Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2008 J1 Boattini

Indice C/2008 J1 Boattini

La cometa non periodica C/2008 J1 (Boattini) è stata scoperta il 2 maggio 2008 dall'astronomo italiano Andrea Boattini, col telescopio Schmidt di 68 cm installato sul monte Bigelow, in Arizona.

9 relazioni: Andrea Boattini, Anno giuliano, Arizona, Astronomo, Catalina Sky Survey, Cometa non periodica, Osservatorio Steward, Telescopio Schmidt, Unità astronomica.

Andrea Boattini

Dopo aver sviluppato un crescente interesse negli asteroidi, si è laureato nel 1996 presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Andrea Boattini · Mostra di più »

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Anno giuliano · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Arizona · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Astronomo · Mostra di più »

Catalina Sky Survey

Catalina Sky Survey è un progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona, mirato alla ricerca di comete, asteroidi e oggetti Near-Earth (NEO), la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Catalina Sky Survey · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Cometa non periodica · Mostra di più »

Osservatorio Steward

L'osservatorio Steward (in inglese: Steward Observatory) è un osservatorio astronomico statunitense gestito dall'Università dell'Arizona. La sede principale dell'osservatorio è nel campus dell'università ed è strettamente collegata al dipartimento di astronomia. Fu fondato nel 1916 dal suo primo direttore, Andrew Ellicott Douglass, grazie alla donazione di 60.000 dollari di Lavinia Steward e dedicato alla memoria del defunto marito Henry B. Steward. Lo Steward Observatory possiede e gestisce il Multiple Mirror Telescope (sul monte Hopkins) e l'osservatorio internazionale del monte Graham, e diversi altri telescopi ottici, infrarossi e sub-millimetrici situati in altri osservatori dell'Arizona, come quelli di Kitt Peak e di Monte Lemmon. Circa 300 persone lavorano allo Steward Observatory; un centinaio di queste sono scienziati (generalmente astronomi; ma anche fisici, informatici ed ingegneri) in possesso di un dottorato di ricerca; mediamente vi sono anche circa 40 studenti dei corsi di laurea o dottorato. Lo Steward Observatory include molti gruppi di ricerca. Il Center for Astronomical Adaptive Optics è all'avanguardia nello sviluppo delle ottiche adattive. Il gruppo dell'infrarosso ha costituito lo strumento NICMOS per il telescopio spaziale Hubble; più di recente anche lo strumento MIPS (Multi-band Infrared Photometer for Spitzer) per il telescopio spaziale Spitzer. Inoltre lo Steward Mirror Laboratory sviluppa nuove tecnologie per costruire specchi particolarmente grandi e leggeri, come le strutture a nido d'ape ed il cosiddetto spin-casting (in cui la forma dello specchio viene determinata centrifugando il materiale durante la sua fusione e solidificazione). Lo Steward Mirror Laboratory ha completato il secondo (ed ultimo) specchio per il Large Binocular Telescope nel settembre 2005; attualmente sta costruendo un prototipo fuori asse da 8,4 m per il Giant Magellan Telescope (GMT); il progetto del GMT comprende 7 specchi in tutto, 6 dei quali fuori asse; al termine della sua costruzione lo strumento dovrebbe avere un'apertura efficace di 21,4 m.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Osservatorio Steward · Mostra di più »

Telescopio Schmidt

Un telescopio Schmidt o camera di Schmidt è una camera fotografica usata in astronomia studiata per fornire fotografie ad ampio campo e ridotte aberrazioni dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta catadiottrica.

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Telescopio Schmidt · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2008 J1 Boattini e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2008 J1, C/2008 J1 (Boattini).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »