Indice
46 relazioni: Acido, Acqua, Ammoniaca, Base (chimica), Chimica, Cinetica chimica, Comportamento, Concentrazione (chimica), Costante di dissociazione basica, Dissociazione (chimica), Doppietto elettronico, Elettrofilo, Gusto, Idrossido di bario, Idrossido di calcio, Idrossido di litio, Idrossido di magnesio, Idrossido di potassio, Idrossido di sodio, Indicatore (chimica), Ione, Irritazione, Legame chimico, Legge empirica, Molecola, Neutralizzazione (chimica), Nomenclatura chimica, Nomenclatura chimica inorganica, Nucleofilo, Orbitale molecolare, PH, Piridina, Protonazione, Reazione acido-base, Sapone, Sostanza corrosiva, Sostanza pura, Specie chimica, Superbase, Svante Arrhenius, Teoria acido-base di Brønsted-Lowry, Teoria acido-base di Lewis, Termodinamica, Tessuto (biologia), Tricloruro di fosforo, Trifluoruro di boro.
- Basi
- Composti chimici
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Base (chimica) e Acido
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Base (chimica) e Acqua
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Base (chimica) e Ammoniaca
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Base (chimica) e Base (chimica)
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Base (chimica) e Chimica
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.
Vedere Base (chimica) e Cinetica chimica
Comportamento
Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.
Vedere Base (chimica) e Comportamento
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Base (chimica) e Concentrazione (chimica)
Costante di dissociazione basica
In chimica, la costante di dissociazione basica è una grandezza che rappresenta, ad una data temperatura, il grado di dissociazione di una base.
Vedere Base (chimica) e Costante di dissociazione basica
Dissociazione (chimica)
La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.
Vedere Base (chimica) e Dissociazione (chimica)
Doppietto elettronico
Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).
Vedere Base (chimica) e Doppietto elettronico
Elettrofilo
In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.
Vedere Base (chimica) e Elettrofilo
Gusto
Il gusto è uno dei cinque sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.
Vedere Base (chimica) e Gusto
Idrossido di bario
L'idrossido di bario è il prodotto dell'idratazione dell'ossido di bario. A temperatura ambiente si presenta come una massa cristallina bianca semi translucida inodore, molto caustica e tossica.
Vedere Base (chimica) e Idrossido di bario
Idrossido di calcio
Lidrossido di calcio (genericamente indicato come calce spenta o calce idratata) è un composto con formula chimica Ca(OH)2. È un cristallo incolore o una polvere bianca ed è prodotto per idratazione a secco dell'ossido di calcio (denominato anche calce o calce viva).
Vedere Base (chimica) e Idrossido di calcio
Idrossido di litio
L'idrossido di litio è il prodotto di idratazione dell'ossido di litio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore e ha l'aspetto di piccoli cristalli.
Vedere Base (chimica) e Idrossido di litio
Idrossido di magnesio
L'idrossido di magnesio è il composto inorganico con formula Mg(OH)2. In condizioni normali è un solido bianco inodore. In natura è presente come minerale brucite.
Vedere Base (chimica) e Idrossido di magnesio
Idrossido di potassio
Lidrossido di potassio, meglio noto come potassa caustica, è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce.
Vedere Base (chimica) e Idrossido di potassio
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Base (chimica) e Idrossido di sodio
Indicatore (chimica)
Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).
Vedere Base (chimica) e Indicatore (chimica)
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Base (chimica) e Ione
Irritazione
Il termine irritazione, nel linguaggio comune, indica uno stato pseudo-infiammatorio delle mucose o della pelle. A meno che non sia consociata a una vera e propria infiammazione, l'irritazione è un fenomeno essenzialmente soggettivo, per lo più di carattere transitorio, e pertanto non facilmente inquadrabile da un punto di vista scientifico, come rimarcato fin dall'Ottocento; ciononostante patologie sintomatiche come la sindrome dell'intestino irritabile, il reflusso gastroesofageo che può provocare tosse secca dovuta all’irritazione delle terminazioni nervose laringo-tracheali e le irritazioni cutanee croniche (quali la dermatite irritativa e la dermatite allergica delle mani) vengono considerati problemi socialmente rilevanti.
Vedere Base (chimica) e Irritazione
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Base (chimica) e Legame chimico
Legge empirica
La legge empirica è una legge fisica basata sull'osservazione.
Vedere Base (chimica) e Legge empirica
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Base (chimica) e Molecola
Neutralizzazione (chimica)
Per neutralizzazione si intende l'avanzamento di una reazione acido-base fino al suo punto di equivalenza, ovvero la condizione per cui il reagente acido ed il reagente basico si trovano in soluzione in quantità tali da liberare lo stesso numero di equivalenti (rispettivamente ioni + e ioni −) che danno luogo alla reazione.
Vedere Base (chimica) e Neutralizzazione (chimica)
Nomenclatura chimica
La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.
Vedere Base (chimica) e Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Base (chimica) e Nomenclatura chimica inorganica
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Vedere Base (chimica) e Nucleofilo
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Base (chimica) e Orbitale molecolare
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Base (chimica) e PH
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Base (chimica) e Piridina
Protonazione
In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione. Alcune molecole o ioni, definiti polibasici, sono in grado di subire più di una protonazione.
Vedere Base (chimica) e Protonazione
Reazione acido-base
È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.
Vedere Base (chimica) e Reazione acido-base
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Base (chimica) e Sapone
Sostanza corrosiva
Una sostanza viene definita corrosiva, o caustica, quando distrugge o danneggia in maniera irreversibile un materiale con cui viene a contatto.
Vedere Base (chimica) e Sostanza corrosiva
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Base (chimica) e Sostanza pura
Specie chimica
Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.
Vedere Base (chimica) e Specie chimica
Superbase
In chimica, il termine superbase indica una base estremamente forte che praticamente riesce a strappare ioni H+ dalla quasi totalità dei composti noti.
Vedere Base (chimica) e Superbase
Svante Arrhenius
Nel 1860 i genitori decisero di trasferirsi a Uppsala dove il ragazzo crebbe e frequentò le scuole della Cattedrale, avendo un bravo insegnante di fisica.
Vedere Base (chimica) e Svante Arrhenius
Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
Vedere Base (chimica) e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
Teoria acido-base di Lewis
La teoria acido-base di Lewis è una teoria proposta dal chimico Gilbert Lewis nel 1923, come estensione del concetto di acido-base rispetto alla teoria di Brønsted-Lowry.
Vedere Base (chimica) e Teoria acido-base di Lewis
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Base (chimica) e Termodinamica
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Vedere Base (chimica) e Tessuto (biologia)
Tricloruro di fosforo
Il tricloruro di fosforo è un composto chimico di formula PCl3. Si tratta del più importante tra gli alogenuri del fosforo. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido trasparente.
Vedere Base (chimica) e Tricloruro di fosforo
Trifluoruro di boro
Il trifluoruro di boro (noto come trifluoro-borano nella vecchia nomenclatura) è il composto chimico di formula BF3. È un gas incolore e tossico, di odore pungente, che forma fumi bianchi in aria umida.
Vedere Base (chimica) e Trifluoruro di boro
Vedi anche
Basi
- Ammoniaca
- Base (chimica)
- Base debole
- Base libera
- Base organica
- Bicarbonato di sodio
- Costante di dissociazione acida
- Guanidina
- Idrazina
- Ossido di calcio
- Reazione acido-base
- Saponificazione
- Superbase
- Teoria acido-base di Lewis
Composti chimici
- Auxocromo
- Base (chimica)
- Composto binario
- Composto chimico
- Cristallo molecolare
- Cromoforo
- Dimero
- Sale
- Solvente
Conosciuto come Alcale, Alcali, Alcalina, Alcaline, Alcalini, Base forte, Base insolubile, Basi forti, Basici, Basico.