Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apertura alare

Indice Apertura alare

L'apertura alare è la distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali.

26 relazioni: Aeromobile, Aeroplano, Airbus A380, Allungamento alare, Animalia, Aves, Biplano, Corda alare, Diomedea exulans, Efficienza aerodinamica, Estinzione, Fossile, Hatzegopteryx thambema, Inerzia, Ingegneria aerospaziale, Insecta, Mellisuga helenae, Metro, Portanza, Pterosauria, Resistenza fluidodinamica, Rollio, Superficie alare, Trochilidae, Vortici d'estremità d'ala, 1965.

Aeromobile

Un aeromobile è una macchina costruita dall'uomo che si sostiene e si può spostare nell'aria consentendo il trasporto di persone o cose all'interno dell'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Apertura alare e Aeromobile · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Nuovo!!: Apertura alare e Aeroplano · Mostra di più »

Airbus A380

L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus, è un aereo di linea quadrimotore a doppio ponte, in grado di trasportare 853 persone in versione charter o 525 nella tipica configurazione a tre classi.

Nuovo!!: Apertura alare e Airbus A380 · Mostra di più »

Allungamento alare

L'allungamento alare è una delle caratteristiche geometriche di un'ala, definito come il rapporto tra l'apertura alare (lunghezza caratteristica nella direzione trasversale) e la corda media geometrica (lunghezza caratteristica nella direzione longitudinale) o tra il quadrato dell'apertura alare e la superficie alare ed è indicato con oppure dove A indica l'allungamento alare (aspect ratio in inglese), b indica l'apertura alare (misura della lunghezza da un'estremità all'altra delle ali viste in pianta) e S indica la superficie alare (la somma della superficie di ambedue le semiali).

Nuovo!!: Apertura alare e Allungamento alare · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Apertura alare e Animalia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Apertura alare e Aves · Mostra di più »

Biplano

Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.

Nuovo!!: Apertura alare e Biplano · Mostra di più »

Corda alare

In un velivolo, la corda alare è la distanza che c'è tra il bordo d'attacco e il bordo d'uscita di un profilo dell'ala, preso nella direzione normale del flusso d'aria.

Nuovo!!: Apertura alare e Corda alare · Mostra di più »

Diomedea exulans

L'albatro urlatore (Diomedea exulans, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia dei Diomedeidae.

Nuovo!!: Apertura alare e Diomedea exulans · Mostra di più »

Efficienza aerodinamica

In aerodinamica l'efficienza aerodinamica indica il rapporto tra portanza e la resistenza di un profilo alare o più genericamente di un velivolo.

Nuovo!!: Apertura alare e Efficienza aerodinamica · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Apertura alare e Estinzione · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Apertura alare e Fossile · Mostra di più »

Hatzegopteryx thambema

Hatzegopteryx (il cui nome significa "ala del bacino di Haţeg") è un genere estinto di pterosauro azdarchide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), sull'Isola di Haţeg, oggi Hunedoara, Transilvania, Romania.

Nuovo!!: Apertura alare e Hatzegopteryx thambema · Mostra di più »

Inerzia

In fisica, in particolare in meccanica, l'inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di moto ed è quantificata dalla sua massa inerziale.

Nuovo!!: Apertura alare e Inerzia · Mostra di più »

Ingegneria aerospaziale

L'ingegneria aerospaziale è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di aeromobili e veicoli spaziali.

Nuovo!!: Apertura alare e Ingegneria aerospaziale · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Apertura alare e Insecta · Mostra di più »

Mellisuga helenae

Il colibrì di Elena (Mellisuga helenae (Lembeye, 1850)) è un uccello della famiglia Trochilidae, endemico di Cuba.

Nuovo!!: Apertura alare e Mellisuga helenae · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Apertura alare e Metro · Mostra di più »

Portanza

La portanza (spesso abbreviata con la lettera L, dalla parola inglese Lift) è la componente della forza aerodinamica globale calcolata in direzione perpendicolare alla direzione del vento relativo.

Nuovo!!: Apertura alare e Portanza · Mostra di più »

Pterosauria

Gli Pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).

Nuovo!!: Apertura alare e Pterosauria · Mostra di più »

Resistenza fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.

Nuovo!!: Apertura alare e Resistenza fluidodinamica · Mostra di più »

Rollio

Il rollio (pron. rollìo) è l'oscillazione di un veicolo sia terrestre, sia marino, sia aereo intorno al proprio asse longitudinale (anche detto, in questo caso asse di rollio, il quale passa per i "centri di rollio").

Nuovo!!: Apertura alare e Rollio · Mostra di più »

Superficie alare

La superficie alare (che in genere viene indicata in letteratura con "S") è l'organo aerodinamico che grazie alla sua forma e durante il suo moto nel fluido (generalmente in un velivolo) genera una forza aerodinamica scomponibile in due forze: una diretta in genere verso l'alto, mentre la seconda si oppone al moto nel fluido.

Nuovo!!: Apertura alare e Superficie alare · Mostra di più »

Trochilidae

I trochilidi (Trochilidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Apodiformes, che comprende 342 specie comunemente note come colibrì.

Nuovo!!: Apertura alare e Trochilidae · Mostra di più »

Vortici d'estremità d'ala

I vortici di estremità d'ala sono regioni di alta vorticità che si sviluppano alle estremità di un'ala di un aereo durante il suo movimento in un fluido (generalmente l'aria, ma anche l'acqua, ad esempio nel caso dei timoni dei sottomarini).

Nuovo!!: Apertura alare e Vortici d'estremità d'ala · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Apertura alare e 1965 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »