Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bartolomeo Campagnoli

Indice Bartolomeo Campagnoli

Dopo aver studiato con Pietro Nardini, intraprese una carriera concertistica che lo portò nelle maggiori città europee.

19 relazioni: Concerto (composizione musicale), Curlandia, Duetto, Flauti, Frisinga, Fuga (musica), Lipsia, Massoneria, Neustrelitz, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Pietro Nardini, Preludio, Sonata, Vescovo, Violino, 1776, 1797, 1808, 7 divertimenti.

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede uno o più strumenti solisti accompagnati dall'orchestra.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Concerto (composizione musicale) · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Curlandia · Mostra di più »

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Duetto · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Flauti · Mostra di più »

Frisinga

Frisinga (Freising in tedesco) è una città della Germania, in Baviera e capoluogo dell'omonimo circondario.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Frisinga · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Fuga (musica) · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Lipsia · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Massoneria · Mostra di più »

Neustrelitz

Neustrelitz è una città di 21.537 abitanti del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Neustrelitz · Mostra di più »

Orchestra del Gewandhaus di Lipsia

L'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia (in tedesco Gewandhausorchester e Leipzig Gewandhaus Orchestra nella diffusa dizione inglese) è un'orchestra sinfonica tedesca con sede a Lipsia.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Orchestra del Gewandhaus di Lipsia · Mostra di più »

Pietro Nardini

Nato a Livorno, è ritenuto l'allievo più famoso di Giuseppe Tartini.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Pietro Nardini · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Preludio · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Sonata · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Vescovo · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e Violino · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e 1776 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e 1797 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e 1808 · Mostra di più »

7 divertimenti

I 7 divertimenti Op.18 di Bartolomeo Campagnoli sono delle composizioni per violino solo, concepite come esercizi delle sette principali posizioni; ognuno, infatti, ne adopera una fissa.

Nuovo!!: Bartolomeo Campagnoli e 7 divertimenti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »