Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

B-Rep

Indice B-Rep

Esempio di carrozzeria rappresentata per contorni. Notare le aree delle superfici cucite insieme. Cortesia di: http://www.epsa-team.com Ecurie EPSA Nella modellazione solida, rappresentazione per contorni, spesso in passato abbreviata come B.rep (Boundary representation), è un modo per rappresentare delle superfici.

Indice

  1. 31 relazioni: ACIS (software), Algebra di Boole, Base di dati, Computer-aided engineering, Computer-aided manufacturing, Diagramma, Estrusione, Faccia (geometria), Funzione spline, Geometria solida costruttiva, Gmsh, Grafica vettoriale, IGES, ISO 10303, Isosuperficie, Lato (geometria), Mesh poligonale, Metodo Monte Carlo, Modellazione 3D, Modellazione geometrica, Modello matematico, Open CASCADE Technology, Organizzazione internazionale per la normazione, Parasolid, Romulus (software), Tetraedro, Texture (grafica), Università di Cambridge, Vertice (geometria), Visione artificiale, Wireframe.

ACIS (software)

ACIS è un software del genere dei kernel per la modellazione geometrica. ACIS è usato da molti sviluppatori del software in parecchie industrie per il Computer-Aided Design, cioè come strumento per la Progettazione Assistita da Calcolatore (l'acronimo inglese CAD), Computer-Aided Manufacturing, cioè Fabbricazione Assistita da Calcolatore (l'acronimo inglese CAM), e CAE (dall'inglese Computer-Aided Engineering), cioè "Ingegneria assistita dal computer".

Vedere B-Rep e ACIS (software)

Algebra di Boole

Lalgebra di Boole (anche detta algebra booleana, logica booleana o reticolo booleano), in matematica e logica matematica, è il ramo dell'algebra in cui le variabili possono assumere solamente i valori vero e falso (valori di verità), generalmente denotati rispettivamente come 1 e 0.

Vedere B-Rep e Algebra di Boole

Base di dati

In informatica una base di dati, detta anche, dall'inglese, database o data base, o anche banca dati, è una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica.

Vedere B-Rep e Base di dati

Computer-aided engineering

In informatica e ingegneria, con la locuzione Computer-aided engineering (in acronimo CAE) si indica una classe di metodi di lavoro e sistemi software associati che agevolano la risoluzione di problemi ingegneristici utilizzando tecniche di calcolo numerico automatizzato.

Vedere B-Rep e Computer-aided engineering

Computer-aided manufacturing

Computer-Aided Manufacturing è una espressione della lingua inglese, utilizzata informatica e nell'ingegneria meccanica traducibile in italiano con "produzione assistita da computer".

Vedere B-Rep e Computer-aided manufacturing

Diagramma

Un diagramma è una rappresentazione simbolica di dati che si prefigge lo scopo di renderli facilmente consultabili, elaborato graficamente secondo convenzioni prestabilite.

Vedere B-Rep e Diagramma

Estrusione

L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre).

Vedere B-Rep e Estrusione

Faccia (geometria)

Il cubo ha 6 facce quadrate: tre di queste sono adiacenti ad ogni vertice. In geometria, una faccia di un poliedro è uno dei poligoni che compongono il suo bordo o più semplicemente i poligoni che delimitano il poliedro.

Vedere B-Rep e Faccia (geometria)

Funzione spline

In analisi matematica, una spline è una funzione, costituita da un insieme di polinomi raccordati tra loro, il cui scopo è interpolare in un intervallo un insieme di punti (detti nodi della spline), in modo tale che la funzione sia continua almeno fino ad un dato ordine di derivate in ogni punto dell'intervallo.

Vedere B-Rep e Funzione spline

Geometria solida costruttiva

La geometria solida costruttiva, abbreviata spesso in CSG, è un modello di rappresentazione di oggetti 3D, di tipo volume-based. In questo approccio le forme vengono costruite a partire da una famiglia di solidi geometrici elementari, che vengono chiamati primitive, come ad esempio il parallelepipedo, il cilindro, la sfera, il cono, il toro.

Vedere B-Rep e Geometria solida costruttiva

Gmsh

Gmsh è una piattaforma CAE che integra soluzioni open source per la simulazione, meshing, il calcolo numerico sul modello (solving) e la visualizzazione ed analisi dei risultati (post-processing o visualization).

Vedere B-Rep e Gmsh

Grafica vettoriale

Limmagine vettoriale è rappresentata da un insieme di primitive geometriche. È radicalmente diversa dalle immagini raster, in quanto queste ultime vengono descritte come una griglia di pixel.

Vedere B-Rep e Grafica vettoriale

IGES

Initial Graphics Exchange Specification (IGES) (pronunciato eye-jess) definisce un formato dati neutrale che consente lo scambio di dati, file grafici e informazioni tra sistemi CAD.

Vedere B-Rep e IGES

ISO 10303

L'ISO 10303, nome ufficiale STEP (STandard for the Exchange of Product model data - "Norme per lo Scambio dei dati dei Prodotti"), è uno standard contenente una serie di regole per l'integrazione, la presentazione e lo scambio di dati (via computer); può essere usata per trasferire dati tra i seguenti sistemi: CAD, CAM, CAE, PDM/EDM.

Vedere B-Rep e ISO 10303

Isosuperficie

Una isosuperficie è una superficie tridimensionale, di valore costante, creata dalla mescolanza di primitive (funzioni o elementi scheletrici) rappresentate da equazioni implicite nella forma f(x,y,z).

Vedere B-Rep e Isosuperficie

Lato (geometria)

Il lato, nella geometria piana, è ognuno dei segmenti che delimitano un poligono. Essendo il poligono definito da una spezzata chiusa, i segmenti che compongono la spezzata chiusa sono detti lati del poligono.

Vedere B-Rep e Lato (geometria)

Mesh poligonale

Una mesh poligonale, in computer grafica, è un reticolo che definisce un oggetto nello spazio, composto da vertici, spigoli e facce. Il termine mesh in inglese significa letteralmente "maglia", "rete".

Vedere B-Rep e Mesh poligonale

Metodo Monte Carlo

Il metodo Monte Carlo è un'ampia classe di metodi computazionali basati sul campionamento casuale per ottenere risultati numerici. Può essere utile per superare i problemi computazionali legati ai test esatti (ad esempio i metodi basati sulla distribuzione binomiale e calcolo combinatorio, che per grandi campioni generano un numero di permutazioni eccessivo).

Vedere B-Rep e Metodo Monte Carlo

Modellazione 3D

La modellazione 3D (per esteso modellazione tridimensionale), nella computer grafica 3D, è il processo atto a definire una forma tridimensionale in uno spazio virtuale generata su computer; questi oggetti, chiamati modelli 3D vengono realizzati utilizzando particolari programmi software, chiamati modellatori 3D, o più in generale software 3D.

Vedere B-Rep e Modellazione 3D

Modellazione geometrica

In geometria descrittiva la modellazione geometrica di un oggetto indica la ricerca di alcuni elementi più semplici che lo identificano univocamente.

Vedere B-Rep e Modellazione geometrica

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).

Vedere B-Rep e Modello matematico

Open CASCADE Technology

Open CASCADE Technology è una piattaforma di sviluppo software 3D CAD, CAM, CAE, ecc., sviluppata e supportata da.Essa è disponibile sotto la "Open CASCADE Technology Public License" che lo sviluppatore qui specifica.

Vedere B-Rep e Open CASCADE Technology

Organizzazione internazionale per la normazione

LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.

Vedere B-Rep e Organizzazione internazionale per la normazione

Parasolid

Parasolid è un kernel geometrico originariamente sviluppato dalla Shape Data Limited, ora dei Siemens PLM Software (già UGS Corp.). È utilizzato da diverse piattaforme software di computer grafica, in particolare nei software CAD.

Vedere B-Rep e Parasolid

Romulus (software)

Il modellatore solido Romulus (b-rep solid modeler) (o semplicemente Romulus) è stato distribuito nel 1982 da Ian Braid, Charles Lang e il Shape Data team a Cambridge, Gran Bretagna.

Vedere B-Rep e Romulus (software)

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.

Vedere B-Rep e Tetraedro

Texture (grafica)

Una texture è un'immagine bidimensionale in formato raster che viene riprodotta su una o più facce di un modello poligonale tridimensionale.

Vedere B-Rep e Texture (grafica)

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.

Vedere B-Rep e Università di Cambridge

Vertice (geometria)

Il vertice, in geometria, è un punto d'incontro di diversi tipi. Nella geometria piana è.

Vedere B-Rep e Vertice (geometria)

Visione artificiale

La visione artificiale (nota anche come computer vision) è l'insieme dei processi che mirano a creare un modello approssimato del mondo reale (3D) partendo da immagini bidimensionali (2D).

Vedere B-Rep e Visione artificiale

Wireframe

In informatica, wireframe o wire frame model (lett. "modello in fil di ferro") indica un tipo di rappresentazione in computer grafica di oggetti tridimensionali.

Vedere B-Rep e Wireframe

Conosciuto come BREP, Boundary Representation.