17 relazioni: Apocalisse, Apocalisse greca di Baruc, Apocrifi dell'Antico Testamento, Arcangelo Michele, Canone della Bibbia, Esilio babilonese, Geremia, Gerusalemme, I secolo, Libro di Baruc, Lingua greca, Lingua proto-slava, Lingua siriaca, Peshitta, Pseudoepigrafia, Quarto libro di Baruc, VI secolo a.C..
Apocalisse
Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Apocalisse · Mostra di più »
Apocalisse greca di Baruc
L'Apocalisse greca di Baruc o 3 Baruc è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo di Baruc, 'segretario' di Geremia durante l'esilio babilonese (VI secolo a.C.). Scritto in greco tra fine I secolo d.C. - inizio II secolo d.C. Di origine giudaica.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Apocalisse greca di Baruc · Mostra di più »
Apocrifi dell'Antico Testamento
Gli apocrifi dell'Antico Testamento sono diversi testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Apocrifi dell'Antico Testamento · Mostra di più »
Arcangelo Michele
Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Arcangelo Michele · Mostra di più »
Canone della Bibbia
Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Canone della Bibbia · Mostra di più »
Esilio babilonese
Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Esilio babilonese · Mostra di più »
Geremia
Questi due libri sono parte della Bibbia e sono riconosciuti da tutti i canoni vetero-testamentari.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Geremia · Mostra di più »
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Gerusalemme · Mostra di più »
I secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e I secolo · Mostra di più »
Libro di Baruc
Il Libro di Baruc (greco Βαρούχ, barùh; latino Baruch) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Libro di Baruc · Mostra di più »
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Lingua greca · Mostra di più »
Lingua proto-slava
Con protoslavo o proto-slavo si intende l'ipotetica lingua comune appartenente alla famiglia indoeuropea che ha dato origine successivamente alle moderne lingue slave.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Lingua proto-slava · Mostra di più »
Lingua siriaca
La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Lingua siriaca · Mostra di più »
Peshitta
La Peshitta (leggi: pescittà) è una delle versioni siriache della Bibbia.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Peshitta · Mostra di più »
Pseudoepigrafia
Con pseudoepigrafia (dal greco antico ψευδής, pseudès, "falso" e ἐπιγραφή, epigraphè, "iscrizione") si intende l'attribuzione di un'opera a un autore non responsabile della stesura del testo in questione.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Pseudoepigrafia · Mostra di più »
Quarto libro di Baruc
Il Quarto libro di Baruc o Omissioni di Geremia è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo di Baruc 'segretario' di Geremia durante l'esilio di Babilonia (VI secolo a.C.). Scritto in greco nella metà II secolo d.C., è di origine giudaica con successiva rielaborazione cristiana.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc · Mostra di più »
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Apocalisse di Baruc e VI secolo a.C. · Mostra di più »
Riorienta qui:
2 Baruc, Apocalisse siriaca di Baruc, II Baruc, Secondo libro di Baruc.