Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz

Indice C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz

C/1994 N1 (Nakamura-Nishimura-Machholz) è una cometa non periodica.

10 relazioni: Cometa non periodica, Donald Edward Machholz, Giove (astronomia), Hideo Nishimura, Marte (astronomia), Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Moto retrogrado, Orbita, Pianeta, Unità astronomica.

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Cometa non periodica · Mostra di più »

Donald Edward Machholz

Donald Edward Machholz risiede a Colfax, in California.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Donald Edward Machholz · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Hideo Nishimura

Si è occupato in particolare di ricerca di nuove comete anche se i migliori risultati li ha ottenuti nella scoperta di nove.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Hideo Nishimura · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Moto retrogrado

Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Moto retrogrado · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Orbita · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Pianeta · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/1994 N1 Nakamura-Nishimura-Machholz e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

1994 XX, 1994m.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »