Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Boštjan Kline

Indice Boštjan Kline

Atleta specialista delle prove veloci, ha debuttato nel Circo bianco l'8 dicembre 2006, disputando una gara FIS a Geilo.

Indice

  1. 45 relazioni: Aleksander Aamodt Kilde, Beat Feuz, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 2013, Campionati mondiali di sci alpino 2015, Campionati mondiali di sci alpino 2017, Campionati mondiali di sci alpino 2019, Campionati mondiali di sci alpino 2021, Campionati mondiali juniores di sci alpino, Campionati mondiali juniores di sci alpino 2010, Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011, Campionati sloveni di sci alpino 2012, Campionati sloveni di sci alpino 2013, Campionati sloveni di sci alpino 2015, Campionati sloveni di sci alpino 2016, Campionati sloveni di sci alpino 2019, Campionati sloveni di sci alpino 2021, Campionati sloveni di sci alpino 2022, Circo bianco, Combinata alpina, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 2017, Coppa Europa di sci alpino, Coppa Europa di sci alpino 2012, Discesa libera, Gara FIS, Garmisch-Partenkirchen, Geilo, Giochi olimpici invernali, Kvitfjell, Lenzerheide, Maribor, Nor-Am Cup 2019, Norvegia, Sarentino, Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile, Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile, Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile, Supercombinata, Supergigante, Val-d'Isère, XXIII Giochi olimpici invernali, XXIV Giochi olimpici invernali.

Aleksander Aamodt Kilde

Aleksander Aamodt Kilde, nato a Bærum, ha esordito in una gara FIS il 17 novembre 2007, non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale disputato a Rjukan in Norvegia.

Vedere Boštjan Kline e Aleksander Aamodt Kilde

Beat Feuz

Competitivo a livello giovanile anche nelle specialità tecniche, lo sciatore bernese in seguito si è specializzato in quelle veloci; attivo dal dicembre del 2002, Feuz ha fatto il suo esordio in Coppa Europa il 25 novembre 2004 a Landgraaf in KO slalom, piazzandosi al 13º posto; nella stessa stagione ha vinto la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Mondiali juniores di Bardonecchia 2005.

Vedere Boštjan Kline e Beat Feuz

Campionati mondiali di sci alpino

I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali di sci alpino

Campionati mondiali di sci alpino 2013

I Campionati mondiali di sci alpino 2013 si sono svolti in Austria, a Schladming, dal 5 al 17 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali di sci alpino 2013

Campionati mondiali di sci alpino 2015

I Campionati mondiali di sci alpino 2015 si sono svolti negli Stati Uniti, a Vail/Beaver Creek, dal 2 al 15 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali di sci alpino 2015

Campionati mondiali di sci alpino 2017

I Campionati mondiali di sci alpino 2017 si sono svolti in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 6 al 19 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali di sci alpino 2017

Campionati mondiali di sci alpino 2019

I Campionati mondiali di sci alpino 2019 si sono svolti in Svezia, ad Åre, dal 4 al 17 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali di sci alpino 2019

Campionati mondiali di sci alpino 2021

I Campionati mondiali di sci alpino 2021, 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Cortina d'Ampezzo, in Italia, dall'8 al 21 febbraio.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali di sci alpino 2021

Campionati mondiali juniores di sci alpino

I campionati mondiali juniores di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata).

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali juniores di sci alpino

Campionati mondiali juniores di sci alpino 2010

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2010 si sono svolti in Francia, nella regione del Monte Bianco in Alta Savoia, dal 30 gennaio al 6 febbraio.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali juniores di sci alpino 2010

Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011 si sono svolti in Svizzera, a Crans-Montana, dal 30 gennaio al 5 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Boštjan Kline e Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011

Campionati sloveni di sci alpino 2012

I Campionati sloveni di sci alpino 2012 si sono svolti a Petzen (in Austria) e a Rogla dal 21 al 25 marzo. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, ma le discese libere sono state annullate.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2012

Campionati sloveni di sci alpino 2013

I Campionati sloveni di sci alpino 2013 si sono svolti a Kope, Kranjska Gora e Krvavec dal 14 febbraio al 16 aprile. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, ma la discesa libera femminile e la supercombinata maschile sono state annullate.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2013

Campionati sloveni di sci alpino 2015

I Campionati sloveni di sci alpino 2015 si sono svolti a Kranjska Gora e a Krvavec dal 28 marzo al 2 aprile. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2015

Campionati sloveni di sci alpino 2016

I Campionati sloveni di sci alpino 2016 si sono svolti a Golte e a Krvavec dal 25 marzo al 3 aprile. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2016

Campionati sloveni di sci alpino 2019

I Campionati sloveni di sci alpino 2019 si sono svolti a Krvavec dal 23 al 30 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2019

Campionati sloveni di sci alpino 2021

I Campionati sloveni di sci alpino 2021 si sono svolti a Kranjska Gora e a Tarvisio (in Italia) dal 23 al 30 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, sia maschili sia femminili.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2021

Campionati sloveni di sci alpino 2022

I Campionati sloveni di sci alpino 2022 si sono svolti a Bleiburg/Petzen, in Austria, e a Kranjska Gora dal 28 marzo all'8 aprile; il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e parallelo, sia maschili sia femminili, ma i paralleli sono stati annullati.

Vedere Boštjan Kline e Campionati sloveni di sci alpino 2022

Circo bianco

Nella terminologia dello sci, l'espressione circo bianco indica l'insieme delle competizioni sciistiche e, più in generale, l'ambiente relativo agli atleti, agli allenatori, ai giornalisti, ai tecnici di pista, agli skiman e a tutte le persone attive nel settore.

Vedere Boštjan Kline e Circo bianco

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.

Vedere Boštjan Kline e Combinata alpina

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Vedere Boštjan Kline e Coppa del Mondo di sci alpino

Coppa del Mondo di sci alpino 2017

La Coppa del Mondo di sci alpino 2017 è stata la cinquantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 22 ottobre 2016 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 19 marzo 2017 ad Aspen, negli Stati Uniti.

Vedere Boštjan Kline e Coppa del Mondo di sci alpino 2017

Coppa Europa di sci alpino

La Coppa Europa di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS) a partire dalla stagione 1971-1972.

Vedere Boštjan Kline e Coppa Europa di sci alpino

Coppa Europa di sci alpino 2012

La Coppa Europa di sci alpino 2012 è stata la 41ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata per gli uomini il 5 dicembre 2011 a Trysil in Norvegia con un slalom gigante, mentre il 6 dicembre si è inaugurata a Zinal, in Svizzera, con uno slalom speciale la stagione femminile.

Vedere Boštjan Kline e Coppa Europa di sci alpino 2012

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.

Vedere Boštjan Kline e Discesa libera

Gara FIS

Una gara FIS è una competizione sciistica organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ma non facente parte né di un circuito che assegna un trofeo (Coppa del Mondo e circuiti continentali), né dei Mondiali o dei Mondiali juniores.

Vedere Boštjan Kline e Gara FIS

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Vedere Boštjan Kline e Garmisch-Partenkirchen

Geilo

Geilo è una località del comune di Hol, nella contea norvegese di Buskerud. Situata nella valle di Hallingdal a circa 800 metri sul livello del mare, è stata la prima stazione sciistica del paese.

Vedere Boštjan Kline e Geilo

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.

Vedere Boštjan Kline e Giochi olimpici invernali

Kvitfjell

Kvitfjell è una località sciistica norvegese. L'80% delle piste di sci alpino (20 km) è coperto di neve artificiale, e in più è dotata di snowpark e di 400 km di piste di sci di fondo, nonché di hotel.

Vedere Boštjan Kline e Kvitfjell

Lenzerheide

Lenzerheide (toponimo tedesco; in romancio Lai) è, assieme a Valbella, una frazione di abitanti circa del comune svizzero di Obervaz, nella regione Albula (Canton Grigioni).

Vedere Boštjan Kline e Lenzerheide

Maribor

Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è una città di abitanti della Slovenia, secondo centro più popoloso del paese dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena.

Vedere Boštjan Kline e Maribor

Nor-Am Cup 2019

La Nor-Am Cup 2019 è stata la 42ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 5 dicembre 2018 a Lake Louise, in Canada, e si è conclusa il 21 marzo 2019 a Sugarloaf, negli Stati Uniti.

Vedere Boštjan Kline e Nor-Am Cup 2019

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere Boštjan Kline e Norvegia

Sarentino

Sarentino (Sarntal in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È il comune più esteso della provincia autonoma di Bolzano e dell'intero Trentino-Alto Adige, nonché il 39º in Italia.

Vedere Boštjan Kline e Sarentino

Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile

La gara di combinata maschile dello sci alpino dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang si è svolta il 13 febbraio 2018, a partire dalle ore 11:30 (UTC+9), presso il comprensorio sciistico di Jeongseon.

Vedere Boštjan Kline e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile

Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

La gara di discesa libera maschile dello sci alpino dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang si è svolta il 15 febbraio 2018, a partire dalle ore 11:30 (UTC+9), presso il comprensorio sciistico di Jeongseon.

Vedere Boštjan Kline e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

Il supergigante maschile di sci alpino dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang si è disputato il 16 febbraio 2018 presso l’Arena alpina di Jeongseon.

Vedere Boštjan Kline e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

La gara di discesa libera maschile dello sci alpino dei XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino si è svolta il 7 febbraio 2022, presso il Xiaohaituo nella Contea di Yanqing a partire dalle ore 12:00 (UTC+8).

Vedere Boštjan Kline e Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

La gara di supergigante maschile dello sci alpino dei XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino si è svolta l'8 febbraio 2022 presso il comprensorio sciistico di Xiaohaituo nella Contea di Yanqing.

Vedere Boštjan Kline e Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

Supercombinata

La supercombinata, detta anche supercombi, è una disciplina dello sci alpino nata in anni recenti, l'ultima in ordine di tempo. Viene disputata in Coppa del Mondo dalla stagione 2005/2006, ed è stata inserita per la prima volta nel programma delle Olimpiadi a Vancouver nel 2010 e nei Mondiali di sci alpino nel 2007, in sostituzione della combinata alpina.

Vedere Boštjan Kline e Supercombinata

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.

Vedere Boštjan Kline e Supergigante

Val-d'Isère

Val-d'Isère (Laval in francoprovenzale; in italiano Val d'Isero) è un comune francese di 1.589 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Boštjan Kline e Val-d'Isère

XXIII Giochi olimpici invernali

I XXIII Giochi olimpici invernali (in coreano: 제23회 동계 올림픽, Jeisipsamhoe Donggye Ollimpik), noti anche come Pyeongchang 2018, si sono svolti nella contea di Pyeongchang, nella Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio 2018.

Vedere Boštjan Kline e XXIII Giochi olimpici invernali

XXIV Giochi olimpici invernali

I XXIV Giochi olimpici invernali (in cinese), noti anche come Pechino 2022, si sono svolti a Pechino, capitale della Cina, dal 4 al 20 febbraio 2022.

Vedere Boštjan Kline e XXIV Giochi olimpici invernali

Conosciuto come Bostjan Kline.