Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C'è spazio per tutti (fumetto)

Indice C'è spazio per tutti (fumetto)

C'è spazio per tutti è una storia a fumetti realizzata da Leo Ortolani in collaborazione con le agenzie spaziali italiana ed europea.

14 relazioni: Agenzia Spaziale Europea, Agenzia Spaziale Italiana, Avventura, Corsa allo spazio, Fumetto, Leo Ortolani, Panini Comics, Paolo Nespoli, Parodia, Rat-Man, Sojuz MS-05, Stazione Spaziale Internazionale, V2 (Aggregat 4), 2017.

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Italiana

L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo italiano, creato nel 1988, che ha il compito di predisporre e attuare la politica aerospaziale italiana.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Agenzia Spaziale Italiana · Mostra di più »

Avventura

Un'avventura definisce un'esperienza entusiasmante o inusuale.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Avventura · Mostra di più »

Corsa allo spazio

La corsa allo spazio (talvolta detta anche prima era spaziale) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Corsa allo spazio · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Fumetto · Mostra di più »

Leo Ortolani

Di origini pisane, nel novembre del 1968 si trasferisce a Parma, dove vive tuttora con la moglie Caterina e le figlie adottive Johanna e Lucy Maria.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Leo Ortolani · Mostra di più »

Panini Comics

Panini Comics è una divisione editoriale di Panini S.p.A. specializzata in fumetti, con diverse filiali internazionali.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Panini Comics · Mostra di più »

Paolo Nespoli

Con l'Esercito Italiano ha partecipato alla Missione Italcon in Libano fra 1982 e il 1984.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Paolo Nespoli · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Parodia · Mostra di più »

Rat-Man

Rat-Man, alter ego di Deboroh La Roccia, è un personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti, creato da Leo Ortolani nel 1989, che ha esordito lo stesso anno su un supplemento della rivista L'Eternauta.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Rat-Man · Mostra di più »

Sojuz MS-05

Sojuz MS-05 è un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 133° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967 decollato da Baikonur il 28 Luglio 2017 alle 17.41 (ora italiana).

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Sojuz MS-05 · Mostra di più »

Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS, in russo: Междунаро́дная косми́ческая ста́нция, МКС) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e Stazione Spaziale Internazionale · Mostra di più »

V2 (Aggregat 4)

Il missile V2 fu il precursore dei missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e V2 (Aggregat 4) · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: C'è spazio per tutti (fumetto) e 2017 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »