Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2002 E2 Snyder-Murakami

Indice C/2002 E2 Snyder-Murakami

La Cometa Snyder-Murakami, formalmente indicata come C/2002 E2 (Snyder-Murakami), è una cometa non periodica scoperta l'11 marzo 2002 dall'astrofilo statunitense Douglas Snyder osservando da Palominas, Arizona (USA) e dall'astrofilo giapponese Shigeki Murakami osservando da Matsunoyama (Giappone).

16 relazioni: Arizona, Astronomia amatoriale, Cometa non periodica, Douglas Snyder, Eclittica, Giappone, Inclinazione orbitale, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Pianeta, Shigeki Murakami, Sistema solare interno, Stati Uniti d'America, Terra, Traiettoria iperbolica, Unione Astronomica Internazionale, Unità astronomica.

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Arizona · Mostra di più »

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta da astronomi non professionisti, chiamati comunemente astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico") appassionati di astronomia che di solito sono sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo, ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Astronomia amatoriale · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Cometa non periodica · Mostra di più »

Douglas Snyder

Douglas Snyder è un astrofilo che osserva dall'osservatorio astronomico Palominas Starhaven Observatory (PSO), situato a Palominas nell'Arizona meridionale (Usa).

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Douglas Snyder · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Eclittica · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Giappone · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Pianeta · Mostra di più »

Shigeki Murakami

Shigeki Murakami non deve essere confuso con l'astronomo giapponese Tadayoshi Murakami (a cui è stato dedicato l'asteroide 3295 Murakami) o con altri omonimi giapponesi o non.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Shigeki Murakami · Mostra di più »

Sistema solare interno

400px Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla cintura asteroidale.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Sistema solare interno · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Terra · Mostra di più »

Traiettoria iperbolica

In astrodinamica e in meccanica celeste una traiettoria iperbolica è un'orbita con eccentricità maggiore di 1.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Traiettoria iperbolica · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2002 E2 Snyder-Murakami e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2002 E2, C/2002 E2 (Snyder-Murakami), Cometa Snyder-Murakami.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »