Indice
101 relazioni: Adelaide Ristori, Anna Magnani, Antica Grecia, Arte drammatica, Attore bambino, Attore caratterista, Attore cinematografico, Attore feticcio, Attore teatrale, Audizione, Beltrame, British Academy of Film and Television Arts, Canto, Cartone animato, Chiesa cattolica, Civiltà romana, Comico, Commedia dell'arte, Compagnia teatrale, Coturno, Cristianesimo, Danza, David di Donatello (premio), Dio, Dionisie, Doppiatore, Dustin Hoffman, Edmund Kean, Eleonora Duse, Ermete Novelli, Ermete Zacconi, Ernesto Rossi, Eschilo, Esopo, Festival di Cannes, Francia, Golden Globe, Grecia, Greta Garbo, Hänsel e Gretel, Illuminismo, Inghilterra, Italia, James Dean, Le nozze di Figaro, Liberto, Linda Hunt, Lingua latina, Marlene Dietrich, Mary Pickford, ... Espandi índice (51 più) »
- Arte drammatica
- Professioni del cinema
- Professioni del teatro
- Professioni dello spettacolo
Adelaide Ristori
Acclamatissima dal pubblico e lodata dai suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale, è stata l'attrice italiana più famosa e influente dell'Ottocento.
Vedere Attore e Adelaide Ristori
Anna Magnani
Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
Vedere Attore e Anna Magnani
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Attore e Antica Grecia
Arte drammatica
L'arte drammatica è l'arte del recitare. Diffusa in tutto il mondo, è riconducibile alla cultura e al costume dei diversi popoli e delle differenti etnie.
Vedere Attore e Arte drammatica
Attore bambino
Attore bambino è in generale chi durante l'infanzia interpreta un ruolo in un film, in uno spettacolo teatrale o in una fiction televisiva. Più specificamente la locuzione - in particolare l'equivalente inglese "child actor" - designa attori cinematografici e televisivi che raggiungono il successo in tenera età.
Vedere Attore e Attore bambino
Attore caratterista
Un attore o attrice caratterista (o semplicemente caratterista) è un attore o un'attrice non protagonista che interpreta personaggi singolari, caratteristici o eccentrici.
Vedere Attore e Attore caratterista
Attore cinematografico
L'actor (e attrice) cinematografico è un attore che usa come mezzo espressivo l'obiettivo di una macchina da presa o di una telecamera. La recitazione è relativa principalmente all'inquadratura di una scena.
Vedere Attore e Attore cinematografico
Attore feticcio
In ambito cinematografico e teatrale si definisce attore feticcio un protagonista interprete di numerosi film o pièce diretti dallo stesso regista.
Vedere Attore e Attore feticcio
Attore teatrale
Un attore teatrale è colui che interpreta un ruolo in una produzione teatrale. Si può indicare come attore teatrale anche un artista di strada, o un artista che esegua una narrazione dal vivo anche al di fuori delle strutture deputate.
Vedere Attore e Attore teatrale
Audizione
Un'audizione (in inglese casting) è un esempio di performance artistica di un attore, cantante, musicista, ballerino, ecc. allo scopo di entrare a far parte di un organico artistico.
Vedere Attore e Audizione
Beltrame
Beltrame (in dialetto milanese: Baltramm) è una maschera della commedia dell'arte di origine milanese nata nel XVII secolo. Viene spesso indicato anche con il nome completo di Beltrame di Milano, o anche come Beltrame di Gaggiano (dal borgo, ora comune di Gaggiano, situato nei dintorni di Milano) o Beltrame de la Gippa (dove la gippa è la grande casacca o tunica indossata dal personaggio).
Vedere Attore e Beltrame
British Academy of Film and Television Arts
British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.
Vedere Attore e British Academy of Film and Television Arts
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Attore e Canto
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Attore e Cartone animato
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Attore e Chiesa cattolica
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Attore e Civiltà romana
Comico
Un comico è un artista che intrattiene un pubblico cercando di farlo ridere con battute, racconti, situazioni divertenti o comportandosi in modo divertente (come in una farsa), ed eventualmente usando oggetti di scena.
Vedere Attore e Comico
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Attore e Commedia dell'arte
Compagnia teatrale
Una compagnia teatrale è l'insieme del personale artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.
Vedere Attore e Compagnia teatrale
Coturno
Il coturno era un'antica calzatura, simile ad uno stivaletto formato da strisce di cuoio o altro intrecciate, utilizzata nel periodo dell'antica Roma; in realtà fu il tragediografo greco Eschilo ad utilizzare il coturno all'interno di una tragedia.
Vedere Attore e Coturno
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Attore e Cristianesimo
Danza
La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.
Vedere Attore e Danza
David di Donatello (premio)
Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.
Vedere Attore e David di Donatello (premio)
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Attore e Dio
Dionisie
Le Dionisie erano, nell'antica Grecia, celebrazioni dedicate al dio Dioniso, nel corso delle quali venivano messe in scena rappresentazioni teatrali tragiche e comiche.
Vedere Attore e Dionisie
Doppiatore
Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è l'attore che presta la propria voce a personaggi, persone e ad altri attori nel doppiaggio di film, serie televisive, documentari, cartoni animati e videogiochi e, in generale, di qualunque contenuto audiovisivo che necessiti di una voce attoriale, sia per la sostituzione della voce originale (ad esempio nelle edizioni in lingua straniera) che per personaggi non rappresentati da attori in carne ed ossa, e fa la voce fuori campo di messaggi pubblicitari televisivi e radiofonici.
Vedere Attore e Doppiatore
Dustin Hoffman
Nel 1967, Il laureato di Mike Nichols lo trasforma nel giro di pochi mesi da caratterista sconosciuto a divo candidato all'Oscar, che segnerà gli anni settanta con alcune intense e significative interpretazioni.
Vedere Attore e Dustin Hoffman
Edmund Kean
Della sua nascita non esistono documenti ufficiali. Fu molto probabilmente figlio illegittimo dell'attrice Ann Carey, nipote del drammaturgo Henry Carey, e del giovane architetto Edmund Kean, da cui prese il nome, e che si diede la morte all'età di 22 anni.
Vedere Attore e Edmund Kean
Eleonora Duse
Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».
Vedere Attore e Eleonora Duse
Ermete Novelli
Era discendente di una nobile e antica famiglia romagnola - una di quelle dodici, racconta lui stesso, della famosa "Colonna dell'ospitalità" di Bertinoro - ma nonostante il casato, « patì la miseria e la fame » in quanto il padre faceva il suggeritore teatrale, cosa che lo portò ben presto a entrare in arte: il suo primo ingaggio avvenne infatti nel 1866, dunque a 15 anni, in una compagnia a Viadana che prese genitore e figlio insieme.
Vedere Attore e Ermete Novelli
Ermete Zacconi
Introdusse sulle scene nazionali il verismo interpretativo, frutto del positivismo allora imperante nella vita e nell'arte europea. Conformò sempre le sue interpretazioni a un estremo realismo (talvolta ispirato a criteri di recitazione clinica), svincolandole dai moduli accademici tradizionali, eppure infondendovi vigorose tonalità romantiche.
Vedere Attore e Ermete Zacconi
Ernesto Rossi
Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.
Vedere Attore e Ernesto Rossi
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Attore e Eschilo
Esopo
Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.
Vedere Attore e Esopo
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Vedere Attore e Festival di Cannes
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Attore e Francia
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere Attore e Golden Globe
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Attore e Grecia
Greta Garbo
Soprannominata la Divina, dopo aver iniziato l'attività di attrice in Svezia venne ingaggiata negli Stati Uniti dalla Metro-Goldwyn-Mayer, di cui divenne rapidamente l'attrice di punta fra gli anni venti e gli anni quaranta, ottenendo un grandissimo successo sia nell'epoca del muto che del sonoro.
Vedere Attore e Greta Garbo
Hänsel e Gretel
Hänsel e Gretel (in tedesco: Hänsel und Gretel; pronuncia:; pronuncia italiana) è una fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm nel 1812 nella raccolta Le fiabe del focolare, nella quale occupa il numero 15.
Vedere Attore e Hänsel e Gretel
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Attore e Illuminismo
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Attore e Inghilterra
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Attore e Italia
James Dean
È stato il primo attore ad aver ottenuto una candidatura postuma al Premio Oscar, per il suo ruolo nel film La valle dell'Eden. A Dean fu conferito il Golden Globe per il miglior attore nel 1956 (postumo).
Vedere Attore e James Dean
Le nozze di Figaro
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.
Vedere Attore e Le nozze di Figaro
Liberto
Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.
Vedere Attore e Liberto
Linda Hunt
Primo caso nella storia del cinema, la Hunt ha vinto il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1984 nei panni maschili del fotoreporter Billy Kwan nel film Un anno vissuto pericolosamente.
Vedere Attore e Linda Hunt
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Attore e Lingua latina
Marlene Dietrich
La Dietrich lasciò un'impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l'interpretazione delle canzoni (arricchite da una voce ammaliante e sensuale).
Vedere Attore e Marlene Dietrich
Mary Pickford
Cofondatrice dello studio cinematografico United Artists e uno dei trentasei fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, conosciuta come "Fidanzatina d'America", "Piccola Mary" e "La ragazza con i riccioli", fu una dei pionieri canadesi degli esordi di Hollywood e un personaggio significativo nell'evoluzione del cinema.
Vedere Attore e Mary Pickford
Maschera
Una maschera è un oggetto o indumento utilizzato per coprire parzialmente o totalmente il volto per protezione, travestimento, intrattenimento, spettacolo o scopo religioso, spesso integrata da un costume.
Vedere Attore e Maschera
Matilde Díez
Matilde Díez esordì giovanissima, all'età di nove anni, a Lisbona, dove suo padre, acceso liberale, s'era rifugiato. Poco dopo ebbe grande successo a Cadice, poi a Siviglia in Cristina o la reina de quince años, scritto appositamente per lei dallo scrittore J. N.
Vedere Attore e Matilde Díez
Mattatore
Il mattatore (al femminile mattatrice) è una denominazione usata nel gergo teatrale per indicare un attore in grado di fare convergere su di sé l'attenzione del pubblico.
Vedere Attore e Mattatore
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Attore e Medioevo
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Attore e Mezzosoprano
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Attore e Mito
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Vedere Attore e Molière
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Attore e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Attore e Musica
Niccolò Barbieri
Entrò a far parte, nel 1600, della Compagnia dei Gelosi, con la quale recitò a Parigi fino al 1604. Tornò in Italia, dapprima coi Fedeli, poi coi Confidenti.
Vedere Attore e Niccolò Barbieri
Nicostrato
Nella mitologia greca, Nicostrato era il nome dell'eroe greco figlio di Menelao e di Elena o di Pieride.
Vedere Attore e Nicostrato
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Attore e Opera
Oscar alla miglior attrice non protagonista
LOscar alla migliore attrice non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actress) viene assegnato all'attrice che compare in un film in un ruolo non protagonista votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Attore e Oscar alla miglior attrice non protagonista
P. Ramlee
Dalla metà degli anni '50 alla metà dei '60 si verificò un periodo d'oro per l'industria cinematografica della Malaysia, che ha coinciso perfettamente con la carriera di P. Ramlee.
Vedere Attore e P. Ramlee
Pantomimo
Nell'antichità greca e romana, il pantomimo era uno spettacolo affidato all'azione mimica di un attore, accompagnato da musica, e a volte da una voce narrante le azioni sulla scena.
Vedere Attore e Pantomimo
Personaggio immaginario
Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco o un gioco da tavolo).
Vedere Attore e Personaggio immaginario
Peter Pan
Peter Pan è un personaggio letterario creato da J. M. Barrie nel 1902, che compare per la prima volta nel romanzo L'uccellino bianco e poi in altre opere dello stesso autore come la pièce teatrale Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere (1904, che poi venne riscritta e pubblicata come romanzo nel 1911) e nel romanzo Peter Pan nei Giardini di Kensington (1906).
Vedere Attore e Peter Pan
Poema
Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.
Vedere Attore e Poema
Premio Eleonora Duse
Il premio Eleonora Duse è un premio teatrale italiano. Ideato nel 1986, è l'unico riconoscimento italiano destinato, annualmente, all'attrice di teatro che si è distinta particolarmente nel corso della stagione di prosa in uno o più spettacoli in Italia o all'estero.
Vedere Attore e Premio Eleonora Duse
Premio Emmy
Il premio Emmy (in inglese Emmy Award) è il più importante premio televisivo negli Stati Uniti d'America. Gli Emmy Awards sono dedicati a vari settori dell'industria televisiva tra cui l'intrattenimento, l'informazione e la programmazione documentaristica e sportiva.
Vedere Attore e Premio Emmy
Premio Europa per il teatro
Il Premio Europa per il Teatro (PET) è un riconoscimento teatrale europeo.
Vedere Attore e Premio Europa per il teatro
Premio Laurence Olivier
Il Premio Laurence Olivier (in inglese Laurence Olivier Awards) è un riconoscimento artistico britannico conferito dal 1976 dalla Society of London Theatre.
Vedere Attore e Premio Laurence Olivier
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Attore e Premio Oscar
Premio Ubu
Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro.
Vedere Attore e Premio Ubu
Pulcinella
Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte.
Vedere Attore e Pulcinella
Rappresentazione teatrale
Una rappresentazione teatrale è un evento in cui uno o più artisti eseguono di fronte ad un pubblico presente dal vivo una narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, il canto, la danza, o con una combinazione varia di diverse arti performative.
Vedere Attore e Rappresentazione teatrale
Robin Williams
Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982).
Vedere Attore e Robin Williams
Rodolfo Valentino
Fu uno dei più grandi divi del cinema muto della sua epoca, noto anche per esser stato il sex symbol di quegli anni, tanto che gli fu dato l'appellativo di Latin Lover.
Vedere Attore e Rodolfo Valentino
Sarah Bernhardt
Soprannominata La voix d'or ("La voce d'oro") e La divina, Sarah Bernhardt è considerata una delle più grandi attrici teatrali del XIX secolo.
Vedere Attore e Sarah Bernhardt
Scaramuccia (maschera)
Scaramuccia è una maschera della commedia dell'arte, derivata dal Capitano: fanfarone e vanaglorioso, vestiva di nero secondo l'uniforme degli spagnoli di stanza a Napoli.
Vedere Attore e Scaramuccia (maschera)
Silvio Fiorillo
Le notizie biografiche su Fiorillo sono molto limitate: figlio del commediografo Tiberio Fiorillo, sappiamo che proveniva da Capua e che si aggregò alla Compagnia degli Uniti, una compagnia teatrale che operò in Italia e in Europa tra il 1578 e il 1640.
Vedere Attore e Silvio Fiorillo
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Attore e Sofocle
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Attore e Spagna
Stuntman
Uno stuntman, che al femminile diventa stuntwoman (in italiano, rispettivamente, cascatore e cascatrice), è un acrobata particolarmente esperto in cadute, tuffi, salti e scene pericolose in genere (in inglese stunt).
Vedere Attore e Stuntman
Tancredi (opera)
Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).
Vedere Attore e Tancredi (opera)
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Attore e Televisione
Teodoro
.
Vedere Attore e Teodoro
Tespi
Le notizie degli antichi relative alla vita e all'attività drammatica del tragediografo Tespi sono poche e confuse. Che sia un personaggio realmente esistito è un dato generalmente accettato, in quanto troviamo il suo nome menzionato non solo in documenti letterari e poetici, ma anche in testimonianze più marcatamente storiche quali la Suda ed il Marmor Parium, un’iscrizione risalente al III secolo a.C.
Vedere Attore e Tespi
Tessalo
Era fratello di Dracone I e padre di tre figli: Gorgia, Ippocrate III e Dracone II. Si sa che lavorò per un lungo periodo alla corte di Archelao I di Macedonia (che regnò dal 413-399 a.C.)Galeno, Comment.
Vedere Attore e Tessalo
Tiberio Fiorilli
Direttore della Comédie-Italienne del teatro dell'Hôtel de Bourgogne di Parigi fu anche grande amico di Molière.Dopo un'avventurosa giovinezza, esordì a Fano prendendo il nome napoletano di Scaramuccia; recitò poi a Mantova, Bologna e Napoli; nel 1640 fu invitato a Parigi, dove prese stabile dimora nel 1670, favorito da Luigi XIV.
Vedere Attore e Tiberio Fiorilli
Tommaso Salvini
Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo. Con Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi fu uno dei principali esponenti del periodo chiamato del Grande Attore.
Vedere Attore e Tommaso Salvini
Tony Award
L'Antoinette Perry Award for Excellence in Theatre, comunemente noto come Tony Award, è un premio annuale che celebra i conseguimenti raggiunti nel Broadway theatre da opere teatrali o musical.
Vedere Attore e Tony Award
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere Attore e Tragedia
Un anno vissuto pericolosamente
Un anno vissuto pericolosamente (The Year of Living Dangerously) è un film sentimentale del 1982. Diretto da Peter Weir e scritto da Weir con David Williamson, è tratto dal romanzo omonimo dell'australiano Christopher Koch, pubblicato nel 1978.
Vedere Attore e Un anno vissuto pericolosamente
Veda
I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.
Vedere Attore e Veda
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Attore e Venezia
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Attore e William Shakespeare
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Attore e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Attore e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Attore e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Attore e XX secolo
Vedi anche
Arte drammatica
- Arte drammatica
- Attore
- Attore bambino
- Attore caratterista
- Audizione
- Cameo
- Comparsa
- Controfigura
- Dramatis personae
- Guest star
- Star del cinema
- Stuntman
- Superstar (termine)
Professioni del cinema
- Aiuto regista
- Arredatore di scena
- Assistente operatore
- Attore
- Attore bambino
- Attrezzista
- Cinema
- Comparsa
- Controfigura
- Costumista
- Direttore artistico (pubblicità)
- Direttore della fotografia
- Dramatis personae
- Fluffer
- Fotografo di scena
- Location manager
- Location scouting
- Macchinista teatrale
- Microfonista
- Operatore di ripresa
- Produttore cinematografico
- Produttore di linea
- Produttore esecutivo
- Regista cinematografico
- Seconda unità
- Segretaria di edizione
- Star del cinema
- Stuntman
- Supervisore agli effetti visivi
- Troupe cinematografica
- Truccatore
- Ufficio di produzione
Professioni del teatro
- Attore
- Attrezzista
- Danza
- Direttore artistico
- Direttore artistico (pubblicità)
- Drammaturgo
- Kuroko
- Produttore teatrale
- Progettazione del suono
- Regista teatrale
- Scenotecnico
- Stuntman
- Suggeritore
- Truccatore
Professioni dello spettacolo
- Agente letterario
- Attore
- Attore bambino
- Attore pornografico
- Benshi
- Claque
- Comico
- Critico
- Danza
- Direttore artistico
- Dramatis personae
- Flair bartending
- Gioco della bandiera
- Giullare
- Imitatore
- Impresario teatrale
- Location manager
- Maestro di cerimonie
- Menestrello
- Modella promozionale
- Musicista
- Pagliaccio
- Pirotecnico
- Produttore di linea
- Produttore esecutivo
- Rapsodo
- Showman
- Showrunner
- Star del cinema
- Stuntman
Conosciuto come Attori, Attrice, Interprete (spettacolo).