Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto

Indice Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto

La biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto si trova all'interno di Palazzo Mauri, in pieno centro storico, vicino all'arco di Druso e alla chiesa di sant'Ansano.

51 relazioni: Accademia spoletina, Achille Sansi, Affresco, Arco di Druso e Germanico, Arte moderna, Associazione italiana biblioteche, Bibbia, Biblioteconomia, Bruno Toscano, Cesare Micheli, Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto), Cinquecentina, Collegio Romano, Dogana, Duomo di Spoleto, Emeroteca, Filosofia, Giovanni Carandente, Giuseppe Valeriano, Incunabolo, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Lago Trasimeno, Ludoteca, Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive, Piano nobile, Prefetto, Rai Teche, Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, Spoletium (rivista), Spoleto, Stamperia, Teologia, Terremoto di Umbria e Marche del 1997, Volta (architettura), XIII secolo, 1622, 1626, 1740, 1748, 1810, 1860, 1861, 1918, 1929, 1930, 1932, 1948, 1964, 1968, 2006, ..., 2009. Espandi índice (1 più) »

Accademia spoletina

L'Accademia spoletina, denominata Accademia degli Ottusi fino al 1900, è un'associazione che promuove ricerche storiche, scientifiche, umanistiche ed artistiche nel territorio di Spoleto attraverso conferenze, corsi di studio, concerti, un'intensa attività editoriale e l'apertura al pubblico della biblioteca.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Accademia spoletina · Mostra di più »

Achille Sansi

Nasce a Spoleto da Domenico Sansi, discendente di un'antica famiglia spoletina, probabilmente arrivata in Umbria dalla Germania nel 1025, al seguito di Corrado II che le assegna un feudo a Pissignano.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Achille Sansi · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Affresco · Mostra di più »

Arco di Druso e Germanico

L'arco di Druso e Germanico (detto anche solo "arco di Druso") è un arco romano degli inizi del I secolo situato a Spoleto, (antica Spoletium, a ridosso del tempio romano e della chiesa di Sant'Ansano. Costituiva la porta di accesso monumentale al foro della città dalla via Flaminia (ricalcato dall'odierna piazza del Mercato), scavalcando il cardine massimo.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Arco di Druso e Germanico · Mostra di più »

Arte moderna

Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Arte moderna · Mostra di più »

Associazione italiana biblioteche

L'AIB, Associazione italiana biblioteche, è l'associazione professionale dei bibliotecari italiani, ha come scopo la promozione dei servizi bibliotecari del Paese e il riconoscimento della professione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Associazione italiana biblioteche · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Bibbia · Mostra di più »

Biblioteconomia

La biblioteconomia /bibljotɛkonoˈmia, -te-/ è la disciplina che studia l'organizzazione delle biblioteche.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Biblioteconomia · Mostra di più »

Bruno Toscano

Nasce a Spoleto da genitori calabresi.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Bruno Toscano · Mostra di più »

Cesare Micheli

Laureato in medicina e chirurgia nel 1890, specializzato in ostetricia e ginecologia, inizia la carriera come assistente effettivo negli Ospedali riuniti di Roma per poi passare assistente effettivo alla Regia Clinica chirurgica dell'università di Roma.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Cesare Micheli · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto)

La chiesa di Sant'Ansano si trova a Spoleto in centro storico, accanto all'Arco di Druso e Germanico, in prossimità della piazza del Mercato.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto) · Mostra di più »

Cinquecentina

Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Cinquecentina · Mostra di più »

Collegio Romano

Il Collegio Romano fu istituito da sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Collegio Romano · Mostra di più »

Dogana

Per dogana si intende un organismo di natura pubblica preposto al controllo dell'entrata e dell'uscita delle merci dal territorio nazionale, sia che si tratti di materiali a seguito dei viaggiatori sia di trasporto di merci.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Dogana · Mostra di più »

Duomo di Spoleto

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Duomo di Spoleto · Mostra di più »

Emeroteca

L'emeroteca è una raccolta ordinata di giornali e periodici messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Emeroteca · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Filosofia · Mostra di più »

Giovanni Carandente

Di origini modeste, nasce a Napoli da padre cuoco, e madre portinaia; rimane orfano di padre a soli otto mesi.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Giovanni Carandente · Mostra di più »

Giuseppe Valeriano

Si formò in patria presso Pompeo Cesura, quindi iniziò a lavorare indipendentemente nel 1542 (a soli 16 anni) e, trasferitosi a Roma, eseguì gli affreschi e la pala d'altare nella Cappella dell'Ascensione in Santo Spirito in Sassia.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Giuseppe Valeriano · Mostra di più »

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Incunabolo · Mostra di più »

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno è, con una superficie di 128 km², il più esteso lago dell'Italia centrale, quarto tra i laghi italiani subito dopo il lago di Como.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Lago Trasimeno · Mostra di più »

Ludoteca

Il termine Ludoteca è usato secondo varie accezioni, ma nel senso più proprio designa un luogo destinato al gioco e al divertimento, spesso di proprietà pubblica, che sia gestito da educatori professionisti, educatori del tempo libero, animatori ludici o insegnanti.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Ludoteca · Mostra di più »

Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive

Intitolato alla memoria di Giovanni Carandente, si trova nel centro storico di Spoleto, all'interno di palazzo Collicola che occupa l'intero lato occidentale dell'omonima piazza.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Piano nobile · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Prefetto · Mostra di più »

Rai Teche

Rai Teche è l'archivio del materiale prodotto e trasmesso dalla Rai nel corso della sua storia.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Rai Teche · Mostra di più »

Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

La Sezione di Archivio di Stato di Spoleto viene istituita, come Sottosezione di Archivio di Stato, con il D.M. del 7 gennaio 1950.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Sezione di Archivio di Stato di Spoleto · Mostra di più »

Spoletium (rivista)

Spoletium è una rivista di arte storia cultura fondata da Giovanni Antonelli a Spoleto nel 1954; edita dall' Accademia spoletina, ha periodicità annuale e comprende articoli e saggi culturali, divulgativi, riguardanti la città di Spoleto e i territori storicamente ad essa collegati.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Spoletium (rivista) · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Spoleto · Mostra di più »

Stamperia

Una stamperia è l'officina in cui vengono eseguite stampe tipicamente su carta sia di carattere artistico che commerciale.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Stamperia · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Teologia · Mostra di più »

Terremoto di Umbria e Marche del 1997

Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 fu il forte sisma che interessò parte delle due regioni dell'Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Terremoto di Umbria e Marche del 1997 · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e Volta (architettura) · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e XIII secolo · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1622 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1626 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1740 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1748 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1810 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1861 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1918 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1930 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1932 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1948 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1964 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 1968 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Biblioteca comunale “Giosuè Carducci” di Spoleto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »