Indice
181 relazioni: Africa, Agopuntura, Aikidō, America, America del Nord, America meridionale, Antica Grecia, Arco (arma), Arma, Arma bianca, Arma da fuoco, Arma inastata, Arte marziale ibrida, Arti marziali cinesi, Arti marziali coreane, Arti marziali europee, Arti marziali giapponesi, Arti marziali indiane, Arti marziali interne ed esterne, Arti marziali miste, Ascia, Asia orientale, Autodifesa, Bastone, Bōjutsu, Bodhidharma, Brasile, Bruce Lee, Buddismo Chán, Caccia, Capoeira, Cavallo con maniglie, Chiesa ortodossa russa, Cina, Civiltà occidentale, Coltello, Combatives, Combattimento, Combattimento al suolo, Combattimento da strada, Combattimento ravvicinato, Comore, Confucianesimo, Copertura (arti marziali), Coreografia, Danza, Danza acrobatica, Dinastia Han, Dinastia Tây Sơn, Dinastia Zhou, ... Espandi índice (131 più) »
- Arti marziali
- Arti performative
- Difesa personale
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Arte marziale e Africa
Agopuntura
Lagopuntura (in cinese) è una medicina alternativa, non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di aiutare la salute e il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".
Vedere Arte marziale e Agopuntura
Aikidō
L' è un'arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budō giapponese di cui principalmente: "ken" (spada), "jō" (bastone) e "tantō" (il pugnale).
Vedere Arte marziale e Aikidō
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Arte marziale e America
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Arte marziale e America del Nord
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Arte marziale e America meridionale
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Arte marziale e Antica Grecia
Arco (arma)
L'arco è un'arma da lancio e un attrezzo sportivo. Un arco è costituito da un elemento flessibile le cui estremità sono collegate da una corda tesa che ha la funzione di imprimere il movimento ad un proiettile, chiamato freccia.
Vedere Arte marziale e Arco (arma)
Arma
Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.
Vedere Arte marziale e Arma
Arma bianca
Con arma bianca si intendono modernamente tutti gli strumenti offensivi che rientrano nella famiglia delle spade, dei pugnali e le loro varianti lunghe o corte: quindi spadone, stocco, daga e coltello; in tempi recenti nella categoria delle armi bianche sono state fatte rientrare anche le armi (che non siano alimentate da meccanismi o da plovere da sparo) montate su aste (alabarde) e quelle cosiddette immanicate usate pe lo sfondamento: martello, mazza, scure.
Vedere Arte marziale e Arma bianca
Arma da fuoco
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è un tipo di arma da sparo termobalistica, che tramite una canna (più o meno lunga) serve per scagliare e dirigere lontano un proiettile, sfruttando l'energia dei gas in espansione, prodotti dalla combustione della carica di lancio.
Vedere Arte marziale e Arma da fuoco
Arma inastata
Un'arma inastata è un'arma per il combattimento ravvicinato nella quale la parte deputata all'uso bellico è collocata al termine di un'asta, solitamente di legno duro, al fine di estendere il più possibile il raggio d'azione della persona che la impugni e di amplificare il momento angolare onde ottenere più danno nel momento in cui la sommità giunge a contatto con il bersaglio.
Vedere Arte marziale e Arma inastata
Arte marziale ibrida
Unarte marziale ibrida (anche conosciuta in lingua inglese come hybrid fighting systems) indica arti marziali o sistemi di combattimento corpo a corpo nati dalla fusione di più sistemi differenti e che quindi incorporano tecniche o teorie da molte arti marziali particolari.
Vedere Arte marziale e Arte marziale ibrida
Arti marziali cinesi
Le arti marziali cinesi, chiamate in Cina wushu (cinese semplificato: 武术; cinese tradizionale: pinyin: wǔshù; Wade-Giles: wu3-shu4; da 武 wǔ “spedizione militare, guerra” e 术 shù “arte, metodo, tecnica”) o anche gongfu (cinese: 功夫; pinyin: gōngfu; Wade-Giles: kung fu; “abilità”, con sottinteso riferimento all'ambito marziale) sono la totalità degli stili e dei metodi delle arti marziali nate in Cina, patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese.
Vedere Arte marziale e Arti marziali cinesi
Arti marziali coreane
Le arti marziali coreane sono le arti marziali che hanno avuto origine in Corea. Alcune arti marziali coreane maggiormente famose sono:Hapkido, Kyuk Too Ki, Hwa Rang Do, Hwal Moo Do, Kuk Sool Won, Ssirŭm e soprattutto i vari stili del Taekwondo.
Vedere Arte marziale e Arti marziali coreane
Arti marziali europee
Elenco di arti marziali originate in Europa.
Vedere Arte marziale e Arti marziali europee
Arti marziali giapponesi
La locuzione arti marziali giapponesi si riferisce all'enorme varietà di arti marziali sviluppatesi in Giappone. Nella lingua giapponese vi sono almeno tre termini che vengono usati indifferentemente per definirle nella loro totalità: o "via marziale",, sommariamente traducibile come "arte della guerra", e, ossia "arte marziale".
Vedere Arte marziale e Arti marziali giapponesi
Arti marziali indiane
Con l'espressione arti marziali indiane ci si riferisce ai sistemi di combattimento del Subcontinente indiano. Nelle lingue di quel luogo esistono numerosi termini, di origine antica, per il concetto di cui ci occupiamo in questa voce.
Vedere Arte marziale e Arti marziali indiane
Arti marziali interne ed esterne
Le Arti marziali, soprattutto quelle cinesi, sono spesso classificate in interne ed esterne. Negli stili interni (i più antichi e contemporanei al buddismo) prevale l'insegnamento spirituale, in quelli esterni forza, potenza e velocità.
Vedere Arte marziale e Arti marziali interne ed esterne
Arti marziali miste
Le arti marziali miste (in inglese mixed martial arts, in acronimo MMA) sono uno sport da combattimento a contatto pieno, basato su colpi, prese e combattimento a terra, che incorpora tecniche sportive delle arti marziali (come karate, muay thai, jiu jitsu brasiliano, taekwondo, judo, sambo) e degli sport da combattimento in generale (come lotta libera, grappling, pugilato, kickboxing, wrestling, lotta greco-romana).
Vedere Arte marziale e Arti marziali miste
Ascia
Lascia è uno strumento da taglio utilizzato per la lavorazione del legno, con la lama perpendicolare al manico. Nel linguaggio comune il termine ascia viene usato intercambiabilmente con scure e accetta ma in realtà queste ultime due hanno il taglio parallelo al manico.
Vedere Arte marziale e Ascia
Asia orientale
L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.
Vedere Arte marziale e Asia orientale
Autodifesa
Con autodifesa (o difesa personale) si indicano le tecniche che una persona può utilizzare per difendersi dai pericoli e dalle minacce alla propria integrità fisica e/o psichica.
Vedere Arte marziale e Autodifesa
Bastone
Un bastone è un pezzo di legno più o meno lavorato di forma allungata. Usato dall'uomo come appoggio o arma bianca, nel corso del tempo ha acquisito anche altre funzioni.
Vedere Arte marziale e Bastone
Bōjutsu
Il bōjutsu (parola giapponese che significa "tecnica del bastone") è l'arte marziale che fa uso del bastone lungo. È generalmente praticata come "complemento" a un'altra disciplina (aikidō, karate, kobudo...), e molto più raramente come disciplina indipendente.
Vedere Arte marziale e Bōjutsu
Bodhidharma
Originario, secondo alcuni tardi resoconti della sua vita, dell'Impero KusanaBroughton 1999, p. 54–55.Soothill 1995. e di nobile casata, o brahmano, ritenuto primo patriarca del Buddismo Chán (Zen in Giappone), da lui sarebbe nato anche, secondo alcune tarde leggende, lo stile di combattimento di Shàolínquán (少林拳).
Vedere Arte marziale e Bodhidharma
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Arte marziale e Brasile
Bruce Lee
Fondatore del Jeet Kune Do, Bruce Lee è considerato tra i più influenti artisti marziali di tutti i tempi, nonché l'attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo.
Vedere Arte marziale e Bruce Lee
Buddismo Chán
Il buddismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore.
Vedere Arte marziale e Buddismo Chán
Caccia
La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.
Vedere Arte marziale e Caccia
Capoeira
La capoeira (pronuncia portoghese: //) è una lotta brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l'armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza).
Vedere Arte marziale e Capoeira
Cavallo con maniglie
Il cavallo con maniglie è un attrezzo usato nella ginnastica artistica. È alto 105 cm da terra ed è dotato di maniglie alte 15 cm (generalmente di metallo) montate parallelamente e nella parte superiore dell'attrezzo.
Vedere Arte marziale e Cavallo con maniglie
Chiesa ortodossa russa
La Chiesa ortodossa russa, o Patriarcato di Mosca, è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.
Vedere Arte marziale e Chiesa ortodossa russa
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Arte marziale e Cina
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere Arte marziale e Civiltà occidentale
Coltello
Il coltello (dal latino cultellus, diminutivo di culter cioè "coltello" dell'aratro) è uno strumento manuale da taglio, usato come utensile o come arma, ed è formato da una lama e da un manico (per poterlo manovrare).
Vedere Arte marziale e Coltello
Combatives
Il Combatives, a volte chiamato Close Quarters Combat (CQC o combattimento ravvicinato), è un approccio di derivazione Militare e Law Enforcement sviluppatosi agli inizi della seconda guerra mondiale (WWII).
Vedere Arte marziale e Combatives
Combattimento
Il combattimento è un conflitto violento intenzionale inteso a danneggiare fisicamente o uccidere l'opposizione, che può essere armato o disarmato.
Vedere Arte marziale e Combattimento
Combattimento al suolo
Il combattimento al suolo (anche lavoro a terra, lotta a terra o ground game) è una parte del combattimento che si svolge quando i due combattenti si trovano al suolo, in genere lottando.
Vedere Arte marziale e Combattimento al suolo
Combattimento da strada
Il combattimento da strada (anche street fighting, in inglese) si definisce un tipo di combattimento corpo a corpo, quasi sempre illegale, che avviene in un luogo pubblico, fra due o più individui o gruppi di persone.
Vedere Arte marziale e Combattimento da strada
Combattimento ravvicinato
Il combattimento ravvicinato (noto anche con le sigle inglesi CQC per "close-quarters combat" e CQB per "close-quarters battle") è una situazione di combattimento tra gruppi di persone munite di armi da fuoco (anticamente, da lancio) o da melee.
Vedere Arte marziale e Combattimento ravvicinato
Comore
Le Comore, ufficialmente Unione delle Comore (in comoriano: Udzima wa Komori; in francese: Union des Comores), sono uno Stato indipendente dell'Africa orientale formato da tre isole poste all'estremità settentrionale del canale del Mozambico, nell'oceano Indiano, tra il Madagascar e il Mozambico.
Vedere Arte marziale e Comore
Confucianesimo
Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina.
Vedere Arte marziale e Confucianesimo
Copertura (arti marziali)
Negli sport di combattimento (scherma, pugilato, karate, eccetera), la copertura è un movimento di difesa che permette di proteggersi, con un'arma o una parte del corpo (pugno, avambraccio, gomito, braccio o spalla), da un attacco (colpo).
Vedere Arte marziale e Copertura (arti marziali)
Coreografia
La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. L'autore delle coreografie è il coreògrafo.
Vedere Arte marziale e Coreografia
Danza
La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.
Vedere Arte marziale e Danza
Danza acrobatica
La danza acrobatica è uno stile di danza che unisce la tecnica della danza classica con elementi acrobatici tipici della ginnastica, risultando quindi uno stile fortemente caratterizzato dal dinamismo atletico.
Vedere Arte marziale e Danza acrobatica
Dinastia Han
La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni. La dinastia Han diede in seguito anche il suo nome alla popolazione etnica cinese per differenziarsi dalle numerose altre minoranze etniche presenti in Cina.
Vedere Arte marziale e Dinastia Han
Dinastia Tây Sơn
La dinastia Tây Sơn (in vietnamita: Nhà Tây Sơn, nell'antico vietnamita chữ nôm: 西山朝, Tây Sơn triều) è stata la penultima dinastia imperiale vietnamita.
Vedere Arte marziale e Dinastia Tây Sơn
Dinastia Zhou
La dinastia Zhou (zh.) è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sotto-dinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (zh., XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (zh., VIII secolo a.C.-III secolo a.C.).
Vedere Arte marziale e Dinastia Zhou
Duello
Un duello è un combattimento formalizzato tra due persone. Nelle modalità in cui è stato praticato dal XV secolo in poi nelle società occidentali, un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo.
Vedere Arte marziale e Duello
Escrima
Escrima o Eskrima è un antico sistema di combattimento filippino, conosciuto anche come Kali o Arnis de Mano, o ancora come FMA (Filipino Martial Arts).
Vedere Arte marziale e Escrima
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Arte marziale e Europa
Fioretto
Il fioretto è una delle tre armi della scherma.
Vedere Arte marziale e Fioretto
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Arte marziale e Forza
Gatka
Gatka (lingua punjabi ਗਤਕਾ gatkā) è una arte marziale indiana associata ai Sikh della regione del Punjab. Nel Gatka vengono impiegai bastoni di legno e spade.
Vedere Arte marziale e Gatka
Getto del peso
Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).
Vedere Arte marziale e Getto del peso
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Arte marziale e Giappone
Ginnastica
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).
Vedere Arte marziale e Ginnastica
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Arte marziale e Giochi olimpici
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere Arte marziale e Gladiatore
Glíma
La Glíma è lo stile tradizionale nazionale di lotta in Islanda. La più antica competizione islandese di glíma è la Skjaldarglíma Ármann che si tenne nel 1888 e che fu disputata quasi ogni anno da lì in poi.
Vedere Arte marziale e Glíma
Guerra di Corea
La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come, e in Corea del Sud come 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng, "Guerra coreana") fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.
Vedere Arte marziale e Guerra di Corea
Guru
Guru è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale», ed è riferito in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo.
Vedere Arte marziale e Guru
Hapkido
L'Hapkido (o Hap Ki Do, 합기도 in hangŭl, 合氣道 in hanja) è un'arte marziale coreana. In lingua coreana, Hap significa "coordinazione" o "unione"; Ki descrive l'energia interna, lo spirito, la resistenza, o la forza; e Do significa "arte" o "via".
Vedere Arte marziale e Hapkido
Hek Ki Boen Wing Chun
L'Hek Ki Boen Eng Chun Kun (in Fukinese: 黑旗門詠春拳) è un'arte marziale interna della famiglia Wing Chun Kung Fu, disciplina cinese originaria della provincia del Fujian.
Vedere Arte marziale e Hek Ki Boen Wing Chun
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Vedere Arte marziale e Hollywood
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Arte marziale e Hong Kong
Iaidō
Lo è un'arte marziale giapponese, influenzata dalla dottrina zen, che trae le sue radici dalle antiche scuole di kenjutsu e iaijutsu frequentate dai buke in genere (ma specialmente dai samurai) e che hanno avuto il loro massimo splendore intorno al XVI secolo.
Vedere Arte marziale e Iaidō
Immobilizzazione
Un'immobilizzazione in economia indica quel bene che, all'interno dell'impresa, non esaurisce la sua utilità in un solo esercizio ma manifesta benefici economici in un arco temporale di più esercizi (sono anche indicati infatti come "fattori produttivi a fecondità ripetuta").
Vedere Arte marziale e Immobilizzazione
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Arte marziale e Impero romano
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Arte marziale e India
Indonesia
LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
Vedere Arte marziale e Indonesia
Isole Canarie
Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago situato nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, composto da sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, che formano una comunità autonoma della Spagna.
Vedere Arte marziale e Isole Canarie
Istrumpa
Sa strumpa o s'istrumpa o lotta dei sardi o lotta sarda è un tipo di lotta originaria della Sardegna, che grazie al riconoscimento del CONI è stata organizzata come sport.
Vedere Arte marziale e Istrumpa
Jeet Kune Do
Il Jeet Kune Do (截拳道), abbreviato in JKD, è un'arte marziale basata sull'applicazione di principi non tradizionali, basati sul combattimento "essenziale" fondata dal celebre shifu Bruce Lee negli anni sessanta.
Vedere Arte marziale e Jeet Kune Do
Jiu jitsu brasiliano
Il, spesso abbreviato nell'acronimo in lingua inglese BJJ (Brazilian jiu-jitsu), è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale specializzato nella lotta ed in particolare in quella a terra.
Vedere Arte marziale e Jiu jitsu brasiliano
Jodo
Il, ovvero la via del bastone corto, è una arte marziale tradizionale giapponese derivata dal. Questo particolare studio dell'utilizzo del jō nasce all'inizio del Seicento ad opera del samurai Gonnosuke Musō, il quale da giovane aveva studiato con profitto Katori-shinto ryu e Kashima ryu, due scuole di scherma che perdurano ancora oggi.
Vedere Arte marziale e Jodo
Judo
Il adattato anche come giudo o giudò, è un'arte marziale, uno sport da combattimento, un metodo di difesa personale e una filosofia giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del professor Jigorō Kanō, nel 1882.
Vedere Arte marziale e Judo
Jujutsu
Il, in Occidente chiamato jujitsu, è un'arte marziale giapponese il cui nome deriva da jū (o "jiu" secondo una traslitterazione più antica, che significa flessibile, adattabile) e jutsu (arte, tecnica, pratica).
Vedere Arte marziale e Jujutsu
Kalarippayattu
Kalarippayattu o kalaripayattu (in malayalam: കളരിപയറ്റ്; in tamil: களரிபயத்து, pronunciato) è un'arte marziale indiana originaria del Kerala e praticata in quello stato indiano e in parte anche nel Tamil Nadu.
Vedere Arte marziale e Kalarippayattu
Kapap
Il Kapap (conosciuto anche come CQB-Close Quarter Battle) è un'arte marziale israeliana. Il nome è un acronimo in ebraico moderno che sta per Krav Panim el Panim קפא"פ, קפ"פ ("Panim" significa viso, faccia; inteso per combattimento "faccia a faccia").
Vedere Arte marziale e Kapap
Karate
Il karate o più propriamente è un'arte marziale originaria dell'isola di Okinawa, nel Regno delle Ryūkyū, le cui isole nel 1879 vennero annesse al Giappone con il nome di "Prefettura di Okinawa".
Vedere Arte marziale e Karate
Kṣatriya
Gli kṣatriya (con grafia anglicizzata kshatriya) sono la seconda casta nel sistema delle caste induiste, sotto ai bramini e sopra a vaiśya, śūdra.
Vedere Arte marziale e Kṣatriya
Kendō
Il è un'arte marziale giapponese, ovvero una forma di, ed uno sport da combattimento che deriva dall'evoluzione delle tecniche di combattimento con la anticamente utilizzate dai nel ed in cui i praticanti indossano un' e usano per colpirsi a vicenda.
Vedere Arte marziale e Kendō
Kenjutsu
Il è un'arte marziale giapponese costituita dall'insieme delle tecniche di katana utilizzate durante i combattimenti corpo a corpo; si differenzia dallo iaidō perché le tecniche vengono eseguite solo dopo l'estrazione della spada dal fodero, mentre nello iaidō tutte le sequenze di tecniche (kata) vengono eseguite fino all'estrazione dell'arma (Iai vuol dire infatti "estrazione" in giapponese).
Vedere Arte marziale e Kenjutsu
Kickboxing
La kickboxing è uno sport da combattimento con origini molto antiche e nativo del sud-est asiatico, divenuto popolare negli anni '60 in Giappone e poi diffusosi negli USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.
Vedere Arte marziale e Kickboxing
Koryū
è una parola giapponese che si traduce in "antica scuola" o "antica tradizione" soprattutto nel contesto delle arti tradizionali giapponesi (arti marziali, artigianato) che risalgono a prima della modernizzazione (Meiji).
Vedere Arte marziale e Koryū
Krav Maga
Il Krav Maga è un sistema di combattimento per la difesa personale sviluppato originariamente per contrastare le aggressioni antisemite di cui la comunità ebraica era vittima negli anni 1930 e poi successivamente adottato dalle forze di difesa israeliane e le forze di sicurezza israeliane.
Vedere Arte marziale e Krav Maga
Kudo
Il Daido Juku (o Daidojuku) conosciuto anche come Kudo è un'arte marziale ibrida fondata nel 1981 da Azuma Takashi. Daidojuku, tradotto letteralmente dal giapponese, significa "la grande via".
Vedere Arte marziale e Kudo
Kyūdō
Il è un'arte marziale giapponese, ovvero una forma di budō (武道? lett. "via marziale" o "via della guerra"). Può essere considerato, nella sua componente puramente sportiva, l'equivalente giapponese del tiro con l'arco occidentale.
Vedere Arte marziale e Kyūdō
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Arte marziale e La Gazzetta dello Sport
La Riunione
La Riunione, anche Isola della Riunione, è un'isola tropicale dell'oceano Indiano a sud dell'equatore. Fa parte delle isole Mascarene e costituisce al contempo sia dipartimento sia regione d'oltremare della Francia.
Vedere Arte marziale e La Riunione
Lancia (arma)
La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.
Vedere Arte marziale e Lancia (arma)
Lancio del giavellotto
Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.
Vedere Arte marziale e Lancio del giavellotto
Lethwei
Il pugilato birmano prende il nome di lethwei o Myanma yuya louvi; la sua versione sportiva è anche chiamata, dagli anni Sessanta, bando kickboxing.
Vedere Arte marziale e Lethwei
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere Arte marziale e Lingua cinese
Lingua coreana
Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.
Vedere Arte marziale e Lingua coreana
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Vedere Arte marziale e Lingua giapponese
Lingua hindī
La lingua hindī (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, AFI) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.
Vedere Arte marziale e Lingua hindī
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Arte marziale e Lingua latina
Lingua malayalam
La lingua malayalam (മലയാളം malayāḷaṁ) è una lingua dravidica meridionale parlata in India, principalmente nello stato federato del Kerala. Al 2022, è parlata da 37,2 milioni di parlanti totali.
Vedere Arte marziale e Lingua malayalam
Lotta
La lotta stile libero e stile greco romano (anticamente "lutta", dal latino lŭcta ma ancor prima per gli Etruschi il pancrazio era uno spettacolo di intrattenimento di lotta dove erano previsti colpi di pugilato poi questi sempre più posti in disuso nel tempo creando così la purezza di questo straordinario sport scisso in due antichi e nobili stili la lotta libera e la lotta greco romana) è un conflitto forte, violento ma estremamente leale tra gli Atleti combattenti mirato all'incontro/scontro/combattimento inteso a stabilire il vincitore con movimenti costrittivi ma mai contro articolazione.
Vedere Arte marziale e Lotta
Lotta greco-romana
La lotta greco-romana è una disciplina di sport da combattimento nata in Europa, il cui termine è stato coniato in Italia. A differenza della lotta libera, nella lotta greco-romana non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.
Vedere Arte marziale e Lotta greco-romana
Lotta in piedi
La lotta in piedi (detta anche clinching o lavoro in clinch) è una parte del combattimento in piedi in cui i due combattenti stanno lottando in una posizione di contatto corpo a corpo in piedi, tipicamente utilizzando delle prese sulla parte superiore del corpo.
Vedere Arte marziale e Lotta in piedi
Lotta libera
La lotta stile-libero (detta anche lotta libera) è uno dei due stili di lotta olimpica. A differenza della lotta greco-romana, nella lotta libera si possono eseguire tecniche di proiezione, atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.
Vedere Arte marziale e Lotta libera
Lotta olimpica
La lotta olimpica, in Italia a volte chiamata semplicemente lotta, è uno sport da combattimento in cui due avversari si confrontano sia in piedi che a terra.
Vedere Arte marziale e Lotta olimpica
Lotta popolare
Uno stile di lotta popolare o lotta tradizionale consiste in ogni forma di lotta tradizionalmente praticata in una regione geografica o da un'etnia, codificata o meno come uno sport moderno.
Vedere Arte marziale e Lotta popolare
Madagascar
Il Madagascar (AFI), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno Stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico.
Vedere Arte marziale e Madagascar
Malaysia
La Malaysia o Malaisia (IPA:; in cinese) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale. Il Paese è comunemente indicato in italiano anche con la sineddoche Malesia o più raramente come Grande Malesia.
Vedere Arte marziale e Malaysia
Manuali di arti marziali
I manuali di arti marziali sono istruzioni, con o senza illustrazioni, appositamente progettati per essere apprese da un libro. Molti libri che descrivono tecniche specifiche di arti marziali sono speso chiamati erroneamente manuali ma sono stati scritti dai loro concepitori come trattati.
Vedere Arte marziale e Manuali di arti marziali
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Vedere Arte marziale e Marte (divinità)
Mauritius
Aiuto:Stato --> Mauritius (pron. Maurìzius, non Morìscius; in italiano indicata anche come Maurizio), ufficialmente Repubblica di Mauritius (in inglese Republic of Mauritius, AFI:; in francese République de Maurice, AFI) è uno stato insulare dell'Africa; si trova nell'Oceano Indiano sud-occidentale a est del Madagascar.
Vedere Arte marziale e Mauritius
Medicina indiana
Il dio Shiva, creatore e distruttore, origine delle infermità e della cura La medicina indiana vive tre fasi distinte: è prima magica, poi sacerdotale per diventare poi dominio di pratici esperti.
Vedere Arte marziale e Medicina indiana
Medicina tradizionale cinese
La medicina tradizionale cinese (MTC) è uno stile di medicina tradizionale nato nel bacino del fiume Giallo, e costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (Tuina), esercizio (Qi Gong) e terapia dietetica.
Vedere Arte marziale e Medicina tradizionale cinese
Meditazione
La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, abbandonando i soliti pensieri spiccioli e divenendo assolutamente acquietata, pacifica.
Vedere Arte marziale e Meditazione
Mitsuyo Maeda
È noto anche coi soprannomi Conde Koma e Count Combat e col nome Otàvio Maeda dopo la naturalizzazione. Allievo diretto del fondatore del Judo Kanō Jigorō e del suo primo studente Tsunejirō Tomita, assieme ad Antonio Soshihiro Satake è considerato il pioniere del Judo in Brasile, nel Regno Unito e in molti altri paesi.
Vedere Arte marziale e Mitsuyo Maeda
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Arte marziale e Monachesimo
Moraingy
Il Moraingy è un'arte marziale tradizionale del Madagascar.
Vedere Arte marziale e Moraingy
Morihei Ueshiba
Considerato uno dei più grandi maestri di arti marziali della storia, è stato il fondatore dell'Aikidō e viene definito Ōsensei (gran maestro) dagli aikidōka.
Vedere Arte marziale e Morihei Ueshiba
Muay thai
La Muay thai, noto anche come thai boxe, boxe tailandese o pugilato tailandese, è un'arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta tailandese.
Vedere Arte marziale e Muay thai
Naginata-do
(o Naginatajutsu o semplicemente Naginata) è l'arte marziale giapponese della, arma simile al falcione in uso presso la fanteria europea nel Medioevo e al guan dao cinese.
Vedere Arte marziale e Naginata-do
Nativi americani
Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.
Vedere Arte marziale e Nativi americani
Nhat-Nam
Il Nhất Nam è un'arte marziale vietnamita, formalizzata ad Hanoi nel 1983 da Ngô Xuân Bính.
Vedere Arte marziale e Nhat-Nam
Oxford English Dictionary
LOxford English Dictionary (OED) è il principale dizionario storico della lingua inglese, pubblicato dalla Oxford University Press (OUP). Tracciando lo sviluppo dell'inglese nel corso della storia, fornisce una risorsa completa per gli studiosi e gli accademici, oltre a descrivere l'utilizzo della lingua nelle sue molte varianti intorno al mondo.
Vedere Arte marziale e Oxford English Dictionary
Pancrazio
Il pancrazio è un antico sport da combattimento, un agone atletico, che faceva parte dell'atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato.
Vedere Arte marziale e Pancrazio
Pathé News
Pathé News è stato un produttore di cinegiornali e documentari dal 1910 al 1970 operante nel Regno Unito. Il suo fondatore, il francese Charles Pathé, è stato un pioniere della tecnologia delle immagini in movimento nell'era del muto.
Vedere Arte marziale e Pathé News
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Arte marziale e Portogallo
Proiezione (lotta)
il termine proiezione in alcune arti marziali indica l'azione di lanciare il proprio avversario al suolo. Nelle discipline di lotta orientali le tecniche che permettono di proiettare l'avversario si indicano con il termine giapponese "Nage Waza" (投げ技) che significa tecniche di lancio o di proiezione, finalizzate a far perdere l'equilibrio all'avversario, sbilanciandolo e farlo cadere a terra.
Vedere Arte marziale e Proiezione (lotta)
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Arte marziale e Pugilato
Pugno
Il pugno è un attacco fisico, consistente nel colpire il bersaglio con la mano chiusa.
Vedere Arte marziale e Pugno
Punjab (regione)
Il Punjab (lingua punjabi in alfabeto gurmukhi ਪੰਜਾਬ; devanagari पंजाब;: letteralmente, "La terra dei cinque fiumi"; punjabi in alfabeto shahmukhi; urdu, italianizzato sulla base della corretta pronuncia in Pangiab, è una regione geografica dell'Asia meridionale, posta a cavallo della frontiera tra India e Pakistan.
Vedere Arte marziale e Punjab (regione)
Qi Gong
Il termine Qì Gōng (IPA: /tɕ'i kuŋ/) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.
Vedere Arte marziale e Qi Gong
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Vedere Arte marziale e Rinascimento italiano
Rinascimento tedesco
Il Rinascimento tedesco fu una delle declinazioni del Rinascimento. Stretti tra gli importanti poli culturali dell'Italia e le Fiandre, nel corso del XV secolo i paesi di lingua tedesca stentarono a sviluppare una scuola artistica in grado di gareggiare alla pari con le altre scuole europee, sia pure con le dovute eccezioni, soprattutto nell'arte dell'intaglio.
Vedere Arte marziale e Rinascimento tedesco
Ryū (arti marziali)
Ryū era storicamente un'istituzione di tipo feudale creata dai vari clan oppure dall'iniziato di un daimyō, allo scopo di insegnare le arti marziali ai samurai del proprio clan.
Vedere Arte marziale e Ryū (arti marziali)
Sakalava
I Sakalava sono una popolazione malgascia originaria della regione di Isaka (costa sudorientale del Madagascar). Insieme ai Bara e ai Betsileo, sono fra le popolazioni malgasce di origine più chiaramente africana.
Vedere Arte marziale e Sakalava
Salute
Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.
Vedere Arte marziale e Salute
Sambo
Il Sambo, acronimo traslitterato dal cirillico di САМозащита Без Оружия (SAMozaschita Byez Oruzhiya), ovvero "difesa personale senz'armi", è un'arte marziale di origine sovietica sviluppata a partire dagli anni venti del XX secolo come metodo di lotta destinato all'addestramento dei soldati dell'Armata Rossa.
Vedere Arte marziale e Sambo
Sanda (sport)
Il Sanda (Disseminare i colpi, da), noto anche come Sanshou (Disseminare le mani, da) o pugilato cinese, è uno sport da combattimento cinese uno contro uno.
Vedere Arte marziale e Sanda (sport)
Savate
La savate è un'arte marziale francese, conosciuta anche con il nome di boxe francese savate. La Federazione mondiale è la FISav ('Fédération International de Savate'), la cui sede si trova a Thiais.
Vedere Arte marziale e Savate
Scherma
La scherma è l'insieme delle abilità e delle tecniche proprie dell'arte dell'uso delle armi da taglio, per uso in guerra, difesa personale, duello o pratica sportiva.
Vedere Arte marziale e Scherma
Scherma (sport)
La scherma sportiva è una disciplina olimpica di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola.
Vedere Arte marziale e Scherma (sport)
Scherma tradizionale
La scherma tradizionale, scherma antica o scherma storica è la ricostruzione dei sistemi sviluppatisi prima della codifica sportiva della scherma (ovvero dell'uso sistematizzato di una spada o altra arma), sulla base della documentazione storica rimasta, dei sistemi tradizionali ancora conservati e della verifica in simulazione di combattimento.
Vedere Arte marziale e Scherma tradizionale
Sciabola
La sciabola (da szabla, lingua polacca) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata prevalentemente ai reparti di cavalleria, con lama monofilare solitamente curva, affilata sul lato convesso e con falso filo sulla prima porzione della costa a partire dalla punta, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza e dell'impiego, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.
Vedere Arte marziale e Sciabola
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Arte marziale e Seconda guerra mondiale
Sensei
è un termine onorifico giapponese che ha spesso l'accezione di "maestro" o "insegnante"; Oltre a indicare i docenti scolastici, il termine viene adoperato anche all'interno delle scuole buddiste, delle arti e tecniche tradizionali e delle arti marziali: in questi casi il "maestro" non viene concepito come semplice dispensatore di nozioni, ma anche come un individuo dotato di autorità ed esperienza, ovvero un "maestro di vita".
Vedere Arte marziale e Sensei
Seychelles
Le Seychelles (pron. o; in inglese, in francese), in italiano anche Seicelle, ufficialmente la Repubblica delle Seychelles (in creolo seicellese Repiblik Sesel), sono uno Stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di 115 isole, localizzato nell'Oceano Indiano a circa a est delle coste dell'Africa orientale.
Vedere Arte marziale e Seychelles
Shàolín-sì
Lo Shàolín-sì (少林寺, Tempio di Shàolín, giapponese Shōrin-ji, coreano 소림사 Sorimsa), anche conosciuto come Monastero Shàolín, è un importante tempio nella storia del buddhismo cinese.
Vedere Arte marziale e Shàolín-sì
Shorinji Kempo
Lo Shorinji Kempo è un'arte marziale nata ufficialmente nel 1947 a opera del giapponese Dōshin Sō (1911-1980), al quale è succeduta la figlia Yūki Sō, che fondò il tempio principale (tuttora esistente) a Tadotsu, cittadina della prefettura di Kagawa.
Vedere Arte marziale e Shorinji Kempo
Sikhismo
Il Sikhismo è una religione monoteistica nata nel XV secolo nel villaggio di Rai Bhoe Talwandi, conosciuto oggi come Nankana Sahib, situato a 40 miglia da Lahore nel Pakistan, in cui il fondatore di questa religione, Guru Nanak Dev, era nato ed aveva cominciato a predicare.
Vedere Arte marziale e Sikhismo
Silat
Il silat è un'arte marziale originaria del Sud-Est asiatico, in particolare degli stati dell'Indonesia e della Malesia, ma è praticato anche a Singapore, nel Vietnam meridionale, nel Brunei e nel settore meridionale della Thailandia.
Vedere Arte marziale e Silat
Sindo
Sindo è un dipartimento del Burkina Faso classificato come comune, situato nella Provincia di Kénédougou, facente parte della Regione degli Alti Bacini.
Vedere Arte marziale e Sindo
Sottomissione (lotta)
Con l'espressione presa di sottomissione (o più semplicemente sottomissione) si indica, in alcuni sport da combattimento e arti marziali, una tecnica applicata allo scopo di infliggere dolore all'avversario, costringendolo ad arrendersi per via dello stesso o per timore di subìre un infortunio.
Vedere Arte marziale e Sottomissione (lotta)
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere Arte marziale e Spada
Sport
Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.
Vedere Arte marziale e Sport
Sport da combattimento
Uno sport da combattimento è un incontro per fini competitivi tra due atleti che combattono fra di loro impiegando delle determinate regole d'ingaggio (di solito significativamente diverse da quelle simulate nei combattimenti intesi per pratica), simulando parte di un combattimento corpo a corpo all'interno di un contesto agonistico.
Vedere Arte marziale e Sport da combattimento
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Arte marziale e Stati Uniti d'America
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere Arte marziale e Strumento a percussione
Systema
Systema (in russo Система, letteralmente il Sistema) è il metodo di combattimento derivato dalle scuole autoctone di arti marziali russe. Tale sistema comprende.
Vedere Arte marziale e Systema
T'ien shu
Il T'ienshu è un'arte marziale creata in Italia nel 1970 da Fernando Tronnolone. La parola è composta da due termini: (T'ien.
Vedere Arte marziale e T'ien shu
Taekkyeon
Taekkyeon è un'arte marziale coreana tradizionale all'apparenza simile ad una danza. In una pittura murale Goguryeo presso la tomba Samsil mostra che il Taekkyeon era praticato già a partire dall'Era dei Tre Regni e trasmessa da Goguryeo a Shilla.
Vedere Arte marziale e Taekkyeon
Taekwondo
Il taekwondo (– AFI), conosciuto anche come tae kwon do, è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno, nato fra gli anni 1940 e 1950 (nonché sport nazionale in Corea del Sud), basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio.
Vedere Arte marziale e Taekwondo
Taiso
Taiso (dal giapponese 体, tai, o "corpo", e 操, so, o "tempra", letteralmente "tempra del corpo") è un vocabolo giapponese utilizzato per indicare una pratica volta a rafforzare e allenare il fisico.
Vedere Arte marziale e Taiso
Thailandia
La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.
Vedere Arte marziale e Thailandia
Tiro con l'arco
Il tiro con l'arco è uno sport di antiche origini. Diverse, nelle gare nazionali e internazionali, sono le prove che contraddistinguono questa disciplina.
Vedere Arte marziale e Tiro con l'arco
Tricking (arte marziale)
Il martial arts tricking, conosciuto più semplicemente come tricking, è una disciplina d'allenamento che combina calci provenienti dalle arti marziali con salti e avvitamenti della ginnastica artistica, così come include anche molti movimenti e stili provenienti dalla break dance e dalla capoeira.
Vedere Arte marziale e Tricking (arte marziale)
Vale tudo
Il vale tudo (o valetudo) è uno sport da combattimento a mani nude e a contatto pieno, diffusosi in Brasile nella prima metà del XX secolo, ed usato in tornei ad interstile dalla regolamentazione minima.
Vedere Arte marziale e Vale tudo
Vaudeville
Il vaudeville è un genere teatrale nato in Francia a fine Settecento.
Vedere Arte marziale e Vaudeville
Vietnam
Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Vedere Arte marziale e Vietnam
Vovinam viet vo dao
Il Vovinam Việt Võ Ðạo è un'arte marziale vietnamita, fondata da Nguyễn Lộc.
Vedere Arte marziale e Vovinam viet vo dao
Warfare Combat System
Il Warfare Combat System, conosciuto più comunemente come WCS, è una disciplina marziale nata in Corea del Sud.
Vedere Arte marziale e Warfare Combat System
Wilding (autodifesa)
Il wilding è una tecnica di difesa personale che unisce un approccio psicologico a tecniche di combattimento corpo a corpo a mani nude. È stata ideata nei primi anni 2000 da Mario Furlan, fondatore dei City Angels e istruttore di krav maga e di jeet kune do.
Vedere Arte marziale e Wilding (autodifesa)
Wing Chun
Il Wing Chun (cinese: 永春, pinyin: yǒng chūn, Eterna Primavera - vengono anche utilizzati altri ideogrammi con lo stesso suono: 咏春 e 泳春) è uno stile di kung fu derivato dal sistema di Shaolinquan (Siu Lam in una pronuncia cantonese) del Sud della Cina e presenta alcuni tratti tipici degli stili di quest'area geografica (Nanquan).
Vedere Arte marziale e Wing Chun
Wrestling
Il wrestling (in italiano lotta libera americana o semplicemente lotta americana) è una forma di spettacolo nella quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle fiere itineranti statunitensi di fine XIX secolo.
Vedere Arte marziale e Wrestling
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Arte marziale e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Arte marziale e XVI secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Arte marziale e XX secolo
Yip Man
Tra gli allievi di Yip Man ci fu Bruce Lee tra il 1954 e il 1957. Yip nella sua vita fu un uomo molto generoso, onesto ed educato che, nonostante la ridotta stazza fisica, riusciva ad avere potenza e velocità non paragonabili ad un uomo medio della stessa taglia e peso riuscendo a sconfiggere grandi maestri di arti marziali o altri stili di combattimento e masse di altri combattenti minori.
Vedere Arte marziale e Yip Man
Zen
Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.
Vedere Arte marziale e Zen
Zendokai
Lo Zendokai è un'arte marziale basata sul karate giapponese che Ci sono 110 scuole di karate Zendokai in tutto il Giappone con oltre 12.000 membri.
Vedere Arte marziale e Zendokai
Vedi anche
Arti marziali
- Arte marziale
- Pak Hok Pai
Arti performative
- Arte marziale
- Arti performative
- Audizione
- Burattinaio
- Cameo
- Casting (cinema)
- Circo
- Circo delle pulci
- Coreografia
- Costumi teatrali
- Danza
- Enciclopedia dello spettacolo
- Guest star
- Illusionismo
- Industria dello spettacolo
- Intrattenimento
- Mangiaspade
- Musica
- Nouveau cirque
- Oratoria
- Pagliaccio
- Peep show
- Performance art
- Poetry slam
- Radiodramma
- Spogliarello
- Statua vivente
- Storia del teatro
- Teatro
- Teatro ragazzi
- Televisione
- Titolazione multilingue
- Traduzione audiovisiva
- Wrestling
Difesa personale
- Arte marziale
- Autodifesa
- Caso dell'omicidio del fantasma di Hammersmith
- Gas OC
- Legittima difesa (diritto internazionale)
- Legittima difesa (diritto)
- Omicidio di Michael Brown
Conosciuto come Arti Marziali, Artista marziale, Disciplina marziale.