Indice
79 relazioni: Aldo Grasso, Arizona, Barbara Stanwyck, Bo Hopkins, California, Cameron Mitchell (attore), Carlo Baccarini (doppiatore), Carlo Sabatini, Charles Bronson, Christian Nyby, Corrado Gaipa, Corriere dei Piccoli, Dan Blocker, David Cassidy, DeForest Kelley, Enciclopedia della televisione, Episodi di Bonanza (decima stagione), Episodi di Bonanza (dodicesima stagione), Episodi di Bonanza (nona stagione), Episodi di Bonanza (ottava stagione), Episodi di Bonanza (prima stagione), Episodi di Bonanza (quarta stagione), Episodi di Bonanza (quattordicesima stagione), Episodi di Bonanza (quinta stagione), Episodi di Bonanza (seconda stagione), Episodi di Bonanza (sesta stagione), Episodi di Bonanza (settima stagione), Episodi di Bonanza (terza stagione), Episodi di Bonanza (tredicesima stagione), Episodi di Bonanza (undicesima stagione), Fiction televisiva, Franco Odoardi, Giancarlo Padoan, Gino La Monica, Gunsmoke, Guy Williams, Ida Lupino, Italia, Jack Albertson, Jacques Tourneur, James Coburn, James Doohan, Lee Marvin, Lee Van Cleef, Leonard Nimoy, Leslie Nielsen, Lewis Allen, Linda Cristal, Lingua inglese, Lloyd Nolan, ... Espandi índice (29 più) »
- Serie televisive ambientate nel Nevada
Aldo Grasso
Si occupa principalmente di storia della televisione.
Vedere Bonanza e Aldo Grasso
Arizona
LArizona (in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48º a essere ammesso nell'Unione, sigla AZ) che fa parte della Regione delle Montagne Rocciose.
Vedere Bonanza e Arizona
Barbara Stanwyck
Dotata di una forte personalità e di uno sguardo penetrante oltre che di grandi capacità recitative, Barbara Stanwyck fu una delle più celebri dive di Hollywood nonché una delle migliori attrici della storia del cinema, capace di saper passare egregiamente dalle commedie brillanti ai ruoli drammatici senza dimenticare che fu una delle protagoniste indiscusse del genere noir statunitense.
Vedere Bonanza e Barbara Stanwyck
Bo Hopkins
Bo Hopkins trascorse un'adolescenza turbolenta che lo portò a vivere l'esperienza del riformatorio e ad arruolarsi appena sedicenneIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, vol.
Vedere Bonanza e Bo Hopkins
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere Bonanza e California
Cameron Mitchell (attore)
È stato diretto da registi quali John Ford, Orson Welles, Raoul Walsh, Charles Vidor: tra gli anni sessanta e settanta sono molte le sue interpretazioni in film italiani, soprattutto per la regia di Mario Bava.
Vedere Bonanza e Cameron Mitchell (attore)
Carlo Baccarini (doppiatore)
Figlio dell'attrice e doppiatrice Laura Carli e padre della doppiatrice Maria Laura Baccarini, è stato il vicepresidente, direttore amministrativo e socio fondatore della CVD dal 1970, dove ha lavorato fino alla morte in esclusiva come doppiatore e direttore del doppiaggio.
Vedere Bonanza e Carlo Baccarini (doppiatore)
Carlo Sabatini
Esordì al cinema diretto da Luchino Visconti, portando avanti la carriera teatrale. Prestò la voce ad Alain Delon in Il Gattopardo, a Ian McKellen/Magneto nei film degli X-Men; ad Harvey Keitel in Dal tramonto all'alba, a Bruce Lee in I 3 dell'Operazione Drago e a Morgan Freeman in Le ali della libertà e Martin Sheen nella serie televisiva West Wing - Tutti gli uomini del Presidente: doppiò anche James Avery, nel ruolo di Philip Banks in Willy, il principe di Bel-Air e episodicamente ad altri attori.
Vedere Bonanza e Carlo Sabatini
Charles Bronson
Nella lunga carriera, iniziata nei primi anni cinquanta, ha interpretato spesso il prototipo del "duro", grazie ai tratti particolari del volto, con "occhi azzurri e miti in netto contrasto con l'atteggiamento freddo e burbero".
Vedere Bonanza e Charles Bronson
Christian Nyby
Come montatore è accreditato di diciassette film dal 1943 al 1952. Dal 1953 al 1975 fu un regista di film ma soprattutto di serie televisive.
Vedere Bonanza e Christian Nyby
Corrado Gaipa
Dopo tre anni all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", debuttò sul palcoscenico nel 1946 con la Compagnia Tofano-Zacconi-Bagni-Cortese, interpretando Non te li puoi portare appresso di Hart e Kaufman.
Vedere Bonanza e Corrado Gaipa
Corriere dei Piccoli
Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stato la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.
Vedere Bonanza e Corriere dei Piccoli
Dan Blocker
È noto al grande pubblico per il ruolo di Eric "Hoss" Cartwright nella serie televisiva western Bonanza.
Vedere Bonanza e Dan Blocker
David Cassidy
Figlio dell'attore Jack Cassidy e dell'attrice Evelyn Ward, fratellastro degli attori Shaun Cassidy, Patrick Cassidy e Ryan Cassidy (nati dal matrimonio di suo padre con l'attrice Shirley Jones), ottenne un notevole successo come giovane attore nel corso degli anni sessanta e degli anni settanta.
Vedere Bonanza e David Cassidy
DeForest Kelley
Nato nel 1920 ad Atlanta da un predicatore battista, esordì nel mondo dello spettacolo lavorando nella radio WSB come cantante, dove fu notato e assunto nel Paramount Theater.
Vedere Bonanza e DeForest Kelley
Enciclopedia della televisione
Enciclopedia della televisione è un'opera editoriale a cura di Aldo Grasso, edita originariamente da Garzanti nel 1996. Compendio sulla televisione e la sua storia, ha avuto diverse edizioni e ristampe nel 2002, nel 2004 (in occasione dei 50 anni della televisione italiana) e nella primavera 2008, con le voci aggiornate al 31 dicembre 2007.
Vedere Bonanza e Enciclopedia della televisione
Episodi di Bonanza (decima stagione)
La decima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 15 settembre 1968 all'11 maggio 1969 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (decima stagione)
Episodi di Bonanza (dodicesima stagione)
La dodicesima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 13 settembre 1970 all'11 aprile 1971 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (dodicesima stagione)
Episodi di Bonanza (nona stagione)
La nona stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 17 settembre 1967 al 28 luglio 1968 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (nona stagione)
Episodi di Bonanza (ottava stagione)
L'ottava stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dall'11 settembre 1966 al 14 maggio 1967 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (ottava stagione)
Episodi di Bonanza (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 12 settembre 1959 al 30 aprile 1960 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (prima stagione)
Episodi di Bonanza (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 23 settembre 1962 al 26 maggio 1963 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (quarta stagione)
Episodi di Bonanza (quattordicesima stagione)
La quattordicesima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 12 settembre 1972 al 16 gennaio 1973 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (quattordicesima stagione)
Episodi di Bonanza (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 22 settembre 1963 al 24 maggio 1964 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (quinta stagione)
Episodi di Bonanza (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 10 settembre 1960 al 3 giugno 1961 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (seconda stagione)
Episodi di Bonanza (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 20 settembre 1964 al 23 maggio 1965 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (sesta stagione)
Episodi di Bonanza (settima stagione)
La settima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 12 settembre 1965 al 15 maggio 1966 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (settima stagione)
Episodi di Bonanza (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 24 settembre 1961 al 20 maggio 1962 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (terza stagione)
Episodi di Bonanza (tredicesima stagione)
La tredicesima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 19 settembre 1971 al 2 aprile 1972 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (tredicesima stagione)
Episodi di Bonanza (undicesima stagione)
L'undicesima stagione della serie televisiva Bonanza è andata in onda negli Stati Uniti dal 14 settembre 1969 al 19 aprile 1970 sulla NBC.
Vedere Bonanza e Episodi di Bonanza (undicesima stagione)
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Bonanza e Fiction televisiva
Franco Odoardi
Come interprete televisivo, nel 1968 e nel 1972 ha fatto parte del cast delle miniserie La donna di quadri e La donna di picche, dirette da Leonardo Cortese e centrate sulla figura del tenente Sheridan.
Vedere Bonanza e Franco Odoardi
Giancarlo Padoan
Era il nonno delle doppiatrici Eva Padoan ed Erica Intoppa.
Vedere Bonanza e Giancarlo Padoan
Gino La Monica
Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica negli anni settanta, ha lavorato come attore teatrale e televisivo, diretto da registi quali Luchino Visconti, Ettore Giannini, Sandro Bolchi e Anton Giulio Majano, mentre al cinema ha recitato al fianco di Bud Spencer in Charleston (1977).
Vedere Bonanza e Gino La Monica
Gunsmoke
Gunsmoke è una serie televisiva statunitense di genere western trasmessa dall'emittente CBS per 20 stagioni, dal 1955 al 1975. In Italia è stata trasmessa per la prima volta sul Primo Canale a partire dal 12 ottobre 1964 con il titolo "Lo sceriffo di Dodge City".
Vedere Bonanza e Gunsmoke
Guy Williams
È conosciuto prevalentemente per aver interpretato il ruolo del protagonista nel telefilm americano Zorro della Disney negli anni cinquanta.
Vedere Bonanza e Guy Williams
Ida Lupino
Fu una delle rare donne a lavorare negli anni cinquanta come regista. Spesso qualificata di femminista, abbordò nei suoi film argomenti difficili per l'epoca, come una gravidanza non desiderata, lo stupro, la bigamia, ecc.
Vedere Bonanza e Ida Lupino
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Bonanza e Italia
Jack Albertson
Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1969 per la sua interpretazione in La signora amava le rose. Sua sorella era la celebre caratterista Mabel Albertson.
Vedere Bonanza e Jack Albertson
Jacques Tourneur
Ha diretto oltre 30 film, tra i quali horror divenuti dei classici come Il bacio della pantera (1942) e Ho camminato con uno zombi (1943).
Vedere Bonanza e Jacques Tourneur
James Coburn
Alto e dallo sguardo sempre molto rilassato, sullo schermo Coburn si presentò spesso con una maschera minacciosa che gli permise di connotarsi come interprete di ruoli da duro, anche se, nella sua carriera, non disdegnò di recitare in alcune commedie di carattere brillante.
Vedere Bonanza e James Coburn
James Doohan
Cresce a Sarnia, nell'Ontario (Canada). Durante lo sbarco in Normandia, come membro della Royal Canadian Artillery, perde il dito medio della mano destra.
Vedere Bonanza e James Doohan
Lee Marvin
Vinse il premio Oscar per il miglior attore protagonista nel 1966 per l'interpretazione in Cat Ballou.
Vedere Bonanza e Lee Marvin
Lee Van Cleef
Van Cleef nacque a Somerville, nel New Jersey, il 9 gennaio del 1925, figlio di Clarence LeRoy Van Cleef Sr. e di Marion Van Fleet (nata Marion Lavinia Van Fleet), ambedue d'origini olandesi.
Vedere Bonanza e Lee Van Cleef
Leonard Nimoy
È noto soprattutto per avere interpretato il vulcaniano Spock nel franchise di fantascienza Star Trek, apparendo fin dall'episodio pilota Lo zoo di Talos, nel 1964 e nella serie classica (1966-1969), nella serie Star Trek: The Next Generation e in otto film del ''franchising'', oltre ad aver dato la voce al proprio personaggio nella serie animata (1973-1974) e in alcuni videogiochi.
Vedere Bonanza e Leonard Nimoy
Leslie Nielsen
Nell'arco della sua carriera, Nielsen è apparso in oltre 100 film e 1500 programmi televisivi, impersonando più di 220 personaggi.. Fece il suo debutto in televisione nel 1948, ma nei due anni successivi aveva già alle spalle oltre cinquanta comparsate.
Vedere Bonanza e Leslie Nielsen
Lewis Allen
Lewis Allen frequentò lEngland's Tettenhall College per poi trascorrere diversi anni a Londra lavorando come stage-actor e regista.
Vedere Bonanza e Lewis Allen
Linda Cristal
Nata da padre francese e da madre italiana, dopo un matrimonio sfortunato a diciotto anni inizia la sua carriera cinematografica interpretando diverse pellicole sia in Argentina che in Messico, ma la svolta arriva con il suo primo film girato a Hollywood, il western La saga dei comanches (1956), al quale fa seguito la commedia romantica In licenza a Parigi (1958), che le permette di vincere nel 1959 il premio Golden Globe per la migliore attrice debuttante.
Vedere Bonanza e Linda Cristal
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Bonanza e Lingua inglese
Lloyd Nolan
Dopo aver esordito sul palcoscenico, dove fu attivo fin dal 1927, Nolan debuttò sul grande schermo nel 1935 nel film La pattuglia dei senza paura di William KeighleyLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.
Vedere Bonanza e Lloyd Nolan
Lorne Greene
Divenne noto al grande pubblico per il ruolo di Ben Cartwright nella serie televisiva western Bonanza, e per quello del comandante Adamo nella serie di fantascienza Galactica.
Vedere Bonanza e Lorne Greene
Louis Gossett Jr.
Ha vinto il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1983 per l'interpretazione del sergente Emil Foley in Ufficiale e gentiluomo.
Vedere Bonanza e Louis Gossett Jr.
Majel Barrett
È nota per aver interpretato numerosi ruoli nel franchise di fantascienza Star Trek, quali: il Numero Uno, nell'episodio pilota della serie classica Lo zoo di Talos; l'infermiera Christine Chapel, nella serie classica, e la Betazoide Lwaxana Troi, nelle serie The Next Generation e Deep Space Nine.
Vedere Bonanza e Majel Barrett
Mario Uggeri
Il suo esordio nel mondo del fumetto avviene nel 1945, quando realizza il personaggio Ravengart per l'Editrice ToroFabio Trevisiol, Mario Uggeri, in Gianni Bono, Matteo Stefanelli (a cura di), Fumetto!, Milano, Rizzoli, 2012, pp.
Vedere Bonanza e Mario Uggeri
Martin Landau
Terzo e ultimo figlio di Morris Landau, immigrato ucraino con origini austriache, di professione meccanico, e Selma Buchman, di origini tedesche e russe, ambedue ebrei, nacque dopo due sorelle, Elinor e Constance.
Vedere Bonanza e Martin Landau
Massimiliano Manfredi
È noto soprattutto per essere il doppiatore principale di Orlando Bloom, Chris Hemsworth e James Franco, per aver prestato la voce a Mark Wahlberg, Owen Wilson, Matt Damon e Edward Norton in alcune significative interpretazioni; a Ewan McGregor nel film Moulin Rouge!, Adrien Brody ne Il pianista e nella serie televisiva Peaky Blinders, Sean Kanan in Beautiful, Barry Watson in Settimo cielo e il giovane gareggiante Saetta McQueen in Cars - Motori ruggenti, Cars 2, Cars 3 e la serie animata Disney+ Cars on the Road.
Vedere Bonanza e Massimiliano Manfredi
Michael Landon
Nato a Forest Hills, nella zona del Queens, a Long Island, era il secondogenito di Eli Maurice Orowitz, attore ebreo-americano di teatro e di cinema, e di Kathleen Peggy Ignatius O'Neill, attrice e ballerina di teatro.
Vedere Bonanza e Michael Landon
NBC
National Broadcasting Company, o semplicemente NBC, è un'azienda radiotelevisiva statunitense la cui sede principale è New York. Ha una sede secondaria a Burbank, in California, e ha il soprannome di Peacock Network per via del pavone stilizzato nel suo logo.
Vedere Bonanza e NBC
Nevada
Il Nevada (in inglese) è uno Stato federato situato negli Stati Uniti d'America occidentali (sigla.
Vedere Bonanza e Nevada
Neville Brand
Desideroso di intraprendere la carriera militare, Neville Brand si arruolò nel 1939 nell'esercito statunitense, nelle cui file partecipò alla seconda guerra mondiale e ricevette diverse medaglie e decorazioni al merito, fra cui la Silver Star e il Purple Heart.
Vedere Bonanza e Neville Brand
Pernell Roberts
Apparso in oltre 60 serie televisive, è meglio conosciuto per i ruoli di Adam Cartwright, il figlio maggiore di Ben Cartwright nella serie televisiva Bonanza (1959-1965), e del capo chirurgo John McIntyre, il personaggio che dà il titolo alla serie Trapper John (1979-1986).
Vedere Bonanza e Pernell Roberts
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Bonanza e Rai 2
Ray Teal
Per il cinema inanellò dal 1937 al 1970 più di 250 partecipazioni mentre per il piccolo schermo diede vita a numerosi personaggi in oltre 80 produzioni dal 1953 al 1974.
Vedere Bonanza e Ray Teal
Riccardo Garrone (attore)
Fratello del regista Sergio Garrone, nel 1949 frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica e nello stesso anno esordisce nel cinema con Adamo ed Eva di Mario Mattoli, che per primo ne intuisce le qualità e lo sceglierà in seguito per diversi altri ruoli, il primo dei quali sarà l'ufficiale delle guardie in Due notti con Cleopatra del 1954.
Vedere Bonanza e Riccardo Garrone (attore)
Robert Altman
Ha vinto i più importanti premi cinematografici internazionali: nel 1970 la Palma d'oro per M*A*S*H e nel 1992 il Prix de la mise en scène per I protagonisti al Festival di Cannes; nel 1976 l'Orso d'oro per Buffalo Bill e gli indiani al Festival di Berlino e nel 1993 il Leone d'oro per America oggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Vedere Bonanza e Robert Altman
Roberto Del Giudice
Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, negli anni sessanta ha una breve esperienza come attore in radio, teatro e televisione interpretando piccoli ruoli.
Vedere Bonanza e Roberto Del Giudice
Sandro Pellegrini
È principalmente noto al pubblico per essere stato la voce italiana di Daisuke Jigen dal 1979 fino alla morte. Inoltre ha doppiato Riff Raff in Isidoro e i personaggi di Hanna-Barbera Bubu e Babalui.
Vedere Bonanza e Sandro Pellegrini
Slim Pickens
Sin dall'età di quattro anni si dimostrò un ottimo cavallerizzo, tanto che all'età di dodici anni abbandonò la scuola per partecipare al rodeo.
Vedere Bonanza e Slim Pickens
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Bonanza e Stati Uniti d'America
Telly Savalas
Savalas nacque a Garden City, nello stato di New York, il 21 gennaio 1922, secondogenito dei sette figli di Nikolaos "Nick" Savalas (1890-1949), un ristoratore statunitense, figlio d'immigrati greci originari di Ierakas, un paesino - confluito oggi nel comune di Zarakas - della Laconia (nel Peloponneso), e di Christina Kapsalis (1886-1973), un'artista greca originaria di Sparta (nel Peloponneso).
Vedere Bonanza e Telly Savalas
Tim Matheson
Lavora come attore già da ragazzo, nella commedia Appuntamento sotto il letto (1968) con Lucille Ball e Henry Fonda, nel ruolo di Mike Beardsley, figlio maggiore di Fonda.
Vedere Bonanza e Tim Matheson
Vera Miles
Nacque in Oklahoma e trascorse l'adolescenza in Kansas, a Pratt e Wichita, dove si diplomò presso la "Wichita North High School", lavorando la sera come operatrice dattilografa per la Western Union.
Vedere Bonanza e Vera Miles
Victor Sen Yung
Orfano di madre (morta nel 1919 durante l'epidemia di influenza spagnola), Victor Sen Yung visse in un rifugio per bambini fino al 1922, quando il padre Gum Yung Sen tornò dalla Cina con la seconda moglie.
Vedere Bonanza e Victor Sen Yung
Wanda Tettoni
Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.
Vedere Bonanza e Wanda Tettoni
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere Bonanza e Western
William F. Claxton
Attivo soprattutto nel campo della televisione durante gli anni 50, 60 e 70, ha diretto molti episodi di alcune delle più note serie televisive di quel periodo: si ricordano, tra gli altri, 68 episodi de La casa nella prateria, 57 episodi di Bonanza e 10 episodi di Saranno famosi.
Vedere Bonanza e William F. Claxton
William Witney
Nato nel 1915 in Oklahoma, rimase orfano di padre a quattro anni e venne allevato da uno zio capitano nell'esercito. Poco più che adolescente iniziò la sua carriera cinematografica come stuntman nelle scene a cavallo presso la Mascot, una piccola compagnia specializzata in western a basso budget.
Vedere Bonanza e William Witney
Yvonne De Carlo
Margaret Yvonne Middleton nacque a Vancouver il 1º settembre 1922 da William Middleton, di origine australiana, e da Marie De Carlo (1903-1993), di origine italiana, figlia di Michele "Michael" de Carlo (1873–1954), originario di Messina, e Margaret Purvis (1874–1949), nata in Scozia.
Vedere Bonanza e Yvonne De Carlo
Zsa Zsa Gábor
Nacque a Budapest, con il nome di Sári Gábor, seconda figlia di Vilmos (1876-1962), un militare, e Jolie Tillman (1896-1997), un'imprenditrice.
Vedere Bonanza e Zsa Zsa Gábor
Vedi anche
Serie televisive ambientate nel Nevada
- Bonanza
- CSI - Scena del crimine
- Gli sceriffi delle nevi
- Il mistero delle lettere perdute
- Knuckles (miniserie televisiva)
- La guerra dei mondi (serie televisiva)
- Pickle and Peanut
- Push, Nevada
- Reno 911!
- Seven Days
- Soul Eater
- Soul Eater Not!
- State Trooper (serie televisiva)
- Taken (miniserie televisiva)
- The Cleaning Lady
- Transformers: Prime
- World Poker Tour
Conosciuto come Bonanza (serie televisiva), Episodi di Bonanza.