Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bulge

Indice Bulge

In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di stelle. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle galassie a spirale.

Indice

  1. 24 relazioni: Alone galattico, Ammasso della Vergine, Ammasso di galassie, Astronomia, Big Bang, Buco nero supermassiccio, Centro della Via Lattea, Disco galattico, Formazione stellare, Forza di marea, Fusione galattica, Galassia, Galassia a spirale, Galassia ellittica, Galassie interagenti, Gas, Interferometria, M87 (buco nero), Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Onda d'urto, Popolazioni stellari, Profilo di Sérsic, Stella, The Astrophysical Journal.

Alone galattico

L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea. Gli aloni galattici sono composti principalmente da stelle rade, ammassi globulari, gas e, si pensa, materia oscura.

Vedere Bulge e Alone galattico

Ammasso della Vergine

L'Ammasso della Vergine è il più ricco ammasso di galassie tra quelli più vicini al nostro Gruppo Locale. Con una distanza di 60 milioni di anni luce, molte delle sue galassie sono visibili con piccoli telescopi.

Vedere Bulge e Ammasso della Vergine

Ammasso di galassie

Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.

Vedere Bulge e Ammasso di galassie

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Bulge e Astronomia

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Bulge e Big Bang

Buco nero supermassiccio

Un buco nero supermassiccio, o supermassivo, è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.

Vedere Bulge e Buco nero supermassiccio

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Vedere Bulge e Centro della Via Lattea

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.

Vedere Bulge e Disco galattico

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Vedere Bulge e Formazione stellare

Forza di marea

Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.

Vedere Bulge e Forza di marea

Fusione galattica

Una fusione galattica è un evento che può verificarsi quando due o più galassie collidono. Si tratta del tipo più violento di interazione galattica, i cui effetti sulle singole galassie, dovuti sia alle interazioni gravitazionali tra i soggetti interagenti che all'attrito dinamico tra i gas e la polvere cosmici, sono di enorme portata e dipendono da diversi fattori, come gli angoli di collisione, le velocità dei corpi celesti coinvolti e le dimensioni relative di questi ultimi.

Vedere Bulge e Fusione galattica

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Bulge e Galassia

Galassia a spirale

Una galassia a spirale, o semplicemente galassia spirale, è un tipo di galassia originariamente descritto nel 1936 da Edwin Hubble nella sua pubblicazione The Realm of the Nebulae, e fa di conseguenza parte della sequenza di Hubble.

Vedere Bulge e Galassia a spirale

Galassia ellittica

Una galassia ellittica è una tipologia di galassia caratterizzata generalmente da una forma globulare e con un nucleo brillante o anche ellissoidale e pressoché priva di elementi caratterizzanti.

Vedere Bulge e Galassia ellittica

Galassie interagenti

Le galassie interagenti sono due o più galassie influenzate dalla reciproca forza di gravità. Un esempio di interazione minore è quello dato da una galassia che disturba uno dei bracci principali di un'altra galassia; un esempio di interazione maggiore è invece dato dalle galassie in collisione.

Vedere Bulge e Galassie interagenti

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Bulge e Gas

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Vedere Bulge e Interferometria

M87 (buco nero)

M87 è il buco nero centrale della galassia ellittica gigante Virgo A, la più grande galassia dell'universo "vicino", sita a 56 milioni di anni luce da noi, nell'Ammasso della Vergine.

Vedere Bulge e M87 (buco nero)

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Bulge e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Onda d'urto

In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Vedere Bulge e Onda d'urto

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Vedere Bulge e Popolazioni stellari

Profilo di Sérsic

Il profilo di Sérsic (a volte indicato anche come modello di Sérsic o legge di Sérsic) è una funzione matematica che descrive il variare della radianza, I, di una galassia in funzione della distanza, R, dal suo centro.

Vedere Bulge e Profilo di Sérsic

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Bulge e Stella

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Bulge e The Astrophysical Journal

Conosciuto come Bulbo galattico, Nucleo galattico.