Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2006 W3 Christensen

Indice C/2006 W3 Christensen

La Cometa Christensen, formalmente indicata come C/2006 W3 (Christensen), è una cometa di lungo periodo del Sistema solare.

30 relazioni: Anidride carbonica, Anno giuliano, Asse nodale, Asteroide, Catalina Sky Survey, Central Bureau for Astronomical Telegrams, Chioma (astronomia), Coda (astronomia), Cometa, Cometa non periodica, Eccentricità orbitale, Eclittica, Eric J. Christensen, Giove (astronomia), Herschel Space Observatory, Inclinazione orbitale, Magnitudine apparente, Marte (astronomia), Minor Planet Center, Monossido di carbonio, Nucleo cometario, Orbita, Perielio, Saturno (astronomia), Sistema solare, Sistema solare esterno, Sole, Telescopio Schmidt, Unità astronomica, Vapore acqueo.

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Anno giuliano · Mostra di più »

Asse nodale

In meccanica celeste, l'asse nodale o linea dei nodi è la linea d'intersezione del piano di un'orbita con un piano di riferimento, come per esempio il piano equatoriale o il piano eclittico.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Asse nodale · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Asteroide · Mostra di più »

Catalina Sky Survey

Catalina Sky Survey è un progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona, mirato alla ricerca di comete, asteroidi e oggetti Near-Earth (NEO), la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Catalina Sky Survey · Mostra di più »

Central Bureau for Astronomical Telegrams

Il Central Bureau for Astronomical Telegrams, in italiano Ufficio centrale per i telegrammi astronomici, più noto come CBAT, è il centro ufficiale di raccolta e diffusione delle scoperte e delle osservazioni di tutti i tipi di osservazioni astronomiche relative a tutti i tipi di oggetti (pianeti, satelliti, asteroidi, comete, anelli, ecc.) e fenomeni celesti (nove, supernove, piogge meteoriche, ecc.), permanenti o transitori.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Central Bureau for Astronomical Telegrams · Mostra di più »

Chioma (astronomia)

La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Chioma (astronomia) · Mostra di più »

Coda (astronomia)

In Astronomia, la coda è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella della stessa rispetto al Sole.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Coda (astronomia) · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Cometa · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Cometa non periodica · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Eccentricità orbitale · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Eclittica · Mostra di più »

Eric J. Christensen

Ha conseguito un diploma BFA con specializzazione in scultura in ceramica presso l'Università dell'Arizona.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Eric J. Christensen · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Herschel Space Observatory

L'Herschel Space Observatory è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Herschel Space Observatory · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Minor Planet Center

Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Minor Planet Center · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nucleo cometario

Il nucleo è la parte solida centrale di una cometa, nel linguaggio popolare viene spesso descritto come palla di neve sporca.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Nucleo cometario · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Orbita · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Perielio · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Sistema solare · Mostra di più »

Sistema solare esterno

Il sistema solare esterno è la parte del sistema solare compresa tra la fascia principale degli asteroidi e la nube di Oort.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Sistema solare esterno · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Sole · Mostra di più »

Telescopio Schmidt

Un telescopio Schmidt o camera di Schmidt è una camera fotografica usata in astronomia studiata per fornire fotografie ad ampio campo e ridotte aberrazioni dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta catadiottrica.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Telescopio Schmidt · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Unità astronomica · Mostra di più »

Vapore acqueo

Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo. Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.

Nuovo!!: C/2006 W3 Christensen e Vapore acqueo · Mostra di più »

Riorienta qui:

2009.5, C/2006 W3, C/2006 W3 (Christensen), Cometa Christensen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »