Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2010 F1 Boattini

Indice C/2010 F1 Boattini

C/2010 F1 (Boattini) è la dodicesima cometa scoperta dall'astronomo italiano Andrea Boattini.

13 relazioni: Andrea Boattini, Anno giuliano, Arizona, Asteroide, Astronomo, Catalina Sky Survey, Cometa, Cometa non periodica, Italia, Oggetto near-Earth, Precovery, Telescopio Schmidt, Unità astronomica.

Andrea Boattini

Dopo aver sviluppato un crescente interesse negli asteroidi, si è laureato nel 1996 presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Andrea Boattini · Mostra di più »

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Anno giuliano · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Arizona · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Asteroide · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Astronomo · Mostra di più »

Catalina Sky Survey

Catalina Sky Survey è un progetto di ricerca, condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona, mirato alla ricerca di comete, asteroidi e oggetti Near-Earth (NEO), la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Catalina Sky Survey · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Cometa · Mostra di più »

Cometa non periodica

Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Cometa non periodica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Italia · Mostra di più »

Oggetto near-Earth

Un oggetto near-Earth (in inglese near-Earth object - abbreviato NEO) è un oggetto del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Oggetto near-Earth · Mostra di più »

Precovery

Precovery (prediscovery) è un termine usato in astronomia che descrive il processo atto a ritrovare in vecchie fotografie d'archivio le immagini o di corpi celesti che si muovono, come i pianeti nani, le comete e gli asteroidi, allo scopo di calcolarne l'orbita in modo più accurato, o di oggetti fissi, come le stelle variabili per studiare la loro variabilità nel passato o per scoprire eventuali loro passate esplosioni: le immagini precovery sono usate anche per misurare la velocità di spostamento delle stelle vicine o ad alta velocità galattica.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Precovery · Mostra di più »

Telescopio Schmidt

Un telescopio Schmidt o camera di Schmidt è una camera fotografica usata in astronomia studiata per fornire fotografie ad ampio campo e ridotte aberrazioni dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta catadiottrica.

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Telescopio Schmidt · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: C/2010 F1 Boattini e Unità astronomica · Mostra di più »

Riorienta qui:

C/2010 F1, C/2010 F1 (Boattini).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »