Indice
61 relazioni: Accordo (musica), Adriano Banchieri, Aerofoni, Agostino Agazzari, Alessandro Striggio (padre), Alterazione (musica), Anton Bruckner, Arciliuto, Armonia, Arpa, Bernardo Pasquini, Cantata, Canto gregoriano, Carl Maria von Weber, Chitarra, Classicismo (musica), Claudio Monteverdi, Clavicembalo, Contrabbasso, Contrappunto, Dresda, Emilio de' Cavalieri, Fagotto, Fisarmonica, Francesco Bianciardi, Francesco Gasparini, Franz Schubert, Fuga (musica), Giovanni Croce, Giulio Caccini, Jacopo Peri, Johann Sebastian Bach, Linea di basso, Lodovico Grossi da Viadana, Ludwig van Beethoven, Messa (musica), Mottetto, Musica sacra, Opera, Opera buffa, Organo (strumento musicale), Organo a canne, Partimento, Partitura, Pentagramma, Recitativo, Rivolto, Semitono, Strumenti ad arco, Sylvius Leopold Weiss, ... Espandi índice (11 più) »
Accordo (musica)
Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi.
Vedere Basso continuo e Accordo (musica)
Adriano Banchieri
Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante, Banchieri è un rappresentante emblematico della grande vivacità dei movimenti culturali dell'Europa del XVII secolo, frutto di una cultura basata essenzialmente sulla lingua latina e la musica, senza tralasciare un nuovo interesse per le lingue nazionali, tra cui il francese.
Vedere Basso continuo e Adriano Banchieri
Aerofoni
Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.
Vedere Basso continuo e Aerofoni
Agostino Agazzari
Studiò a Siena, dove a soli diciotto anni pubblicò il suo primo libro di madrigali. Fu organista presso la Cattedrale di Siena dal 1597 al 1602, posto che lasciò per recarsi a Roma, dove dal 1602 al 1606 circa fu Praefectus musicae al Collegio Germanico, carica tenuta in precedenza anche da Tomás Luis de Victoria.
Vedere Basso continuo e Agostino Agazzari
Alessandro Striggio (padre)
Compositore di madrigali e di musica drammatica, riuscì a combinare i due generi, creando la commedia madrigalistica.
Vedere Basso continuo e Alessandro Striggio (padre)
Alterazione (musica)
Nella notazione musicale, unalterazione o accidente è un simbolo che, anteposto ad una nota sul pentagramma o scritto nell'armatura di chiave, ne modifica l'altezza.
Vedere Basso continuo e Alterazione (musica)
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere Basso continuo e Anton Bruckner
Arciliuto
L'arciliuto è uno strumento musicale cordofono di grosse dimensioni, derivato dal liuto e caratterizzato dalla presenza, a fianco delle normali corde da premere, di alcune corde di bordone, molto più lunghe e più gravi.
Vedere Basso continuo e Arciliuto
Armonia
In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.
Vedere Basso continuo e Armonia
Arpa
Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.
Vedere Basso continuo e Arpa
Bernardo Pasquini
Dopo i primi studi a Uzzano, con Mariotto Bocciantini, verso il 1650 si era trasferito, insieme a uno zio prete, a Ferrara. Qui, già nel 1653, era organista presso l'Accademia della Morte, un posto già ricoperto in passato da Luzzasco Luzzaschi e Girolamo Frescobaldi.
Vedere Basso continuo e Bernardo Pasquini
Cantata
La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.
Vedere Basso continuo e Cantata
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Basso continuo e Canto gregoriano
Carl Maria von Weber
La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.
Vedere Basso continuo e Carl Maria von Weber
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Basso continuo e Chitarra
Classicismo (musica)
Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.
Vedere Basso continuo e Classicismo (musica)
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Basso continuo e Claudio Monteverdi
Clavicembalo
Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.
Vedere Basso continuo e Clavicembalo
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Vedere Basso continuo e Contrabbasso
Contrappunto
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.
Vedere Basso continuo e Contrappunto
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Basso continuo e Dresda
Emilio de' Cavalieri
Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato. Visse a lungo a Firenze presso la corte di Ferdinando I de' Medici, cardinale e poi Granduca di Toscana ottenendo dal 3 settembre 1588 l'incarico di maestro di musica nella Basilica.
Vedere Basso continuo e Emilio de' Cavalieri
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.
Vedere Basso continuo e Fagotto
Fisarmonica
La fisarmonica, "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "Akkordeon" in tedesco, è uno strumento aerofono a tastiera, con mantice, ad ancia libera.
Vedere Basso continuo e Fisarmonica
Francesco Bianciardi
Nel 1596 era organista e dal 1597 maestro di cappella della cattedrale di Siena. Membro dell'accademia degli Intronati di questa città col nome di "Accordato" (nel 1601 ne fu eletto capo), ottimo organista, il Banchieri lo pone anche tra i migliori compositori del suo tempo, insieme con Viadana e Agazzari.
Vedere Basso continuo e Francesco Bianciardi
Francesco Gasparini
Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore. Si è ipotizzato che possa avere ricevuto i primi insegnamenti da Giovanni Domenico Giuliani, maestro di cappella della collegiata di S. Maria Assunta a Camaiore dal 1674 al 1679.
Vedere Basso continuo e Francesco Gasparini
Franz Schubert
Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.
Vedere Basso continuo e Franz Schubert
Fuga (musica)
La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.
Vedere Basso continuo e Fuga (musica)
Giovanni Croce
Nato a Chioggia, città da cui gli è derivato il nome di Chiozzotto, fu allievo di Zarlino, suo compatriota, che lo fece entrare in qualità di contralto nella cappella di San Marco, dove succedette a Baldassare Donato come maestro di cappella della stessa chiesa il 13 luglio 1603.
Vedere Basso continuo e Giovanni Croce
Giulio Caccini
Di famiglia toscana, originaria di Montopoli in Val d'Arno, Caccini nacque a Roma. Negli anni 1564-65 fu fanciullo cantore della Cappella Giulia, dove fu allievo del fiorentino Giovanni Animuccia, a quel tempo maestro della cappella.
Vedere Basso continuo e Giulio Caccini
Jacopo Peri
Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.
Vedere Basso continuo e Jacopo Peri
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Basso continuo e Johann Sebastian Bach
Linea di basso
La linea di basso (chiamata anche con il corrispettivo inglese bassline o bass line) è l'espressione usata in molti generi musicali (come blues, jazz, funk, dub e musica elettronica, musica folk e musica classica) per indicare la parte strumentale o la linea suonata nel registro basso da uno strumento della sezione ritmica come il basso elettrico, il contrabbasso, il violoncello, la tuba, o la tastiera (pianoforte, organo hammond, organo elettronico o sintetizzatore).
Vedere Basso continuo e Linea di basso
Lodovico Grossi da Viadana
Ludovico Grossi nacque a Viadana, un borgo del Ducato di Mantova. In seguito al suo ingresso nell'ordine dei frati minori osservanti, assunse il nome di Ludovico da Viadana, rinunciando alla dichiarazione del casato d'origine e indicando solo il nome e la patria, come voleva la consuetudine.
Vedere Basso continuo e Lodovico Grossi da Viadana
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Basso continuo e Ludwig van Beethoven
Messa (musica)
La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.
Vedere Basso continuo e Messa (musica)
Mottetto
Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.
Vedere Basso continuo e Mottetto
Musica sacra
Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.
Vedere Basso continuo e Musica sacra
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Basso continuo e Opera
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Vedere Basso continuo e Opera buffa
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Basso continuo e Organo (strumento musicale)
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Basso continuo e Organo a canne
Partimento
Il partimento è uno strumento di pedagogia musicale utilizzato tra il 1700 e il 1800 per insegnare armonia, contrappunto e improvvisazione. Di aspetto si presenta molto simile alla pratica del basso continuo e può essere cifrato o non cifrato.
Vedere Basso continuo e Partimento
Partitura
Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.
Vedere Basso continuo e Partitura
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Basso continuo e Pentagramma
Recitativo
Il recitativo è una forma di coesione usata comunemente in opere, oratori e cantate, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.
Vedere Basso continuo e Recitativo
Rivolto
Il termine rivolto viene utilizzato in ambito musicale, in particolare si utilizza nella trattazione degli intervalli e degli accordi musicali.
Vedere Basso continuo e Rivolto
Semitono
Il semitono è l'intervallo musicale più piccolo tra due suoni, quando si fa riferimento al moderno sistema musicale occidentale (tonale), basato sull'utilizzo del temperamento equabile.
Vedere Basso continuo e Semitono
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Basso continuo e Strumenti ad arco
Sylvius Leopold Weiss
, considerato uno dei più importanti e prolifici compositori di musica per liuto della storia, nonché uno dei liutisti più conosciuti e tecnicamente esperti del suo tempo.
Vedere Basso continuo e Sylvius Leopold Weiss
Tiorba
La tiorba (in lingua francese le théorbe, in inglese theorbo) è uno strumento musicale. Grande liuto basso caratterizzato sia da una paletta rivolta verso l'interno tipicamente liutistica a cui sono fissate le corde tese sulla tastiera, sia da un prolungamento del manico (tratta nella definizione di Alessandro Piccinini, Intavolatura di Liuto, Bologna 1623-39), da cui partono un numero variabile di bordoni ben più lunghi delle altre corde (o cori), i quali venivano suonati esclusivamente a vuoto.
Vedere Basso continuo e Tiorba
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Vedere Basso continuo e Trombone
Versetto (organo)
Il versetto (o verso) per organo è una breve composizione utilizzata per intercalare i versetti di particolari testi liturgici, cantati sia in gregoriano, sia in polifonia, dei vespri e altri uffici liturgici (salmi, inni, Magnificat), o della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei), secondo una prassi detta alternatim.
Vedere Basso continuo e Versetto (organo)
Vespro della Beata Vergine (Monteverdi)
Il Vespro della Beata Vergine da concerto composto sopra canti fermi, a sei voci e sei strumenti è una composizione sacra di Claudio Monteverdi, pubblicata a Venezia nel 1610.
Vedere Basso continuo e Vespro della Beata Vergine (Monteverdi)
Viola da gamba
La viola da gamba è un cordofono ad arco dotato di norma di sei o sette corde intonate per successione di quarte con una terza maggiore tra la terza e la quarta corda.
Vedere Basso continuo e Viola da gamba
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Basso continuo e Violoncello
Violone
Il violone è uno strumento musicale antico del gruppo dei cordofoni, appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco ed alla sottofamiglia delle viole.
Vedere Basso continuo e Violone
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Basso continuo e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Basso continuo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Basso continuo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Basso continuo e XVIII secolo
Conosciuto come Basso (armonia), Basso cifrato, Basso figurato, Basso numerato, Continuo (musica).