università Lateranense
La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Pontificia Università Lateranense
Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano
Il Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano "San Pio X" è il seminario che fa capo alla Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise, in cui si formano i giovani aspiranti presbiteri appartenenti alle undici diocesi di cui la conferenza episcopale è composta.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Presbitero
Provincia di Campobasso
La provincia di Campobasso è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di km² e comprende 84 comuni. Il capoluogo è Campobasso e la sede istituzionale è in Palazzo Magno.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Provincia di Campobasso
Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise
La Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Roma
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Scipione Rebiba
Silvano Montevecchi
Nasce a Villa San Giorgio in Vezzano, frazione di Brisighella, in provincia di Ravenna e diocesi di Faenza, il 31 marzo 1938.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Silvano Montevecchi
Ulderico Carpegna
Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Ulderico Carpegna
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Vescovo
Vescovo ausiliare
Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Vescovo ausiliare
Vescovo coadiutore
Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Vescovo coadiutore
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Vescovo titolare
Vicario parrocchiale
Il vicario parrocchiale o viceparroco è un presbitero che il vescovo diocesano invia a una parrocchia per affiancare il parroco. Nell'Italia settentrionale è diffuso, come sinonimo, il termine cappellano proprio per indicare il vicario parrocchiale.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e Vicario parrocchiale
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Antonio D'Angelo (arcivescovo) e 2010