Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Batman (serie animata 1992)

Indice Batman (serie animata 1992)

Batman (Batman: The Animated Series o Batman TAS) è una serie televisiva animata statunitense dedicata al personaggio della DC Comics Batman.

Indice

  1. 175 relazioni: Adam West, Adrienne Barbeau, Al Pacino, Alessandra Karpoff, Alessandra Valeri Manera, Alfred Pennyworth, Alter ego, Amalgam Comics, Animazione, Annie Award, Antagonista, Arkham Asylum, Arleen Sorkin, Art déco, Bandai Namco Filmworks, Bane (DC Comics), Barbara Gordon, Batgirl, Batman, Batman & Mr. Freeze: SubZero, Batman & Robin, Batman (film 1989), Batman (fumetto), Batman (serie televisiva), Batman - Cavaliere della notte, Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Batman - La maschera del Fantasma, Batman nei film, Batman of the Future, Batman: Anno due, Batman: Anno uno, Batman: Arkham, Batman: Arkham City, Bill Finger, Blu-ray Disc, Bob Kane, Bruce Timm, Canale 5, Cappellaio Matto (DC Comics), Cartone animato, Cartoon Network, Catwoman, Cinema, Clayface, Clive Revill, Commissario, Cristina D'Avena, Dania Cericola, Danny Elfman, Darwyn Cooke, ... Espandi índice (125 più) »

Adam West

È nato nello Stato di Washington da Otto West Anderson e Audrey Speer (che avranno un altro figlio: John). Durante il servizio di leva nella United States Army, svolse l'attività di annunciatore per l'American Forces Network.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Adam West

Adrienne Barbeau

Adrienne Barbeau è nata e cresciuta a Sacramento, in California, da madre di origine armena, Armene Nalbandian, e padre di origine franco-canadese, irlandese e tedesca, Joseph Barbeau.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Adrienne Barbeau

Al Pacino

Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 candidature totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Al Pacino

Alessandra Karpoff

Dopo aver frequentato la scuola del Teatro libero di via Savona a Milano, nel 1982 entra nell'ambiente del doppiaggio milanese, dove lavora tuttora.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Alessandra Karpoff

Alessandra Valeri Manera

Nata a Milano, era la figlia dell’industriale veneziano Mario Valeri Manera (ex vice-presidente di Confindustria e consigliere della Società Adriatica di Elettricità), e di Maria Vittoria Gaggia (discendente da una delle famiglie più ricche di Venezia e co-proprietaria della Sade).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Alessandra Valeri Manera

Alfred Pennyworth

Alfred Thaddeus Crane Pennyworth, noto semplicemente come Alfred, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Creato da Bill Finger e Jerry Robinson nel 1943, la sua prima apparizione risale al numero 16 della testata Batman (maggio 1943).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Alfred Pennyworth

Alter ego

La locuzione latina alter ego («un altro io») indica un sostituto di una persona, autorizzato ad agire per conto e in rappresentanza di costei, facendone le veci, oppure un altro sé, una seconda personalità all'interno di una stessa persona, con caratteristiche nettamente distinte dalla prima.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Alter ego

Amalgam Comics

La Amalgam Comics è stato un marchio editoriale statunitense di fumetti nato da una collaborazione tra la Marvel Comics e la DC Comics, nel quale le due case editrici mescolarono i loro personaggi per crearne dei nuovi (ad esempio Batman della DC e Wolverine della Marvel diventarono il personaggio Amalgam Dark Claw).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Amalgam Comics

Animazione

Lanimazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio".

Vedere Batman (serie animata 1992) e Animazione

Annie Award

I premi Annie (Annie Awards) sono un riconoscimento cinematografico dedicato al campo dell'animazione, conferito ogni anno dai membri della ASIFA-Hollywood (la sezione di Hollywood della "Association Internationale du Film d'Animation").

Vedere Batman (serie animata 1992) e Annie Award

Antagonista

In narratologia (ma anche nel cinema, nei videogiochi, nella televisione e in altri campi della finzione) il termine antagonista viene usato generalmente per indicare il personaggio che, in una storia, si oppone al protagonista.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Antagonista

Arkham Asylum

LElizabeth Arkham Asylum for the Criminally Insane, noto semplicemente come Arkham Asylum, è un luogo immaginario presentato nei fumetti di Batman, pubblicati dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Arkham Asylum

Arleen Sorkin

Nata a Washington, Arleen Sorkin iniziò la sua carriera nel cabaret alla fine del 1970 e all'inizio del 1980 come membro del gruppo comico The High-Heeled Women, accanto a Mary Fulham, Tracey Berg, e Cassandra Danz.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Arleen Sorkin

Art déco

L'Art Deco, decò o déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 e perciò detto anche stile 1925), è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli Stati Uniti, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura e la moda.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Art déco

Bandai Namco Filmworks

La fino al 31 marzo 2022 conosciuta come è uno studio di animazione giapponese con sede a Tokyo nel quartiere Suginami.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Bandai Namco Filmworks

Bane (DC Comics)

Bane, noto in italiano anche come il Flagello e il cui vero nome è Dorrance, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics creato da Chuck Dixon (testi) e Graham Nolan (disegni).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Bane (DC Comics)

Barbara Gordon

Barbara Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Gardner Fox e Carmine Infantino nel 1966, pubblicato dalla DC Comics. Fa parte dell'universo narrativo di Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Barbara Gordon

Batgirl

Batgirl è una serie di personaggi immaginari apparsi nei fumetti pubblicati dalla DC comics, e rappresentanti una controparte femminile a Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batgirl

Batman

Batman (originariamente noto come The Bat-Man) è un personaggio dei fumetti statunitensi ideato da Bill Finger e Bob Kane,Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) Batman & Me Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman

Batman & Mr. Freeze: SubZero

Batman & Mr. Freeze: SubZero è un film d'animazione direct-to-video statunitense del 1998 diretto da Boyd Kirkland. Ambientato nel DC Animated Universe, il film è basato sulla serie animata Batman del 1992.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman & Mr. Freeze: SubZero

Batman & Robin

Batman & Robin è un film del 1997 diretto da Joel Schumacher. Basato sui personaggi di Batman e Robin di DC Comics è il sequel del film Batman Forever (1995).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman & Robin

Batman (film 1989)

Batman è un film del 1989 diretto da Tim Burton. Basato sull'omonimo personaggio di DC Comics, è interpretato da Michael Keaton nel ruolo di Bruce Wayne, con Jack Nicholson nel ruolo del criminale Joker, Kim Basinger in quello di Vicki Vale, e Jack Palance nel ruolo del boss Carl Grissom.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman (film 1989)

Batman (fumetto)

Batman è stata una serie a fumetti dedicata al supereroe omonimo pubblicata negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics dal 1940 al 2011. La serie ebbe poi due rilanci editoriali, nel 2011 e nel 2016 quando la serie ripartì da capo la numerazione.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman (fumetto)

Batman (serie televisiva)

Batman è una serie televisiva basata sull'omonimo personaggio dei fumetti trasmessa negli Stati Uniti d'America dal 1966 al 1968. Adam West nel ruolo di Batman e Burt Ward in quello del suo giovane aiutante Robin lottano contro il crimine difendendo Gotham City da un vasto assortimento di stravaganti supercattivi dai costumi sgargianti.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman (serie televisiva)

Batman - Cavaliere della notte

Batman - Cavaliere della notte (The New Batman Adventures, anche abbreviata TNBA) è una serie televisiva animata statunitense prodotta da Warner Bros. Animation, creata da Bruce Timm e Paul Dini.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman - Cavaliere della notte

Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro

Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro (in originale Batman: The Dark Knight e successivamente raccolta in volume unico come Batman: The Dark Knight Returns) è una miniserie a fumetti di quattro numeri su Batman, scritta e disegnata da Frank Miller, pubblicata dall'editore statunitense DC Comics nel 1986.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro

Batman - La maschera del Fantasma

Batman - La maschera del Fantasma (Batman: Mask of the Phantasm noto anche come Batman: The Animated Movie) è un film d'animazione statunitense del 1993 diretto da Eric Radomski e Bruce Timm.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman - La maschera del Fantasma

Batman nei film

Il franchise Batman, basato sull'omonimo supereroe originario dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics, ha visto sin dalla sua nascita la distribuzione di diversi film.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman nei film

Batman of the Future

Batman of the Future (Batman Beyond) è una serie televisiva animata statunitense prodotta dalla Warner Bros. Television e creata da Bruce Timm, Paul Dini e Alan Burnett.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman of the Future

Batman: Anno due

Batman: Anno due (Batman: Year Two) è un arco narrativo a fumetti, pubblicato dalla DC Comics nel 1987 sui numeri dal 575 al 578 (giugno-settembre) di Detective Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman: Anno due

Batman: Anno uno

Batman: Anno uno (Batman: Year One) è un arco narrativo a fumetti, pubblicato dalla DC Comics, che rinarra le origini di Batman. Scritto da Frank Miller, disegnato da David Mazzucchelli e colorato da Richmond Lewis, ha avuto la sua prima edizione nei numeri 404-407 di Batman (febbraio - maggio 1987).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman: Anno uno

Batman: Arkham

Batman: Arkham è una serie di videogiochi d'avventura dinamica sviluppati da Rocksteady Studios e pubblicati da Warner Bros. Interactive, basati sul personaggio di Batman della DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman: Arkham

Batman: Arkham City

Batman: Arkham City è un videogioco action-adventure sviluppato dal Rocksteady Studios, pubblicato dalla Warner Bros. Interactive Entertainment e DC Entertainment e basato sul supereroe dei fumetti della DC Comics, Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Batman: Arkham City

Bill Finger

Insieme a Bob Kane, è stato il co-creatore di Batman, un personaggio della DC Comics divenuto uno dei miti del fumetto supereroistico del XX secolo.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Bill Finger

Blu-ray Disc

Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Progettato dalla Sony come successore del DVD, è in grado di memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Blu-ray Disc

Bob Kane

Già da giovanissimo, dopo aver frequentato la Cooper Union e L'Art Students League, entra a far parte dello staff di Fiction House, studio grafico creato dalla coppia Eisner-Iger, dove comincia a lavorare a brevi storie a fumetti per la rivista Wow, What A Magazine a partire dal n. 3 del settembre 1936.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Bob Kane

Bruce Timm

È noto soprattutto per essere il creatore, insieme a Paul Dini, del DC Animated Universe, ed è uno dei cartoonist più apprezzati non solo nel mondo dell'animazione.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Bruce Timm

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Canale 5

Cappellaio Matto (DC Comics)

Il Cappellaio Matto (Mad Hatter), il cui vero nome è Jervis Tetch, è un personaggio dei fumetti DC Comics creato da Bill Finger e Lew Sayre Schwartz.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Cappellaio Matto (DC Comics)

Cartone animato

ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Cartone animato

Cartoon Network

Cartoon Network è una rete di canali televisivi digitali creata dalla Turner Broadcasting (gruppo Warner Bros. Discovery) e specializzata in cartoni animati.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Cartoon Network

Catwoman

Catwoman, il cui vero nome è Selina Kyle, è un personaggio dei fumetti creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1940, pubblicato dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Catwoman

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Cinema

Clayface

Clayface, noto in italiano anche come Faccia di Creta, Faccia d'Argilla o Uomo d'Argilla, è un personaggio dei fumetti DC Comics creato da Bill Finger (testi) e Bob Kane (disegni) per le pagine di Detective Comics vol.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Clayface

Clive Revill

Attivo come attore caratterista sia in teatro che in cinema e televisione, debuttò nel 1955 partecipando appunto ad una serie antologica televisiva di argomento teatrale trasmessa dalla BBC, intitolata BBC Sunday-Night Theatre.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Clive Revill

Commissario

Il commissario è un organo monocratico che può indicare.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Commissario

Cristina D'Avena

Figlia di Alfredo D’Avena, medico pugliese originario di Apricena (FG), e di Ornella Mariani, casalinga marchigiana originaria di Jesi (AN) che lavorò anche come segretaria nello stesso ospedale in cui lavorava il marito, ha esordito all'età di 3 anni e mezzo cantando Il valzer del moscerino allo Zecchino d'Oro 1968, dove il brano si aggiudica il terzo posto; tre anni dopo partecipa nuovamente con È fuggito l'agnellino in coppia con Marlena D'Ambrosio.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Cristina D'Avena

Dania Cericola

Doppiatrice professionista dal 1978, nel 1981 ha partecipato al programma Fresco fresco su Rai 1 ed è direttrice di doppiaggio dal 1990.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Dania Cericola

Danny Elfman

Tra i suoi lavori più noti, il tema principale della nota serie animata I Simpson (1989) e le colonne sonore del film di animazione Nightmare Before Christmas (1993), prodotto da Tim Burton; dei primi due capitoli della trilogia di Spider Man diretta da Sam Raimi (2002, 2004); e de La Fabbrica di Cioccolato (2005), diretto da Burton.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Danny Elfman

Darwyn Cooke

Nel corso della sua carriera da animatore ha lavorato alle serie di successo Batman TAS e Superman TAS, per poi approdare stabilmente nel mondo del fumetto.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Darwyn Cooke

Davide Garbolino

Nato in una famiglia di commercianti, intraprese gli studi nella sua città natia, per diplomarsi al liceo linguistico; prese, in gioventù, lezioni di pianoforte e proprio la sua insegnante, ritenendolo talentuoso in quel campo, lo indirizzò alla carriera di attore e doppiatore.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Davide Garbolino

DC Animated Universe

DC Animated Universe (letteralmente "Universo animato DC"), spesso abbreviato in DCAU, è un termine non ufficiale utilizzato per indicare un insieme di serie televisive a cartoni animati ed i relativi spin-off basati sui personaggi dei fumetti della casa editrice DC Comics ed ambientati all'interno di una stessa continuity, prodotti dalla Warner Bros.

Vedere Batman (serie animata 1992) e DC Animated Universe

DC Comics

DC Comics, precedentemente nota come Detective Comics Inc., è una casa editrice statunitense specializzata nella pubblicazione di fumetti, divisione editoriale di DC Entertainment, sussidiaria di Warner Bros.

Vedere Batman (serie animata 1992) e DC Comics

DC FanDome

La DC FanDome è una fiera virtuale annuale della DC Comics. La prima edizione è andata in onda sul sito ufficiale della DC Comics in due giornate: 22 agosto e 12 settembre 2020; le due parti sono state intitolate DC FanDome: Hall of Heroes e DC FanDome: Explore the Multiverse.

Vedere Batman (serie animata 1992) e DC FanDome

Debora Magnaghi

Cugina dell'autore televisivo Stefano Magnaghi, ha iniziato a lavorare negli anni ottanta prestando la voce alla protagonista del cartone animato Memole dolce Memole.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Debora Magnaghi

Dennis O'Neil

Nato a St. Louis, O'Neil frequentò la St. Louis University, dicembre 1999 (consultato il 17-02-2010), e si arruolò nell'esercito, con il quale prese parte ad alcune missioni a Cuba durante la Crisi dei missili di Cuba.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Dennis O'Neil

Dick Grayson

Dick Grayson è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Creato da Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson, è apparso per la prima volta in Detective Comics n. 38 nell'aprile del 1940, come l'incarnazione originale e più popolare di Robin, il partner di Batman nella lotta al crimine.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Dick Grayson

Discovery Family

Discovery Family (in precedenza The Hub e Hub Network) è un canale digitale e satellitare statunitense lanciato il 10 ottobre 2010, Broadcasting & Cable, March 29, 2010.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Discovery Family

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Doppiaggio

Due Facce

Due Facce (Two-Face), il cui vero nome è Harvey Dent, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics, creato da Bob Kane e Bill Finger nell'agosto 1942.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Due Facce

Efrem Zimbalist Jr.

Figlio del compositore Efrem Zimbalist e del soprano Alma Gluck, e padre dell'attrice Stephanie Zimbalist, è noto per le sue apparizioni in serie televisive come Indirizzo permanente (1958-1964) e F.B.I. (1965-1974).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Efrem Zimbalist Jr.

Enigmista

L'Enigmista (The Riddler), il cui vero nome è, a seconda della versione, Edward Nigma, Edward Nygma o Edward Nashton, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics, creato da Bill Finger e Dick Sprang, apparso per la prima volta su Detective Comics (vol. 1) n. 140, nel 1948.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Enigmista

Enrico Bertorelli

Fratello degli attori Nanni e Toni Bertorelli, fu interprete di molti spettacoli teatrali in varie città d'Italia (Milano, Torino, Roma, Firenze) e in Svizzera (Lugano), lavorando anche con Dario Fo per due anni; recitò inoltre in alcuni film e in diverse serie televisive.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Enrico Bertorelli

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Entertainment Weekly

Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)

La prima stagione della serie animata Batman (Batman: The Animated Series), composta da 65 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti su Fox Kids dal 6 settembre 1992 al 17 settembre 1993.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)

Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)

La seconda e ultima stagione della serie animata Batman (Batman: The Animated Series), di cui alcuni episodi sono andati in onda in patria col titolo The Adventures of Batman & Robin (letteralmente Le avventure di Batman & Robin) e composta da 20 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti su Fox Kids dal 2 maggio 1994 al 15 settembre 1995.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione)

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Fiction televisiva

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Film

Film noir

Il film noir è stato variamente definito "una tendenza dell'immaginario", un genere o uno stile cinematografico. La critica è tendenzialmente concorde nel collocarlo nel periodo che va dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni Cinquanta, ovvero tra il 1940 (Il mistero del falco, John Huston) e il 1958 (L'infernale Quinlan, Orson Welles).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Film noir

Fox

Fox Broadcasting Company, spesso chiamata semplicemente Fox, è un canale televisivo statunitense, di proprietà della Fox Corporation, con sede a Los Angeles in Pico Boulevard.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Fox

Fox Kids

Fox Kids (originariamente conosciuto come Fox Children's Network e successivamente come Fox Kids Network) era un contenitore di programmazione per bambini e un marchio per una serie di canali televisivi per bambini e ragazzi in vari paesi del mondo.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Fox Kids

Franco Sangermano

Diplomatosi nel 1960 all'Accademia dei filodrammatici di Milano, ha intrapreso una carriera teatrale che lo ha portato a collaborare con numerose produzione del Piccolo Teatro di Milano sotto la regia teatrale di Giorgio Strehler.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Franco Sangermano

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Fumetto

Game Boy

Il è una console portatile per videogiochi monocromatica prodotta e commercializzata da Nintendo tra il 21 aprile 1989 e il 23 marzo 2003. Realizzato dal gruppo Nintendo Research & Development 1, guidato da Gunpei Yokoi e Satoru Okada, venne sviluppato come successore dei Game & Watch.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Game Boy

Game Gear

Il è una console portatile a colori prodotta da SEGA tra il 1990 e il 1997. La piattaforma dal punto di vista hardware era un derivato del Sega Master System.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Game Gear

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Giallo (genere)

Gotham City

Gotham City, o semplicemente Gotham, è una città immaginaria dell'universo in cui sono ambientati i fumetti DC Comics e in cui si svolgono principalmente le avventure del supereroe statunitense Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Gotham City

Guerre stellari

Guerre stellari è un media franchise creato da George Lucas, che si sviluppa da una serie cinematografica iniziata nel 1977 col film Guerre stellari, sottotitolato retroattivamente Episodio IV - Una nuova speranza.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Guerre stellari

Harley Quinn

Harley Quinn, il cui vero nome è Harleen Frances Quinzel, è un personaggio immaginario creato da Paul Dini e Bruce Timm per la serie televisiva animata Batman, in cui compare per la prima volta l'11 settembre 1992 nell'episodio della prima stagione Un piccolo favore.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Harley Quinn

Harvey Bullock

Harvey Bullock è un personaggio dei fumetti creato da Archie Goodwin nel 1974 e pubblicato da DC Comics. Bullock è un poliziotto del dipartimento di Gotham City che fa spesso coppia con James Gordon.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Harvey Bullock

Home video

Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Home video

Hugo Strange

Il professor Hugo Strange è un personaggio dei fumetti pubblicato dalla DC Comics. È apparso per la prima volta in Detective Comics n. 36. È un supercriminale avversario ricorrente di Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Hugo Strange

I favolosi Tiny

I favolosi Tiny (Tiny Toon Adventures) è una serie televisiva d'animazione statunitense, trasmessa dal 14 settembre 1990 al 6 dicembre 1992 come prima collaborazione tra la Amblin Entertainment di Steven Spielberg e la Warner Bros. Animation dopo essere stata concepita alla fine degli anni settanta da Tom Ruegger.

Vedere Batman (serie animata 1992) e I favolosi Tiny

I Simpson

I Simpson (The Simpsons) è una serie animata statunitense ideata da Matt Groening nel 1987 per Fox Broadcasting Company. La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, impersonati dalla famiglia Simpson, protagonista dell'opera, composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.

Vedere Batman (serie animata 1992) e I Simpson

IGN

IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.

Vedere Batman (serie animata 1992) e IGN

Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Il cavaliere oscuro - Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 co-scritto, diretto e co-prodotto da Christopher Nolan. Basato sul personaggio di Batman di DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Il tempo della nostra vita (soap opera)

Il tempo della nostra vita (Days of Our Lives) è una soap opera statunitense, creata da Ted Corday, Irna Phillips e Allan Chase, nata nel 1965 e trasmessa tuttora negli Stati Uniti dal network NBC.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Il tempo della nostra vita (soap opera)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Italia

J. J. Abrams

È inoltre il fondatore della casa di produzione Bad Robot Productions e ha vinto un Emmy Award e un Golden Globe. In ambito televisivo, Abrams è noto per essere il creatore della serie televisiva Alias e co-creatore delle serie Felicity (insieme a Matt Reeves), Lost (insieme a Jeffrey Lieber e Damon Lindelof) e Fringe (insieme ad Alex Kurtzman e Roberto Orci); è inoltre il produttore di varie serie televisive, tra le quali: Person of Interest (ideata da Jonathan Nolan) e Westworld - Dove tutto è concesso (ideata di nuovo da Jonathan Nolan con Lisa Joy), oltreché delle miniserie 22.11.63 e La storia di Lisey (entrambe tratte da un romanzo di Stephen King).

Vedere Batman (serie animata 1992) e J. J. Abrams

James Gordon

James Worthington "Jim" Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939 pubblicato dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e James Gordon

Jasmine Laurenti

Dal 1978 al 1988 collabora in qualità di radio host, speaker pubblicitaria, corista e cantante con le maggiori emittenti radiofoniche e con diversi studi di registrazione del Triveneto.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Jasmine Laurenti

Joe Chill

Joseph "Joe Chill" Chilton è un personaggio dei fumetti DC Comics, apparso per la prima volta sul Detective Comics (vol. 1) n. 33 (novembre 1939).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Joe Chill

Joker

Joker è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Ideato da Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson, ha esordito nel 1940 nel primo numero della serie a fumetti Batman (vol. 1).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Joker

Justice League

La Justice League (JL), anche nota come Justice League of America (JLA) e talvolta tradotta come Lega della Giustizia, è un gruppo di supereroi dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics e creato nel 1960 dallo sceneggiatore Gardner Fox, da un'idea di Julius Schwartz.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Justice League

Justice League (serie animata)

Justice League è una serie televisiva animata statunitense dedicata al gruppo supereroistico della DC Comics Justice League. Prodotta dalla Warner Bros. Animation, la serie è stata creata da Bruce Timm e Paul Dini.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Justice League (serie animata)

Justice League Unlimited

Justice League Unlimited, spesso abbreviata JLU, è una serie televisiva animata statunitense dedicata al gruppo supereroistico della DC Comics Justice League.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Justice League Unlimited

Kevin Conroy

È noto principalmente per essere stato la voce ufficiale di Batman in vari cartoni animati e nei videogiochi della serie Batman: Arkham (eccetto Arkham Origins).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Kevin Conroy

Kids' WB

Kids' WB è stato un programma televisivo statunitense, di genere contenitore televisivo destinato alla TV dei ragazzi. Trasmetteva cartoni animati nei pomeriggi durante la settimana e il sabato mattina su The WB Television Network (dal 2006 su The CW Television Network).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Kids' WB

Killer Croc

Killer Croc, alter ego di Waylon Jones, è un personaggio immaginario dei fumetti DC Comics; esordì su Detective Comics (vol. 1) n. 523 (febbraio 1983) e venne creato da Gerry Conway (testi) e Gene Colan (disegni).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Killer Croc

Konami

è una società di progettazione e sviluppo di videogiochi fondata in Giappone negli anni 90. Il suo videogioco più venduto è la serie calcistica Winning Eleven/Pro Evolution Soccer, con un ammontare di quasi 90 milioni di unità vendute.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Konami

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), è un romanzo del 1865 scritto da Charles Lutwidge Dodgson sotto lo pseudonimo di Lewis Carroll.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

Le avventure di Batman

Le avventure di Batman (The Batman Adventures) è una serie a fumetti DC Comics incentrata sulle avventure di Batman. La serie include fumetti presenti nelle serie The Batman Adventures (vol. 1), The Batman and Robin Adventures, The Batman Adventures: The Lost Years, Batman: Gotham Adventures e Batman Adventures (vol.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Le avventure di Batman

LEGO

The Lego Group (il cui marchio viene reso graficamente come LEGO) è un'azienda danese produttrice di giocattoli fondata nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen; è nota internazionalmente per la sua linea di mattoncini assemblabili la cui produzione iniziò nel 1949, ma soltanto nel 1958 essi assunsero la particolare forma che ne caratterizzerà l'assemblaggio; il nome venne ideato nel 1934 dall'unione delle parole danesi "leg godt" che significa "gioca bene".

Vedere Batman (serie animata 1992) e LEGO

Les Daniels

Daniels ha frequentato la Brown University a Providence (Rhode Island), dove ha scritto la sua tesi su Frankenstein, e ha lavorato come musicista e giornalista È l'autore di cinque romanzi aventi come protagonista il vampiro Don Sebastian de Villanueva, un nobile spagnolo cinico e misantropo.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Les Daniels

Leslie Thompkins

Leslie Tompkins è un personaggio immaginario dei fumetti DC Comics, legata in particolare al mondo di Batman, introdotto nell'albo Detective Comics n. 457.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Leslie Thompkins

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Letteratura

Lock-Up (personaggio)

Lock-Up (tradotto in italiano anche come Sotto-Chiave o Chiavistello), il cui vero nome è Lyle Bolton, è un personaggio immaginario creato originariamente per la serie animata Batman da Paul Dini nel 1994 e, come successo per Harley Quinn, il personaggio è stato poi integrato nella continuity degli albi a fumetti della DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Lock-Up (personaggio)

Lucius Fox

Lucius Fox è un personaggio dell'universo fumettistico DC Comics, comprimario di Batman, creato da Len Wein e John Calnan e apparso per la prima volta su Batman n. 307 (gennaio 1979).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Lucius Fox

Luke Skywalker

Luke Skywalker è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Guerre stellari e protagonista della trilogia originale. Luke è il figlio di Anakin Skywalker e di Padmé Amidala, nonché fratello gemello della Principessa Leila.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Luke Skywalker

Lungometraggio

Un lungometraggio è un film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Lungometraggio

Maggiordomo

Insieme alla governante, il maggiordomo è colui il quale sovrintende il personale di servizio e il buon andamento delle attività quotidiane di manutenzione in una casa, corte, villa, palazzo o famiglia.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Maggiordomo

Man-Bat

Man-Bat, il cui vero nome è Robert Kirkland "Kirk" Langstrom, è un personaggio dei fumetti DC Comics, supercriminale nemico di Batman. È apparso per la prima volta su Detective Comics vol.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Man-Bat

Marcella Silvestri

Prolifica doppiatrice attiva principalmente nell'ambito dell'animazione, come attrice è nota soprattutto per il ruolo di Cassandra nella serie comica Sensualità a corte.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Marcella Silvestri

Marco Balzarotti

Inizia la propria attività nel 1982, dopo essersi diplomato al CTA (Centro Teatro Attivo) di Milano. Ha prestato la propria voce prevalentemente nel genere dei cartoni animati e anime giapponesi ed è noto soprattutto per essere la voce di Batman nei cartoni animati e videogiochi dedicati all'eroe mascherato (e che lo ha portato in alcune occasioni a doppiare anche presso gli studi di Roma), Ginew in Dragon Ball Z, Bardack nei film di Dragon Ball, Dio Brando in Le bizzarre avventure di JoJo (OAV del 1993-2001), Sango Yokomizo in Detective Conan, Aokiji e Spandam in One Piece, Kenpachi Zaraki in Bleach, Asuma Sarutobi in Naruto e Naruto: Shippuden, Marzio/Milord in Sailor Moon e Sirio il Dragone in I Cavalieri dello zodiaco.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Marco Balzarotti

Mark Hamill

Ha raggiunto la fama internazionale interpretando il personaggio di Luke Skywalker nella saga cinematografica di Guerre stellari: questo è stato, e rimane, il ruolo più importante della sua carriera, che lo ha immortalato nella storia del cinema.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Mark Hamill

Martha Wayne

Martha Wayne (nata col nome di Martha Kane), è la moglie di Thomas Wayne, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics, creato da Bill Finger, Gardner Fox e Bob Kane.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Martha Wayne

Matt Reeves

È noto per essere il creatore, assieme all'amico d'infanzia J. J. Abrams, della serie televisiva Felicity, di cui è stato anche produttore esecutivo e regista di alcuni episodi.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Matt Reeves

Max (servizio di streaming)

Max (precendemente e ancora noto in alcune regioni come HBO Max) è un servizio streaming di video on demand statunitense gestita dalla divisione Global Streaming & Interactive Entertainment di Warner Bros. Discovery.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Max (servizio di streaming)

Melissa Gilbert

Melissa Gilbert è nata a Los Angeles l'8 maggio 1964 dai giovanissimi Kathy Wood e David Darlington, che però la diedero subito in adozione, appena nata.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Melissa Gilbert

Michael Keaton

Ha debuttato alla fine degli anni settanta in numerose serie televisive, ottenendo la popolarità per il film Beetlejuice - Spiritello porcello (1988).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Michael Keaton

Michael Reaves

È noto soprattutto per i suoi contributi alla realizzazione di numerose serie animate televisive degli anni Novanta tra le quali Gargoyles - Il risveglio degli eroi e Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Michael Reaves

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Milano

Mr. Freeze (DC Comics)

Mr. Freeze, il cui vero nome è Victor Fries, è un personaggio immaginario dei fumetti DC Comics creato da Dave Wood (testi) e Sheldon Moldoff (disegni) per le pagine di Batman vol.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Mr. Freeze (DC Comics)

Neil Adams

Il 7 aprile 2014 viene chiamato per allenare il in sostituzione di Chris Hughton. Si dimette la sera del 5 gennaio 2015.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Neil Adams

Ninni Carucci

Carmelo Carucci è il nipote del rabbino Benedetto Carucci Viterbi, però lo stesso autore ha anche il parente Maurizio Carucci, che è un componente degli Ex-Otago ed una cugina, la doppiatrice Elisa Carucci.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Ninni Carucci

Orlando Mezzabotta

Nato ad Ancona, Mezzabotta inizia l'attività di attore teatrale nel 1971 per il Teatro di Genova, e dal 1972 al 1978 interpreta il duca di Cornovaglia nel Re Lear messo in scena dal Piccolo Teatro di Milano.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Orlando Mezzabotta

Paul Dini

Tra i suoi lavori più importanti figurano Star Wars: Ewoks, Star Wars: The Clone Wars, I favolosi Tiny, Batman: la serie, Le avventure di Superman, Batman of the Future, Krypto the Superdog, Animaniacs, Freakazoid e Justice League Unlimited.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Paul Dini

Personaggi minori di Batman

Questa voce raccoglie i personaggi dei fumetti DC Comics, ricorrenti principalmente nelle storie con protagonista Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Personaggi minori di Batman

Pinguino (personaggio)

Il Pinguino (Penguin), alter ego di Oswald Chesterfield Cobblepot, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics creato da Bob Kane (disegni) e Bill Finger (testi).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Pinguino (personaggio)

Podcasting

Il podcasting è l'insieme delle tecnologie e delle operazioni relative al download automatico in rete di file di qualsivoglia natura, detti podcast (fusione delle parole iPod, laddove pod sta per "baccello" o "capsula", e broadcast, ovverosia "trasmissione"), tramite un'infrastruttura di trasmissione dati e un programma client chiamato "aggregatore" o feed reader.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Podcasting

Poison Ivy

Poison Ivy, il cui vero nome è Pamela Lillian Isley, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Robert Kanigher e Sheldon Moldoff nel giugno 1966, apparso per la prima volta in Batman (vol. 1) n. 181, pubblicato dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Poison Ivy

Polizia

La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Polizia

Pozzo di Lazzaro

Un Pozzo di Lazzaro (o Fossa di Lazzaro) è un fenomeno naturale immaginario dell'Universo DC. Solitamente i pozzi si trovano nei fumetti di Batman e sono comunemente utilizzati da Ra's al Ghul per i loro poteri ristorativi.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Pozzo di Lazzaro

Premio Emmy

Il premio Emmy (in inglese Emmy Award) è il più importante premio televisivo negli Stati Uniti d'America. Gli Emmy Awards sono dedicati a vari settori dell'industria televisiva tra cui l'intrattenimento, l'informazione e la programmazione documentaristica e sportiva.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Premio Emmy

Primetime Emmy Awards

I Primetime Emmy Awards sono dei premi televisivi, facenti parte della vasta gamma di Premi Emmy, assegnati per meriti artistici e tecnici all'industria televisiva statunitense.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Primetime Emmy Awards

Ra's al Ghul

Ra's al Ghul ("Testa del/la Ghul" o "Testa del Demone") è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Julius Schwartz, Dennis O'Neil e dal disegnatore Neal Adams nel 1971, pubblicato dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Ra's al Ghul

Re degli Orologi

Il Re degli Orologi (Clock King), noto anche come il Maniaco degli Orari, è il titolo utilizzato da due personaggi immaginari, super criminali pubblicati dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Re degli Orologi

Renee Montoya

Renee Maria Montoya è un personaggio immaginario creato per la serie animata Batman. Compare anche nel seguito Batman - Cavaliere della notte.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Renee Montoya

Riccardo Peroni

Attivo principalmente in ambito teatrale, conta anche interpretazioni televisive e cinematografiche. Come doppiatore lavora prevalentemente nel campo dell'animazione ed è particolarmente conosciuto per aver doppiato il Joker nelle edizioni italiane di numerose serie animate e videoludiche legate a Batman.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Riccardo Peroni

Robin

Robin è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Bill Finger e Bob Kane; esordì nel 1940 sulla rivista Detective Comics (vol. 1) n. 38, edita dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Robin

Saturn Award

Il Saturn Award è un premio cinematografico statunitense assegnato ogni anno dai membri dell'Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films alle migliori opere di fantascienza, fantasy e horror, relativamente a film, film TV e home video.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Saturn Award

Saturn Award per la migliore serie televisiva

Il Saturn Award per la migliore serie televisiva (Best Television Series) venne istituito nel 1989 ed è stato assegnato fino al 2015, quando le categorie sono state riorganizzate in base al genere.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Saturn Award per la migliore serie televisiva

Saturn Awards 1993

La 19ª edizione dei Saturn Awards si è svolta il 8 giugno 1993 in California, per premiare le migliori produzioni cinematografiche e televisive del 1992.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Saturn Awards 1993

Sega Mega CD

Il, chiamato in Nord America Sega CD, è una periferica per Sega Mega Drive che consente alla console di utilizzare software su CD-ROM.. Sviluppato congiuntamente da SEGA e JVC, venne commercializzato tra il 1991 e il 1996 in Giappone, USA, Europa e Australia, ma con scarso successo.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Sega Mega CD

Sega Mega Drive

Il, commercializzato come Sega Genesis negli Stati Uniti d'America e come Super Gam*Boy e Super Aladdin Boy in Corea del Sud, è una console per videogiochi prodotta da SEGA tra il 1988 e il 1998.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Sega Mega Drive

Spaventapasseri (DC Comics)

Lo Spaventapasseri (Scarecrow), il cui vero nome è Jonathan Crane, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Bill Finger (testi) e Bob Kane (disegni) nel 1941, pubblicato dalla DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Spaventapasseri (DC Comics)

Spin-off (mass media)

Uno spin-off (scritto anche spin off o spinoff, in italiano anche derivato o derivazione) nell'ambito dei mass media è un'opera derivata sviluppata da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film, un fumetto o un videogioco, che mantiene l'ambientazione dell'opera originaria ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso secondari nell'opera di riferimento.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Spin-off (mass media)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Stati Uniti d'America

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (SNES), comunemente abbreviato in Super NES o Super Nintendo, è una console per videogiochi a 16 bit sviluppata dalla giapponese Nintendo e commercializzata nel 1990 in Giappone e Corea del Sud, nel 1991 in America del Nord, nel 1992 in Europa e Oceania e nel 1993 in America del Sud.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Super Nintendo Entertainment System

Superman

Superman, il cui alter ego è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. È stato creato da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni) nel 1933, viene considerato il primo supereroe in senso storico e ha fatto il suo debutto nel fumetto Action Comics n.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Superman

Superman (serie animata 1996)

Superman (Superman: The Animated Series), nota in Italia anche come Le avventure di Superman, è una serie televisiva animata statunitense basata sul personaggio Superman ideato da Joe Shuster e Jerry Siegel per la DC Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Superman (serie animata 1996)

Syndication (mass media)

Una syndication è un circuito di emittenti televisive e/o radiofoniche consorziate tra loro con gli obiettivi della produzione in comune dei programmi e la raccolta pubblicitaria su base nazionale.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Syndication (mass media)

Tagline

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Tagline

Talia al Ghul

Talia al Ghul è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Creata da Dennis O'Neil nel 1971, Talia è più comunemente conosciuta come la figlia dell'ecoterrorista Ra's al Ghul, nonché l'amante occasionale del supereroe Batman e la madre del loro figlio Damian Wayne (il quinto Robin) nato durante un breve matrimonio.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Talia al Ghul

Teen Titans (serie animata)

Teen Titans è una serie animata statunitense, creata da Glen Murakami e Sam Register e prodotta dalla Warner Bros., ispirata all'omonima serie a fumetti che parla di un gruppo di supereroi adolescenti.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Teen Titans (serie animata)

Terry McGinnis

Terrence "Terry" McGinnis è un personaggio immaginario della televisione e dei fumetti della DC Comics, creato da Alan Burnett, Paul Dini, Glenn Murakami e Bruce Timm.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Terry McGinnis

The Batman (serie animata)

The Batman è una serie animata prodotta da Warner Bros., incentrata sulle vicende del personaggio dei fumetti Batman e trasmessa per la prima volta dal 2004 al 2008.

Vedere Batman (serie animata 1992) e The Batman (serie animata)

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney e suo fratello Roy con il nome di Disney Brothers Cartoon Studio, rinominata successivamente The Walt Disney Studio nel 1926, Walt Disney Productions nel 1929 e infine chiamata col nome odierno nel 1986.

Vedere Batman (serie animata 1992) e The Walt Disney Company

Thomas Wayne

Thomas Wayne è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics, creato da Gardner Fox, Bill Finger e Bob Kane. La sua prima apparizione è in Detective Comics n. 33 (novembre 1939).

Vedere Batman (serie animata 1992) e Thomas Wayne

Tim Burton

Tra le sue collaborazioni più ricorrenti si annoverano quella con il compositore Danny Elfman per quasi tutti i suoi film, quella con l'attore statunitense Johnny Depp e con l'attrice britannica Helena Bonham Carter, che è stata anche sua compagna di vita fino al 2014.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Tim Burton

Tim Curry

Timothy James Curry nasce nella contea di Cheshire da James, un cappellano metodista, e Patricia, una segretaria di scuola. Successivamente frequenta la Lymm High School di Warrington ma, dopo la scomparsa del padre (stroncato dalla polmonite) avvenuta quando Tim aveva 12 anni, il ragazzo si stabilisce con la madre e la sorella a Bath, dove studia presso la Kingswood School.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Tim Curry

TMS Entertainment

, precedentemente e, è uno studio di animazione giapponese. Fondata a Tokyo nel 1964 come Tokyo Movie, è stata tra i principali studi di animazione per decenni creando e producendo moltissime serie.

Vedere Batman (serie animata 1992) e TMS Entertainment

Tom Ruegger

È noto ad aver diretto vari cartoni animati e creato soprattutto quelli come I favolosi Tiny, Animaniacs e Mignolo e Prof., e sviluppato anche la serie Freakazoid.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Tom Ruegger

Tony Zucco

Tony Zucco è un personaggio immaginario della DC Comics. È un mafioso responsabile dell'omicidio dei genitori di Dick Grayson, evento che porta il ragazzino a essere adottato da Bruce Wayne e a intraprendere la strada per diventare un eroe.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Tony Zucco

Toonami

Toonami è un programma contenitore statunitense operante nelle ore notturne sul blocco televisivo Adult Swim di Cartoon Network. Creato da Sean Akins e Jason DeMarco, il contenitore è prodotto da Williams Street, divisione della Warner Bros. Discovery.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Toonami

TV Guide

TV Guide è il nome di due riviste settimanali che si occupano di programmazione televisiva, una negli Stati Uniti e l'altra in Canada. Anche se le due riviste hanno lo stesso nome e un logo simile, sono gestite da diverse società e pubblicano contenuti di editori diversi.

Vedere Batman (serie animata 1992) e TV Guide

Ventriloquo (personaggio)

Ventriloquo (Ventriloquist) è l'alter ego di vari personaggi dei fumetti DC Comics, supercriminali nemici di Batman. Il primo è Arnold Wesker, creato da Alan Grant, John Wagner e Norm Breyfogle, apparso la prima volta in Detective Comics vol.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Ventriloquo (personaggio)

Warner Bros.

Warner Bros. Entertainment, Inc., (comunemente nota come Warner Bros., o abbreviata in WB o WBEI), è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Warner Bros.

Warner Bros. Animation

Warner Bros. Animation (nota anche come Warner Bros. Pictures Animation per i film cinematografici) è la divisione per l'animazione della Warner Bros., una sussidiaria della Warner Bros. Discovery.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Warner Bros. Animation

Wayne Enterprises

La Wayne Enterprises (ex WayneCorp) è un'azienda immaginaria nell'Universo DC, di proprietà di Bruce Wayne e diretta dal suo manager industriale, Lucius Fox.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Wayne Enterprises

Wizard (periodico)

Wizard o Wizard: The Guide to Comics (più tardi rinominato Wizard: The Comics Magazine) è una rivista sui fumetti, pubblicata mensilmente negli Stati Uniti dalla Wizard Entertainment.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Wizard (periodico)

Wolverine

Wolverine, il cui vero nome è James "Logan" Howlett, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Len Wein e dal disegnatore Herb Trimpe con la collaborazione di John Romita Sr., pubblicato dalla Marvel Comics.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Wolverine

Young Artist Award

Lo Young Artist Award è un premio che l'Associazione dei giovani artisti (Young Artist Association) assegna ogni anno al migliore (per ciascuna delle diverse categorie presenti, in modo paragonabile a come avviene per l'assegnazione degli Oscar) dei giovani studenti (fino ai 21 anni) che cercano un futuro nell'industria dell'intrattenimento.

Vedere Batman (serie animata 1992) e Young Artist Award

YouTube

YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.

Vedere Batman (serie animata 1992) e YouTube

60 Minutes

60 Minutes è un programma televisivo statunitense di attualità, in onda dal 24 settembre 1968 sul network televisivo CBS. In Italia è inedita.

Vedere Batman (serie animata 1992) e 60 Minutes

Conosciuto come Batman - La serie animata, Batman: The Animated Series.

, Davide Garbolino, DC Animated Universe, DC Comics, DC FanDome, Debora Magnaghi, Dennis O'Neil, Dick Grayson, Discovery Family, Doppiaggio, Due Facce, Efrem Zimbalist Jr., Enigmista, Enrico Bertorelli, Entertainment Weekly, Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione), Episodi di Batman (serie animata 1992) (seconda stagione), Fiction televisiva, Film, Film noir, Fox, Fox Kids, Franco Sangermano, Fumetto, Game Boy, Game Gear, Giallo (genere), Gotham City, Guerre stellari, Harley Quinn, Harvey Bullock, Home video, Hugo Strange, I favolosi Tiny, I Simpson, IGN, Il cavaliere oscuro - Il ritorno, Il tempo della nostra vita (soap opera), Italia, J. J. Abrams, James Gordon, Jasmine Laurenti, Joe Chill, Joker, Justice League, Justice League (serie animata), Justice League Unlimited, Kevin Conroy, Kids' WB, Killer Croc, Konami, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Le avventure di Batman, LEGO, Les Daniels, Leslie Thompkins, Letteratura, Lock-Up (personaggio), Lucius Fox, Luke Skywalker, Lungometraggio, Maggiordomo, Man-Bat, Marcella Silvestri, Marco Balzarotti, Mark Hamill, Martha Wayne, Matt Reeves, Max (servizio di streaming), Melissa Gilbert, Michael Keaton, Michael Reaves, Milano, Mr. Freeze (DC Comics), Neil Adams, Ninni Carucci, Orlando Mezzabotta, Paul Dini, Personaggi minori di Batman, Pinguino (personaggio), Podcasting, Poison Ivy, Polizia, Pozzo di Lazzaro, Premio Emmy, Primetime Emmy Awards, Ra's al Ghul, Re degli Orologi, Renee Montoya, Riccardo Peroni, Robin, Saturn Award, Saturn Award per la migliore serie televisiva, Saturn Awards 1993, Sega Mega CD, Sega Mega Drive, Spaventapasseri (DC Comics), Spin-off (mass media), Stati Uniti d'America, Super Nintendo Entertainment System, Superman, Superman (serie animata 1996), Syndication (mass media), Tagline, Talia al Ghul, Teen Titans (serie animata), Terry McGinnis, The Batman (serie animata), The Walt Disney Company, Thomas Wayne, Tim Burton, Tim Curry, TMS Entertainment, Tom Ruegger, Tony Zucco, Toonami, TV Guide, Ventriloquo (personaggio), Warner Bros., Warner Bros. Animation, Wayne Enterprises, Wizard (periodico), Wolverine, Young Artist Award, YouTube, 60 Minutes.