Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bodhidharma

Indice Bodhidharma

Originario, secondo alcuni tardi resoconti della sua vita, dell'India e di nobile casata, o brahmano, ritenuto primo patriarca del Buddhismo Chán (Zen in Giappone), da lui sarebbe nato anche, secondo alcune tarde leggende, lo stile di combattimento di Shàolínquán (少林拳).

80 relazioni: Agama Nikaya, Avalokiteśvara, Śūnyatā, Śrīmālādevīsiṃhanādasūtra, Bacino del Tarim, Bǎojībù, Bodhi, Bodhisattva, Brahmano, Buddhismo Chán, Buddhismo cinese, Buddhismo Mahāyāna, Buddhismo Tiāntái, Buddhismo Zen, Caratteri cinesi semplificati, Caratteri cinesi tradizionali, Chang'an, Cina, Daisetsu Teitarō Suzuki, Dàoxìn, Dàoxuān, Dharma, Dhyāna, Dinastia Liang, Dinastia Song, Dinastie del Nord e del Sud, Dunhuang, Fǎróng, Fǎrù, Grotte di Mogao, Guṇabhadra, Guàndǐng, Hóngrěn, Henan, Huìkě, Huìnéng, Hubei, India, Jīngjíbù, Kōan, Laṅkāvatārasūtra, Lingua cinese, Lingua coreana, Lingua giapponese, Lingua malese, Lingua pāli, Lingua sanscrita, Lingua thailandese, Lingua tibetana, Lingua vietnamita, ..., Luoyang, Mahākāśyapa, Monte Song, Nanyue, Natura di Buddha, Niánhào, Pamir, Pāramitā, Pinyin, Punto interrogativo, Quattro nobili verità, Regno Magadha, Rinzai-shū, Sarvāstivāda, Sēngcàn, Sōtō-shū, Shàolín-sì, Storia del buddhismo cinese, Taishō Shinshū Daizōkyō, Taoismo, Tripitaka Koreana, Vairocana, Vijnanavada, Wade-Giles, Xùgāosēngzhuàn, Xuánzàng, Yoshitoshi, Zhìyǐ, 483, 540. Espandi índice (30 più) »

Agama Nikaya

Per Āgama-Nikāya la storiografia contemporanea intende la raccolta degli insegnamenti più antichi, e probabilmente attribuibili almeno in parte al Buddha Śākyamuni, riportati nel Sutta Pitaka del Canone pāli, dove rappresentano le cinque raccolte dei nikāya, e nel Āhánbù del Canone cinese, dove rappresentano le quattro raccolte degli āgama (cin. āhán).

Nuovo!!: Bodhidharma e Agama Nikaya · Mostra di più »

Avalokiteśvara

Avalokiteśvara (अवलोकितेश्वर, anche Lokeśvara; 觀音 Guānyīn Wade-Giles Kuan-yin anche 觀世音 Guānshìyīn, Wade-Giles Kuan-shih-yin; 観音 Kannon, Kwannon, anche 観世音 Kanzeon; 관음 Gwan-eum anche 관세음 Gwan-se-eum; Quan Âm (da Quán Thế Âm); སྤྱན་རས་གཟིགས། Chenrezig Wangchug; Мэгжид Жанрайсиг, megjid janraisig, letto ca. "meghgit gianrèsik") è, nel Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva della grande compassione.

Nuovo!!: Bodhidharma e Avalokiteśvara · Mostra di più »

Śūnyatā

Śūnyatā (devanāgarī: शून्यता, pāli: suññatā, cinese: 空 pinyin: kōng, coreano: gong, giapponese: kū, tibetano: stong-pan-yid, tr.it. Vacuità) è un sostantivo femminile della lingua sanscrita che indica una delle dottrine fondamentali nel Buddhismo.

Nuovo!!: Bodhidharma e Śūnyatā · Mostra di più »

Śrīmālādevīsiṃhanādasūtra

Lo Śrīmālādevīsiṃhanādasūtra ("Sūtra sul ruggito del leone della regina Śrīmālā"; devanāgarī: श्रीमालादेवीसिंहनादसूत्र; cinese: 勝鬘師子吼一乘大方便方廣經 Shèngmán shīzǐ hǒu yīshèng dàfāngbiàn fāngguǎng jīng) è uno dei più antichi sūtra mahāyāna che veicolano la dottrina del tathāgatagarbha, composto probabilmente nel III secolo nella comunità dei mahāsāṃghika che risiedevano nella regione dell'Āndhra (India meridionale).

Nuovo!!: Bodhidharma e Śrīmālādevīsiṃhanādasūtra · Mostra di più »

Bacino del Tarim

Il bacino idrografico del Tarim è il più grande bacino endoreico del mondo.

Nuovo!!: Bodhidharma e Bacino del Tarim · Mostra di più »

Bǎojībù

Il Bǎojībù (寶積部) (T.D. vol. 11, sezione dal n.310 al n. 373) e la sezione del Canone buddhista cinese che contiene il Dà bǎojī jīng (大寶積經, Ratnakūṭasūtra, giapp. Daihōshakukyō, Sutra del cumulo di gioielli) tradotto tra il 706 e il 713 da Bodhiruci in 120 fascicoli (T.D. 310.11.1-687).

Nuovo!!: Bodhidharma e Bǎojībù · Mostra di più »

Bodhi

Il termine sanscrito e pāli bodhi (devanāgarī बोधि) indica il 'risveglio' buddhista inteso in senso spirituale, tradotto in Occidente anche con il termine 'illuminazione'.

Nuovo!!: Bodhidharma e Bodhi · Mostra di più »

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Nuovo!!: Bodhidharma e Bodhisattva · Mostra di più »

Brahmano

Il brahmano, detto anche bramino o bramano, più raramente bracmano (devanāgarī: ब्राह्मण, IAST brāhmaṇa), è un membro della casta sacerdotale del Varṇaśrama dharma o Varṇa vyavastha, la tradizionale divisione in quattro caste (varṇa) della società induista.

Nuovo!!: Bodhidharma e Brahmano · Mostra di più »

Buddhismo Chán

Il Buddhismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddhismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore.

Nuovo!!: Bodhidharma e Buddhismo Chán · Mostra di più »

Buddhismo cinese

Il buddhismo cinese è il frutto dell'intensa attività missionaria di importanti rappresentanti del buddhismo dei Nikāya e del buddhismo Mahāyāna provenienti dall'India e, soprattutto, dall'Asia Centrale in Cina e dei contributi di maestri locali, che continueranno questa tradizione o ne daranno nuove e cruciali interpretazioni.

Nuovo!!: Bodhidharma e Buddhismo cinese · Mostra di più »

Buddhismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Nuovo!!: Bodhidharma e Buddhismo Mahāyāna · Mostra di più »

Buddhismo Tiāntái

Tiāntái zōng (天台宗, Wade-Giles: T'ien-t'ai tsung, giapponese: Tendai-shu, coreano: 천태종 Ch'ont'ae jong, vietnamita Thiên Thai tông; scuola delle Terrazze celesti, scuola buddhista Mahāyāna cinese fondata nel VI secolo).

Nuovo!!: Bodhidharma e Buddhismo Tiāntái · Mostra di più »

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Nuovo!!: Bodhidharma e Buddhismo Zen · Mostra di più »

Caratteri cinesi semplificati

L'insieme caratteri in forma semplice (tradizionale: 簡體字, semplificato: 简体字, pinyin: jiǎntǐzì), o caratteri semplificati (tradizionale: 簡化字, semplificato: 简化字, pinyin: jiǎnhuàzì) rappresenta uno dei due modi standard di scrittura cinese contemporanea; l'altro è detto caratteri cinesi tradizionali.

Nuovo!!: Bodhidharma e Caratteri cinesi semplificati · Mostra di più »

Caratteri cinesi tradizionali

I caratteri cinesi tradizionali (繁体字) sono, insieme ai caratteri semplificati (简体字), uno dei due modi di scrittura dei caratteri cinesi.

Nuovo!!: Bodhidharma e Caratteri cinesi tradizionali · Mostra di più »

Chang'an

Chang'an è stata l'antica capitale di oltre dieci dinastie della storia cinese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Chang'an · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Bodhidharma e Cina · Mostra di più »

Daisetsu Teitarō Suzuki

Divulgatore del Buddhismo Mahayana, e in particolare del Buddhismo Zen (specialmente la scuola Rinzai-shū dove aveva studiato), attraverso i numerosi suoi scritti, sia in giapponese che in inglese (lingua nella quale scriveva con grande facilità), si dedicò a coltivare lo spirito del popolo giapponese e facilitare l'Occidente nell'approfondire la filosofia e le pratiche spirituali dello Zen.

Nuovo!!: Bodhidharma e Daisetsu Teitarō Suzuki · Mostra di più »

Dàoxìn

Dàoxìn è il quarto patriarca (cin. 祖 zǔ) della scuola buddhista cinese Chán (禪宗) secondo un documento datato al 689 denominato "Epitaffio di Fǎrù" (法如, o Fa-ju).

Nuovo!!: Bodhidharma e Dàoxìn · Mostra di più »

Dàoxuān

Dàoxuān è stato uno dei monaci buddhisti cinesi più versatili del periodo medievale.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dàoxuān · Mostra di più »

Dharma

Dharma (in devanāgarī: "धर्म") è un termine sanscrito che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dharma · Mostra di più »

Dhyāna

Dhyāna è un termine sanscrito (in pāli jhāna) che letteralmente significa visione, ma generalmente ha l'accezione d'un tipo di meditazione.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dhyāna · Mostra di più »

Dinastia Liang

La dinastia Liang (502-557) o Liang Meridionale fu la terza dinastia del Sud durante il periodo delle dinastie del Nord e del Sud in Cina, preceduta dalla dinastia Qi meridionale e seguita dalla dinastia Chen.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dinastia Liang · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dinastia Song · Mostra di più »

Dinastie del Nord e del Sud

Col termine di dinastie del Nord e del Sud si intende un periodo di oltre due secoli (dal 420 al 589 d.C.) in cui l'impero cinese si frantumò e nacquero diversi imperi minori.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dinastie del Nord e del Sud · Mostra di più »

Dunhuang

Dunhuang (cinese: 敦煌; pinyin: Dūnhuáng), nome che significa "faro scintillante", è una città cinese nella prefettura di Jiuquan.

Nuovo!!: Bodhidharma e Dunhuang · Mostra di più »

Fǎróng

Fǎróng nacque nel 594 da una famiglia aristocratica della provincia cinese del Jiangsu.

Nuovo!!: Bodhidharma e Fǎróng · Mostra di più »

Fǎrù

Nel Chuánfǎbǎojì (傳法寶紀 Annali della trasmissione del tesoro del Dharma, T.D. 2838.85.1291), opera dell'VIII secolo rinvenuta nelle Grotte di Mogao viene riportata la biografia di questo importante monaco cinese, Fǎrù, VI patriarca del Buddhismo Chán, erede del Dharma del V patriarca Hóngrěn (弘忍, 601 - 674) e predecessore del VII patriarca Shénxiù (神秀, 606?-706).

Nuovo!!: Bodhidharma e Fǎrù · Mostra di più »

Grotte di Mogao

Le Grotte di Mogao (in cinese: 莫高窟, mògāo kū) sono delle grotte che si trovano lungo la Via della seta, vicino a Dunhuang (25 km a sud-est), nella provincia del Gansu, in Cina.

Nuovo!!: Bodhidharma e Grotte di Mogao · Mostra di più »

Guṇabhadra

Guṇabhadra fu un monaco buddhista indiano e importante traduttore di testi dal sanscrito al cinese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Guṇabhadra · Mostra di più »

Guàndǐng

Guàndǐng fu il quinto patriarca della scuola buddhista cinese Tiāntái (天台宗), secondo il lignaggio tradizionale di questa scuola, e fu il principale discepolo di Zhìyǐ (智顗 538-597), quest'ultimo quarto patriarca e fondatore dell'omonimo monastero sui Monti Tiāntái.

Nuovo!!: Bodhidharma e Guàndǐng · Mostra di più »

Hóngrěn

Hóngrěn è il quinto patriarca (cin. 祖 zǔ) della scuola buddhista cinese Chán (禪宗) secondo un documento datato al 689 denominato "Epitaffio di Fǎrù" (法如, o Fa-ju).

Nuovo!!: Bodhidharma e Hóngrěn · Mostra di più »

Henan

Lo Henan (cinese: 河南;; Wade-Giles: Ho-nan), è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte centrale della nazione.

Nuovo!!: Bodhidharma e Henan · Mostra di più »

Huìkě

Huìkě è il secondo patriarca (cin. 祖 zǔ) della scuola buddhista cinese Chán (禪宗) secondo un documento datato al 689 denominato "Epitaffio di Fǎrù" (法如, o Fa-ju).

Nuovo!!: Bodhidharma e Huìkě · Mostra di più »

Huìnéng

Huìnéng nacque nel 638, figlio di un funzionario governativo esiliato a Xinzhou (oggi nella provincia di Guangdong).

Nuovo!!: Bodhidharma e Huìnéng · Mostra di più »

Hubei

(Cinese: 湖北; Pinyin: Húběi; Wade-Giles: Hu-pei;; postale: Hupeh) è una provincia centrale della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Hubei · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Bodhidharma e India · Mostra di più »

Jīngjíbù

Il Jīngjíbù (經集部) (T.D. vol. 14-17, sezione dal n. 425 al n. 847) è la sezione del Canone buddhista cinese che raccoglie circa 1120 rotoli consistenti in circa 400 sutra sia del Buddhismo dei Nikāya sia del Buddhismo Mahāyāna.

Nuovo!!: Bodhidharma e Jīngjíbù · Mostra di più »

Kōan

Kōan è la pronuncia giapponese dei caratteri cinesi 公案 (pinyin gōng'àn, Wade-Giles kung-an; in coreano 공안 gong-an o kong'an, in vietnamita công án).

Nuovo!!: Bodhidharma e Kōan · Mostra di più »

Laṅkāvatārasūtra

Laṅkāvatārasūtra (Il Sutra della discesa a Lanka, 楞伽經 pinyin Lèngqiéjīng, giapponese Ryōgakyō, tibetano Laṅkar ghsegs-pa'i mdo, coreano 능가경, Nŭngga kyŏng, vietnamita Lăng già kinh), sutra buddhista mahāyāna che incrocia la dottrina del tathāgatagarbha (cinese 如來藏 rúlái zàng giapp. nyorai zō, tib. de-bzhin ghsegs-pa'i snying-po) con quelle elaborate all'interno della scuola Cittamātra.

Nuovo!!: Bodhidharma e Laṅkāvatārasūtra · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua cinese · Mostra di più »

Lingua coreana

La lingua coreana è parlata da oltre 77,2 milioni di persone nella penisola coreana.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua coreana · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua giapponese · Mostra di più »

Lingua malese

La lingua malese (Malay: Bahasa Melayu; Jawi: بهاس ملايو) è una lingua austronesiana parlata dal popolo malese che risiede nella penisola malese, nel sud della Thailandia, nelle Filippine, a Singapore, nella Sumatra orientale e centrale, nelle isole Riau e in parti della costa del Borneo.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua malese · Mostra di più »

Lingua pāli

La lingua pali (nome nativo: पाऴि, pāli) è una lingua indiana, appartenente alla famiglia indoeuropea.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua pāli · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Lingua thailandese

La lingua thailandese, anche tailandese o lingua thai (thailandese: ภาษาไทย phasa thai; IPA) è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo Thai, il gruppo etnico dominante della Thailandia.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua thailandese · Mostra di più »

Lingua tibetana

La lingua tibetana (nome nativo བོད་སྐད་ bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua tibetana · Mostra di più »

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Nuovo!!: Bodhidharma e Lingua vietnamita · Mostra di più »

Luoyang

Luoyang è una città della provincia del Henan in Cina.

Nuovo!!: Bodhidharma e Luoyang · Mostra di più »

Mahākāśyapa

Mahākāśyapa (sanscrito, pāli: Mahakassapa; cinese, tibetano) o Kāśyapa fu uno dei dieci discepoli principali del Buddha.

Nuovo!!: Bodhidharma e Mahākāśyapa · Mostra di più »

Monte Song

Il monte Song (in cinese) è una delle cinque montagne sacre del Taoismo.

Nuovo!!: Bodhidharma e Monte Song · Mostra di più »

Nanyue

Nanyue (cantonese: Nām4yūd6) fu un antico regno che comprendeva parti delle moderne province cinesi del Guangdong, del Guangxi, dello Yunnan e gran parte del moderno Vietnam settentrionale.

Nuovo!!: Bodhidharma e Nanyue · Mostra di più »

Natura di Buddha

L'espressione italiana Natura di Buddha indica quella dottrina, fondamentale nel Buddhismo Mahāyāna, secondo la quale tutti gli esseri senzienti (sattva) sono già, nella loro natura autentica, dei buddha.

Nuovo!!: Bodhidharma e Natura di Buddha · Mostra di più »

Niánhào

Il niánhào, conosciuto anche come nome dell'era, è un nome cinese che indica un imperatore durante un periodo storico del suo regno.

Nuovo!!: Bodhidharma e Niánhào · Mostra di più »

Pamir

Il Pamir (chiamato anche Bam-i Dunya, in cinese Congling 葱嶺 o ancora montagne della cipolla) è una regione fisica dell'Asia centrale, costituita da un altopiano di circa 100.000 km² e compreso tra i 3000 e i 4000 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Bodhidharma e Pamir · Mostra di più »

Pāramitā

Il termine sanscrito pāramitā (devanāgarī पारमिता) è un sostantivo femminile che indica il "condurre alla riva opposta" o il "raggiungimento della riva opposta" o ancora il "completamento di un percorso", come aggettivo (qui privo del diacritico nella ultima vocale a quindi pāramita) indica quello che è "giunto alla riva opposta" oppure quello che ha "attraversato".

Nuovo!!: Bodhidharma e Pāramitā · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Nuovo!!: Bodhidharma e Pinyin · Mostra di più »

Punto interrogativo

Il punto interrogativo o punto di domanda, noto in passato anche come punto domandativo, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.

Nuovo!!: Bodhidharma e Punto interrogativo · Mostra di più »

Quattro nobili verità

Le Quattro Nobili Verità (sans. चत्वारि आर्यसत्यानि catvāri-ārya-satyāni, pāli cattāri ariya-saccāni, cinese 四諦 pinyin sì dì Wade-Giles ssu-ti, giapponese shitai, tibetano 'phags pa'i bden pa bzhi, bden pa rnam pa bzhi, coreano 사제 sa che, vietnamita tứ đế) rappresentano un elemento cardine della dottrina buddhista.

Nuovo!!: Bodhidharma e Quattro nobili verità · Mostra di più »

Regno Magadha

Il Regno Magadha (मगध) è un antico regno indiano situato nella pianura gangetica di cui si ha traccia fin dal VII secolo precedente la nostra era.

Nuovo!!: Bodhidharma e Regno Magadha · Mostra di più »

Rinzai-shū

Rinzai-shū (臨済宗, Scuola Rinzai) è una delle tre scuole del Buddhismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi.

Nuovo!!: Bodhidharma e Rinzai-shū · Mostra di più »

Sarvāstivāda

La scuola buddhista Sarvāstivāda (pāli Sabbattivāda, cinese 說一切有部 Shuō yīqiè yǒu bù, giapponese Setsu issai u bu, coreano 설일체유부 Sŏl ilch'e yu bu, vietnamita Thuyết nhất thiết hữu bộ; conosciuta anche come Vaibhasika) è stata una delle più importanti scuole del Buddhismo dei Nikāya.

Nuovo!!: Bodhidharma e Sarvāstivāda · Mostra di più »

Sēngcàn

Sēngcàn è il terzo patriarca (cin. 祖 zǔ) della scuola buddhista cinese Chán (禪宗) secondo un documento datato al 689 denominato "Epitaffio di Fǎrù" (法如, o Fa-ju).

Nuovo!!: Bodhidharma e Sēngcàn · Mostra di più »

Sōtō-shū

La Sōtō-shū (曹洞宗) è una delle due maggiori scuole giapponesi del Buddhismo Zen.

Nuovo!!: Bodhidharma e Sōtō-shū · Mostra di più »

Shàolín-sì

Lo Shàolín-sì (少林寺, Tempio di Shàolín, giapponese Shōrin-ji, coreano 소림사 Sorimsa), è un tempio molto importante nella storia del Buddhismo cinese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Shàolín-sì · Mostra di più »

Storia del buddhismo cinese

Questa voce tratta della Storia del buddhismo cinese dalle origini, I secolo d.C., alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Nuovo!!: Bodhidharma e Storia del buddhismo cinese · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddhista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddhista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Nuovo!!: Bodhidharma e Taishō Shinshū Daizōkyō · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Bodhidharma e Taoismo · Mostra di più »

Tripitaka Koreana

Haeinsa I Tripitaka Koreana (in coreano: 팔만 대장경 in hangul, 八萬大藏經 in hanja) sono una collezione di tripitaka (scritture buddhiste) composta da 81.258 tavolette in legno risalenti al XIII secolo e derivate in larga parte dal Canone buddhista cinese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Tripitaka Koreana · Mostra di più »

Vairocana

Vairocana (chiamato anche Vairochana o Mahāvairocana; in sanscrito वैरोचन, in bengali বৈরোচন, in indonesiano Dhyani Buddha Wairocana, in cinese 毗卢遮那, Pílúzhēnà o 大日如來, Dàrì Rúlái, o 毘盧遮那佛, Pílúzhēnàfó, in coreano 비로자나불, Birojanabul, o 대일여래, Daeil Yeorae, in giapponese 大日如来, Dainichi Nyorai, in tibetano རྣམ་པར་སྣང་མཛད།, rNam-par-snang mdzad, in mongolo Teyin böged geyigülügci, in vietnamita Đại Nhật Như Lai) lett."Il Grande che è simile al sole" o "Grande Illuminatore", è il Buddha che rappresenta l'aspetto personale del Dharmakaya, e dunque può essere visto come la rappresentazione universale dell'Adhibuddha.

Nuovo!!: Bodhidharma e Vairocana · Mostra di più »

Vijnanavada

Il Vijñānavāda (detto anche Cittamātra o Yogācāra, cinese 瑜伽行派 Yúqiéxíng pài o anche 唯識宗 Wéishì zōng, coreano Yugahaeng pa o anche Yusik jong, giapponese Yuishiki shū o anche Yugagyō ha, tib. Sems tsam pa, vietnamita Duy thức tông) è una scuola buddhista indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il Buddhismo Mahāyāna sia nella sua versione tibetana che in quella cinese, Buddhismo coreano e giapponese.

Nuovo!!: Bodhidharma e Vijnanavada · Mostra di più »

Wade-Giles

Wade-Giles, pronuncia, a volte abbreviato Wade, è un sistema di romanizzazione (notazione fonetica e traslitterazione in scrittura latina) dei caratteri del cinese standard, la pronuncia ufficiale per la lingua cinese, elaborata a partire dalla varietà locale di Pechino del cinese mandarino.

Nuovo!!: Bodhidharma e Wade-Giles · Mostra di più »

Xùgāosēngzhuàn

Lo Xùgāosēngzhuàn (續高僧傳; resa in Wade-Giles Hsü kao-seng chuan; in giapponese Zoku kōsō den; in coreano 속고승전, Sok kosŭng chŏn; lett. "Supplemento alle Biografie di monaci eminenti", al T.D. 2060) è un'opera redatta in trenta fascicoli dal monaco buddhista cinese Dàoxuān (道宣, 596-667) come continuazione della più antica opera Gāosēngzhuàn (高僧傳, Biografie di monaci eminenti) questa opera del monaco buddhista cinese Huìjiǎo (慧皎, 497-554), coprendo quindi quelle biografie di importanti monaci buddhisti, non solo cinesi, vissuti in Cina tra la metà del VI secolo fino alla metà del VII secolo.

Nuovo!!: Bodhidharma e Xùgāosēngzhuàn · Mostra di più »

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Nuovo!!: Bodhidharma e Xuánzàng · Mostra di più »

Yoshitoshi

Molto famoso in patria, si fece conoscere anche in Europa.

Nuovo!!: Bodhidharma e Yoshitoshi · Mostra di più »

Zhìyǐ

Ventiseiesimo patriarca della scuola buddhista cinese Tiāntái (天台宗, giapp. Tendai), secondo il lignaggio che segue la lista dei ventitré patriarchi indiani indicati nel Fù fǎzàng yīnyuán zhuàn (付法藏因緣傳, cor. Bubeopjang-inyeon, giapp. Fuhōzōin'enden, Trasmissione del tesoro del Dharma, T.D. 2058.50) tradotto, secondo la tradizione, dal sanscrito al cinese da Jíjiāyè (吉迦夜, Kekaya or Kiïkara?, date non disponibili) e da Tányào (曇曜, intorno al 450-490) nel 472 e a cui, nel VI secolo, furono aggiunti i tre patriarchi cinesi: Huìwén (慧文, V secolo), Huìsī (南嶽, 515-577) e Zhìyǐ.

Nuovo!!: Bodhidharma e Zhìyǐ · Mostra di più »

483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bodhidharma e 483 · Mostra di più »

540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bodhidharma e 540 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Daruma Taishi, Tamo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »