Indice
66 relazioni: Andrej Dmitrievič Sacharov, Arma, Arma di distruzione di massa, Arma nucleare, Atmosfera, B41, B61, B83, Bomba, Bomba al neutrone, Bomba atomica, Bomba termonucleare B53, Bomba termonucleare Mark 17, Bomba termonucleare Mark 21, Bomba Zar, Carl Brashear, Cina, Corea, Corea del Nord, Deuterio, Edward Teller, Effetti delle esplosioni nucleari, Elettronica, Fissione nucleare, Francia, Fusione nucleare, Grado Celsius, Harry S. Truman, Hiroshima, Idrogeno, Impulso elettromagnetico, India, Isotopi dell'idrogeno, Isotopo, J. Robert Oppenheimer, Little Boy, Los Alamos National Laboratory, Missile balistico intercontinentale, Neutrone, Numero di massa, Onda d'urto, Particella α, Particella β, Radiazione, Radio (elettronica), Raggi gamma, Raggi X, Reazione a catena, Reazione nucleare, Regno Unito, ... Espandi índice (16 più) »
Andrej Dmitrievič Sacharov
Nato a Mosca nel 1921, conseguì il dottorato in matematica e fisica nel 1947 ed intraprese ricerche sull'astrofisica applicata e sulla fusione nucleare.
Vedere Bomba all'idrogeno e Andrej Dmitrievič Sacharov
Arma
Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.
Vedere Bomba all'idrogeno e Arma
Arma di distruzione di massa
La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usata per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.
Vedere Bomba all'idrogeno e Arma di distruzione di massa
Arma nucleare
Il termine arma nucleare indica tutte le armi che sfruttano reazioni nucleari di fissione e/o di fusione. Sono nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, nelle versioni più potenti classificabili come armi di distruzione di massa.
Vedere Bomba all'idrogeno e Arma nucleare
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Bomba all'idrogeno e Atmosfera
B41
Le B-41 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e presenti nell'arsenale nucleare americano fino al luglio 1976.
Vedere Bomba all'idrogeno e B41
B61
Le B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano.
Vedere Bomba all'idrogeno e B61
B83
La B83 è una bomba all'idrogeno di produzione statunitense, entrata in servizio a partire dal 1983 e ancora in uso. La B83 è una bomba aeronautica a caduta libera, non guidata, e la sua detonazione rilascia un'energia pari a 1,2 megatoni di equivalente in TNT, fatto che la rende la più potente bomba a caduta libera in dotazione alla United States Air Force.
Vedere Bomba all'idrogeno e B83
Bomba
Una bomba (detta anche ordigno) è un'arma esplosiva che utilizza la reazione esotermica di un materiale esplosivo per fornire un rilascio di energia estremamente improvviso e violento.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba
Bomba al neutrone
La bomba al neutrone (detta anche bomba N) è un'arma nucleare che affida il suo potenziale distruttivo non ad effetti termici o meccanici (rilevanti in ogni caso), come fanno la bomba atomica o la bomba all'idrogeno, bensì a un intenso flusso di neutroni.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba al neutrone
Bomba atomica
La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba atomica
Bomba termonucleare B53
La bomba termonucleare Mk/B53 era un'arma nucleare concepita in funzione "bunker buster" sviluppata dagli Stati Uniti d'America durante la Guerra Fredda.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba termonucleare B53
Bomba termonucleare Mark 17
La bomba termonucleare Mark 17 (MK 17) e la bomba termonucleare Mark 24 (MK 24) sono due tipologie di bombe all'idrogeno aeronautiche fra le prime a essere realmente operative, costruite con metodi di produzione di massa, dispiegate dall'aviazione degli Stati Uniti.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba termonucleare Mark 17
Bomba termonucleare Mark 21
La bomba termonucleare Mark 21 era una bomba nucleare prodotta dagli Stati Uniti per la prima volta nel 1955. Si basava sul prototipo TX-21 "Shrimp" che era stato detonato durante il test Castle Bravo nel marzo del 1954.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba termonucleare Mark 21
Bomba Zar
La Bomba Zar (Tsar Bomba o RDS-220). è stato il più potente ordigno all'idrogeno mai sperimentato. La bomba, il cui nome in codice era Big Ivan, fu progettata in Unione Sovietica da un gruppo di fisici coordinati da Andrej Sacharov tra luglio e fine ottobre del 1961.
Vedere Bomba all'idrogeno e Bomba Zar
Carl Brashear
Fu il primo marinaio afroamericano ad ottenere l'abilitazione al servizio di palombaro, il primo palombaro a rientrare in servizio attivo a seguito di una amputazione (della gamba sinistra al disotto del ginocchio) ed il primo afroamericano a divenire, nel 1970, Primo capo palombaro della marina militare statunitense.
Vedere Bomba all'idrogeno e Carl Brashear
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Bomba all'idrogeno e Cina
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Bomba all'idrogeno e Corea
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Vedere Bomba all'idrogeno e Corea del Nord
Deuterio
Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.
Vedere Bomba all'idrogeno e Deuterio
Edward Teller
Fisico nucleare di origine ebreo-ungherese, nel corso degli anni trenta emigrò negli Stati Uniti d'America. Teller appartenne a quel gruppo di famosi scienziati di nazionalità ungherese, cresciuti a Budapest all'inizio del XX secolo e poi costretti a rifugiarsi negli Stati Uniti d'America per sfuggire alle persecuzioni naziste, gruppo comprendente anche Stephen Brunauer, Paul Erdős, Eugene Wigner, John von Neumann e Leó Szilárd.
Vedere Bomba all'idrogeno e Edward Teller
Effetti delle esplosioni nucleari
Gli effetti delle esplosioni nucleari nella troposfera si possono suddividere in quattro categorie, ovvero le diverse modalità in cui viene rilasciata l'energia in una esplosione nucleare.
Vedere Bomba all'idrogeno e Effetti delle esplosioni nucleari
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Bomba all'idrogeno e Elettronica
Fissione nucleare
La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.
Vedere Bomba all'idrogeno e Fissione nucleare
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Bomba all'idrogeno e Francia
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Bomba all'idrogeno e Fusione nucleare
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Bomba all'idrogeno e Grado Celsius
Harry S. Truman
Truman passò la giovinezza a Independence, nel Missouri, e durante la prima guerra mondiale fu mandato in Francia come capitano nell'artiglieria da campagna.
Vedere Bomba all'idrogeno e Harry S. Truman
Hiroshima
Hiroshima (AFI: o; in giapponese,; raramente italianizzata in Iroscima o Hiroscima) è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il mare interno, nel Giappone sud-occidentale.
Vedere Bomba all'idrogeno e Hiroshima
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Bomba all'idrogeno e Idrogeno
Impulso elettromagnetico
Nel settore delle telecomunicazioni e in guerra, il termine impulso elettromagnetico (IEM - EMP, Electromagnetic pulse) ha i seguenti significati.
Vedere Bomba all'idrogeno e Impulso elettromagnetico
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Bomba all'idrogeno e India
Isotopi dell'idrogeno
In natura esistono tre isotopi dell'idrogeno (H): 1H (prozio), 2H (deuterio) e 3H (trizio), mentre gli altri (da 4H a 7H) hanno un nucleo fortemente instabile che impedisce un'emivita superiore anche solo al millesimo di secondo.
Vedere Bomba all'idrogeno e Isotopi dell'idrogeno
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Bomba all'idrogeno e Isotopo
J. Robert Oppenheimer
La sua popolarità è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica come direttore del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse al rifiuto di lavorare alla bomba all'idrogeno.
Vedere Bomba all'idrogeno e J. Robert Oppenheimer
Little Boy
Little Boy (in italiano "ragazzino") fu il nome in codice della bomba Mk.1, la seconda bomba atomica costruita nell'ambito del Progetto Manhattan e la prima arma nucleare della storia a essere stata utilizzata in un conflitto attraverso il bombardamento di Hiroshima durante gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale.
Vedere Bomba all'idrogeno e Little Boy
Los Alamos National Laboratory
Los Alamos National Laboratory (LANL; noto in precedenza come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory o con altre varianti) è un laboratorio del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC e situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico; è uno dei più vasti istituti multidisciplinari del pianeta e quello con il più grande numero di dipendenti del Nuovo Messico, con circa dipendenti dell'Università della California e circa dipendenti a contratto.
Vedere Bomba all'idrogeno e Los Alamos National Laboratory
Missile balistico intercontinentale
Un missile balistico intercontinentale (detto anche ICBM, acronimo dell'espressione inglese intercontinental ballistic missile) è un missile per il trasporto a lungo raggio di ordigni nucleari che, utilizzando una traiettoria balistica, raggiunge altezze significative, inclusa una parte di volo suborbitale e traiettorie parzialmente orbitali.
Vedere Bomba all'idrogeno e Missile balistico intercontinentale
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Bomba all'idrogeno e Neutrone
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Bomba all'idrogeno e Numero di massa
Onda d'urto
In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.
Vedere Bomba all'idrogeno e Onda d'urto
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Bomba all'idrogeno e Particella α
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Vedere Bomba all'idrogeno e Particella β
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Bomba all'idrogeno e Radiazione
Radio (elettronica)
La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.
Vedere Bomba all'idrogeno e Radio (elettronica)
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Bomba all'idrogeno e Raggi gamma
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Bomba all'idrogeno e Raggi X
Reazione a catena
In fisica e in chimica con il termine reazione a catena o effetto valanga, si indicano quei fenomeni in cui una reazione o un evento genera tra i suoi prodotti alcuni prodotti uguali a quelli che hanno dato origine alla reazione e sono in grado di iniziarne una nuova.
Vedere Bomba all'idrogeno e Reazione a catena
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Bomba all'idrogeno e Reazione nucleare
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Bomba all'idrogeno e Regno Unito
Ricaduta radioattiva
La ricaduta radioattiva di una esplosione nucleare (chiamata in inglese fall-out) è il materiale coinvolto nell'esplosione, reso radioattivo e lanciato in aria fino al limite della troposfera (12 km di quota) che ricade sotto forma di cenere e pulviscolo altamente letale.
Vedere Bomba all'idrogeno e Ricaduta radioattiva
Scala Richter
Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.
Vedere Bomba all'idrogeno e Scala Richter
Schermatura elettromagnetica
La schermatura elettromagnetica è un sistema in grado di ridurre in una determinata zona dello spazio il campo elettromagnetico generato da una sorgente.
Vedere Bomba all'idrogeno e Schermatura elettromagnetica
Sottomarino nucleare
Il sottomarino nucleare è una unità navale sommergibile che utilizza un motore elettrico alimentato da un reattore nucleare a fissione per la propulsione.
Vedere Bomba all'idrogeno e Sottomarino nucleare
Stanisław Ulam
Partecipò al progetto Manhattan e propose il progetto Teller–Ulam per le armi nucleari. Inventò la propulsione nucleare ad impulso e sviluppò nuovi strumenti matematici per la teoria dei numeri, la teoria degli insiemi, la teoria ergodica e la topologia algebrica.
Vedere Bomba all'idrogeno e Stanisław Ulam
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Bomba all'idrogeno e Stati Uniti d'America
Stratosfera
La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera), posta al di sopra della tropopausa.
Vedere Bomba all'idrogeno e Stratosfera
Terremoto
In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.
Vedere Bomba all'idrogeno e Terremoto
Test nucleare
Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.
Vedere Bomba all'idrogeno e Test nucleare
Trattato di non proliferazione nucleare
Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.
Vedere Bomba all'idrogeno e Trattato di non proliferazione nucleare
Triade nucleare
La definizione triade nucleare si riferisce alle componenti che costituiscono (o possono costituire) l'arsenale nucleare di un certo Paese. Tradizionalmente, la triade nucleare propriamente detta risulta costituita da tre componenti: terrestre, navale ed aerea.
Vedere Bomba all'idrogeno e Triade nucleare
Trizio
Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).
Vedere Bomba all'idrogeno e Trizio
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Bomba all'idrogeno e Unione Sovietica
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Bomba all'idrogeno e Uranio
Uranio impoverito
Luranio impoverito è un sottoprodotto del procedimento di arricchimento dell'uranio. La miscela di 235U e 238U, con arricchimento maggiore in 235U della concentrazione naturale (0,7110%), costituisce l'uranio arricchito utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari.
Vedere Bomba all'idrogeno e Uranio impoverito
Valvola termoionica
La valvola termoionica (o tubo a vuoto) è stato il primo componente elettronico attivo inventato. Per "attivo" si intende un componente che, grazie a una fonte esterna di energia, fornisce in uscita un segnale più elevato, in potenza, rispetto a quello in ingresso (tale processo è detto amplificazione).
Vedere Bomba all'idrogeno e Valvola termoionica
Conosciuto come Bomba H, Bomba a fusione termonucleare incontrollata, Bomba a idrogeno, Bomba ad idrogeno, Bomba termonucleare, Bombe all'idrogeno.