Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aruncus

Indice Aruncus

Aruncus L. è un genere di piante erbacee perenni della famiglia delle Rosacee.

Indice

  1. 24 relazioni: Amygdaloideae, Angiosperme, Aruncus dioicus, Emisfero boreale, Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Eurosidi, Fabidi, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Pianta perenne, Plantae, Rosaceae, Rosales, Rosidae, Rosidi, Specie, Spermatophyta, Superrosidi.

Amygdaloideae

Amygdaloideae Arn. è una sottofamiglia di piante della famiglia delle Rosacee.

Vedere Aruncus e Amygdaloideae

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Aruncus e Angiosperme

Aruncus dioicus

La barba di capra (Aruncus dioicus (Walter) Fernald) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Aruncus e Aruncus dioicus

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Aruncus e Emisfero boreale

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Vedere Aruncus e Erba

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Vedere Aruncus e Eudicotiledoni

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Vedere Aruncus e Eudicotiledoni centrali

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Aruncus e Eukaryota

Eurosidi

Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Aruncus e Eurosidi

Fabidi

Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Aruncus e Fabidi

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Aruncus e Famiglia (tassonomia)

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Aruncus e Genere (tassonomia)

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Aruncus e Linneo

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Vedere Aruncus e Magnoliopsida

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Aruncus e Mesangiosperme

Pianta perenne

In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali. In questo tipo di specie la parte aerea dell'organismo vegetale nella stagione fredda può anche morire, ma la radice o altri organi sotterranei sono in grado in primavera di dare origine nuovamente a tali porzioni della pianta.

Vedere Aruncus e Pianta perenne

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Aruncus e Plantae

Rosaceae

Le Rosacee (Rosaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Rosales, che comprende circa specie in 110 generi tra cui moltissime di grande importanza per l'economia umana (es. alimentari, ornamentali, medicinali, foraggere e industriali).

Vedere Aruncus e Rosaceae

Rosales

Le Rosali (Rosales Bercht. & J.Presl) sono un importante ordine di angiosperme eudicotiledoni.

Vedere Aruncus e Rosales

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida. Alcuni autori (Frohne & U. Jensen ex Reveal, 1994) indicano la sottoclasse come Cornidae.

Vedere Aruncus e Rosidae

Rosidi

Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.

Vedere Aruncus e Rosidi

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Aruncus e Specie

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Vedere Aruncus e Spermatophyta

Superrosidi

Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Aruncus e Superrosidi