Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca nazionale di Spagna

Indice Biblioteca nazionale di Spagna

La Biblioteca nazionale di Spagna la principale biblioteca spagnola, essendo il centro depositario del patrimonio bibliografico spagnolo.

23 relazioni: Alcalá de Henares, Architettura neoclassica, Carlo III di Spagna, Filippo V di Spagna, Guerra civile spagnola, Madrid, Museo archeologico nazionale di Spagna, Paseo de Recoletos, Spagna, 1712, 1716, 1738, 1761, 1818, 1830, 1831, 1836, 1892, 1896, 1936, 1939, 1986, 1991.

Alcalá de Henares

Alcalá de Henares è un comune spagnolo di 202.000 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Alcalá de Henares · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Madrid · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Spagna

Il Museo archeologico nazionale di Spagna (in castigliano "Museo arqueológico nacional de España") è stato fondato da Filippo III ed è situato nell'edificio che si riferisce al Palacio de bibliotecas y museos, insieme alla Biblioteca nazionale.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Museo archeologico nazionale di Spagna · Mostra di più »

Paseo de Recoletos

Il Paseo de Recoletos è, nonostante la breve lunghezza (poco più di 500 metri) uno dei boulevard principali di Madrid (Spagna).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Paseo de Recoletos · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e Spagna · Mostra di più »

1712

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1712 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1716 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1738 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1761 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1818 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1831 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1836 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1892 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1896 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1936 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1939 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1986 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca nazionale di Spagna e 1991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Biblioteca Nacional, Biblioteca Nacional de España, Biblioteca Nazionale di Madrid.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »