100 relazioni: Allan Holdsworth, An Evening of Yes Music Plus, Anderson Bruford Wakeman Howe, Anderson Bruford Wakeman Howe (album), Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, B'Boom: Live in Argentina, Batteria (strumento musicale), Batteria elettronica, Beat (King Crimson), Canto, Chris Botti, Close to the Edge, David Torn, Discipline (King Crimson), Django Bates, Earthworks, Eddie Gomez, Flags, Fragile (Yes), Fusion, Genesis, Germania, Gong (gruppo musicale), Jazz, Jeff Berlin, John Wetton, Jon Anderson, King Crimson, Larks' Tongues in Aspic, National Health, Octoban, Patrick Moraz, Poliritmia, ProjeKct One, Ralph Towner, Red (King Crimson), Robert Fripp, Rock progressivo, Rototom, Seconds Out, Spirogyra (gruppo musicale), St. Radigunds, Stamping Ground, Starless and Bible Black, Strumento a percussione, The Great Deceiver (album), The Heavenly Bodies, The Night Watch, ..., The Word Is Live, The Yes Album, THRAK, THRaKaTTaK, Three of a Perfect Pair, Time and a Word, Tony Levin, UK (gruppo musicale), Union (Yes), USA (album), VROOOM, Yes, Yes (Yes), Yessongs, 1967, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2010. Espandi índice (50 più) »
Allan Holdsworth
Dopo aver suonato il violino durante la sua infanzia, inizia a suonare la chitarra a 18 anni, Intorno ai vent'anni, una volta entrato nel campo professionale della musica, incentra il proprio ascolto su Django Reinhardt, Jimmy Raney, Charlie Christian, Joe Pass, e John Coltrane.
Nuovo!!: Bill Bruford e Allan Holdsworth ·
An Evening of Yes Music Plus
An Evening of Yes Music Plus (1993) è un album doppio live del gruppo di rock progressivo inglese Anderson Bruford Wakeman Howe (ABWH), fondato da Jon Anderson e formato dai membri degli Yes della formazione classica (1971-1973).
Nuovo!!: Bill Bruford e An Evening of Yes Music Plus ·
Anderson Bruford Wakeman Howe
Anderson Bruford Wakeman Howe (talvolta indicato con la sigla ABWH) fu un gruppo di rock progressivo inglese nato alla fine degli anni ottanta dal tentativo di Jon Anderson di rifondare il gruppo degli Yes con la formazione del periodo classico (1971-1974).
Nuovo!!: Bill Bruford e Anderson Bruford Wakeman Howe ·
Anderson Bruford Wakeman Howe (album)
Anderson Bruford Wakeman Howe (1989) è il primo e unico album in studio del gruppo rock progressivo britannico omonimo (noto anche come ABWH).
Nuovo!!: Bill Bruford e Anderson Bruford Wakeman Howe (album) ·
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e Anni 1960 ·
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e Anni 1970 ·
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e Anni 1980 ·
B'Boom: Live in Argentina
B'Boom: Live in Argentina è un album dal vivo del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato nel 1995 dalla Discipline Global Mobile.
Nuovo!!: Bill Bruford e B'Boom: Live in Argentina ·
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.
Nuovo!!: Bill Bruford e Batteria (strumento musicale) ·
Batteria elettronica
La batteria elettronica è uno strumento musicale elettronico, suonato da un batterista.
Nuovo!!: Bill Bruford e Batteria elettronica ·
Beat (King Crimson)
Beat è un album del gruppo britannico King Crimson, pubblicato nel 1982.
Nuovo!!: Bill Bruford e Beat (King Crimson) ·
Canto
Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.
Nuovo!!: Bill Bruford e Canto ·
Chris Botti
Cresciuto a Corvallis (Oregon), ha trascorso due anni della sua infanzia in Italia.
Nuovo!!: Bill Bruford e Chris Botti ·
Close to the Edge
Close to the Edge è il quinto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.
Nuovo!!: Bill Bruford e Close to the Edge ·
David Torn
Dopo due dischi pubblicati per la ECM come membro degli Everyman Band ed uno come membro del quartetto di Jan Garbarek (It's OK to Listen to the Gray Voice), nel 1985 pubblica per l'etichetta tedesca il suo primo disco solista, Best Laid Plans.
Nuovo!!: Bill Bruford e David Torn ·
Discipline (King Crimson)
Discipline è un album del gruppo di rock progressivo King Crimson, pubblicato nel 1981.
Nuovo!!: Bill Bruford e Discipline (King Crimson) ·
Django Bates
Strumentista poliedrico e compositore essenzialmente autodidatta, si mise in luce nei primi anni Ottanta nei complessi di Tim Whitehead e soprattutto Zila di Dudu Pukwana.
Nuovo!!: Bill Bruford e Django Bates ·
Earthworks
In archeologia con il termine earthworks si definiscono le manipolazioni della morfologia del paesaggio aventi una diretta origine antropica, spesso a carattere difensivo o funerario.
Nuovo!!: Bill Bruford e Earthworks ·
Eddie Gomez
La sua fama è legata principalmente ai lavori con Bill Evans, con cui collaborò dal 1966 al 1977.
Nuovo!!: Bill Bruford e Eddie Gomez ·
Flags
Flags è il terzo album della cantautrice pop rock neozelandese Brooke Fraser, pubblicato il 23 ottobre 2010 dall'etichetta discografica Wood and Bone e distribuito dalla Sony.
Nuovo!!: Bill Bruford e Flags ·
Fragile (Yes)
Fragile è il quarto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.
Nuovo!!: Bill Bruford e Fragile (Yes) ·
Fusion
La fusion (chiamata anche jazz rock fusion o jazz rock o ancora rock jazz) è un genere musicale emerso alla fine degli anni sessanta e primi settanta che combina elementi di jazz, rock e funk.
Nuovo!!: Bill Bruford e Fusion ·
Genesis
I Genesis sono stati un gruppo musicale britannico, cresciuto e affermatosi all'interno del vasto movimento del rock progressivo.
Nuovo!!: Bill Bruford e Genesis ·
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland,; nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Nuovo!!: Bill Bruford e Germania ·
Gong (gruppo musicale)
I Gong sono un gruppo di rock progressivo fondato dal musicista australiano Daevid Allen, precedentemente membro dei Soft Machine.
Nuovo!!: Bill Bruford e Gong (gruppo musicale) ·
Jazz
Il jazz è una forma musicale che nacque tra la fine del 1800 e inizio del 1900 come fenomeno sociale dagli schiavi afroamericani che trovavano conforto e speranza nelle loro anime improvvisando collettivamente ed individualmente canti.
Nuovo!!: Bill Bruford e Jazz ·
Jeff Berlin
Jeff Berlin è figlio d'arte (suo padre era cantante d'opera lirica e sua madre era pianista).
Nuovo!!: Bill Bruford e Jeff Berlin ·
John Wetton
Nato nel Derbyshire, crebbe a Bournemouth nel Dorset, sin dalla fine degli anni sessanta si è messo in vista come cantante, autore, bassista e chitarrista in molte band di rock progressivo e album-oriented rock.
Nuovo!!: Bill Bruford e John Wetton ·
Jon Anderson
Dotato di un particolarissimo timbro di voce, riesce a cantare con un'estensione pari per lo meno a un mezzosoprano pur mantenendo il carattere maschile del cantato, senza mai usare il falsetto.
Nuovo!!: Bill Bruford e Jon Anderson ·
King Crimson
I King Crimson sono un gruppo musicale rock britannico, fondato nel 1969 a Londra.
Nuovo!!: Bill Bruford e King Crimson ·
Larks' Tongues in Aspic
Larks' Tongues in Aspic è il quinto album, uscito nel 1973, del gruppo progressive inglese King Crimson.
Nuovo!!: Bill Bruford e Larks' Tongues in Aspic ·
National Health
I National Health sono stati un gruppo inglese di rock progressivo associato alla scena di Canterbury; i suoi membri provenivano da altre band del Canterbury rock, tra cui gli Hatfield and the North, gli Henry Cow, i Gilgamesh e i Caravan.
Nuovo!!: Bill Bruford e National Health ·
Octoban
Gli Octoban, detti anche tube toms per via della loro forma "a tubo", sono un tipo di tamburo di diametro di 6 pollici (15 cm), dotato della sola pelle battente, il cui fusto, generalmente in vetroresina o in materiale acrilico, è realizzato in varie lunghezze.
Nuovo!!: Bill Bruford e Octoban ·
Patrick Moraz
Studiò pianoforte classico al Conservatorio di Losanna, ma in seguito si interessò principalmente al jazz per poi passare al progressive.
Nuovo!!: Bill Bruford e Patrick Moraz ·
Poliritmia
Nella teoria musicale, la poliritmia in musica consiste nell'impiego simultaneo di più ritmi nelle singole voci di una composizione e si differenzia dal semplice impiego occasionale di gruppi irregolari (es. terzine) in una sola voce che produce soltanto una diversione melodica.
Nuovo!!: Bill Bruford e Poliritmia ·
ProjeKct One
Il ProjeKct One è stato, tra il 1997 e il 1999, un side project dei King Crimson, gruppo fondamentale nella storia del rock progressivo.
Nuovo!!: Bill Bruford e ProjeKct One ·
Ralph Towner
Suona, oltre alla chitarra (predilige la chitarra a dodici corde e la chitarra classica), anche il pianoforte, il sintetizzatore, le percussioni e la tromba.
Nuovo!!: Bill Bruford e Ralph Towner ·
Red (King Crimson)
Red è il settimo album in studio del gruppo di rock progressivo dei King Crimson, pubblicato nel 1974.
Nuovo!!: Bill Bruford e Red (King Crimson) ·
Robert Fripp
Fripp è sicuramente uno degli strumentisti più originali e sofisticati nella storia della chitarra elettrica, e indubbiamente uno dei più imitati.
Nuovo!!: Bill Bruford e Robert Fripp ·
Rock progressivo
Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto con l'abbreviazione di prog o prog rock, è un sottogenere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.
Nuovo!!: Bill Bruford e Rock progressivo ·
Rototom
I rototom sono tamburi in metallo che, grazie a un originale sistema costruttivo, sono un incrocio tra il tamburo a cornice, il tom-tom e il timpano da orchestra.
Nuovo!!: Bill Bruford e Rototom ·
Seconds Out
Seconds Out è il secondo album dal vivo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato nel 1977 dalla Charisma Records.
Nuovo!!: Bill Bruford e Seconds Out ·
Spirogyra (gruppo musicale)
Gli Spirogyra sono stati un gruppo musicale britannico, che ha pubblicato tre album tra il 1971 e il 1973, e che si è poi riunito nei primi anni duemila, pubblicando altri due album.
Nuovo!!: Bill Bruford e Spirogyra (gruppo musicale) ·
St. Radigunds
St.
Nuovo!!: Bill Bruford e St. Radigunds ·
Stamping Ground
Stamping Ground è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nello Stato del Kentucky, in particolare nella contea di Scott.
Nuovo!!: Bill Bruford e Stamping Ground ·
Starless and Bible Black
Starless and Bible Black è il sesto album, del 1974, del gruppo inglese dei King Crimson.
Nuovo!!: Bill Bruford e Starless and Bible Black ·
Strumento a percussione
Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.
Nuovo!!: Bill Bruford e Strumento a percussione ·
The Great Deceiver (album)
The Great Deceiver è un album dal vivo del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato nel 1992 dalla Virgin Records.
Nuovo!!: Bill Bruford e The Great Deceiver (album) ·
The Heavenly Bodies
Gli Heavenly Bodies erano un tag team di pro-wrestling noto per aver lavorato per la Smoky Mountain Wrestling, la World Wrestling Federation, e varie federazioni indipendenti.
Nuovo!!: Bill Bruford e The Heavenly Bodies ·
The Night Watch
The Night Watch è un album live della rock band progressive King Crimson.
Nuovo!!: Bill Bruford e The Night Watch ·
The Word Is Live
The Word Is Live è un cofanetto di 3 CD di registrazioni live che ripercorrono la carriera del gruppo di rock progressivo inglese Yes.
Nuovo!!: Bill Bruford e The Word Is Live ·
The Yes Album
The Yes Album è il terzo album del complesso di rock progressivo inglese Yes.
Nuovo!!: Bill Bruford e The Yes Album ·
THRAK
THRAK è un album dei King Crimson pubblicato nel 1995, successivamente all'uscita dell'EP VROOOM.
Nuovo!!: Bill Bruford e THRAK ·
THRaKaTTaK
THRaKaTTaK è un album live del gruppo progressive rock King Crimson.
Nuovo!!: Bill Bruford e THRaKaTTaK ·
Three of a Perfect Pair
Three of a Perfect Pair è un album dei King Crimson pubblicato nel 1984.
Nuovo!!: Bill Bruford e Three of a Perfect Pair ·
Time and a Word
Time and a Word è il secondo album del gruppo di rock progressivo Yes.
Nuovo!!: Bill Bruford e Time and a Word ·
Tony Levin
Ha suonato con artisti come James Taylor, Peter Gabriel, King Crimson, Yes (Anderson Bruford Wakeman Howe), Andy Summers, Liquid Tension Experiment, Pink Floyd, John Lennon, Dire Straits, Joan Armatrading, Alice Cooper, Seal, David Bowie, Carly Simon, Ivano Fossati, Claudio Baglioni, California Guitar Trio, Sarah McLachlan, Kevin Max, Paul Simon, Michael Schenker Group e molti altri, anche alcuni minori italiani.
Nuovo!!: Bill Bruford e Tony Levin ·
UK (gruppo musicale)
Gli UK furono un gruppo progressive rock britannico dalla vita breve.
Nuovo!!: Bill Bruford e UK (gruppo musicale) ·
Union (Yes)
Union è un album del gruppo progressive inglese Yes.
Nuovo!!: Bill Bruford e Union (Yes) ·
USA (album)
USA è un album dal vivo del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato nell'aprile 1975 dalla Island Records.
Nuovo!!: Bill Bruford e USA (album) ·
VROOOM
VROOOM è il primo EP del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato nel 1994 dalla Discipline Global Mobile.
Nuovo!!: Bill Bruford e VROOOM ·
Yes
Gli Yes sono un gruppo musicale britannico formato nel 1968, annoverato tra i principali esponenti del rock progressivo.
Nuovo!!: Bill Bruford e Yes ·
Yes (Yes)
Yes è l'album di debutto del gruppo di rock progressivo omonimo, pubblicato dalla casa discografica storica del gruppo, la Atlantic (codice 588 190).
Nuovo!!: Bill Bruford e Yes (Yes) ·
Yessongs
Yessongs è il primo album dal vivo del gruppo rock progressivo britannico Yes, pubblicato nel 1973.
Nuovo!!: Bill Bruford e Yessongs ·
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1967 ·
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1969 ·
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1970 ·
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1971 ·
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1972 ·
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1973 ·
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1974 ·
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1975 ·
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1977 ·
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1978 ·
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1979 ·
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1980 ·
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1981 ·
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1982 ·
1983
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1983 ·
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1984 ·
1985
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1985 ·
1986
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1986 ·
1987
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1987 ·
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1989 ·
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1990 ·
1991
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1991 ·
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1992 ·
1993
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1993 ·
1994
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1994 ·
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1995 ·
1997
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1997 ·
1998
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1998 ·
1999
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 1999 ·
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2000 ·
2001
Il 2001 è stato il primo anno del III millennio e del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2001 ·
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2002 ·
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2004 ·
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2005 ·
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2006 ·
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Nuovo!!: Bill Bruford e 2010 ·