Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel

Indice C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel

C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel è una cometa non periodica che presenta alcune particolarità degne di nota. La cometa porta tre nomi, ma solo perché le convenzioni astronomiche internazionali impongono questo limite, in effetti sono conosciuti nove coscopritori, tra i quali si possono citare Clarence Lewis Friend, Shigeki Okabayashi e Roger Rigollet, ne esistono sicuramente altri, questo fatto succede spesso quando una cometa è scoperta come in questo caso quando è già visibile ad occhio nudo.

Indice

  1. 23 relazioni: Anno, Ascensione retta, Astronomia amatoriale, Balena (costellazione), C/1893 N1 Rordame-Quenisset, Chilometro orario, Clarence Lewis Friend, Cometa non periodica, Coordinate celesti, Declinazione (astronomia), Deneb Algenubi, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Moto retrogrado, Norvegia, Occhio nudo, Orbita, Osservatorio Yerkes, Radiante (astronomia), Roger Rigollet, Russia, Sciame meteorico, Shigeki Okabayashi, Unità astronomica.

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Anno

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Ascensione retta

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta dagli astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico"), appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Astronomia amatoriale

Balena (costellazione)

La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Aquario, i Pesci ed Eridano.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Balena (costellazione)

C/1893 N1 Rordame-Quenisset

C/1893 N1 Rordame-Quenisset è una cometa non periodica che è stata scoperta ad occhio nudo.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e C/1893 N1 Rordame-Quenisset

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Chilometro orario

Clarence Lewis Friend

È ricordato per essere stato un astrofilo che ha scoperto o coscoperto tre comete dal suo osservatorio privato situato a Escondido in California George Van Biesbroeck, Comet Notes: Comet 1941 a (Friend); Comet 1941 b (Encke), Comet 1941 c (Paraskevopoulos); Comet 1941 e (Okabayasi); Comet 1940 b (Whipple), Popular Astronomy, vol.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Clarence Lewis Friend

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Cometa non periodica

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Alternativamente, visto che nella realtà essi hanno distanze diverse da noi, le coordinate celesti individuano una direzione orientata, ossia una semiretta originata dall'osservatore e passante per l'astro.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Coordinate celesti

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Declinazione (astronomia)

Deneb Algenubi

Deneb Algenubi (η Ceti / η Cet / Eta Ceti) è una stella della costellazione della Balena. Dopo Deneb Kaitos (β Ceti) e Menkar (α Ceti) è la stella più brillante della costellazione, con magnitudine apparente di +3,45.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Deneb Algenubi

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Minima distanza all'intersezione dell'orbita

Moto retrogrado

Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Moto retrogrado

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Norvegia

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Occhio nudo

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Orbita

Osservatorio Yerkes

Lo Yerkes Observatory è un osservatorio astronomico dell'Università di Chicago, situato nel villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Osservatorio Yerkes

Radiante (astronomia)

Il radiante, in meteoritica, è il punto da cui sembrano provenire le meteore di uno sciame.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Radiante (astronomia)

Roger Rigollet

L'interesse per l'Astronomia di Rigollet si è diretto in molti campi: si è interessato principalmente dell'osservazione di stelle variabili, il suo codice come osservatore di stelle variabili era RTR, ma si è occupato anche dell'osservazione e dello studio delle meteore, dei bolidi, delle comete, degli asteroidi, dei primi satelliti artificiali.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Roger Rigollet

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Russia

Sciame meteorico

Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Sciame meteorico

Shigeki Okabayashi

Shigeki Okabayashi è stato un astronomo giapponese autodidatta. Ha lavorato presso l'osservatorio astronomico di Kurashiki (Prefettura di Okayama) dal 1939 al 1941.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Shigeki Okabayashi

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Vedere C/1939 H1 Jurlof-Achmarof-Hassel e Unità astronomica