16 relazioni: Alnus, Altopiano, Ambiente (biologia), Biocenosi, Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, Ecologia, Ecosistema, Geotopo, Laguna, Populus, Salix, Specie, Stagno (acqua), Temperatura, Torbiera, Umidità.
Alnus
Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.
Nuovo!!: Biotopo e Alnus · Mostra di più »
Altopiano
La parola altopiano (o altipiano), come si può intuire dalla sua etimologia, indica un territorio pianeggiante, ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore e spesso delimitato da creste di montagne.
Nuovo!!: Biotopo e Altopiano · Mostra di più »
Ambiente (biologia)
Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.
Nuovo!!: Biotopo e Ambiente (biologia) · Mostra di più »
Biocenosi
In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole di lingua greca βιος (bios.
Nuovo!!: Biotopo e Biocenosi · Mostra di più »
Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa
La Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, anche nota come convenzione di Berna fu elaborata nel 1979 e divenne esecutiva dal 1º giugno 1982.
Nuovo!!: Biotopo e Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa · Mostra di più »
Ecologia
L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.
Nuovo!!: Biotopo e Ecologia · Mostra di più »
Ecosistema
Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.
Nuovo!!: Biotopo e Ecosistema · Mostra di più »
Geotopo
Il termine geotopo è utilizzato diffusamente nell'ambito dalla gestione del territorio.
Nuovo!!: Biotopo e Geotopo · Mostra di più »
Laguna
La laguna di Venezia vista dal satellite Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree.
Nuovo!!: Biotopo e Laguna · Mostra di più »
Populus
Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale.
Nuovo!!: Biotopo e Populus · Mostra di più »
Salix
Il genere Salix L., 1753 appartiene alla famiglia delle Salicacee.
Nuovo!!: Biotopo e Salix · Mostra di più »
Specie
Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Nuovo!!: Biotopo e Specie · Mostra di più »
Stagno (acqua)
Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.
Nuovo!!: Biotopo e Stagno (acqua) · Mostra di più »
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.
Nuovo!!: Biotopo e Temperatura · Mostra di più »
Torbiera
Le torbiere sono ambienti caratterizzati da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura.
Nuovo!!: Biotopo e Torbiera · Mostra di più »
Umidità
L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.
Nuovo!!: Biotopo e Umidità · Mostra di più »