Indice
212 relazioni: Accettore di elettroni, Acidi grassi a catena lunga, Acidi teicoici, Acido formico, Acido glutammico, Acido N-acetilmuramico, Actinobacteria, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Aerobiosi, Alanina, Alfa elica, Ammine, Amminoacido, Amminoglicosidi, Ampicillina, Anaerobiosi, Animalia, Anione, Antigene, Antiparallelismo, Aquificae, Archaea, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Azotofissazione, Ångström, Bacilli, Bacillus anthracis, Batteri Gram-negativi, Batteri Gram-positivi, Batteri magnetotattici, Batteriemia, Batteriofago, Beta-lattamasi, Biochimica, Biologia, Capsula batterica, Carrier (biologia), Catalasi, Catena di trasporto degli elettroni, Catione, Chemiosmosi, Chinoni, Chlamydia, Chlorobi, Citocromo-c ossidasi, Citoplasma, Clostridia, Clostridium, Cobalamina, ... Espandi índice (162 più) »
- Batteri
- Batteriologia
Accettore di elettroni
Un accettore di elettroni (spesso si usa più semplicemente il termine non del tutto corretto di accettore) è una specie chimica in grado di accettare elettroni da un'altra durante una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Bacteria e Accettore di elettroni
Acidi grassi a catena lunga
Gli acidi grassi a catena lunga o LCFA, dall'inglese long chain fatty acids, sono una classe di acidi grassi con una catena alifatica composta da un numero di atomi di carbonio superiore a 12.
Vedere Bacteria e Acidi grassi a catena lunga
Acidi teicoici
Gli acidi teicoici sono una componente importante nella parete dei batteri Gram positivi. Essi sono molecole che attraversano completamente la parete e sono dei polimeri di alcoli polivalenti legati tra loro attraverso un gruppo fosfato.
Vedere Bacteria e Acidi teicoici
Acido formico
L'acido formico, nome sistematico acido metanoico, è il più semplice degli acidi carbossilici, avente formula chimica H-C(.
Vedere Bacteria e Acido formico
Acido glutammico
L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.
Vedere Bacteria e Acido glutammico
Acido N-acetilmuramico
L'acido N-acetilmuramico (MurNAc) è un monosaccaride che deriva formalmente dall'acido lattico e dalla ''N''-acetilglucosamina uniti da un legame etereo.
Vedere Bacteria e Acido N-acetilmuramico
Actinobacteria
Gli attinomiceti (Actinobacteria Stackebrandt, Rainey & Ward-Rainey, 1997) sono un raggruppamento di batteri Gram positivi. Sono filamentosi e hanno una crescita di tipo miceliare.
Vedere Bacteria e Actinobacteria
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Bacteria e Adenosina difosfato
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Bacteria e Adenosina trifosfato
Aerobiosi
Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico (O2). Tali organismi sono definiti aerobi (o aerobici, dall'inglese).
Vedere Bacteria e Aerobiosi
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Vedere Bacteria e Alanina
Alfa elica
Lalfa elica (α elica) è una struttura secondaria elicoidale delle proteine ipotizzata da Linus Pauling e Robert Corey nel 1951, e rappresenta la più semplice disposizione che una catena polipeptidica può assumere.
Vedere Bacteria e Alfa elica
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Bacteria e Ammine
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Bacteria e Amminoacido
Amminoglicosidi
Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.
Vedere Bacteria e Amminoglicosidi
Ampicillina
L'ampicillina è un antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici e il suo utilizzo risale al 1961. Fu sintetizzata per la prima volta da John Sheehan.
Vedere Bacteria e Ampicillina
Anaerobiosi
L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.
Vedere Bacteria e Anaerobiosi
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Bacteria e Animalia
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Bacteria e Anione
Antigene
Un antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa. Si definisce invece immunogena una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a tentare di produrre anticorpi contro di essa.
Vedere Bacteria e Antigene
Antiparallelismo
In biologia l'antiparallelismo è la caratteristica disposizione dei due filamenti della doppia elica del DNA. Questa caratteristica è essenziale per comprendere il meccanismo di replicazione del DNA: la DNA polimerasi è infatti in grado di leggere in direzione 3'-5' (numerazione degli atomi di carbonio del deossiribosio dello scheletro zucchero-fosfato del DNA) e quindi di allungare il filamento in direzione 5'-3'.
Vedere Bacteria e Antiparallelismo
Aquificae
Il phylum Aquificae è un insieme di batteri che vivono in condizioni ambientali estreme (estremofili). Sono stati trovati in sorgenti geotermali, pozze sulfuree e bocche geotermali oceaniche, in acque a temperature anche di 85 - 95 °C.
Vedere Bacteria e Aquificae
Archaea
Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.
Vedere Bacteria e Archaea
ATPasi trasportante H+ tra due settori
L'ATPasi trasportante H+ tra due settori (o ATP sintasi o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FOF1 o FOF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: ATP + H2O + H+interno.
Vedere Bacteria e ATPasi trasportante H+ tra due settori
Azotofissazione
La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).
Vedere Bacteria e Azotofissazione
Ångström
L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia svedese), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a o. Prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.
Vedere Bacteria e Ångström
Bacilli
I Bacilli sono una classe di batteri appartenenti al phylum dei Firmicutes. In maniera impropria il termine viene utilizzato in riferimento a ogni batterio a forma di bastoncello.
Vedere Bacteria e Bacilli
Bacillus anthracis
Bacillus anthracis è un batterio gram-positivo infettivo, agente eziologico del carbonchio ematico nell'animale e dell'antrace nell'uomo. Fu isolato da Robert Koch, che descrisse per primo le sue caratteristiche nel 1876.
Vedere Bacteria e Bacillus anthracis
Batteri Gram-negativi
Si definiscono Gram-negativi quei batteri che rimangono colorati di rosa dopo aver subìto la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-positivi, che invece rimangono colorati in blu-violetto all'inizio del procedimento di Gram.
Vedere Bacteria e Batteri Gram-negativi
Batteri Gram-positivi
Si definiscono Gram-positivi i batteri che rimangono colorati di blu o viola dopo aver subito la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-negativi, che invece subiscono la decolorazione.
Vedere Bacteria e Batteri Gram-positivi
Batteri magnetotattici
I batteri magnetotattici sono una classe di batteri scoperta negli anni 1960 che presentano la particolarità di disporsi lungo le linee del campo magnetico terrestre (magnetotassi).
Vedere Bacteria e Batteri magnetotattici
Batteriemia
Per batteriemia, nel senso più stretto del termine, si riferisce alla presenza di batteri nel sangue. La batteriemia asintomatica può verificarsi durante le normali attività quotidiane come l'igiene orale e dopo procedure mediche minori.
Vedere Bacteria e Batteriemia
Batteriofago
Un batteriofago o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale.
Vedere Bacteria e Batteriofago
Beta-lattamasi
Le β-lattamasi sono enzimi prodotti da alcuni batteri e responsabili della loro resistenza agli antibiotici β-lattamici come le penicilline, le cefamicine e le cefalosporine (i carbapenemi sono relativamente resistenti alle β-lattamasi).
Vedere Bacteria e Beta-lattamasi
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Bacteria e Biochimica
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Bacteria e Biologia
Capsula batterica
Con il termine capsula batterica si tende ad individuare, in modo un po' improprio, una serie di strutture che rivestono alcune cellule batteriche; più corretto, vista la composizione di queste componenti batteriche, sarebbe il termine glicocalice, con il quale si indicano solitamente strutture di rivestimento cellulare di natura saccaridica.
Vedere Bacteria e Capsula batterica
Carrier (biologia)
Il trasporto di piccole molecole organiche attraverso le membrane cellulari richiede generalmente una proteina trasportatrice (carrier), poiché le molecole che devono permeare sono spesso troppo polari o troppo grandi per penetrare da sole nelle membrane.
Vedere Bacteria e Carrier (biologia)
Catalasi
La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.
Vedere Bacteria e Catalasi
Catena di trasporto degli elettroni
La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di ossidoriduzione che avviene nei mitocondri tramite trasferimento di elettroni.
Vedere Bacteria e Catena di trasporto degli elettroni
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Bacteria e Catione
Chemiosmosi
La chemiosmosi (o accoppiamento chemio-osmotico) è un processo biochimico che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per compiere lavoro cellulare che può essere usato per la sintesi di ATP.
Vedere Bacteria e Chemiosmosi
Chinoni
I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.
Vedere Bacteria e Chinoni
Chlamydia
Chlamydia è un genere di batteri gram-negativi, patogeni intracellulari obbligati.
Vedere Bacteria e Chlamydia
Chlorobi
I Chlorobi Iino et al., 2010 sono una phylum del regno dei batteri.
Vedere Bacteria e Chlorobi
Citocromo-c ossidasi
La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.
Vedere Bacteria e Citocromo-c ossidasi
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Bacteria e Citoplasma
Clostridia
I Clostridia sono una classe di batteri, gram-positivi, appartenenti al phylum dei Firmicutes. Sono un gruppo parafiletico e i loro rapporti non sono ancora definiti.
Vedere Bacteria e Clostridia
Clostridium
Il genere Clostridium comprende batteri anaerobi obbligati, Gram positivi, in grado di formare spore se le condizioni ambientali sono avverse.
Vedere Bacteria e Clostridium
Cobalamina
La vitamina B12, o cobalamina, è una sostanza di colore rosso, cristallina, igroscopica, fotosensibile e altamente solubile in acqua. Venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.
Vedere Bacteria e Cobalamina
Cocco (biologia)
In microbiologia per cocco si intende un batterio di forma sferoidale. Il termine, derivato dal latino coccinus (rosso scarlatto) a sua volta dal greco kokkos (bacca), si riferisce, oltre che a batteri perfettamente sferici, come gli stafilococchi, a batteri a forma di elmo, come gli pneumococchi, o a forma di rene, come le neisserie.
Vedere Bacteria e Cocco (biologia)
Coenzima Q
Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.
Vedere Bacteria e Coenzima Q
Colera
Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.
Vedere Bacteria e Colera
Colonia (microbiologia)
Una colonia microorganica è un insieme di microorganismi (di solito batteri o lieviti) nati da un'unica cellula madre, che ha dato inizio alla divisione - o riproduzione - cellulare.
Vedere Bacteria e Colonia (microbiologia)
Colorazione di Gram
La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che dà origine alla classificazione dei batteri in Gram-positivi e Gram-negativi (anche indicati come Gram+ e Gram−).
Vedere Bacteria e Colorazione di Gram
Commensalismo
In biologia, il commensalismo è un'interazione non obbligatoria fra due esseri viventi in cui uno approfitta del nutrimento o degli scarti dell'altro senza procurare sofferenza o disturbo.
Vedere Bacteria e Commensalismo
Concentrazione minima battericida
La concentrazione minima battericida (anche MBC, dall'inglese Minimum bactericidal concentration) è un termine usato in microbiologia per indicare la più bassa concentrazione di una sostanza antimicrobica (come ad esempio un antibiotico) necessaria ad uccidere un determinato batterio in coltura pura.
Vedere Bacteria e Concentrazione minima battericida
Conformazione
In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.
Vedere Bacteria e Conformazione
Coniugazione batterica
La coniugazione batterica è un processo con il quale una cellula batterica trasferisce porzioni di DNA ad un'altra tramite un contatto cellula-cellula.
Vedere Bacteria e Coniugazione batterica
Controllo del metabolismo batterico
Il metabolismo è l'insieme di tutte quelle reazioni cataboliche e anaboliche che avvengono all'interno di una cellula e che le permettono di trarre energia dalla degradazione dei nutrienti e di sintetizzare componenti necessari partendo da molecole semplici.
Vedere Bacteria e Controllo del metabolismo batterico
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Bacteria e Cyanobacteria
Diffusione di materia
In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Vedere Bacteria e Diffusione di materia
Diffusione facilitata
SimportoEsocitosi/Endocitosi:F.-G. Esocitosi La diffusione facilitata è un processo di trasporto passivo cellulare, simile alla diffusione semplice, in quanto non richiede consumo di ATP.
Vedere Bacteria e Diffusione facilitata
Difterite
La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).
Vedere Bacteria e Difterite
Dimetilsolfossido
Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.
Vedere Bacteria e Dimetilsolfossido
Disaccaridi
I disaccaridi sono composti chimici organici della famiglia dei glucidi, o zuccheri, oppure carboidrati (cioè "idrati del carbonio") semplici.
Vedere Bacteria e Disaccaridi
Divisione cellulare
La divisione cellulare è un processo importantissimo per la vita, in quanto esso permette ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie e variano a seconda del tipo di cellula.
Vedere Bacteria e Divisione cellulare
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Bacteria e DNA
Dominio (biologia)
Il dominio è una categoria tassonomica che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica. Viene denominato, in particolare nella letteratura scientifica in lingua inglese, anche superregno, superimpero o impero.
Vedere Bacteria e Dominio (biologia)
Endotossina
L'endotossina è un composto tossico che si sviluppa all'interno di agenti patogeni quali i batteri; a differenza delle esotossine, le endotossine sono di natura lipopolisaccaridica ed hanno profili d'azione molto simili tra loro.
Vedere Bacteria e Endotossina
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Bacteria e Enzima
Eoarcheano
Nella Scala dei tempi geologici, l'Eoarcheano o EA è l'era che va da 4 a 3,6 miliardi di anni fa., Status on 2009. La Commissione Internazionale di Stratigrafia non ne riconosce un inizio formale e non assegna pertanto un GSSP, cioè uno strato geologico di riferimento.
Vedere Bacteria e Eoarcheano
Escherichia coli
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Vedere Bacteria e Escherichia coli
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Bacteria e Eukaryota
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Bacteria e Farmaco
Fermentazione
La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.
Vedere Bacteria e Fermentazione
Fermentazione alcolica
La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno. Essa è responsabile di diversi fenomeni comuni, quali la lievitazione del pane o la trasformazione del mosto in vino.
Vedere Bacteria e Fermentazione alcolica
Fermentazione lattica
La fermentazione lattica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni batteri e nella cellula animale in assenza di ossigeno: consiste nella trasformazione di una molecola di glucosio, o di altro zucchero fermentabile, in due molecole di acido piruvico che vengono successivamente ridotte ad acido lattico con una bassa resa energetica; questa via metabolica, che prende il nome dal principale prodotto finale, viene anche detta omolattica per distinguerla da quella eterolattica che utilizza un meccanismo diverso.
Vedere Bacteria e Fermentazione lattica
Fermentazione propionica
La fermentazione propionica è una forma di metabolismo anaerobico che avviene in batteri del genere Propionibacterium, dotati di particolari enzimi transcarbossilasi.
Vedere Bacteria e Fermentazione propionica
Firmicutes
I Firmicutes sono un phylum di batteri gram positivi.
Vedere Bacteria e Firmicutes
Flagello (biologia)
I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati. Hanno una funzione motoria, e sono tipici soprattutto dei batteri bacillari, in quanto i cocchi preferiscono gli ambienti secchi.
Vedere Bacteria e Flagello (biologia)
Fosfatasi
Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato. In pratica, rappresentano i catalizzatori biochimici della reazione di defosforilazione.
Vedere Bacteria e Fosfatasi
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Bacteria e Fosfato
Fosfoenolpiruvato
Il fosfoenolpiruvato (o acido fosfoenolpiruvico, o PEP dall'inglese PhosphoEnolPyruvate) è un importante intermedio metabolico. Contiene un legame ad alta energia ed è coinvolto nella glicolisi, nella gluconeogenesi ed in numerosi altri pathway cellulari, come la sintesi di alcuni composti aromatici e la fissazione del carbonio nelle piante o la produzione batterica del peptidoglicano (che compone la parete cellulare).
Vedere Bacteria e Fosfoenolpiruvato
Fosfolipide
I fosfolipidi sono una classe di lipidi formati da una molecola di glicerolo esterificata con due acidi grassi e un gruppo fosfato; presentano una testa polare idrofila costituita dal gruppo fosfato e da una molecola di natura alcolica a esso legata e una coda apolare idrofobica formata da due acidi grassi; i fosfolipidi sono, pertanto, molecole anfifiliche.
Vedere Bacteria e Fosfolipide
Fosforilazione
La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.
Vedere Bacteria e Fosforilazione
Fumarato
Il fumarato è il sale dell'acido fumarico, un acido dicarbossilico. In biochimica il fumarato è un precursore dell'L-malato nel ciclo di Krebs.
Vedere Bacteria e Fumarato
Galattosio
Il galattosio è un composto chimico organico appartenente alla classe dei glucidi, nello specifico è un monosaccaride (o zucchero semplice) aldoso, epimero del glucosio: ciò significa che l'unica differenza fra i due esosi è nella posizione dell'-OH sul C-4.
Vedere Bacteria e Galattosio
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Bacteria e Gene
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Vedere Bacteria e Genetica
Glicani
I glicani sono polisaccaridi (carboidrati complessi) che, insieme con le proteine o i lipidi presenti nelle membrane cellulari, costituiscono glicoproteine e i glicolipidi di membrana.
Vedere Bacteria e Glicani
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Bacteria e Glicerolo
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Bacteria e Glucidi
Glucosammina
La glucosammina (o, meno correttamente, glucosamina) è un amminomonosaccaride (o glicosammina) e uno dei principali precursori della sintesi delle proteine glicosilate e dei lipidi.
Vedere Bacteria e Glucosammina
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Bacteria e Glucosio
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Bacteria e Gradiente di concentrazione
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Bacteria e Habitat
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Bacteria e Homo sapiens
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Bacteria e Idrofilia
Idrofobia
Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Vedere Bacteria e Idrofobia
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Bacteria e Idrolisi
Infezione
L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.
Vedere Bacteria e Infezione
Isoenzima
Gli isoenzimi (o isozimi) sono enzimi che catalizzano la stessa reazione, ma hanno una struttura chimica differente e diverse proprietà chimico-fisiche, quali il pH, il punto isoelettrico, la conducibilità elettrica e la mobilità elettroforetica.
Vedere Bacteria e Isoenzima
Istidina
Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.
Vedere Bacteria e Istidina
Lattato deidrogenasi
*L-lattato deidrogenasi, enzima.
Vedere Bacteria e Lattato deidrogenasi
Lebbra
La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva granulomatosa e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.
Vedere Bacteria e Lebbra
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Bacteria e Legame covalente
Legame fosfo-estereo
Il legame fosfo-estereo è un legame chimico estere che si instaura tra un gruppo fosfato (acido) ed un alcool in un processo detto esterificazione, in cui viene eliminata una molecola d'acqua.
Vedere Bacteria e Legame fosfo-estereo
Legame fosfodiesterico
Rappresentazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi in un filamento di DNA Il legame fosfodiesterico (o fosfodiestereo) è un tipo di legame covalente in cui un atomo di fosforo è collegato a due altre molecole tramite due legami esteri.
Vedere Bacteria e Legame fosfodiesterico
Legame peptidico
Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.
Vedere Bacteria e Legame peptidico
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Bacteria e Lipidi
Lipopolisaccaride
Il lipopolisaccaride (LPS) è uno dei componenti dello strato esterno della parete cellulare dei batteri Gram-negativi. Si trova nel foglietto esterno della membrana esterna di questa classe di batteri, mentre il foglietto interno è costituito da fosfolipidi.
Vedere Bacteria e Lipopolisaccaride
Lipoproteina
Una lipoproteina è un composto organico formato da una proteina coniugata con una componente lipidica. I lipidi possono essere legati alle proteine mediante legame covalente o non covalente.
Vedere Bacteria e Lipoproteina
Maltosio
Il maltosio è un composto chimico organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, altrimenti chiamato zucchero di malto, e formato per condensazione di due molecole di glucosio attraverso un legame glicosidico 1α–4'.
Vedere Bacteria e Maltosio
Massa molecolare
La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.
Vedere Bacteria e Massa molecolare
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Bacteria e Membrana cellulare
Membrana nucleare
Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare. Il bilayer esterno è in continuità con il reticolo endoplasmatico e, come quest'ultimo, è ricoperto da ribosomi che sintetizzano attivamente proteine; le proteine neosintetizzate passano nello spazio perinucleare compreso tra i due strati della membrana.
Vedere Bacteria e Membrana nucleare
Membrana semipermeabile
Una membrana semipermeabile (anche chiamata membrana selettivamente permeabile, membrana parzialmente permeabile o membrana permeabile differenzialmente) è una membrana che permette a certe molecole o ioni di attraversarla tramite la diffusione e a volte tramite la "diffusione facilitata" specializzata.
Vedere Bacteria e Membrana semipermeabile
Mesofilo
Il termine mesofilo si riferisce a un genere di organismi la cui temperatura ottimale di crescita si aggira attorno ai 25-45 °C. Solitamente il termine identifica un certo tipo di microrganismi che rappresentano quelli maggiormente diffusi.
Vedere Bacteria e Mesofilo
Mesosoma
Il mesosoma è un'invaginazione della membrana citoplasmatica di notevoli dimensioni, di forma irregolare. I mesosomi sono abbondanti e voluminosi soprattutto nei batteri gram-positivi.
Vedere Bacteria e Mesosoma
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Bacteria e Metabolismo
Microbiologia
La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.
Vedere Bacteria e Microbiologia
Microbiota umano
Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.
Vedere Bacteria e Microbiota umano
Micrometro (unità di misura)
Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.
Vedere Bacteria e Micrometro (unità di misura)
Microrganismo
Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.
Vedere Bacteria e Microrganismo
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Bacteria e Microscopio
MLST
MLST o Multi-locus Sequence Typing è una tecnica di biologia molecolare appartenente alle metodologie DNA-based per l'identificazione batterica.
Vedere Bacteria e MLST
Modello a mosaico fluido
Il modello a mosaico fluido, detto anche modello Singer-Nicolson, è un modello della struttura della membrana cellulare. Proposto nel 1972 da Singer e Nicolson, ipotizza che la membrana cellulare sia composta da un doppio strato lipidico, nel quale sono immerse le proteine, che svolgono la gran parte delle funzioni tipiche della membrana.
Vedere Bacteria e Modello a mosaico fluido
Monossido di azoto
Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.
Vedere Bacteria e Monossido di azoto
Mreb
MreB è una proteina strutturale che si trova nei batteri, è l'omologa dell'actina degli eucarioti. Svolge un ruolo fondamentale nella forma dei batteri, che in assenza di essa conservano la forma default sferica.
Vedere Bacteria e Mreb
Mycoplasma
I micoplasmi (o mollicutes) sono batteri appartenenti all'Ordine dei Mycoplasmatales e alla Famiglia dei Mycoplasmataceae, dalle caratteristiche molto particolari.
Vedere Bacteria e Mycoplasma
N-acetilglucosammina
L'N-acetilglucosammina (o, meno correttamente, N-acetilglucosamina) è un monosaccaride modificato avente formula C8H15NO6. È il derivato N-acetilato della 2-glucosammina.
Vedere Bacteria e N-acetilglucosammina
NADH deidrogenasi (ubichinone)
La NADH deidrogenasi nota anche come NADH-CoQ reduttasi, è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza il trasferimento di elettroni e di protoni dal NADH all'ubichinone.
Vedere Bacteria e NADH deidrogenasi (ubichinone)
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Vedere Bacteria e Nicotinammide adenina dinucleotide
Nitrato
Lo ione nitrato è uno anione poliatomico. Esso ha formula NO, e numeri di ossidazione +5 per l'azoto e −2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.
Vedere Bacteria e Nitrato
Nitrato reduttasi
La ossido nitroso reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Pseudomonas è un citocromo, ma l'enzima di Micrococcus halodenitrificans è una proteina contenente ferro e molibdeno.
Vedere Bacteria e Nitrato reduttasi
Nitrosazione
La nitrosazione è una reazione della chimica organica che consiste nell'introdurre in una molecola organica il gruppo nitroso -N.
Vedere Bacteria e Nitrosazione
Nucleoide
Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.
Vedere Bacteria e Nucleoide
Nucleoside
I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.
Vedere Bacteria e Nucleoside
Olocene
LOlocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa., Status on 2009.
Vedere Bacteria e Olocene
Organismo pluricellulare
Gli organismi pluricellulari (o multicellulari) sono organismi costituiti da più di una cellula e aventi cellule differenziate che svolgono funzioni specializzate per far sopravvivere l'intero organismo.
Vedere Bacteria e Organismo pluricellulare
Organismo termofilo
Immagine aerea del Grand Prismatic Spring, nel parco nazionale di Yellowstone. La colorazione brillante è in parte dovuta alla presenza di termofili. Con il termine termofilo si indica un insieme di organismi, appartenenti alla più ampia classe degli estremofili, che vivono e si moltiplicano a temperature relativamente elevate, ovvero oltre i 45 °C e fino ai 122 °C.
Vedere Bacteria e Organismo termofilo
Organismo unicellulare
Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (ad esempio: valonia ventricosa, ameba, batteri, lieviti).
Vedere Bacteria e Organismo unicellulare
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Bacteria e Ormone
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Bacteria e Ossidazione
Ossidoreduttasi
In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).
Vedere Bacteria e Ossidoreduttasi
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Bacteria e Ossidoriduzione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Bacteria e Ossigeno
Parete batterica
La parete cellulare batterica è la parete cellulare che riveste i batteri, è posizionata esternamente rispetto alla membrana e internamente rispetto alla capsula, con funzione essenzialmente di supporto strutturale dovuta alla sua rigidità (la presenza della parete protegge la cellula da eventuali lisi osmotiche).
Vedere Bacteria e Parete batterica
Parete cellulare
La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.
Vedere Bacteria e Parete cellulare
Patologia
La patologia è lo studio della causa delle malattie; può indicare anche lo studio della malattia in generale, includendo una vasta gamma di campi di ricerca sulle bioscienze sia nell'uomo sia negli animali o nelle piante.
Vedere Bacteria e Patologia
Penicillina
Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.
Vedere Bacteria e Penicillina
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Bacteria e Peptide
Peptidoglicano
Il peptidoglicano, noto anche come mureina, è un polimero costituito da zuccheri e amminoacidi che forma uno strato simile a una rete al di fuori della membrana plasmatica della maggior parte dei batteri, formando la parete cellulare.
Vedere Bacteria e Peptidoglicano
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Bacteria e Peste
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Bacteria e PH
Pilo (biologia)
I pili sono appendici proteiche filamentose che si ritrovano sulla superficie di alcune cellule batteriche (famiglie Caulobacteraceae, Pseudomonadaceae, Enterobacteriaceae e nel solo gram positivo Corynebacterium renale).
Vedere Bacteria e Pilo (biologia)
Pirofosfato
Si definisce comunemente pirofosfato l'anione, il sale e l'estere dell'acido pirofosforico. Originariamente preparati riscaldando i fosfati (da cui il prefisso greco pyro-, fuoco), i pirofosfati sono buoni agenti complessanti per gli ioni metallici (come il calcio e molti metalli di transizione) e sono ampiamente utilizzati nell'industria chimica.
Vedere Bacteria e Pirofosfato
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Bacteria e Plantae
Plasmide
I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.
Vedere Bacteria e Plasmide
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Vedere Bacteria e Polimerizzazione
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Bacteria e Polimero
Polipeptide
Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.
Vedere Bacteria e Polipeptide
Polisaccaridi
I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).
Vedere Bacteria e Polisaccaridi
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Vedere Bacteria e Polmonite
Porina
Le porine sono proteine transmembranose, organizzate in triplette, ciascuna subunità è formata da 16 domini in conformazione beta a disposizione antiparallela che danno origine ad una struttura cilindrica cava (un canale).
Vedere Bacteria e Porina
Principi nutritivi
I principi nutritivi o sostanze nutritive o nutrienti sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri o protisti.
Vedere Bacteria e Principi nutritivi
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Vedere Bacteria e Prokaryota
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Bacteria e Proteine
Proteobacteria
I proteobatteri (Proteobacteria Garrity et al., 2005) sono un phylum di batteri. Includono un'ampia gamma di agenti patogeni parassiti, come Escherichia coli, Salmonella typhi, Vibrio cholerae, Helicobacter pylori e molti altri.
Vedere Bacteria e Proteobacteria
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Bacteria e Protone
Pseudomonas
Pseudomonas è un genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Pseudomonadaceae. Il nome significa falsa unità (dal greco: ψευδής, pseudès, "falso" e μόνος, mònos, "singola unità"); deriva dalla abitudine di questi batteri a disporsi a coppie di cellule che osservate al microscopio sembrano una sola cellula.
Vedere Bacteria e Pseudomonas
Psicrofilo
Si dice psicrofilo (composto del greco ψυχρός, psychrós, "freddo" e del suffisso -filo) o criofilo ogni microrganismo estremofilo in grado di crescere e di moltiplicarsi a temperature comprese tra 0 e 20 °C.
Vedere Bacteria e Psicrofilo
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Vedere Bacteria e Reazione di condensazione
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Bacteria e Recettore (biochimica)
Regno (biologia)
Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato condiviso da ogni classificazione scientifica, fu introdotto da Linneo. Il livello superiore, successivamente introdotto, è il dominio.
Vedere Bacteria e Regno (biologia)
Respirazione (metabolismo energetico)
La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione (ovvero un'addizione di elettroni): all'ossigeno per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento (per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO32-) per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica.
Vedere Bacteria e Respirazione (metabolismo energetico)
Respirazione anaerobica
Il termine respirazione anaerobica indica una via del metabolismo energetico in cui una catena di trasporto degli elettroni usa come accettore finale un composto ossidato diverso dalla molecola d'ossigeno (ossigeno molecolare) O2 che è invece alla base della respirazione aerobica o cellulare.
Vedere Bacteria e Respirazione anaerobica
Respirazione cellulare
La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.
Vedere Bacteria e Respirazione cellulare
Ribitolo
Il ribitolo è un alditolo che deriva dalla riduzione del ribosio o del ribulosio. Il ribitolo è un componente essenziale di molti composti organici quali la riboflavina, la FMN e il FAD.
Vedere Bacteria e Ribitolo
Rickettsia
Rickettsia è un genere di batteri Gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati. Le loro dimensioni partono da un minimo di circa 100 nm.
Vedere Bacteria e Rickettsia
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Bacteria e Riduzione (chimica)
Robert Whittaker
Nato a Wichita, Kansas, ha ottenuto una laurea al Washburn College (ora Washburn University) a Topeka, Kansas; dopo il servizio militare consegue il dottorato di ricerca in Biologia presso la Università dell'Illinois - Urbana-Champaign.
Vedere Bacteria e Robert Whittaker
Salmonella enterica
Salmonella enterica, conosciuta in precedenza come Salmonella choleraesuis, è un batterio gram-negativo, flagellato, a forma di bastoncello che appartiene al genere delle Salmonelle.
Vedere Bacteria e Salmonella enterica
Simbionti
Sono detti simbionti gli organismi che vivono obbligatoriamente un rapporto con altri organismi viventi e non per forza traggono reciproco vantaggio della vita in comune.
Vedere Bacteria e Simbionti
Simbiosi
La simbiosi (dal greco συμβίωσις "vivere insieme", da σύν "insieme" e βίωσις "vivere") è qualsiasi tipo di interazione biologica stretta e a lungo termine tra due diversi organismi biologici, sia essa mutualistica, commensalistica o parassitaria.
Vedere Bacteria e Simbiosi
Spirillum
Lo spirillo (Spirillum) è un genere di batterio di aspetto bacillare, il cui asse maggiore presenta due o più curvature che fanno assumere alla cellula un aspetto spiraliforme o elicoidale.
Vedere Bacteria e Spirillum
Spirochaetes
Le spirochete costituiscono un phylum eterogeneo di batteri a forma di spirale e dotati di filamenti assiali simili ai flagelli, fissati ad ambedue le estremità, le cui contrazioni consentono loro di muoversi.
Vedere Bacteria e Spirochaetes
Spora
Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.
Vedere Bacteria e Spora
Steroli
Gli steròli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).
Vedere Bacteria e Steroli
Succinato deidrogenasi (ubichinone)
La succinato deidrogenasi (ubichinone) (o complesso II o complesso della succinato deidrogenasi) è un complesso enzimatico situato nella membrana mitocondriale interna, che catalizza la seguente reazione: È un enzima chiave del ciclo di Krebs ed è l'unico di questo ciclo ad essere legato ad una membrana.
Vedere Bacteria e Succinato deidrogenasi (ubichinone)
Tassonomia
La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.
Vedere Bacteria e Tassonomia
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Bacteria e Temperatura
Tenericutes
Tenericutes (dal latino: tĕnĕr.
Vedere Bacteria e Tenericutes
Terreno di coltura
Generalmente i terreni di coltura sono delle soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive casuali addizionali in base ai batteri usati, su cui è possibile crescere cellule eucariote e procariote.
Vedere Bacteria e Terreno di coltura
Tetano
Il tetano (dal greco τέτανος, tétanos, "tensione, rigidezza delle membra", derivato di un tema affine a τείνω, téinō, "tendere") è una malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da un batterio, il Clostridium tetani.
Vedere Bacteria e Tetano
Tetrapeptide
Un tetrapeptide è un composto organico formato da quattro aminoacidi disposti linearmente e uniti da legami peptidici.
Vedere Bacteria e Tetrapeptide
Thermodesulfobacteria
I Thermodesulfobacteria Garrity & Holt, 2002 sono un phylum di batteri termofili solforiduttori.
Vedere Bacteria e Thermodesulfobacteria
Thermotogae
I Thermotogae rappresentano un phylum del dominio Bacteria. Il phylum Thermotogae è composto da batteri Gram-negativi, anaerobi, e per la maggior parte termofili e ipertermofili.
Vedere Bacteria e Thermotogae
Thiomargarita magnifica
Thiomargarita magnifica è una specie di gammaproteobatteri solforiduttori (capaci di compiere la respirazione anaerobica utilizzando come accettori di elettroni numerosi composti ossidati dello zolfo) che cresce sott'acqua sulle foglie staccate delle mangrovie rosse dell'arcipelago della Guadalupa nelle Piccole Antille.
Vedere Bacteria e Thiomargarita magnifica
Thomas Cavalier-Smith
Fu autore di molti lavori sulla classificazione sistematica dei protisti e dei procarioti. Nel 2004 vinse l'International Prize for Biology.
Vedere Bacteria e Thomas Cavalier-Smith
Trasportatori ABC
I trasportatori ABC (dall'inglese ATP-binding cassette) sono trasportatori transmembrana che intervengono nel trasporto di una grande quantità di sostanze attraverso le membrane endo ed extra cellulari, inclusi farmaci, prodotti metabolici, lipidi e steroli.
Vedere Bacteria e Trasportatori ABC
Trasporto attivo
Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana.
Vedere Bacteria e Trasporto attivo
Tumore dello stomaco
Il tumore dello stomaco o tumore gastrico è una neoplasia che si sviluppa sul rivestimento dello stomaco. I primi sintomi possono includere: sensazione di bruciore di stomaco, dolore all'addome superiore, nausea e perdita di appetito.
Vedere Bacteria e Tumore dello stomaco
Unità di massa atomica
L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.
Vedere Bacteria e Unità di massa atomica
Università Harvard
L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.
Vedere Bacteria e Università Harvard
Uridina difosfato
L'uridina difosfato, comunemente abbreviato come UDP, è un nucleotide. Si tratta di un estere dell'acido pirofosforico con il nucleoside uridina.
Vedere Bacteria e Uridina difosfato
Variable Number of Tandem Repeat
In biologia molecolare, la sigla VNTR (dall'inglese Variable Number of Tandem Repeats, numero variabile di ripetizioni in tandem) viene utilizzata per indicare polimorfismi del DNA in cui la differenza tra le diverse varianti non è data da un cambio nucleotidico (come è invece per i SNP - polimorfismi a singolo nucleotide - o gli RFLP) ma dalla ripetizione in tandem di specifiche sequenze nucleotidiche.
Vedere Bacteria e Variable Number of Tandem Repeat
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Bacteria e Veleno
Vibrio
I vibrioni sono batteri, aerobi-anaerobi facoltativi, asporigeni e privi di capsula, la cui cellula presenta una curvatura lungo l'asse maggiore in modo da far loro assumere la tipica forma a virgola o a C. Tutti i vibrioni possiedono un unico flagello polare, che ne assicura la mobilità.
Vedere Bacteria e Vibrio
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Vedere Bacteria e Virus (biologia)
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Bacteria e Vitamine
Vedi anche
Batteri
- Bacteria
- Batteri magnetotattici
- Batterio solforiduttore
- Biocorrosione
- Coliformi
- Coltura pura
- Dose infettante minima
- Ecologia microbica
- Esperimento di Luria-Delbrück
- Estremofilo
- Flagello (biologia)
- Opanoide
- Organismo barofilo
- Pilo (biologia)
- Resistenza multifarmaco
- Sferoplasto
- Transpeptidasi
- Vbnc
Batteriologia
- Acido lattobacillico
- Bacteria
- Batteri Gram-negativi
- Batteri Gram-positivi
- Batteri nitrificanti e denitrificanti
- Batteriologia
- Biofilm
- Capsula batterica
- Cellula HFR
- Classificazione di Lancefield
- Colorazione di Gram
- Colorazione di Wayson
- Colorazione di Ziehl-Neelsen
- Coltura pura
- Coniugazione batterica
- Crescita batterica
- Ecologia microbica
- Endospora
- Ficobilisoma
- Flora vaginale
- Ignác Semmelweis
- Integrone
- Lactobacillus casei
- Microbiota umano
- New Delhi metallo-beta-lactamase
- Nucleoide
- Periplasma
- Plasmide F
- Pleomorfismo
- Prebiotico
- Probiotico
- Profago
- Progetto microbioma umano
- Prokaryota
- Quorum sensing
- Sistema hok/sok
- Staphylococcus aureus
- Terreno di Monsur
- Trasduzione genetica
- Vbnc
Conosciuto come Bacterium, Batteri, Batteri sporigeni, Batterica, Batterio, Batterio sporigeno, Cellula batterica, Colibatteri, Eubacteria, Eubatteri, Schizomicete, Schizomiceti.
, Cocco (biologia), Coenzima Q, Colera, Colonia (microbiologia), Colorazione di Gram, Commensalismo, Concentrazione minima battericida, Conformazione, Coniugazione batterica, Controllo del metabolismo batterico, Cyanobacteria, Diffusione di materia, Diffusione facilitata, Difterite, Dimetilsolfossido, Disaccaridi, Divisione cellulare, DNA, Dominio (biologia), Endotossina, Enzima, Eoarcheano, Escherichia coli, Eukaryota, Farmaco, Fermentazione, Fermentazione alcolica, Fermentazione lattica, Fermentazione propionica, Firmicutes, Flagello (biologia), Fosfatasi, Fosfato, Fosfoenolpiruvato, Fosfolipide, Fosforilazione, Fumarato, Galattosio, Gene, Genetica, Glicani, Glicerolo, Glucidi, Glucosammina, Glucosio, Gradiente di concentrazione, Habitat, Homo sapiens, Idrofilia, Idrofobia, Idrolisi, Infezione, Isoenzima, Istidina, Lattato deidrogenasi, Lebbra, Legame covalente, Legame fosfo-estereo, Legame fosfodiesterico, Legame peptidico, Lipidi, Lipopolisaccaride, Lipoproteina, Maltosio, Massa molecolare, Membrana cellulare, Membrana nucleare, Membrana semipermeabile, Mesofilo, Mesosoma, Metabolismo, Microbiologia, Microbiota umano, Micrometro (unità di misura), Microrganismo, Microscopio, MLST, Modello a mosaico fluido, Monossido di azoto, Mreb, Mycoplasma, N-acetilglucosammina, NADH deidrogenasi (ubichinone), Nicotinammide adenina dinucleotide, Nitrato, Nitrato reduttasi, Nitrosazione, Nucleoide, Nucleoside, Olocene, Organismo pluricellulare, Organismo termofilo, Organismo unicellulare, Ormone, Ossidazione, Ossidoreduttasi, Ossidoriduzione, Ossigeno, Parete batterica, Parete cellulare, Patologia, Penicillina, Peptide, Peptidoglicano, Peste, PH, Pilo (biologia), Pirofosfato, Plantae, Plasmide, Polimerizzazione, Polimero, Polipeptide, Polisaccaridi, Polmonite, Porina, Principi nutritivi, Prokaryota, Proteine, Proteobacteria, Protone, Pseudomonas, Psicrofilo, Reazione di condensazione, Recettore (biochimica), Regno (biologia), Respirazione (metabolismo energetico), Respirazione anaerobica, Respirazione cellulare, Ribitolo, Rickettsia, Riduzione (chimica), Robert Whittaker, Salmonella enterica, Simbionti, Simbiosi, Spirillum, Spirochaetes, Spora, Steroli, Succinato deidrogenasi (ubichinone), Tassonomia, Temperatura, Tenericutes, Terreno di coltura, Tetano, Tetrapeptide, Thermodesulfobacteria, Thermotogae, Thiomargarita magnifica, Thomas Cavalier-Smith, Trasportatori ABC, Trasporto attivo, Tumore dello stomaco, Unità di massa atomica, Università Harvard, Uridina difosfato, Variable Number of Tandem Repeat, Veleno, Vibrio, Virus (biologia), Vitamine.