Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Benevento (275 a.C.)

Indice Battaglia di Benevento (275 a.C.)

La battaglia di Benevento ebbe luogo nel 275 a.C. presso la città allora chiamata Malevento, e fu l'episodio conclusivo delle guerre pirriche (o tarantine) combattute da Pirro, re dell'Epiro, contro i Romani.

26 relazioni: Battaglia di Ascoli Satriano, Battaglia di Eraclea, Benevento, Campania, Cartagine, Console (storia romana), Elefante da guerra, Epiro, Falange macedone, Fromboliere, Guerre pirriche, Guerre sannitiche, III secolo a.C., Magna Grecia, Manio Curio Dentato, Oplita, Peloponneso, Pirro, Repubblica romana, Sanniti, Sicilia, Taranto, 272 a.C., 275 a.C., 279 a.C., 280 a.C..

Battaglia di Ascoli Satriano

La battaglia di Ascoli Satriano (nell'attuale provincia di Foggia) è avvenuta nel 279 a.C. tra i Romani, agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverrione, e le forze unite tarantine, sannite ed epirote, sotto il comando del re Pirro dell'Epiro.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Battaglia di Ascoli Satriano · Mostra di più »

Battaglia di Eraclea

La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) si svolse nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione greca che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Battaglia di Eraclea · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Benevento · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Campania · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Cartagine · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Console (storia romana) · Mostra di più »

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Elefante da guerra · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Epiro · Mostra di più »

Falange macedone

La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Falange macedone · Mostra di più »

Fromboliere

Il fromboliere è colui che usa una fionda chiamata frombola.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Fromboliere · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Guerre pirriche · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Guerre sannitiche · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e III secolo a.C. · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Magna Grecia · Mostra di più »

Manio Curio Dentato

Manio Curio Dentato è stato il più celebre fra i Curii.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Manio Curio Dentato · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Oplita · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Peloponneso · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Pirro · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Sanniti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Sicilia · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e Taranto · Mostra di più »

272 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e 272 a.C. · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e 275 a.C. · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e 279 a.C. · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Benevento (275 a.C.) e 280 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Maleventum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »