Indice
9 relazioni: Bene Veblen, Bisogno, Consumo ostentativo, Lusso, Lussuria, Status symbol, Utilitarismo, Vizi capitali, Werner Sombart.
Bene Veblen
I beni Veblen sono quelle merci per cui il desiderio di acquistarle da parte dei consumatori aumenta al crescere del loro prezzo, il che appare in contraddizione con la legge della domanda e dell'offerta.
Vedere Bene di lusso e Bene Veblen
Bisogno
In psicologia il bisogno è la percezione della mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della propria persona.
Vedere Bene di lusso e Bisogno
Consumo ostentativo
Il consumo ostentativo, detto anche consumo vistoso (in inglese: conspicuous consumption), secondo la teorizzazione formulata dal sociologo ed economista Thorstein Veblen nel saggio del 1899 sullo stile di vita delle classi agiate statunitensi, è quel comportamento sociale che si esprime nella volontà di acquisto di beni e merci (ma anche di fruizione di servizi) che, in modo consapevole, assolvono alla funzione di esibire e rendere evidenti le differenze di status.
Vedere Bene di lusso e Consumo ostentativo
Lusso
Il lusso è l'abitudine a consumi di elevata gamma qualitativa e costo. È uno stile di vita e di comportamento che privilegia l'acquisto e/o il consumo di prodotti e oggetti, spesso superflui, destinati ad esempio ad ornare il proprio corpo o la propria abitazione.
Vedere Bene di lusso e Lusso
Lussuria
La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.
Vedere Bene di lusso e Lussuria
Status symbol
Uno status symbol è un elemento caratteristico dell'aspetto e del comportamento (spesso l'acquisto di un oggetto pregiato, costoso o raro o l'ostentazione di uno stile di vita) che tende a mostrare esteriormente che il possessore appartiene a un determinato ''status'' sociale, ovvero che ha raggiunto un certo livello di gusto, di cultura, di ricchezza o di potere.
Vedere Bene di lusso e Status symbol
Utilitarismo
L'utilitarismo (dal latino utilis, utile) è una dottrina filosofica di natura etica secondo la quale il bene si identifica con l'utile. Indica anche una particolare corrente fondata da Jeremy Bentham, il quale pensa che un'azione sia buona, cioè utile, se produce il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone, dove per "felicità" si intende la presenza di piacere e l'assenza di dolore.
Vedere Bene di lusso e Utilitarismo
Vizi capitali
I sette vizi capitali, noti anche come peccati capitali, sono un raggruppamento e una classificazione dei vizi nell'ambito degli insegnamenti cristiani.
Vedere Bene di lusso e Vizi capitali
Werner Sombart
Nato in Germania, a Ermsleben, figlio di Anton Ludwig Sombart, un ricco industriale, proprietario terriero ed esponente politico liberale, studiò il diritto e l'economia alle università di Pisa, Berlino e Roma.
Vedere Bene di lusso e Werner Sombart
Conosciuto come Articolo di lusso, Beni di lusso.