Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bifenile

Indice Bifenile

Il bifenile è un composto aromatico, avente formula molecolare (C6H5)2. La sua molecola è formata da due anelli benzenici legati da un legame C-C. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore, dal gradevole odore caratteristico.

Indice

  1. 26 relazioni: Acqua, Benzene, Benzidina, Bifenil-2,3-diolo 1,2-diossigenasi, Bifenile 2,3-diossigenasi, Carbonio, Catrame, Composti aromatici, Decabromodifeniletano, Distillazione, Formula molecolare, Gas naturale, Materie plastiche, Materie prime, Molecola, Naftalene, Petrolio, Policlorobifenili, Prodotto fitosanitario, Solido, Solubilità, Solvente, Temperatura ambiente, 2-idrossibifenile 3-monoossigenasi, 4,4'-bifenolo, 4-nitrodifenile.

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Bifenile e Acqua

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Bifenile e Benzene

Benzidina

La benzidina, o 4,4'-diammino-bifenile, è una diammina aromatica, derivata dal bifenile. Viene preparata per riduzione, con zinco e alcali, del nitrobenzene a idrazobenzene e quindi, in ambiente acido, per trasposizione benzidinica di quest'ultimo.

Vedere Bifenile e Benzidina

Bifenil-2,3-diolo 1,2-diossigenasi

La bifenil-2,3-diolo 1,2-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche sul 3-isopropilcatecolo, formando 7-metil-2-idrossi-6-ossootta-2,4-dienoato.

Vedere Bifenile e Bifenil-2,3-diolo 1,2-diossigenasi

Bifenile 2,3-diossigenasi

La bifenile 2,3-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe2+.

Vedere Bifenile e Bifenile 2,3-diossigenasi

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Bifenile e Carbonio

Catrame

Il catrame è un liquido dall'aspetto molto viscoso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituiti da composti organici ad alta massa molecolare, e basso livello di ossidazione.

Vedere Bifenile e Catrame

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Bifenile e Composti aromatici

Decabromodifeniletano

Il decabromodifeniletano (abbreviato in DBDPE o TY-103) è una sostanza chimica commercializzata sotto forma di polvere (finezza 3-5 µm) bianca inodore, insolubile sia in acqua che nei solventi organici come etanolo, benzene o acetone.

Vedere Bifenile e Decabromodifeniletano

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.

Vedere Bifenile e Distillazione

Formula molecolare

La formula molecolare è la formula chimica che rappresenta la costituzione atomica di una molecola in lettere (per indicare gli elementi) e cifre (per indicare il numero di atomi dello stesso elemento nella molecola).

Vedere Bifenile e Formula molecolare

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.

Vedere Bifenile e Gas naturale

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere Bifenile e Materie plastiche

Materie prime

Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Vedere Bifenile e Materie prime

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Bifenile e Molecola

Naftalene

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.

Vedere Bifenile e Naftalene

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Bifenile e Petrolio

Policlorobifenili

I policlorobifenili, noti spesso con la sigla PCB, sono una classe di composti organici la cui struttura è assimilabile a quella del bifenile i cui atomi di idrogeno sono sostituiti da uno fino a dieci atomi di cloro.

Vedere Bifenile e Policlorobifenili

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Vedere Bifenile e Prodotto fitosanitario

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Bifenile e Solido

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Bifenile e Solubilità

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Bifenile e Solvente

Temperatura ambiente

L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.

Vedere Bifenile e Temperatura ambiente

2-idrossibifenile 3-monoossigenasi

La 2-idrossibifenile 3-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima converte anche il 2,2′-diidrossibifenile in 2,2′,3-triidrossi-bifenile.

Vedere Bifenile e 2-idrossibifenile 3-monoossigenasi

4,4'-bifenolo

Il 4,4'-bifenolo è un composto bifenolico derivato dal bifenile. È costituito da due molecole di fenolo legate da un legame carbonio-carbonio in para (posizione 4) rispetto al gruppo ossidrilico.

Vedere Bifenile e 4,4'-bifenolo

4-nitrodifenile

Il 4-nitrodifenile, o p-nitrodifenile, è un derivato del bifenile e si presenta a temperatura ambiente come cristalli aghiformi di colore bianco-giallo e dall'odore dolciastro.

Vedere Bifenile e 4-nitrodifenile

Conosciuto come (C6H5)2, Difenile, Fenilbenzene.