Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

C'eravamo abbastanza amati

Indice C'eravamo abbastanza amati

C'eravamo abbastanza amati è un EP del progetto musicale Le luci della centrale elettrica del cantautore ferrarese Vasco Brondi.

44 relazioni: Afterhours, Amplificatore, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Batteria elettronica, Baustelle, Canto, CCCP - Fedeli alla linea, Chitarra, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Coro (musica), EMI, Enrico Gabrielli (musicista), Etichetta discografica indipendente, Extended play, Fandango (azienda), Fender Rhodes, Ferrara, Francesco De Gregori, Franco Battiato, Giorgio Canali, Giovanni Lindo Ferretti, Giusto Pio, La Repubblica XL, La Tempesta Dischi, Léo Ferré, Le luci della centrale elettrica, Manuel Agnelli, Massimo Zamboni, Organo (strumento musicale), Per ora noi la chiameremo felicità, Pianoforte, Rachele Bastreghi, Rodrigo D'Erasmo, Tastiera elettronica, Teatro romano di Verona, Universal Music Group, Vasco Brondi, Violino elettrico, Virgin Records, Warner Chappell Music Italiana, Xabier Iriondo, 2011.

Afterhours

Gli Afterhours sono un gruppo rock italiano formatosi a Milano nella seconda metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Afterhours · Mostra di più »

Amplificatore

In elettronica e telecomunicazioni, un amplificatore è un dispositivo atto a variare l'ampiezza di un segnale di un fattore moltiplicativo comunemente indicato come guadagno (A), solitamente espresso in dB.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Amplificatore · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Batteria elettronica

La batteria elettronica è uno strumento musicale elettronico, suonato da un batterista.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Batteria elettronica · Mostra di più »

Baustelle

I Baustelle sono un gruppo musicale Indie rock italiano, formatosi nel 1996 a Montepulciano, in Toscana.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Baustelle · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Canto · Mostra di più »

CCCP - Fedeli alla linea

I CCCP - Fedeli alla linea sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo dal 1982 al 1990, considerato tra i più importanti e influenti nell'Italia degli anni ottanta.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e CCCP - Fedeli alla linea · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Chitarra · Mostra di più »

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di strumento musicale in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Chitarra acustica · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Chitarra elettrica · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Coro (musica) · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e EMI · Mostra di più »

Enrico Gabrielli (musicista)

Studia clarinetto e composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Enrico Gabrielli (musicista) · Mostra di più »

Etichetta discografica indipendente

Un'etichetta indipendente è una casa di produzione musicale che lavora al di fuori delle grandi corporazioni multinazionali e, come dice la parola stessa, in modo indipendente, senza legarsi ad altre industrie.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Etichetta discografica indipendente · Mostra di più »

Extended play

L'extended play, abbreviato in EP, è un supporto fonografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che contiene più tracce rispetto a un singolo, ma che, similmente al mini-LP, non può essere classificato come album.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Extended play · Mostra di più »

Fandango (azienda)

La Fandango è una casa di produzione e distribuzione cinematografica, una casa editrice ed una casa discografica fondata nel 1989 da Domenico Procacci.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Fandango (azienda) · Mostra di più »

Fender Rhodes

Il Fender Rhodes è un particolare tipo di pianoforte elettrico.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Fender Rhodes · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Ferrara · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Francesco De Gregori · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Franco Battiato · Mostra di più »

Giorgio Canali

Attivo inizialmente come tecnico del suono a fianco di gruppi quali PFM, Litfiba e CCCP Fedeli alla linea, entra come chitarrista nella line-up di questi ultimi e nelle successive reincarnazioni (CSI e PGR), per poi avviare la carriera solista accompagnato da una propria band, i Rossofuoco, e affermarsi anche come produttore discografico.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Giorgio Canali · Mostra di più »

Giovanni Lindo Ferretti

È considerato uno dei padri del punk italiano.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Giovanni Lindo Ferretti · Mostra di più »

Giusto Pio

Completata una formazione musicale classica a Venezia, venne ingaggiato come concertista dell'orchestra di musica sinfonica della RAI di Milano, guidata a quel tempo da Cinico Angelini.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Giusto Pio · Mostra di più »

La Repubblica XL

la Repubblica XL è stato un mensile edito dal Gruppo Editoriale L'Espresso in sostituzione del settimanale Musica.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e La Repubblica XL · Mostra di più »

La Tempesta Dischi

La Tempesta Dischi è un'etichetta discografica indipendente di Pordenone fondata nel 2000 da Enrico Molteni, bassista dei Tre allegri ragazzi morti.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e La Tempesta Dischi · Mostra di più »

Léo Ferré

Figlio di Joseph Ferré, direttore del personale del Casinó di Monte Carlo, e di Marie Scotto, una sarta di origine italiana (più precisamente del Piemonte), assieme a loro e la sorella Lucienne, di due anni più grande di lui, vive a Monaco fino all'età di 8 anni.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Léo Ferré · Mostra di più »

Le luci della centrale elettrica

Le luci della centrale elettrica è il progetto musicale, nato nel 2007, del cantautore ferrarese Vasco Brondi.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Le luci della centrale elettrica · Mostra di più »

Manuel Agnelli

Manuel Agnelli cresce a Corbetta, in provincia di Milano, e si diploma presso l'I.T.A.S. "G. Bonfantini" di Novara.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Manuel Agnelli · Mostra di più »

Massimo Zamboni

È stato chitarrista e compositore dei CCCP e dei successivi CSI.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Massimo Zamboni · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Per ora noi la chiameremo felicità

Per ora noi la chiameremo felicità è il secondo album del progetto musicale Le luci della centrale elettrica del cantautore ferrarese Vasco Brondi, pubblicato nel novembre 2010 dall'etichetta discografica indipendente La Tempesta Dischi.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Per ora noi la chiameremo felicità · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Pianoforte · Mostra di più »

Rachele Bastreghi

Nata a Siena (SI) nel 1977, a metà anni novanta, quando frequentava il liceo, viene contattata da un gruppo che cercava una cantante e chitarrista.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Rachele Bastreghi · Mostra di più »

Rodrigo D'Erasmo

Nel corso della sua carriera ha collaborato con vari artisti del panorama italiano, tra cui Fritz da Cat, Nidi d'Arac, Bugo, Collettivo Angelo Mai, Cesare Basile, PFM, Simone Cristicchi, One Dimensional Man, Il Teatro degli Orrori, GNUT, A Toys Orchestra, Calibro 35, Dente, Giorgio Canali & Rossofuoco, Appino, Le luci della centrale elettrica, Eva Mon Amour, Daniele Silvestri, Dellera, Dimartino, Nada, Non voglio che Clara e Roberto Angelini.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Rodrigo D'Erasmo · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Teatro romano di Verona

Il Teatro romano di Verona è un teatro all'aperto costruito nel I secolo a.C presso il colle San Pietro, sulla riva sinistra dell'Adige dentro il perimetro delle mura romane di Verona.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Teatro romano di Verona · Mostra di più »

Universal Music Group

La Universal Music Group (UMG), precedentemente MCA Music Entertainment, è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Universal Music Group · Mostra di più »

Vasco Brondi

Nasce a Verona, ma trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Ferrara.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Vasco Brondi · Mostra di più »

Violino elettrico

Il violino elettrico è un violino che al suo interno ha un'amplificazione elettronica del suono.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Violino elettrico · Mostra di più »

Virgin Records

La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Virgin Records · Mostra di più »

Warner Chappell Music Italiana

Warner Chappell è un'azienda operante nel settore editoriale musicale che fa parte, insieme a Warner Music Italia (che si occupa dell'aspetto discografico), il Warner Music Group (WMG), una delle principali etichette discografiche del mercato musicale internazionale.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Warner Chappell Music Italiana · Mostra di più »

Xabier Iriondo

Nasce nel quartiere Isola a Milano nel 1971, da padre basco e madre italiana.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e Xabier Iriondo · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: C'eravamo abbastanza amati e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »