Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ballet d'action

Indice Ballet d'action

Il ballet d'action o ballet en action o ballet-pantomime è uno spettacolo di balletto narrativo, in cui la trama si sviluppa per mezzo della danza e della pantomima.

Indice

  1. 55 relazioni: Ange Goudar, Architettura, Arte figurativa, Balletto, Balletto romantico, Christoph Martin Wieland, Commedia dell'arte, Coreografia, Corte (Medioevo), Costumi teatrali, David Garrick, Denis Diderot, Dramma, Emozione, Flavia Pappacena, Gaetano Vestris, Gasparo Angiolini, Il Diavolo innamorato (balletto), Illuminismo, Ivor Guest, Jean Dauberval, Jean-Baptiste Dehesse, Jean-Georges Noverre, L'Aia, La Péri, Libretto di balletto, Louis de Cahusac, Louis Milon, Maestro di balletto, Maschera, Mimesi, Mimo, Molière, Musica, Opéra national de Paris, Pantomimo, Parigi, Personaggio immaginario, Pierre Corneille, Pierre Gardel, Pietro Metastasio, Proporzione (architettura), Prospettiva, Romanticismo, Salvatore Viganò, Scenografia, Spettacolo, Théâtre de la comédie italienne, Théâtre de la foire, Théâtre national de l'Opéra-Comique, ... Espandi índice (5 più) »

Ange Goudar

Amico del Casanova, che lo descrisse come "uomo d'ingegno, ruffiano, ladro di giochi d'azzardo, spia della polizia, falso testimone, ingannevole, audace e brutto", nel 1761 a Londra incontrò una cameriera di una birreria, Sara, "di sedici anni e vero prodigio di bellezza", che educò e infine sposò.

Vedere Ballet d'action e Ange Goudar

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Ballet d'action e Architettura

Arte figurativa

L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte.

Vedere Ballet d'action e Arte figurativa

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Vedere Ballet d'action e Balletto

Balletto romantico

Il periodo romantico nel balletto inizia intorno agli anni Trenta del XIX secolo, seguendo di poco il movimento romantico nell'arte e nella letteratura.

Vedere Ballet d'action e Balletto romantico

Christoph Martin Wieland

Figlio di un pastore protestante, Wieland evidenzia nei suoi studi una grande precocità e progetta appena dodicenne di comporre un grande poema sulla distruzione di Gerusalemme.

Vedere Ballet d'action e Christoph Martin Wieland

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Vedere Ballet d'action e Commedia dell'arte

Coreografia

La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. L'autore delle coreografie è il coreògrafo.

Vedere Ballet d'action e Coreografia

Corte (Medioevo)

La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.

Vedere Ballet d'action e Corte (Medioevo)

Costumi teatrali

I costumi teatrali sono abiti, appositamente creati per la scena, che vengono indossati dagli attori in una rappresentazione. Il costume riveste una grande importanza nella storia del teatro e la sua evoluzione è strettamente intrecciata a quella del teatro stesso.

Vedere Ballet d'action e Costumi teatrali

David Garrick

È considerato un grande attore teatrale inglese che esercitò una grande influenza su tutti gli aspetti dell'attività teatrale nel Settecento, interessandosi di produzioni, scenografia, costumi e perfino di effetti speciali, rinnovando l'interesse per le opere teatrali di Shakespeare.

Vedere Ballet d'action e David Garrick

Denis Diderot

Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Vedere Ballet d'action e Denis Diderot

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere Ballet d'action e Dramma

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la definizione della Associazione Psicologica Americana, l'emozione è un modello fenomenico complesso, di natura reattiva, che coinvolge varie esperienze soggettive, sia di natura fisica (comportamenti, riflessi, attivazione fisiologica) che psicologica (esperienza soggettiva, processi cognitivi), non sempre a livello consapevole.

Vedere Ballet d'action e Emozione

Flavia Pappacena

Dopo gli studi di danza dal 1959 al 1974 all'Accademia Nazionale di Danza con Jia Ruskaja e Giuliana Penzi, e la partecipazione negli anni 1971 e 1972 al “Gruppo stabile” dell'Accademia, nel 1974 consegue la laurea in Lettere (con tesi in Storia dell'arte medievale) presso l'Università di Roma La Sapienza e si diploma al corso di Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Danza.

Vedere Ballet d'action e Flavia Pappacena

Gaetano Vestris

Nato da una famiglia d'arte originaria di Firenze (suo fratello era il ballerino, poi attore Angiolo Vestris e sua sorella la danzatrice Teresa Vestris), studiò danza a Parigi all'Académie Royale de Musique et de Dance, dove ebbe come insegnante Louis Dupré.

Vedere Ballet d'action e Gaetano Vestris

Gasparo Angiolini

Gasparo (o Gaspare) Angiolini, pseudonimo di Domenico Maria Angiolo Gasperini, è considerato uno dei principali riformatori del balletto assieme al danzatore e coreografo francese Jean-Georges Noverre.

Vedere Ballet d'action e Gasparo Angiolini

Il Diavolo innamorato (balletto)

Il Diavolo innamorato è un balletto pantomimico di 3 atti e 8 scene. Fu realizzato da Giuseppe Mazilier su musiche di Napoléon Henri Reber e di François Benoist.

Vedere Ballet d'action e Il Diavolo innamorato (balletto)

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Ballet d'action e Illuminismo

Ivor Guest

Dopo gli studi di diritto al Trinity College di Cambridge, s'interessò all'esilio forzato di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e del loro unico figlio Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte nella città di Chislehurst e pubblicò uno studio sull'argomento: Napoleon III in England (1952).

Vedere Ballet d'action e Ivor Guest

Jean Dauberval

Studiò alla Scuola di balletto dell'Opéra de Paris, dove diventò primo ballerino nel 1763 e maître de ballet aggiunto nel 1771. È l'autore del celebre balletto La Fille Mal Gardée, creato a Bordeaux nel 1789.

Vedere Ballet d'action e Jean Dauberval

Jean-Baptiste Dehesse

Nacque da genitori francesi al momento presenti nei Paesi Bassi al seguito di una compagnia teatrale. Ingaggiato alla Comédie-Italienne di Parigi, vi svolse una brillante carriera di danzatore dal 1734 al 1762.

Vedere Ballet d'action e Jean-Baptiste Dehesse

Jean-Georges Noverre

È considerato il creatore del balletto moderno. Il giorno della sua nascita, il 29 aprile, viene celebrato con la giornata internazionale della danza.

Vedere Ballet d'action e Jean-Georges Noverre

L'Aia

L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.

Vedere Ballet d'action e L'Aia

La Péri

La Péri è un balletto in due atti di Jean Coralli sulla musica di Johann Friedrich Franz Burgmüller e libretto di Théophile Gautier e Jean Coralli, la cui prima avvenne il 17 luglio 1843 all'Opéra di Parigi.

Vedere Ballet d'action e La Péri

Libretto di balletto

Il libretto di balletto (o libretto di ballo) è il testo che illustra la trama dei balletti del repertorio sette-ottocentesco.

Vedere Ballet d'action e Libretto di balletto

Louis de Cahusac

Fu scudiero e segretario del conte di Clermont, lo accompagnò nella campagna del 1743 e lo abbandonò in seguito per dedicarsi alla letteratura.

Vedere Ballet d'action e Louis de Cahusac

Louis Milon

Louis-Jacques-Jessé Milon nacque a Saint-Martin de Caux. La madre, rimasta vedova, lo portò a Parigi dove iniziò i suoi primi studi di danza presso la Scuola di Ballo dell'Opera.

Vedere Ballet d'action e Louis Milon

Maestro di balletto

Il ''maestro di balletto '' - Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet; al femminile maitresse de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.

Vedere Ballet d'action e Maestro di balletto

Maschera

Una maschera è un oggetto o indumento utilizzato per coprire parzialmente o totalmente il volto per protezione, travestimento, intrattenimento, spettacolo o scopo religioso, spesso integrata da un costume.

Vedere Ballet d'action e Maschera

Mimesi

Il termine mimesi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι, miméomai, '(io) rappresento', e mimos, 'mimo', 'attore', acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Vedere Ballet d'action e Mimesi

Mimo

Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.

Vedere Ballet d'action e Mimo

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Ballet d'action e Molière

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Ballet d'action e Musica

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Vedere Ballet d'action e Opéra national de Paris

Pantomimo

Nell'antichità greca e romana, il pantomimo era uno spettacolo affidato all'azione mimica di un attore, accompagnato da musica, e a volte da una voce narrante le azioni sulla scena.

Vedere Ballet d'action e Pantomimo

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Ballet d'action e Parigi

Personaggio immaginario

Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco o un gioco da tavolo).

Vedere Ballet d'action e Personaggio immaginario

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).

Vedere Ballet d'action e Pierre Corneille

Pierre Gardel

Entrato alla Scuola di danza dell'Opéra di Parigi nel 1774, fu allievo di suo fratello. Nominato primo ballerino nel 1780, dovette rinunciare alla carriera per ragioni di salute e venne nominato maître de ballet in seguito alla morte di suo fratello nel 1787.

Vedere Ballet d'action e Pierre Gardel

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Ballet d'action e Pietro Metastasio

Proporzione (architettura)

La proporzione in architettura considera gli equilibrati rapporti tra gli elementi di un edificio, le relazioni tra loro e con la totalità in ragione di una ben definita geometria.

Vedere Ballet d'action e Proporzione (architettura)

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.

Vedere Ballet d'action e Prospettiva

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Ballet d'action e Romanticismo

Salvatore Viganò

Figlio di Onorato Viganò (Milano 6 settembre 1739 - Venezia 1811) e di Maria Ester Boccherini (Lucca 23 luglio 1740 - post 1782); figlio d'arte, studiò danza con il padre, grande coreografo del tempo, debuttando nei suoi balletti.

Vedere Ballet d'action e Salvatore Viganò

Scenografia

La scenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolo cinematografico, televisivo, radiofonico o teatrale a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Vedere Ballet d'action e Scenografia

Spettacolo

Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Vedere Ballet d'action e Spettacolo

Théâtre de la comédie italienne

Ci fu a più riprese un Théâtre italien de Paris (teatro italiano) a Parigi. A seconda delle epoche, il Théâtre-Italien di Parigi proponeva delle pièce senza musica o delle opere.

Vedere Ballet d'action e Théâtre de la comédie italienne

Théâtre de la foire

L’espressione théâtre de la foire (teatro della fiera) designa tutti gli spettacoli dati a Parigi in occasione delle fiere annuali di Saint-Germain, Enclos Saint-Laurent e, più tardi, Saint-Ovide.

Vedere Ballet d'action e Théâtre de la foire

Théâtre national de l'Opéra-Comique

Il Théâtre national de l'Opéra-Comique è un teatro parigino situato in place Boieldieu, nel II ''arrondissement''.

Vedere Ballet d'action e Théâtre national de l'Opéra-Comique

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Vedere Ballet d'action e Tragedia

Trama (narratologia)

La trama, in narratologia, viene generalmente intesa come l'insieme degli eventi più importanti contenuti da un racconto, un romanzo, un dramma teatrale, un'opera cinematografica o televisiva.

Vedere Ballet d'action e Trama (narratologia)

Unità aristoteliche

Le cosiddette unità aristoteliche (di tempo, di luogo e d'azione) rappresentano un canone di narrazione che intreccia interessi storici, letterari e filosofici.

Vedere Ballet d'action e Unità aristoteliche

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Ballet d'action e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Ballet d'action e XVIII secolo

Conosciuto come Ballet en action, Ballet-pantomime.

, Tragedia, Trama (narratologia), Unità aristoteliche, XIX secolo, XVIII secolo.