Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

252P/LINEAR

Indice 252P/LINEAR

252P/LINEAR è una cometa periodica scoperta da LINEAR il 7 aprile 2000, la cometa è stata riscoperta il 9 giugno 2011 da James Vernon Scotti.

20 relazioni: Anno giuliano, Chilometro orario, Cometa periodica, Coordinate celesti, Emisfero australe, Emisfero celeste australe, Giove (astronomia), James Vernon Scotti, LINEAR, Meteora, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Nucleo cometario, Osservatorio del Paranal, P/2016 BA14 PANSTARRS, Pianeta, Radiante (astronomia), Sciame meteorico, Tasso orario zenitale, Terra, Unità astronomica.

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Anno giuliano · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Chilometro orario · Mostra di più »

Cometa periodica

Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Cometa periodica · Mostra di più »

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Coordinate celesti · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero celeste australe

L'emisfero celeste australe, anche detto emisfero celeste meridionale o emisfero celeste sud, è quella metà cielo che contiene il polo sud celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Emisfero celeste australe · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Giove (astronomia) · Mostra di più »

James Vernon Scotti

James Scotti si è laureato in Astronomia (B.S.) all'Università dell'Arizona di Tucson nel 1983.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e James Vernon Scotti · Mostra di più »

LINEAR

Il progetto LINEAR (acronimo di Lincoln Near-Earth Asteroid Research), è un programma di ricerca del Lincoln Laboratory del MIT, in collaborazione con l'USAF e la NASA, per l'individuazione sistematica dei NEO (near-Earth object) tramite un telescopio robotico.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e LINEAR · Mostra di più »

Meteora

Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia a causa dell'attrito; è chiamata comunemente stella cadente.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Meteora · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Nucleo cometario

Il nucleo è la parte solida centrale di una cometa, nel linguaggio popolare viene spesso descritto come palla di neve sporca.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Nucleo cometario · Mostra di più »

Osservatorio del Paranal

L'osservatorio del Paranal è un osservatorio astronomico situato sul Cerro Paranal, nel deserto di Atacama (120 km a sud di Antofagasta, in Cile, 1200 km da Santiago), realizzato e gestito dall'European Southern Observatory.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Osservatorio del Paranal · Mostra di più »

P/2016 BA14 PANSTARRS

P/2016 BA14 (PANSTARRS) è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e P/2016 BA14 PANSTARRS · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Pianeta · Mostra di più »

Radiante (astronomia)

Il radiante, in meteoritica, è il punto da cui sembrano provenire le meteore di uno sciame.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Radiante (astronomia) · Mostra di più »

Sciame meteorico

Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Sciame meteorico · Mostra di più »

Tasso orario zenitale

In astronomia, il Tasso Orario Zenitale, identificato in italiano con la sigla TOZ e in inglese con ZHR, Zenithal Hourly Rate, di uno sciame meteorico è il numero di meteore che un osservatore sarebbe in grado di osservare in un'ora, sotto un cielo buio e terso (quindi con magnitudine limite 6,5), se il radiante dello sciame fosse sempre allo zenit.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Tasso orario zenitale · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: 252P/LINEAR e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2000 G1 Linear, P/2000 G1 Linear, P/2011 L5 Linear.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »