Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2009 UG89 Lemmon

Indice C/2009 UG89 Lemmon

La Cometa Lemmon, formalmente indicata C/2009 UG89 (Lemmon), è una cometa non periodica scoperta da Andrea Boattini e Albert D. Grauer il 22 ottobre 2009.

14 relazioni: Albert D. Grauer, Andrea Boattini, Asteroide, C/2012 BJ98 Lemmon, C/2012 F6 Lemmon, Cometa non periodica, Eccentricità orbitale, Osservatorio di Monte Lemmon, P/2011 FR143 Lemmon, P/2013 TL117 Lemmon, Paulo Renato Holvorcem, Perielio, Traiettoria iperbolica, 363P/Lemmon.

Albert D. Grauer

Grauer è andato in pensione come professore universitario nel dicembre 2006 rimanendo professore emerito al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università dell'Arkansas a Little Rock, è tuttora in attività come astronomo lavorando nel team del Catalina Sky Survey.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Albert D. Grauer · Mostra di più »

Andrea Boattini

Dopo aver sviluppato un crescente interesse negli asteroidi, si è laureato nel 1996 presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Andrea Boattini · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Asteroide · Mostra di più »

C/2012 BJ98 Lemmon

C/2012 BJ98 Lemmon è una cometa periodica appartenente al gruppo delle Halleidi: nonostante sia periodica porta nella sua denominazione la C/ in quanto non è ancora stato osservato un secondo passaggio al perielio.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e C/2012 BJ98 Lemmon · Mostra di più »

C/2012 F6 Lemmon

C/2012 F6 Lemmon è una cometa di lungo periodo scoperta nella costellazione del Leone da Alex R. Gibbs con il riflettore da 1,5 m, che si trova all'Osservatorio di Monte Lemmon a nord di Tucson, in Arizona.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e C/2012 F6 Lemmon · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Cometa non periodica · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Eccentricità orbitale · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Lemmon

L'osservatorio di Monte Lemmon (MLO) è un osservatorio astronomico situato in Arizona a circa 17 km da Tucson, e gestito dall'osservatorio Steward.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Osservatorio di Monte Lemmon · Mostra di più »

P/2011 FR143 Lemmon

P/2011 FR143 (Lemmon) è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e P/2011 FR143 Lemmon · Mostra di più »

P/2013 TL117 Lemmon

P/2013 TL117 Lemmon è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e P/2013 TL117 Lemmon · Mostra di più »

Paulo Renato Holvorcem

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di 188 asteroidi, la maggior parte delle quali in condivisione con Charles W. Juels o Michael Schwartz, effettuate tra il 1998 e il 2003.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Paulo Renato Holvorcem · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Perielio · Mostra di più »

Traiettoria iperbolica

In astrodinamica e in meccanica celeste una traiettoria iperbolica è un'orbita con eccentricità maggiore di 1.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e Traiettoria iperbolica · Mostra di più »

363P/Lemmon

363P/Lemmon è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane ritenuta al momento della scoperta, effettuata da Richard Erik Hill il 3 novembre 2011, un asteroide.

Nuovo!!: C/2009 UG89 Lemmon e 363P/Lemmon · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2009 UG89, C/2009 UG89 (Lemmon), Cometa Lemmon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »