20 relazioni: Assedio di Adrianopoli (1912-1913), Assedio di Costantinopoli (717), Battaglia di Adrianopoli (1205), Battaglia di Adrianopoli (1254), Battaglia di Adrianopoli (1365), Battaglia di Adrianopoli (324), Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Adrianopoli (718), Battaglia di Versinicia, Costantino I, Goti, Guerra russo-turca (1828-1829), Guerre civili (storia romana), Impero romano, Licinio, Maslama ibn Abd al-Malik, Massimino Daia, Prima guerra balcanica, Quarta crociata, Seconda guerra balcanica.
Assedio di Adrianopoli (1912-1913)
La battaglia o assedio di Adrianopoli venne combattuta durante la prima guerra balcanica tra metà novembre del 1912 ed il 26 marzo 1913, terminato con la presa di Edirne (allora Adrianopoli) da parte della 2ª Armata bulgara.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Assedio di Adrianopoli (1912-1913) · Mostra di più »
Assedio di Costantinopoli (717)
Il secondo assedio di Costantinopoli fu un'azione bellica messa in atto dagli arabi via terra e via mare tra il 717 e il 718 contro la capitale dell'impero romano d'Oriente.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Assedio di Costantinopoli (717) · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (1205)
La battaglia di Adrianopoli avvenne il 14 aprile 1205 tra i bulgari comandati dallo Zar Kalojan, e i crociati che si muovevano sotto il comando dell'imperatore Baldovino I. Fu vinta dai bulgari con un'abile imboscata.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Adrianopoli (1205) · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (1254)
La battaglia di Adrianopoli fu combattuta nel 1254, tra i Bizantini dell'Impero di Nicea e i Bulgari dello zar Michele I Asen.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Adrianopoli (1254) · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (1365)
La battaglia di Adrianopoli nel 1365 ebbe come risultato la vittoria della tattica dei turchi ottomani.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Adrianopoli (1365) · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (324)
La battaglia di Adrianopoli fu combattuta tra l'esercito romano dell'augusto di oriente Licinio e l'esercito del suo collega di occidente Costantino I e costituì uno degli episodi finali della guerra civile che portò Costantino ad essere l'unico imperatore romano.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Adrianopoli (324) · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Adrianopoli (378) · Mostra di più »
Battaglia di Adrianopoli (718)
Il Khan dei bulgari, su sollecitazione dell'imperatore bizantino Leone III Isaurico, attaccò le truppe arabe acquartierate ad Adrianopoli, le sconfisse e riconquistò la città.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Adrianopoli (718) · Mostra di più »
Battaglia di Versinicia
La battaglia di Versinicia (o Versinikia) fu combattuta tra bizantini e bulgari il 22 giugno dell'813, nei pressi di Adrianopoli.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Battaglia di Versinicia · Mostra di più »
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Costantino I · Mostra di più »
Goti
I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Goti · Mostra di più »
Guerra russo-turca (1828-1829)
La guerra russo-turca del 1828-1829 scoppiò a seguito della decisione del Sultano Mahmud II di chiudere gli stretti dei Dardanelli (revocando la Convenzione di Akkerman) come ritorsione per la partecipazione dell'Impero russo alla guerra di indipendenza greca ed, in particolare, alla battaglia di Navarino, insieme alla Gran Bretagna e alla Francia.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Guerra russo-turca (1828-1829) · Mostra di più »
Guerre civili (storia romana)
Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Guerre civili (storia romana) · Mostra di più »
Impero romano
L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Impero romano · Mostra di più »
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Licinio · Mostra di più »
Maslama ibn Abd al-Malik
A causa del suo incarnato tendente allo scuro non divenne mai califfo, malgrado le sue eccellenti doti di militare e di imprenditore, avendo provveduto, all'epoca del governatorato di ajjāj b. Yūsuf a realizzare opere idrauliche e al restauro del complesso sistema di canali che resero la parte meridionale dell'Iraq, le cosiddette Baāʾi, una zona molto fertile e assai produttiva da un punto di vista agricolo.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Maslama ibn Abd al-Malik · Mostra di più »
Massimino Daia
Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Massimino Daia · Mostra di più »
Prima guerra balcanica
La prima guerra balcanica (in bulgaro indicata semplicemente come Балканска война, balkanska vojna; in greco Πρώτος βαλκανικός πόλεμος, Pròtos valkanikòs pòlemos; in serbo Први балкански рат, Prvi balkanski rat; in albanese Lufta e parë ballkanike; in turco Birinci balkan savaşı) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Prima guerra balcanica · Mostra di più »
Quarta crociata
La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Quarta crociata · Mostra di più »
Seconda guerra balcanica
La seconda guerra balcanica (conosciuta in bulgaro come Междусъюзническа война, Meždusăjuzničeska vojna, Guerra tra gli alleati, in greco: Δεύτερος βαλκανικός πόλεμος, Dèfteros valkanikòs pòlemos, in rumeno: Al doilea război balcanic, in serbo: Други балкански рат, Drugi balkanski rat, in turco: İkinci balkan savaşı) fu un conflitto scatenatosi nella omonima penisola europea nel giugno del 1913 in seguito alla prima guerra balcanica e fu una delle cause che avrebbero condotto alla prima guerra mondiale.
Nuovo!!: Battaglia di Adrianopoli e Seconda guerra balcanica · Mostra di più »