Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Azocomposti

Indice Azocomposti

Tintura azotata gialla Gli azocomposti sono composti che presentano il gruppo funzionale R-N.

24 relazioni: Alchile, Argilla, Arile, Azobenzene, Azoto, Carbonio, Colorante, Coloranti azoici, Composto chimico, Diazina, Elettrone delocalizzato, Esplosione, Fotochimica, Fotolisi, Gruppo funzionale, Idrazina, Industria chimica, Metilarancio, Ossidazione, Pigmento, Ponceau 4R, Radicale libero, Reazione di copulazione, Sostituzione elettrofila.

Alchile

In chimica organica alchile (o gruppo alchilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Azocomposti e Alchile · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Azocomposti e Argilla · Mostra di più »

Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.

Nuovo!!: Azocomposti e Arile · Mostra di più »

Azobenzene

L'azobenzene è un azocomposto aromatico.

Nuovo!!: Azocomposti e Azobenzene · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Azocomposti e Azoto · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Azocomposti e Carbonio · Mostra di più »

Colorante

Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato.

Nuovo!!: Azocomposti e Colorante · Mostra di più »

Coloranti azoici

I coloranti azoici sono un gruppo di azocomposti, caratterizzati dalla presenza di uno o più doppi legami -N.

Nuovo!!: Azocomposti e Coloranti azoici · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Azocomposti e Composto chimico · Mostra di più »

Diazina

La diazina, anche detta diimide o diimina nel caso di composti organici, è un composto inorganico dell'azoto con l'idrogeno con formula chimica N2H2 con un legame doppio N.

Nuovo!!: Azocomposti e Diazina · Mostra di più »

Elettrone delocalizzato

In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.

Nuovo!!: Azocomposti e Elettrone delocalizzato · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Nuovo!!: Azocomposti e Esplosione · Mostra di più »

Fotochimica

La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.

Nuovo!!: Azocomposti e Fotochimica · Mostra di più »

Fotolisi

La fotolisi è un processo fotochimico per il quale una entità molecolare subisce scissione mediante l'assorbimento di radiazione elettromagnetica, in genere vicino allo spettro di luce ultravioletta.

Nuovo!!: Azocomposti e Fotolisi · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Nuovo!!: Azocomposti e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Idrazina

L'idrazina (o diammide, o diammina, o idruro di azoto) è un composto dell'azoto di formula bruta N2H4 (formula di struttura NH2-NH2): a temperatura ambiente è un liquido incolore e dall'odore pungente.

Nuovo!!: Azocomposti e Idrazina · Mostra di più »

Industria chimica

L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differente rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).

Nuovo!!: Azocomposti e Industria chimica · Mostra di più »

Metilarancio

Il metilarancio (o eliantina) è il nome comune di un composto chimico aromatico di sintesi, dalle proprietà coloranti.

Nuovo!!: Azocomposti e Metilarancio · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Azocomposti e Ossidazione · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Azocomposti e Pigmento · Mostra di più »

Ponceau 4R

Il Ponceau 4R è un azocomposto.

Nuovo!!: Azocomposti e Ponceau 4R · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Azocomposti e Radicale libero · Mostra di più »

Reazione di copulazione

La reazione di copulazione, o azocopulazione, è una reazione chimica che prevede la condensazione di un sale di diazonio con un generico composto aromatico per dare la formazione di un azocomposto.

Nuovo!!: Azocomposti e Reazione di copulazione · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila

Una sostituzione elettrofila è una reazione chimica in cui un elettrofilo - ovvero una specie carente di elettroni e con un orbitale vuoto - va a sostituire un altro gruppo (spesso, ma non sempre, un semplice atomo di idrogeno) su una molecola.

Nuovo!!: Azocomposti e Sostituzione elettrofila · Mostra di più »

Riorienta qui:

Azocolorante, Azocoloranti, Azocomposto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »